Venerdì 17 febbraio 2017 apre il ristorante Altrove in via Benzoni 34 al quartiere Ostiense. Il ristorante impiega giovani italiani e stranieri provenienti dal Corso di Gastronomia Interculturale del CIES. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 (colazione e pranzo); il sabato e la domenica pranzo a "la carte"; venerdì e sabato cena gourmet fusion.
Home
Alla ricerca di un senso


Domenica 12 febbraio 2017 alle ore 20 al Cine Detour, Via Urbana 107, si terrà la prima romana del film documentario Alla ricerca di un senso, (Fra, 2015, 87', versione originale con sottotitoli in italiano) di Nathanael Coste e Marc de la Menardiere, che saranno presenti alla proiezione. A 10 anni dal loro ultimo incontro, Nathanael ritrova Marc a New York. Amici dall’infanzia, la vita li aveva allontanati: Nathanael gira documentari sulla mancanza d’acqua in India, Marc è un guru del marketing. Marc, immobilizzato a letto, finisce per guardare i documentari che Nathanael gli ha lasciato sulla “mercificazione del mondo”. E così, equipaggiati di una piccola telecamera e di un microfono, cercano di capire cosa abbia portato a questo stato di crisi e da dove possa arrivare il cambiamento.
Corso di cucina afghana


Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 18 l'Istituto Tevere, Via di Monte Brianzo 82, organizza dei corsi monotematici di cucina multietnica e il primo incontro sarà dedicato alla cucina afghana. Si tratta di un’ottima occasione di arricchimento culinario, che consentirà anche di conoscere la cultura afghana attraverso i sapori, i gusti, gli aromi. La preparazione dei tipici piatti alla guida dello chef, sarà seguita dalla degustazione delle pietanze preparate. É previsto un piccolo contribuito a copertura del costo della spesa. Iscrizioni entro giovedì 9 febbraio.
Good morning, Aman


Venerdì 10 febbraio 2017 ore 16.30 la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, Ostia, organizza, nell'ambito del mese della multicultura la proiezione del film Good morning, Aman di Claudio Noce.
Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese


La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la IV edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 27 febbraio 2017 e avrà una durata di 3 mesi (fino a giugno 2017), con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da mercoledì 8 febbraio ed entro sabato 25 febbraio 2017. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca in Via La Spezia 21 e possedere la Bibliocard.
Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica


Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con ARABPRESS organizza a partire dal 22 febbraio 2017 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, un Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica. La prima parte del corso consiste in quattro incontri aperti a tutti sul panorama culturale, politico, narrativo, religioso e sociale del mondo arabo contemporaneo, che si terranno mercoledì 22 febbraio, 1, 8, 15 marzo ore 17.30 - 19.30. La seconda parte, Corso di avvicinamento alla lingua araba, si terrà nei giorni mercoledì 22, 29 marzo, 5, 12, 19, 26 aprile ore 16.30 - 18.30 ed è riservata a un massimo di 25 partecipanti. L'iscrizione al corso di lingua si può fare a partire dall’8 febbraio al front office della biblioteca, Bibliocard obbligatoria.
Concorso DiMMi 2017


La Fondazione Archivio Diaristico Nazionale propone un concorso finalizzato alla raccolta di scritture migranti, “cuore” del progetto DiMMi (diari multimediali migranti), aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 30 giugno 2017. Saranno ammessi al concorso i racconti in forma scritta e quelli che si serviranno di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti dovranno essere inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi.
Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia


Per il progetto Dialoghi e LETTURE, proposta della Fondazione Centro Studi Emigrazione e dell’Ufficio Comunicazione Scalabriniani di Roma per ospitare nella sede di via Dandolo 58 la presentazione di volumi e studi di approfondimento sulla realtà migrante, venerdì 10 febbraio 2017 alle ore 16 verrà presentato il libro di Nadan Petrovic, Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia.
Viento – Da Napoli a Siviglia… a Buenos Aires


Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2017 alle ore 21, Flamenco Tango Neapolis sarà in scena con lo spettacolo Viento – Da Napoli a Siviglia… a Buenos Aires nella storica location di Palazzo Santa Chiara, piazza di Santa Chiara 14.
Europa e Rifugiati: iniziative, regole ed esperienza di inclusione sociale attraverso il calcio


