Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 18 presso la sede del COMI di Via di San Giovanni in Laterano 266 si terrà il quinto ed ultimo incontro del ciclo di conversazioni sul tema dell'immigrazione organizzato dal COMI nell'ambito del progetto Parla (e suona) con me!. Il relatore di sarà Salvatore Geraci, responsabile dell'Area Sanitaria della Caritas, che parlerà di Immigrazione e salute. Grazie al dott. Geraci, esperto del settore, si conosceranno le modalità d'accesso ai servizi sanitari da parte degli immigrati, così come previste dalla normativa italiana, evidenziando prassi corrette e criticità a partire dall'analisi di casi concreti, locali e nazionali.
Home
Festival Mediterraneo dell’incontro


Sabato 9 gennaio 2016 presso Auditorium Santa Chiara, via Caterina Troiani 90, ci sarà l'ultimo appuntamento del Festival mediterraneo dell'incontro con la Cross World Music delle Nuove Tribù Zulu. Il Festival - 2a edizione, con il Patrocinio del Municipio IX di Roma Capitale, è dedicato alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni musicali che da secoli abitano il grande e glorioso Mar Mediterraneo dove saranno la Musica e la Danza a raccontare e testimoniare un modello di convivenza possibile tra i popoli.
Le mille identità del medio oriente


Mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso la Cittadella della Carità, via Casilina Vecchia 19, avrà luogo il primo incontro su Le mille identità del medio oriente con don Francesco Baronchelli segretario generale del PISAI – Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica organizzato dall'Area Pace e Mondialità della Caritas Diocesana di Roma.
Giornata Internazionale di Solidarietà con i Diritti del Popolo Palestinese


In occasione della Giornata Nazionale Palestinese e della Giornata Internazionale di Solidarietà con i Diritti del Popolo Palestinese Sancita dall'ONU, l'Ambasciatore dello Stato di Palestina, dott.ssa Mai Alkaila invita alla celebrazione che si terrà lunedì 23 novembre 2015 dlle 19 alle 21 presso Palazzo Ferraioli, piazza Colonna 355.
Festival del Cinema Rumeno ProCult (VI edizione)
Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 19 presso l’Accademia di Romania, piazza José de San Martin 1, si terrà l’evento di apertura del Festival del Cinema Rumeno ProCult (VI edizione). Il Festival proseguirà da giovedì 26 a domenica 29 novembre 2015 alla Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1.
Presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide
Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 13.30 presso la Sala Caduti di Nassiriya, Palazzo Madama, Senato della Repubblica in Piazza Madama, 11 si terrà la presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide, promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Consiglio Italiano per i Rifugiati. Introduce e modera l'incontro, il giornalista Gad Lerner. Partecipano: il Senatore Luigi Manconi, Presidente Commissione Diritti umani del Senato, Héléna Behr, UNHCR; Daniela Di Rado, CIR; Riccardo Compagnucci, Prefetto.
Dibattito sull’Islam
Lunedì 23 novembre 2015 alle ore 17 la Federazione nazionale della stampa italiana, corso Vittorio Emanuele II 349, ospiterà un dibattito sull'Islam e sui musulmani, a seguito degli attentati di Parigi. Parteciperanno vari teologi, islamologi e giornalisti.
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne con l’Associazione Dominicana per la cultura e lo sviluppo Promueve Rd


Sabato 21 novembre 2015 presso Art Gallery in via Francesco Gai, 8 dalle ore 19 alle ore 20, in commemorazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, l'Associazione Dominicana per la cultura e lo sviluppo Promueve Rd in collaborazione con l'Associazione Gabbiana organizza una serata in cui interverranno Yulissa Salvador (Assessore legale a Roma) e Carmen Tejada, scrittrice dominicana autrice del libro Il grido del gabbiano. Dalle ore 20 apericena. Dalle ore 17 proiezione del film En el tiempo de las mariposas.
Not in my name – Manifestazione nazionale delle comunità islamiche


Sabato 21 novembre 2015 alle ore 15 in piazza Santi Apostoli, si terrà una manifestazione nazionale promossa dalle comunità islamiche italiane che hanno deciso di scendere in piazza in solidarietà con le vittime di Parigi e contro il terrorismo di Daesh. La manifestazione nazionale, che si terrà a Roma, vedrà un largo coinvolgimento delle musulmane e musulmani d’Italia, riuniti per ribadire il loro “Not In My Name”.
Ciclo di incontri sulla cultura afrocubana


Sabato 21 novembre 2015 si terrà il primo di un ciclo di incontri dedicato al folklore afrocubano, per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi dedicati. Questa prima giornata prevedono workshop di canto, tamburi batà e danza, che si terranno presso la sede del centro culturale Mocobo, via P. Matteucci 98.
10 anni del Centro Miguelim


In occasione dei 10 anni di attività del Centro interculturale Miguelim delle donne di Torpignattara, venerdì 27 novembre 2015 dalle ore 17,30 in via Policastro 45 (II piano - scala sul retro) ci sarà una giornata di festa in cui verranno presentate le attività del centro e si terranno dimostrazioni di varie arti cinesi e bengalesi. Aperitivo alle 19,30.
Le città (in)visibili


