Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Instinto basico

Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18 presso l'Istituto Cervantes di Roma, Sala Dalì, piazza Navona 91, verrà inaugurata la mostra Instinto basico. Obra sobre papel en la colleccion del Consejo nacional de las artes plasticas, organizzata dall'Ambasciata di Cuba in Italia, in collaborazione con l'Istituto Cervantes.

Leggi di più...

Frammenti di cultura cinese

La Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura-Roma Multietnica e Associna, presenta Frammenti di cultura cinese: 4 appuntamenti dedicati alla cultura cinese ed al suo rapporto storico, artistico e culturale con l’Italia. Gli incontri saranno tenuti dall’antropologo Silvio Marconi. A seguire brevi documentari su diversi aspetti della cultura cinese. Il terzo e ultimo incontro lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 17.45 presso la biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia 21. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Sguardi sul Nepal. Tra passato e presente

Fino a lunedì 29 febbraio presso il Teatro di Ostia Lido, via delle Sirene 22, Vidyā – Arti e Culture dell’Asia presenta Sguardi sul Nepal. Tra passato e presente foto di Eleonora Bordogni, Enzo Brizzi, Luis Moyano Fernandez, Raùl Tomàs Granizo. Giovedì 25 febbraio ore 17.30 finissage. Ingresso gratuito. Visitabile in orario di biglietteria. Una mostra di beneficenza per approfondire la conoscenza di un paese geograficamente e culturalmente variegato come il Nepal, attraverso lo sguardo di diversi fotografi.

Leggi di più...

Le città (in)visibili. Luoghi e identità fra passato e presente

La Scuola Carlo Pisacane, via dell'Acqua Bullicante, organizza degli incontri mensili per genitori e insegnanti, con proiezioni di film e presentazioni di libri. Gli incontri proseguiranno fino al 26 maggio 2016. Il prossimo appuntamento alla Scuola Pisacane è giovedì 26 maggio 2016 alle 17, nell'Aiula Magna, in via dell'Acqua Bullicante 30, con il film If only I were that warrior di Valerio Ciriaci, in collaborazione con Anpi, Colletivo Affile, Comunità Etiopica e Cinemafrica.

Leggi di più...

Associazionismo migrante

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro 7, organizza giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 9, il convegno Associazionismo migrante, in cui si affronteranno temi quali le finalità delle associaizoni, la partecipazione delle associazioni alle attività dei Consigli Territoriali per l'Immigrazione e del progetto Capitalizzazione.

Leggi di più...

Richard Galliano in concerto per Sunshine4Palestine

Lunedì 15 febbraio 2016 alle 21.30 presso il Teatro Argentina di Roma, Largo di Torre Argentina, 52 il grande artista francese Richard Galliano si esibirà in prima nazionale,in una serata benefica organizzata dalla ONG Sunshine4Palestine (S4P). L'obiettivo è la realizzazione di circa 1 km di illuminazione fotovoltaica con sistema stand alone e luci a led nel quartiere di al Zannah, una zona rurale della così detta Buffer Zone, a Gaza.

Leggi di più...

One Billion Rising

Domenica 14 febbraio 2014 alle 12 presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II torna per il quarto anno consecutivo One Billion Rising, la campagna ideata da Eve Ensler che spinge oltre un miliardo di persone a danzare e manifestare la volontà di cambiamento, scegliendo l'arte, la musica e la poesia come segno di sfida e di celebrazione.  One Billion Rising Revolution è un movimento globale, una rivoluzione che comincia dal corpo; è spontaneità e rumore, energia, ritmo di tamburi, per trasformare il dolore in potere, per affermare che ogni donna ha il diritto di vivere e decidere del proprio corpo e del proprio destino. Con la partecipazione di Differenza Donna, associazione che ha l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere.

Leggi di più...

Pejman Tadayon. Il colore del suono

Venerdì 12 febbraio 2016 dalle ore 18 alle 20.30, via Santa Croce in Gerusalemme 91, si è tenuto il vernissage della mostra
Pejman Tadayon. Il colore del suono. Le opere dell’artista iraniano Pejman Tadayon sono quadri che suonano. L’artista, nato a Isfahān nel 1977, ha una formazione variegata: musicista con un passato anche da liutaio, ha cominciato a dipingere da giovanissimo. La mostra sarà visitabile su appuntamento fino a venerdì 4 marzo.

Leggi di più...

Tor Pignattara. Tra migrazioni e rappresentazione territoriale

Lunedì 15 Febbraio 2016 ore 19 in via Policastro 24 verrà presentato il lavoro di tesi di Roberto Mondin, sviluppato sul quartiere di Tor Pignattara, che propone un percorso di approfondimento su criticità e tematiche cittadine costantemente oggetto di rappresentazione (mediatica, locale o autoreferenziale). Nel tentativo di disinnescare o dare adito a ragioni retoriche che investono questo territorio sono state fatte verifiche di genere storico, sociologico, antropologico e geografico. Vengono quindi messe a confronto le descrizioni di giornali e televisioni con la voce dei cittadini o con pareri accademico/scientifici.

