Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere

Domenica 19 febbraio 2017 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospita la presentazione di Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere (2017, Mincione Edizioni) a cura di Osvaldo Costantini, Aurora Massa, Jvan Yazdani. Insieme ai curatori intervengono Claudio Paravati (Direttore della rivista Confronti) e Silvia Cristofori  (Ricercatrice di Antropologia Culturale, Link Campus University, Roma).

Leggi di più...

Laboratorio di ricerca sulla voce

Domenica 19 febbraio 2017 dalle 15 alle 18,30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei da 14 anni, propone da GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo.

Leggi di più...

Io sono con te. Storia di Brigitte

Giovedì 23 febbraio 2017 ore 18 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, presenta il romanzo di Melania Mazzucco Io sono con te. Storia di Brigitte. Questo libro nasce dall’incontro fra Brigitte, fuggita dal Congo e la scrittrice Melania Mazzucco ed è frutto di un lungo, intimo e a tratti sofferto dialogo fra due donne. L’evento si aprirà con i saluti di Amalia Ghisani, presidente dell’Associazione Piuculture e di Cristina Paterlini, responsabile della Biblioteca Europea per proseguire con un dialogo fra Melania Mazzucco, lo scrittore Paolo di Paolo e padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli. L'iniziativa è organizzata dall’Associazione Piuculture, in collaborazione con la Biblioteca Europea, il Goethe-Institut ed Einaudi Editore.

Leggi di più...

Le porte d’Europa: la via dei Balcani fra Albania e Kosovo

La rivista Confronti propone il seminario itinerante “Le porte d’Europa: la via dei Balcani fra Albania e Kosovo”, che si svolgerà dal 23 aprile al 1 maggio 2017. Il seminario è rivolto a quanti vogliano approfondire la situazione geo-politica di un territorio complesso come quello dei Balcani, che ha attraversato numerosi cambiamenti nella propria storia recente con grandissimo impatto sul piano culturale e religioso. Si attraverseranno le frontiere di tre paesi per osservare le diverse sfumature di un contesto in continua evoluzione, che ondeggia fra la riappropriazione del proprio passato e la realizzazione di un futuro inedito. Iscrizioni entro il 20 febbraio.

Leggi di più...

31° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma

Il Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila, 66, presenta dal 18 al 24 febbraio 2017 il “31° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma”. Inaugurazione: sabato 18 febbraio, ore 17.30 con “Magallanes” (Perù, 2015), Premio Miglior Film, del regista Salvador del Solar, per poi proseguire fino a venerdì 24, con due proiezioni quotidiane, alle 17.00 e alle 19.00, di altre opere in versione originale con sottotitoli in italiano. Fanno eccezione i film proiettati martedì 21 febbraio (Carta a una sombra, Colombia, 2015, e Un secreto en la caja, Ecuador, 2016), in versione originale e senza sottotitoli per gli amanti della lingua spagnola.

Leggi di più...

Serata Siriana

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 20.30 l'associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21c invita alla serata Siriana con cena tradizionale e musica dal vivo con Saleh Tawil e George Alfy che accompagneranno nella danza orientale ben 6 ballerine ElisaTahira, Valentina Greco, Munira Shirin, Valeria Maltese, Marzia Sahar e Dumaina. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Bekas – film, aperitivo e dabka curda

L'Associazione culturale di Amicizia Iraq Italia e l'Associazione culturale Incontrando, invitano sabato 11 febbraio dalle ore 18.30 in via delle Quattro Fontane 21c, alla visione del film iracheno Bekas (sottotitoli in italiano) di Karzan Kader, regista curdo - iracheno che tratta della situazione politico/sociale del Kurdistan iracheno nel primi anni'90. A seguire aperitivo e dabka curda.

Leggi di più...

Essere ebreo a Istanbul

Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, via Arco de’ Tolomei 1, in occasione del secondo incontro con il progetto culturale ESSERE EBREO A... che ci porterà in giro per il mondo per scoprire diverse realtà, culture e storie degli ebrei nel mondo!
Siete mai stati in Turchia? Questa sarà la nostra seconda tappa. Scopri la quotidianità, le espressioni letterarie e musicali assaporando piatti tipici. Domenica 12 febbraio 2017 ore 11.

