Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il giorno di Stefano. Giornata delle culture migranti tra Italia e Argentina

La Casa Argentina, via Veneto 7, presenta mercoledì 25 febbraio 2015 alle 18 Il giorno di Stefano. Giornata delle culture migranti tra Italia e Argentina. La Casa Argentina in Italia celebrerà il 25 febbraio di ogni anno, con una giornata di studi e di eventi, le culture migranti che legano le storie dei due paesi al di qua e al di là dell’Atlantico. La Giornata culturale prende il nome dal protagonista del racconto “Il viaggio di Stefano”, della scrittrice argentina Maria Teresa Andruetto. 

Leggi di più...

Aquiloni e trottole dal Giappone

Fino al 24 aprile 2015 l'Istituto di Cultura giapponese, Via Antonio Gramsci 74, ospita la mostra Aquiloni e trottole dal Giappone. I cinquanta pezzi in mostra forniscono preziose informazioni etnografiche sul Giappone, con le varianti locali e i richiami alle ricorrenze stagionali. Sono previste visite guidate e workshop di aquiloni.

Leggi di più...

Spegni le discriminazioni, accendi i diritti

L’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lancia la campagna informativa Spegni le discriminazioni, accendi i diritti volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del contrasto alla discriminazione e a favorire la conoscenza da parte delle vittime e dei testimoni di discriminazioni degli strumenti di tutela esistenti. La campagna mira a divulgare il servizio offerto dal Contact Center Unar che, attraverso il numero verde 800 901010 ed il sito www.unar.it, raccoglie denunce e segnalazioni da parte di vittime o testimoni di discriminazioni per origine etnica, età, credo religioso, disabilità, orientamento sessuale e/o identità di genere.

Leggi di più...

Cinema alla Casa Argentina

Giovedì 19 e sabato 21 febbraio 2015 due appuntamenti alla Casa Argentina, Via Veneto 7, con il cinema argentino: La Misión Argentina (spagnolo c/sott. in italiano) e Relatos Salvajes - Storie pazzesche, (in castigliano con sottotitoli in italiano), diretto da Damián Szifrón e co-prodotto da Agustín Almodóvar e Pedro Almodòvar.

Leggi di più...

Amin, Aisha e il Mare

Venerdì 27 febbraio 2015 alle ore 18, presso la libreria OttimoMassimo, Via Luciano Manara 16, si terrà la presentazione del libro Amin, Aisha e il Mare, di Italo Cassa, testo in arabo-siriano di Monica Diplotti (edizioni L'Orto della Cultura-Pasian di Prato ). Una favola moderna che vuole avvicinare i bambini, e non solo, alle tematiche dei "Bambini in fuga" che sbarcano sempre più spesso dal mare Mediterraneo sulle nostre coste, per poi continuare il loro viaggio della speranza fino al nord-Europa.

Leggi di più...

Un Flash-mob per l’intercultura

Domenica 22 febbraio 2015 alle ore 11 presso il Ponte della musica (il ponte pedonale prima dello stadio Olimpico) si terrà un flash-mob per l'intercultura, a cui possono partecipare musicisti italiani e stranieri e tutti coloro che credono nel progetto per la creazione di Un centro interculturale di Roma multietnica, la cui testimonianza video-foto diventerà parte di una mostra curata dall'UNAR (a marzo, per la settimana contro il razzismo) e per la Biennale di Venezia (a giugno). Il fotografo sarà Omar Kheiraoui. Le foto saranno altresì utilizzate per altre iniziative per il progetto Un centro interculturale di Roma multietnica.

Leggi di più...

Corso di italiano gratuito per donne straniere

L'associazione Cidis Onlus organizza presso la Biblioteca Elsa Morante, Via Adolfo Cozza 7 (Ostia), a partire da lunedì 2 marzo 2015, un corso di italiano gratuito per donne straniere. Alla fine del corso (80 ore) è previsto un esame finale e il rilascio della certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2.  Il corso si svolgerà il lunedì e il mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 in biblioteca.

Leggi di più...

Rassegna filmincontro

Continua fino al mese di giugno 2015 la rassegna cinematografica Filmincontro, proposta da Grecam, Via Conte Verde 15, che traccia una linea tonda, come un cerchio. Concatenati l’uno all’altro, i film raccontano un viaggio, con tante tappe diverse. Si parte da un orizzonte lontano per poi avvicinarci ai nostri confini. Prossima proiezione domenica 14 giugno ore 19,con i film Io sono Li, di Andrea Segre (100 min, 2011).