Leggi di più...

Festa della lingua madre

Domenica 21 febbraio 2016 dalle ore 18:30 alle ore 20 presso la Ex Aula consiliare Municipio V, via Acqua Bullicante 2 a Torpignattara,
in occasione della Festa della lingua madre, l'Associazione Villaggio Esquilino Onlus si fa promotrice di una serata dedicata alla cultura e alla conoscenza dell'altro. In questa occasione verrà presentato il libro di Maria Francesca Colonnese, Alice Valente Visco, Sara Rossetti e Katiuscia Carnà dal titolo "Amar Bhasha, amar basha/La mia lingua, la mia casa" promosso ed edito dall'Associazione Villaggio Esquilino Onlus.

Leggi di più...

Doris & Hong

Venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 20.30 a Marmorata169, via Marmorata 169, secondo appuntamento del ciclo "Occhi sulla città. Lo stra-ordinario di Roma raccontato attraverso il documentario" Leonardo Cinieri Lombroso presenterà il suo film Doris & Hong. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Da San Lorenzo a Pechino. Un progetto prodotto con il crowdfunding. Prima del film assaggi di cucina cinese e a seguire l’incontro con il regista e i protagonisti del doc.

Leggi di più...

Un libro per accogliere

Pane quotidiano, programma culturale della Rai lancia l’iniziativa Un libro per accogliere per la donazione di libri ai centri Sprar (Sistema protezione richiedenti asilo e rifugiati). L’obiettivo è promuovere la conoscenza e l’inclusione sociale e culturale dei rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza attraverso la lettura. L’iniziativa, infatti, punta a creare degli spazi culturali all’interno dei centri.

Leggi di più...

Africa terra di conquista per il califfato del terrore?

Sabato 13 febbraio 2016, alle 18 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1/a, si terrà l'incontro/dibattito questo con Emilio Ernesto Manfredi, ricercatore, analista e scrittore che vive e lavora da molto tempo in Africa e ha collaborato, tra gli altri, con International Crisis Group e Human Rights Watch. Chiara Nielsen, vice-direttrice di Internazionale, modererà l’incontro.

Leggi di più...

Social trekking interculturale

Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2016 le iscrizioni sono aperte per una serie di passeggiate interculturali a Roma a cura di socialtrekking. Sabato mattina le “passeggiate Migrande” inizieranno a partire dalle ore 9, mentre le “passeggiate a sorpresa” inizieranno alle 14. Tutte da Piazza Vittorio Emanuele II, lato “Porta Magica”. Sabato pomeriggio ritrovo al Roma Scout Center alle 18 dove inizerà la serata del Social Trekking seguita dalla cena conviviale e un dopo cena a sorpresa. Domenica mattina la partenza è prevista alle ore 8.30 davanti al Roma Scout Center.

Leggi di più...

Festa Mediterranea

Sabato 13 febbraio 2016 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi, in viale Pietro de Coubertin, 30 si terrà la Festa Mediterranea con Etno-World Music: l'Italia al centro del Mediterraneo sarà protagonista della serata/evento come luogo di incontro, di scambio e di incessante rimescolamento di culture, genti, musiche e arti. Il Mediterraneo vissuto e immaginato, in cui la festa è componente essenziale del tessuto connettivo sociale attraverso i suoi riti purificatori, catartici, sfrenati e meditativi al contempo.

Leggi di più...

Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia

Giovedì 11 febbraio 2016 presso lo Strike spa in Via Umberto Partini, 21 alle ore 19 si terrà la presentazione del libro Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia (Quinto Tipo/Alegre) di Giuliano Santoro. Ne discutono con l’autore Serena Baldari, Associazione Pisacane 0-11 e Ejaz Ahmad, mediatore pakistano. A seguire proiezione di Out of time, un cortometraggio di Md Akram Hossein Munshi: un giovane receptionist bangladese racconta la sua giornata. Tra case sovraffollate e sfruttamento, in Italia come in Bangladesh. Mostra fotografica Alice nel paese della Marranella a cura di Luisa Fabriziani. Alle ore 21.30 cena a cura di Strakitchen e alle 23 dj set a cura di Mondo Cane. Serata a cura di Yo Migro.

Leggi di più...

Baobab in mostra e Fashion market

Domenica 14 febbraio 2016 dalle 19 alle 22 presso Le Mura, Via di Porta Labicana 24, si terrà l'esposizione fotografica di Baobab Experience: i sette mesi di accoglienza a via Cupa con i contributi fotografici di alcuni fotografi professionisti come Gian Luca Bertarelli & June Rainbow, Danilo Balducci, Francesco Pistilli, Fabiano Meli e la vendita di abiti e accessori nuovi e usati. Il ricavato del mercatino, parte delle quote associative e del ricavato del bar verranno utilizzati per sostenere le attività che i volontari e le volontarie dell’ex centro Baobab continuano a svolgere.

Leggi di più...