Presso la Scuola Pisacane, via dell'Acqua Bullicante 30, si organizzano incontri mensili per genitori ed insegnanti dedicati al sensibilizzazione su temi quali la lotta al razzismo, l'educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore della diversità e della convivenza. Prossimo appuntamento venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 17 con la presentazione del libro Adua di Igiaba Scego. Alla presenza dell'autrice.
Cuartetango alla Casa Argentina


Sabato 21 novembre 2015 alle ore 20,30 e alle 22 alla Casa Argentina, Via Veneto 7, tornano i Cuartetango, accompagnati da due “bandoneoni”, Mariano Navone e Gianpaolo Costantino, per un percorso di classici del tango, nella cornice di Musei in Musica, in collaborazione con Zetema Cultura ed il Comune di Roma.
Mercatino e cena etiope da Griot


Sabato 28 e domenica 29 novembre 2015 la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospiterà il consueto mercatino di artigianato tessile etiope dell’associazione Panafrica, con sciarpe, borse, portafogli, tovaglie, copriletto, gabi, braccialetti, cinture e altri oggetti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU. Domenica sera dalle ore 19,30, Aster, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, porterà succulenti piatti della cucina etiope per una cena vegetariana.
Seconde generazioni, 10 mila euro ai giovani che vogliono avviare un’impresa
Diecimila euro per avviare un’impresa. Non un prestito, ma un contributo “a fondo perduto”, che quindi non andrà restituito. Potranno aggiudicarselo 160 giovani immigrati e figli di immigrati che alla penuria di posti di lavoro vogliono rispondere mettendosi in proprio, grazie al bando “Giovani migranti 2G” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Possono partecipare giovani tra i 18 e i 30 anni di cittadinanza extraue che hanno un permesso di soggiorno che consente di svolgere lavoro autonomo, oppure italiani, ma con origini da Paesi extraue, che hanno acquisito la cittadinanza dopo la nascita. Altri requisiti sono la residenza in Lazio, Campania o Sicilia e lo stato di inoccupazione o di disoccupazione. Le domande vanno presentate entro il 29 febbraio 2016.
Sufi: la via del cuore. Presentazione del libro e seminario con Sheikh Burhanuddin


Venerdì 27 novembre 2015 alle 20.30 presso la Libreria Esoterica ASEQ in via dei Sediari 10 (ingresso libero) si terrà la presentazione del nuovo libro del maestro sufi Sheikh Burhanuddin Herrmann e l'introduzione al seminario sufi che si terrà sabato 28 e domenica 29 novembre 2015 presso la Nuova Accademia del Risveglio in via G. Mercalli 31.
Incontro sulla crisi in Burundi


Sabato 21 novembre 2015 alle 15 presso l'Hotel Prince Galles in piazza Sallustio, 18 si terrà un incontro per parlare della crisi in Burundi. Dei delicati equilibri, che coinvolgono tutta la regione dei grandi laghi, si parlerà con Gérard Bambazimana dell'Associazione Burundesi d'Italia per la legalità e la solidarietà civile, il giornalista africanista Marco Cochi e il collega Fulvio Beltrami (in collegamento dall'Uganda) assieme alla Fotoreporter Astrid Pannullo e l'analista Francesca Oresta (Nodo di Gordo). Del panel farà parte anche l'attivista burundese Marguerite Barankitse, costretta a lasciare il suo paese dopo aver salvato migliaia di bambini con la sua Maison Shalom, fondata nel 1993.
Stupri di guerra e violenza di genere


Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 16 presso la Sede nazionale dell’Udi presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19 (primo piano) si terrà la presentazione del libro Stupri di guerra e violenza di genere a cura di Simona La Rocca. Intervengono Ugo Melchionda, presidente Idos/Dossier statistico immigrazione; Elisabetta Rosi, magistrata di Cassazione; Lucio Villari, docente di storia contemporanea. Coordina Vittoria Tola, responsabile nazionale Udi. Partecipa Marisa Rodano. Saranno presenti autrici e autori. Proiezione di una clip di La linea sottile, un film di Nina Mimica e Paola Sangiovanni.
Festival della cultura giapponese


La Best World corporation in collaborazione con La Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Studi Orientali, organizzano presso l'Aula Magna del Rettorato venerdì 20 novembre 2015 a partire dalle ore 15, il Festival della cultura giapponese. Dalle 15 alle 18 vi saranno esibizioni di arti tradizionali giapponesi e a seguire un workshop di danza tradizionale, kabuki e shamisen.
Corso di formazione di gastronomia interculturale


Cies Onlus organizza un corso di formazione in Gastronomia interculturale che partirà, con la sua prima edizione, martedì 24 novembre 2015. Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e pratiche per un totale di 90 ore. Al termine del corso ai partecipanti sarà data la possibilità di prendere parte ad un periodo di tirocinio retribuito di 100 ore svolto all’interno dei locali di “MaTeChef”, un luogo di formazione e lavoro, un vero e proprio “Social Bistrot”. Domanda di partecipazione entro il 22 novembre 2015.