Leggi di più...

Passeggiata speciale Roma migranda per la festa della donna

Sabato 7 marzo 2015 alle 15.30, ritrovo in piazza della Maranella per una passeggiata speciale Roma migranda per la festa della donna
Le tradizioni indiane e bengalesi raccontate dalle donne. Tra le stradine di Torpignattara si nascondono botteghe che vendono sari e altri abiti tradizionali dai colori sgargianti e dai ricami preziosi: grazie all’aiuto delle donne bengalesi impareremo ad indossarli insieme ai gioielli.

Leggi di più...

Stormed

Giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 20.30 presso il Cineclub Detour, Via Urbana 107, si terrà la proiezione del documentario Stormed del regista Fran Atopos Conte. Il documentario, che tratta del flagello dei tifoni nelle Filippine, ha vinto il Premio del Pubblico al Detour On the Road Film Fest 2014. Buffet filippino offerto dall'ambasciata filippina a Roma. Ingresso libero con tessera Detour (non arci).

Leggi di più...

La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica

L'OMCVI - Associazione delle Donna Capoverdiane in Italia, in occasione della ricorrenza della giornata indetta dall'UNESCO, ha organizzato una tre giorni di eventi dal titolo La Lingua Madre tra Arte Cultura e Musica, che si terranno tra Roma e Bologna. Domenica 22 febbraio 2015 si terrà l'evento OMCVI con OMD sostengono la Lingua Madre... un mundokriol da scoprire!, a partire dalle 15.30 presso il Sacro Cuore, via Marsala 42.

Leggi di più...

8 marzo per le donne curde

Il Collettivo femminista DonneContro in collaborazione con Federazione di Roma PRC e Rete Kurdistan organizza domenica 8 marzo 2015 alle 17.30 presso l'Asino che vola in via Antonio Coppi, 12/d una Giornata di discussione, confronto e sottoscrizione per le donne curde. Ci saranno dibattiti, proiezioni, cena e concerto finale.

Leggi di più...

Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 18 presso la Chiesa Metodista in via Firenze, 38 si terrà l'incontro pubblico con i delegati delle organizzazioni che promuovono il dialogo e la riconciliazione in Medio Oriente, Semi di pace. Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace. A seguire cena su prenotazione.

Leggi di più...

Il cielo sopra Varsavia

Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 Cucimondo in collaborazione con l'Associazione Polacca di Roma Le Rondini presenta l'evento letterario dedicato al romanzo Il cielo sopra Varsavia di Andrzej Stasiuk. Saranno proprio le amiche dell’associazione a leggere dei brani dell'opera, introducendo così il pubblico alla letteratura e alla cultura del loro Paese. Ai presenti verrà distribuito un depliant realizzato dall’Ufficio Turistico Polacco e saranno offerti dei dolcetti tipici.

Leggi di più...

Una voce in capitolo. Storia del popolo dell’Iran dal 1890 al 2013

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 19 verrà presentato alla Biblioteca Villa Leopardi in via Makallè, Una voce in capitolo. Storia del popolo dell'Iran dal 1890 al 2013 (Menabò Editore, 2013) di Esmail Mohades. L'autore è un esule iraniano che non è più potuto tornare in patria dal 1980. Fa riferimento al movimento di opposizione del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (la cui leader è oggi Maryam Rajavi).

Leggi di più...

Saudade de Lisboa Amália

A grande richiesta la Associazione Culturale Liberipassi replica lo spettacolo Saudade de Lisboa Amália tra i poeti domenica 15 marzo 2015 alle ore 18 presso Cantieri Rubattino in via Rubattino, 1. Un percorso di poesia e musica intorno alle parole dei grandi poeti cantati da Amália Rodrigues e ai versi scritti dalla stessa Amália.

Leggi di più...

La lingua italiana come strumento di dialogo interculturale, sviluppo e crescita economica

Giovedì 19 febbraio 2015 dalle ore 10 alle 13 presso il Parlamento Europeo , Ufficio per l'Italia (Sala Bandiere) in via IV Novembre, 149 L'Associazione Scuole di Italiano come lingua seconde (Asils) presenta il convegno La lingua italiana come strumento di dialogo interculturale, sviluppo e crescita economica. In allegato il programma.

Leggi di più...