Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La nostra visione ancestrale del territorio

Fino a sabato 21 marzo 2015 presso l’Istituto Cervantes, Piazza Navona 91, sarà possibile visitare la mostra fotografica La Nostra Visione Ancestrale del Territorio degli Indigeni della Sierra Nevada di Santa Marta – Colombia,organizzata dall'Ambasciata di Colombia in collaborazione con la APS MIGRAS  e l'Istituto Cervantes de Roma.

Leggi di più...

Armenia. Il popolo dell’Arca

In occasione del Centenario della commemorazione del Genocidio armeno, verrà inaugurata venerdì 6 marzo 2015 alle ore 10.30, nel Salone Centrale del Complesso del Vittoriano, la mostra Armenia. Il popolo dell’Arca, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico italiano e internazionale in una suggestiva esperienza di esplorazione della ricca cultura armena. La mostra sarà visibile fino al 3 maggio 2015.  

Leggi di più...

5 broken cameras

Giovedì 5 marzo 2015 alle ore 18 presso la Sala Zavattini della Fondazione Aamod in via Ostiense, 106 in occasione dell'anti-Apartheid Week si terrà la proiezione di 5 broken cameras di Emas Burnat (Palestina, 2011, 90'). Wasim Dahmash presenterà il film e la collana Zenit delle Edizioni Q, dedicata alla cultura, alla storia e alla letteratura della Palestina.

Leggi di più...

Boko Haram e la crisi nigeriana

Sabato 28 febbraio 2015, alle 18.30, GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, ospiterà un incontro dedicato alla Nigeria e all’insurrezione di Boko Haram. Incontro con il professor Gian Paolo Calchi Novati, Francesca Sibani di Internazionale e Michele Vollaro di “Africa e Affari”. Uno dei giganti dell’Africa e tra i paesi più vitali dal punto di vista culturale, nell’ultimo anno la Nigeria ha guadagnato le prime pagine dei giornali di tutto il mondo a causa di una grave crisi interna che contrappone nel nord del paese il governo centrale al gruppo di Boko Haram.

Leggi di più...

La mia città solidale. Proroga scadenza

Prorogata al 15 maggio 2015 la scadenza delle iscrizioni gratuite per partecipare alla seconda edizione de La mia città solidale, concorso di fotografia sociale promosso da ROMA CAPITALE – Assessorato Politiche sociali, salute, casa ed emergenza abitativa e Fondazione Roma Solidale onlus, in collaborazione con Anmil – Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro.
Il concorso, giunto alla sua seconda edizione, nasce con lo scopo di svelare e dare rappresentazione artistica alle Città dentro le Città. Le tante città che abitiamo e “ci abitano” esprimono diversità e gesti di ordinaria solidarietà: in questo senso, il Concorso si propone di rappresentare storie, persone, vita quotidiana di una città solidale, positiva, vitale, che non si nasconde alle criticità e non nega le emergenze sociali, ma che sa rappresentarsi anche nell’altro, nell’altrove, ovunque ci sia una relazione.

Leggi di più...

Concerto di musica classica persiana con Hossein Alizadeh

Sabato 7 marzo 2015 alle ore 21 presso il Teatro San Luigi Guanella in via Girolamo Savonarola, 36 l’associazione culturale Barbad presenta il concerto di improvvisazione di musica classica persiana interpretata dal più grande maestro iraniano contemporaneo di questo genere Hossein Alizadeh. Con lui si esibiranno Benham Samani, virtuoso percussionista, e Saba Alizadeh, figlio del maestro.

Leggi di più...

Africa, Italia

Fino a martedì 24 marzo 2015, presso il Museo di Roma - Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo 10, sarà possibile visitare Africa, Italia, mostra fotografica, multimediale e documentaria con immagini di Francesco Fossa, Antonio Politano, Andrea Semplici, Romina Marani, Alice Falco, dagli Archivi di Società Geografica Italiana e dagli Archivi eni.

Leggi di più...

Giornalismo e Non-Informazione nel Vicino Oriente

Venerdì 27 febbraio 2015 dalle ore 16 alle ore 23 presso Facoltà Di Lettere E Filosofia Università Sapienza, piazzale Aldo Moro, e poi dalle ore 20 presso ore 20 a Communia, spazio di mutuo soccorso a via Scalo san Lorenzo, 33 si parlerà di Giornalismo e Non-Informazione nel Vicino Oriente. A seguire cena e presentazione del film Border con il regista Alessio Cremonini e gli attori Sara El Debuçh e Wasim Libertà Abo Azan.

Leggi di più...

Sapori e musica del mondo

L'Associazione di Promozione Sociale Carminella invita sabato 28 febbraio 2015 dalle ore 19  presso l'ex Casale Falchetti in viale della Primavera, 319/b alla Cena Sociale Sapori e musica del mondo. La serata prevede cucina Eritrea a cura di Tsion Melese e Tsegabrahan Mengista e Cucina Nepalese a cura di Sanju Khatrikc; musica dal vivo: sonorità dal mondo; cena sociale.

