Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mercatino giapponese

Domenica 15 gennaio 2017, per tutta la giornata dalle 10 alle 20, presso il Caffè Letterario, Via Ostiense 95, si terrà il Mercatino giapponese che festeggia i suoi 10 anni. 45 espositori offriranno una selezionata panoramica sulla cultura giapponese e le sue moltecipli sfumature dal classico dei Kimono e Ukyoe alla cultura Manga e Cosplay. Giapponeserie varie , Kokeshi, fumetteria e collezionismo.
Workshop a tema , Calligrafia , Origami Art e molto altro ancora.

Leggi di più...

Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani migranti

Italia Lavoro attua, per conto del Ministero del Lavoro – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - il progetto dal titolo “Percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei giovani migranti”, che si propone di sviluppare una azione pilota volta a sperimentare un modello di intervento di integrazione, empowerment e inserimento socio lavorativo dei minori stranieri non accompagnati in fase di transizione verso l’età adulta e giovani migranti. I giovani fino ai 23 anni, che siano entrati come minori non accompagnati, devono candidarsi entro fine gennaio.

Leggi di più...

Cerimonia del tè

L’ASD GymnaZen di Ciampino, in collaborazione con l'Associazione Tondo Rosso, organizza sabato 14 gennaio 2017, alle ore 17.30, una dimostrazione-lezione di cerimonia giapponese del tè tenute dalla Maestra Sōbi della Scuola Urasenke. La cerimonia del tè (cha no yu) è l’arte della preparazione e del modo di servire il tè verde in polvere, in presenza di ospiti seguendo precisi rituali ed è una delle arti tradizionali zen più note.

Leggi di più...

Hai mai corso tra le nuvole?

Giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 18 presso la Libreria Mondadori di via Piave 18, verrà presentato il libro Hai mai corso tra le nuvole? di Lorenzo Cioce. Modera Daniela Carmosino - critico letterario e scrittrice, interviene Antonella Rita Roscilli - giornalista e traduttrice, letture a cura dell'attrice Sharon Alessandri.

Leggi di più...

Basta conoscersi

Venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2017 presso la Chiesa Metodista (Sala Conferenze) di via Firenze 38, nell'ambito del concorso Basta Conoscersi! Io, tu... (ci) comprendiAMO si terrà un percorso di formazione interculturale teorica e di formazione "sul campo" presso la Scuola Carlo Pisacane e un tour multietnico a Torpignattara.

Leggi di più...

University for Refugees

E' nato a Roma il progetto University for Refugees - Istruzione senza confini, uno Sportello informativo per rifugiati ed immigrati realizzato dall'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con il Movimento Internazionale "Uniti per Unire". Lo sportello offre vari servizi gratuiti fra cui il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nel Paese di origine; il riconoscimento delle competenze professionali acquisite; corsi online di lingua araba e italiana.

Leggi di più...

The girl who saved my life

Mondovisioni, I Documentari di Internazionale a Roma torna per il secondo anno al Cine Detour, via Urbana 107, in collaborazione con Internazionale e CineAgenzia. Venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 20.30 si terrà la proiezione del documentario The girl who saved my life, di Hogir Hirori (Svezia 2016, 79’ lingua Svedese e curdo con sottotitoli in italiano). A seguire incontro Skype col regista, Soran Ahmad Segretario Istituto Internazionale di Cultura kurda e Hevi Dilara poetessa kurda e attivista per i diritti umani.

Leggi di più...

La vera cucina cinese originale

Venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 18,30 presso BIS Take Away Italiano, via Giovanni Vitelleschi 38/40, riprendono le serate sulla cucina regionale cinese, che si ripeteranno ogni venerdì da BIS.

Leggi di più...

Roma Esquilino. Speciale mondo arabo

Sabato 14 gennaio 2017 Viaggi Solidali organizza una passeggiata interamente dedicata al mondo arabo nel famoso quartiere multietnico romano dell'Esquilino. A fine passeggiata, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere l'arte mistica della calligrafia araba presso l'Associazione culturale Incontrando dove riceveranno in omaggio il proprio nome scritto con pennino di bambù e inchiostro di china e potranno gustare un tè o un caffè arabo durante la dimostrazione della calligrafia araba grazie ad Amjed Al Rifaie.

Leggi di più...

Guerra, Jihad e Islam

Giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 19, Else galleria e laboratorio LIBRI INVISIBILI organizzano un incontro seminario per discutere e riflettere di Guerra, Jihad e Islam con Giuliano Battiston, che si terrà in via di Tor Pignattara 142.

Leggi di più...

300 Worte deutsch: al Goethe una commedia sull’integrazione

Giovedì 26 gennaio 2016 ore 20.30 presso Goethe Institut, via Savoia 15, quinto appuntamento con la rassegna cinematografica Hollywood è lontana. Verrà proiettato il film del regista turco Züli Aladağ 300 worte deutsch. L’emancipata ragazza turco-tedesca, Lale Demirkan, si sente a suo agio con entrambe le culture con cui è cresciuta: studia germanistica all’università, ma a casa è la figlia musulmana modello. Divisa fra tradizione e modernità, Lale rimane ben presto vittima di una crisi di coscienza, poiché deve impedire il rimpatrio delle promesse spose turche “importate” in Germania dal padre. Alla proiezione saranno presenti il regista e il giornalista Enrico Magrelli.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cinema Etichettato sotto

Fiesta argentina

Venerdì 16 dicembre 2016 alla discoteca Las Peñas, via Tuscolana 965 box 22, ci sarà una Festa argentina che inizierà alle 19:30 con la proiezione del documentario Tupac Amaru: Algo está cambiando e a seguire  amaru, e a seguire cibo e musica.

Leggi di più...

Cena multietnica con Cittadini del Mondo

Mercoledì 21 dicembre 2016 alle 20,30 in viale di Opita Oppio 45 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo organizza una Cena Multietnica con piatti preparati dalle allieve della Scuola di Italiano per stranieri presso la Biblioteca.

Leggi di più...

Cena multietnica con Cittadini del Mondo

Mercoledì 21 dicembre 2016 alle 20,30 in viale di Opita Oppio 45 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo organizza una Cena Multietnica con piatti preparati dalle allieve della Scuola di Italiano per stranieri presso la Biblioteca.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Eventi Etichettato sotto

Il cielo sotto Piazza Vittorio

Martedì 20 dicembre 2016 dalle 16 alle 19 alla stazione Metro Piazza Vittorio le ragazze e i ragazzi del Centro Aggregativo del CIES Onlus MaTeMù, in collaborazione con ATAC e con il Municipio Roma I Centro, si esibiranno per una giornata dedicata all’arte di strada, all’educazione e al dialogo interculturale. Attraverso la danza, la musica, il canto, il ballo, il rap racconteremo l’esperienza di MaTeMù, luogo in cui ragazzi e ragazze di tutte le culture e provenienze possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero, trovare ascolto e sostegno.

Leggi di più...