Leggi di più...

Apertura Ristorante interculturale Altrove

Venerdì 17 febbraio 2017 apre il ristorante Altrove in via Benzoni 34 al quartiere Ostiense. Il ristorante impiega giovani italiani e stranieri provenienti dal Corso di Gastronomia Interculturale del CIES. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 (colazione e pranzo); il sabato e la domenica pranzo a "la carte"; venerdì e sabato cena gourmet fusion.

Leggi di più...

Alla ricerca di un senso

Domenica 12 febbraio 2017 alle ore 20 al Cine Detour, Via Urbana 107, si terrà la prima romana del film documentario Alla ricerca di un senso, (Fra, 2015, 87', versione originale con sottotitoli in italiano) di Nathanael Coste e Marc de la Menardiere, che saranno presenti alla proiezione. A 10 anni dal loro ultimo incontro, Nathanael ritrova Marc a New York. Amici dall’infanzia, la vita li aveva allontanati: Nathanael gira documentari sulla mancanza d’acqua in India, Marc è un guru del marketing. Marc, immobilizzato a letto, finisce per guardare i documentari che Nathanael gli ha lasciato sulla “mercificazione del mondo”. E così, equipaggiati di una piccola telecamera e di un microfono, cercano di capire cosa abbia portato a questo stato di crisi e da dove possa arrivare il cambiamento.

Leggi di più...

Corso di cucina afghana

Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 18 l'Istituto Tevere, Via di Monte Brianzo 82, organizza dei corsi monotematici di cucina multietnica e il primo incontro sarà dedicato alla cucina afghana. Si tratta di un’ottima occasione di arricchimento culinario, che consentirà anche di conoscere la cultura afghana attraverso i sapori, i gusti, gli aromi. La preparazione dei tipici piatti alla guida dello chef, sarà seguita dalla degustazione delle pietanze preparate. É previsto un piccolo contribuito a copertura del costo della spesa. Iscrizioni entro giovedì 9 febbraio.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la IV edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 27 febbraio 2017 e avrà una durata di 3 mesi (fino a giugno 2017), con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da mercoledì 8 febbraio ed entro sabato 25 febbraio 2017. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca in Via La Spezia 21 e possedere la Bibliocard. 

Leggi di più...

Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica

Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con ARABPRESS organizza a partire dal 22 febbraio 2017 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, un Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica. La prima parte del corso consiste in quattro incontri aperti a tutti sul panorama culturale, politico, narrativo, religioso e sociale del mondo arabo contemporaneo,  che si terranno mercoledì 22 febbraio, 1, 8, 15 marzo ore 17.30 - 19.30. La seconda parte, Corso di avvicinamento alla lingua araba, si terrà nei giorni mercoledì 22, 29 marzo, 5, 12, 19, 26 aprile ore 16.30 - 18.30 ed è riservata a un massimo di 25 partecipanti. L'iscrizione al corso di lingua si può fare a partire dall’8 febbraio al front office della biblioteca, Bibliocard obbligatoria.

Leggi di più...

Concorso DiMMi 2017

La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale propone un concorso finalizzato alla raccolta di scritture migranti, “cuore” del progetto DiMMi (diari multimediali migranti), aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 30 giugno 2017. Saranno ammessi al concorso i racconti in forma scritta e quelli che si serviranno di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti dovranno essere inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi.

Leggi di più...

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia

Per il progetto Dialoghi e LETTURE, proposta della Fondazione Centro Studi Emigrazione e dell’Ufficio Comunicazione Scalabriniani di Roma per ospitare nella sede di via Dandolo 58 la presentazione di volumi e studi di approfondimento sulla realtà migrante, venerdì 10 febbraio 2017 alle ore 16 verrà presentato il libro di Nadan Petrovic, Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia.

Leggi di più...