L'associazione Liberi Nantes invita alla tavola rotonda Europa e Rifugiati: iniziative, regole ed esperienza di inclusione sociale attraverso il calcio che si svolgerà lunedì 13 febbraio 2017 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in via di Santa Maria in Via 37/a. Iscrizioni entro giovedì 9 febbraio.
Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma


Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17.30 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si è inaugurata la mostra Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma, a cura del Mosaico Italo Croato Roma. Artisti: Mirjana Sara Sophia Banic, Ruza Gagulic, Andro Grdinic, Sanja Knez, Antun Sbutega. La mostra rimarrà in biblioteca fino al 28 febbraio.
Pace in nome di Dio


L'Istituto Tevere, via di Monte Brianzo 82, presenta mercoledì 8 febbraio 2017 alle ore 18.30 Pace in nome di Dio. Lo Spirito di Assisi tra storia e profezia (1986-2016) di Paolo Fucili. Introduce Mustafa Cenap Aydin. Intervengono, insieme all'autore, Marco Impagliazzo, Abdellah Radouane. Modera Silvia Guidi.
Più Culture: migranti nel Municipio II di Roma


Si potrà visitare fino al 14 aprile 2017 all’Auditorium del Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, la mostra fotografica Più culture: migranti nel Municipio II di Roma. Cinquantanove fotografie scattate da giovani fotografi dell’istituto Superiore di Fotografia ISFCI raccontano, attraverso una densa narrazione visiva, le trasformazioni del II Municipio di Roma, protagonista di un processo di immigrazione e integrazione che lo rende specchio di una Roma che cambia.
Presentazione del libro Noviembre di Jorge Galán


Mercoledì 8 febbraio 2017 alle ore 17,30 presso l'IILA, via G. Paisiello 24 si terrà la presentazione del libro Noviembre del poeta e scrittore salvadoregno Jorge Galán. Sarà presente l'autore.
Griot ricorda Calchi Novati


Domenica 5 febbraio 2017 alle 18, la libreria GRIOT in via di Santa Cecilia 1/a, ricorda il professor Calchi Novati invitando i suoi amici, colleghi, studenti e lettori ad un incontro informale in cui tutti potranno condividere un ricordo di uno studioso fondamentale per gli studi storici sull’Africa e sui processi di decolonizzazione.
Lezioni di Viaggio: India e aperitivo Indiano


Il Bollywood Club, con il Patrocinio di Air India e in collaborazione con Vidyā - Arti e Culture dell'Asia e Vagabondo Viaggi, propone sabato 4 febbraio 2017 in via Adelina Patti, 5 il primo di una serie di incontri sull'India ed altre destinazioni. Un evento che mira ad essere un vero e proprio manuale di viaggio per aspiranti viaggiatori o semplici appassionati, durante la serata ed incluso nel biglietto, è previsto un gustoso aperitivo indiano a base di samosa e pakora.
Appuntamenti da Griot 4 e 5 febbraio


Alla Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/A sabato 4 febbraio 2017, alle 18.30, Giulio Regeni, le verità che ancora ignoriamo. Lorenzo Declich racconta cosa è successo dopo il ritrovamento del corpo di Giulio Regeni a Il Cairo e a che punto sono le indagini. Domenica 5 febbraio, alle 18, l'invito è a condividere un ricordo di Gian Paolo Calchi Novati ad un mese dalla scomparsa dello studioso fondamentale per gli studi storici sull’Africa e sui processi di decolonizzazione.
Ziad e il Trio Arabesk in concerto


Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 21 presso Altrevie in via Caffaro, 10 si terrà il concerto di Ziad e il Trio Arabesk con Ziad Trabelsi, Emanuele Bultrini e Simone Pulvano.
Festa della Galleria Bab el Kasbah


Mercoledì 1 febbraio 2017, dalle 18 alle 20, la Galleria Bab el Kasbah, via dei Banchi Nuovi 22, festeggia 3 anni di attività. Tutti gli amici, gli artisti, gli appassionati del mondo arabo sono invitati ad
un aperitivo musicale, con il magico liuto di Noureddine, l’ipnotico sassofono di Nicola Alesini e i migliori felafel di Roma. Saranno presenti l’Ambasciatore del Marocco e il Segretario generale
del Centro culturale della Moschea.
Il mondo è pronto per una multipolarità condivisa?


Venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 17 presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Palazzo Mattei di Paganica, piazza della Enciclopedia Italiana 4, si terrà la conferenza Il mondo è pronto per una multipolarità condivisa? tenuta da Antonio di Aguiar Patriota, Ambasciatore del Brasile in Italia.