Leggi di più...

Incontro con il regista coreano Min Byung Hun e proiezione di Love never fails

Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 20 presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà l'incontro con il regista coreano Min Byung Hun e la proiezione in anteprima italiana di Love never fails presentato in Prima Mondiale all’ultima edizione del Busan International Film Festival.Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’iniziativa è promossa da Casa del Cinema di Roma, Asiatica Film Mediale, ANRM Art and Real Movement.

Leggi di più...

Cucimondo: incontro con l’India

Sabato 28 febbraio 2015 alle ore 10 presso il Centro Il Fiume, Via dei Dalmati 37, l'associazione Cucimondo organizza una mattinata insieme a Katiuscia e Amid, che, tra una ricetta e l'altra, racconteranno del loro incontro a Roma e dell'India. Cucineranno pakora (involtini/frittelle di verdure), chicken biryani (pollo alle spezie e riso), lassi (bevanda dolce a base di yogurt e mango).

Leggi di più...

Scuola e Plurilinguismo

Lunedì 2 marzo 2015 ore 15 presso Sala del Consiglio - Municipio XV Roma Capitale via Flaminia 872, In occasione della Giornata Mondiale della Lingua MadreFOCUS – Casa dei Diritti Sociali con il Patrocinio del Municipio XV di Roma Capitale presenta 'Scuola e Plurilinguismo. Percorsi di inte(g)razione'. Ricerca realizzata nelle scuole del Municipio. 

Leggi di più...

Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam

ULAIA ArteSud presenta venerdì 27 febbraio 2015 dalle 17,30 alle 19,30 presso Liberi di, piazza S. Maria Liberatrice 46, Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam. Incontro con: Biancamaria Scarcia Amoretti, Sapienza Università di Roma; Wasim Dahmash, Edizioni Q; Simonetta Lambertini, ULAIA ArteSud onlus; Paolo Sorrentino, LARS - Laboratorio Romano di Semiotica. Letture di Enrico Frattaroli.

Leggi di più...

Valli a prendere

Libreria Giufà, via degli Aurunci 38, presenta martedì 24 Febbraio 2015 ore 19,30 il reading Valli a prendere (Edizioni Haiku) di Giovan Bartolo Botta, giovane attore e autore italo-brasiliano, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti (fra cui gli ultimi al Roma Fringe Festival e al NopS Festival 2014) che leggerà stralci di testo estratti dal suo nuovo libro.

Leggi di più...

Il giorno di Stefano. Giornata delle culture migranti tra Italia e Argentina

La Casa Argentina, via Veneto 7, presenta mercoledì 25 febbraio 2015 alle 18 Il giorno di Stefano. Giornata delle culture migranti tra Italia e Argentina. La Casa Argentina in Italia celebrerà il 25 febbraio di ogni anno, con una giornata di studi e di eventi, le culture migranti che legano le storie dei due paesi al di qua e al di là dell’Atlantico. La Giornata culturale prende il nome dal protagonista del racconto “Il viaggio di Stefano”, della scrittrice argentina Maria Teresa Andruetto. 

Leggi di più...

Aquiloni e trottole dal Giappone

Fino al 24 aprile 2015 l'Istituto di Cultura giapponese, Via Antonio Gramsci 74, ospita la mostra Aquiloni e trottole dal Giappone. I cinquanta pezzi in mostra forniscono preziose informazioni etnografiche sul Giappone, con le varianti locali e i richiami alle ricorrenze stagionali. Sono previste visite guidate e workshop di aquiloni.

Leggi di più...

Spegni le discriminazioni, accendi i diritti

L’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, lancia la campagna informativa Spegni le discriminazioni, accendi i diritti volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del contrasto alla discriminazione e a favorire la conoscenza da parte delle vittime e dei testimoni di discriminazioni degli strumenti di tutela esistenti. La campagna mira a divulgare il servizio offerto dal Contact Center Unar che, attraverso il numero verde 800 901010 ed il sito www.unar.it, raccoglie denunce e segnalazioni da parte di vittime o testimoni di discriminazioni per origine etnica, età, credo religioso, disabilità, orientamento sessuale e/o identità di genere.

Leggi di più...

Cinema alla Casa Argentina

Giovedì 19 e sabato 21 febbraio 2015 due appuntamenti alla Casa Argentina, Via Veneto 7, con il cinema argentino: La Misión Argentina (spagnolo c/sott. in italiano) e Relatos Salvajes - Storie pazzesche, (in castigliano con sottotitoli in italiano), diretto da Damián Szifrón e co-prodotto da Agustín Almodóvar e Pedro Almodòvar.

Leggi di più...