Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I Beduini del Negev Resistere con le loro tradizioni

Sabato 7 giugno 2014 dalle 18 in via Ostiense 152/B Soccorso Sociale per i PalestinesiAssopace Palestina organizzano l'incontro I Beduini del Negev. Resistere con le loro tradizioni. Proiezione di video, mostra fotografica, libri con la partecipazione di Biancamaria Scarcia Amoretti (Università La Sapienza, Roma), Luisa Morgantini (Presidente Assopace Palestina già vice-presidente del Parlamento Europeo). Coordina Wasim Dahmash (Università di Cagliari).

Leggi di più...

Maschere

Le Edizioni E/O e il Festival Internazionale di Roma invitano all'evento Maschere, che si terrà martedì 10 giugno 2014 alle ore 21 in piazza del Campidoglio. Nel corso del programma verrà fatto omaggio a Elena Ferrante, con Jhumpa Lahiri in dialogo ideale con la scrittrice.

Leggi di più...

Anguillara si apre al mondo

Da sabato 6 a domenica 8 giugno 2014 si terrà la VII edizione della Festa Interculturale Anguillara si apre al mondo, una tre giorni ricca di eventi, incontri, sport, approfondimenti convegni /laboratori, sul tema Anguillara Coglie Accoglie e Raccoglie, verso una rete territoriale.

Leggi di più...

Primavera Latinoamericana a Roma

E' iniziata la seconda edizione della Primavera Latinoamericana a Roma, una manifestazione organizzata dall'IILA - Istituto Italo-Latino Americano, le Ambasciate dei Paesi membri e Roma Capitale, che durerà fino a martedì 22 luglio 2014. All'interno il programma completo, che prevede concerti, presentazioni di libri, musica e visite guidate.

Leggi di più...

Canti e poesie dei griot africani

In occasione del festival internazionale d’arte Per Appiam, che si svolge sino al 22 giugno al Parco dell'Appia Antica, nella Sala Nagasawa dell’Ex Cartiera Latina, via Appia Antica 42, tra i molti eventi in calendario sono previste due serate dedicate a
Canti e poesie dei griot africani. Il prossimo incontro si terrà venerdì 20 giugno 2014 alle ore 19.30 con Balkissa Maiga e Pape Kanouté.

Leggi di più...

Sport senza frontiere day

Domenica 8 giugno 2014 presso lo Stadio dei Marmi, dalle ore 15.30 fino alle 19.30, si terrà la II edizione della Sport Senza Frontiere day: una festa per lo sport, l’integrazione sociale e il diritto all’accesso gratuito all’attività sportiva per tutti i bambini. La manifestazione organizzata ed ideata da Sport Senza Frontiere onlus, si svolge all’interno della giornata di celebrazioni indetta dal CONI per i suoi 100 anni e gode del patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Regione Lazio, di Roma Capitale, del Coni, della FPI, CSI, Comunità di Sant’Egidio e della UISP.

Leggi di più...

Il Marocco racconta

Sabato 7 giugno 2014 alle 18,30 la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, ospiterà l’incontro Il Marocco racconta, organizzato dall'Associazione Equatori, associazione di viaggiatori che si ispira ai principi del “turismo responsabile”.

Leggi di più...

SAV – Sport Against Violence

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 dalle ore 9 alle 24, presso lo Stadio “Nando Martellini”, Terme di Caracalla, si terrà la VII edizione di SAV - Sport Against Violence, unica manifestazione sportiva italiana multiculturale cui partecipano attivamente le comunità straniere presenti in Italia. Sport Against Violence integra i valori dello sport e della cultura per promuovere una partecipazione attiva e condivisa alla vita sociale, un concreto impegno civile, sensibile ai temi della solidarietà della cooperazione internazionale.

Leggi di più...

Distanze linguistiche e vicinanze culturali: Presentazione della collana Zenit – Edizioni Q

Martedì 10 giugno 2014 ore 17.30 alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si terrà l'incontro Distanze linguistiche e vicinanze culturali: Presentazione della collana Zenit - Edizioni Q. Si parlerà di letteratura palestinese con Wasim Dahmash (Università di Cagliari, direttore della Collana Zenit), Marco Ammar (Università di Cagliari, traduttore di Mia cugina Condoleezza di Mahmud Shukair) e Eugenia Di Gregorio (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica, traduttrice di Per non dimenticare e altri racconti di Jamal Bannura).

Leggi di più...

La Música del Nuevo Mundo

Mercoledì 4 giugno 2014 alle ore 20 presso la Chiesa Nazionale Argentina - S. Maria Addolorata in Via Tagliamento, 4 nell’ambito del Festival Latinoamericano, occasione di incontro di musica e arte latinoamericana, giunto ormai la suo 7º anno, il Coro Latinoamericano di Roma ed il suo direttore Mº Eduardo Notrica, sono lieti di ospitare in questa occasione la Vocal de Cámara Platense.

Leggi di più...

Musica dal mondo. Musica per il mondo

Giovedì 5 giugno 2014 alle ore 20.30 presso il Circolo Culturale Montesacro in corso Sempione, 27 si terrà l'evento Musica dal mondo. Musica per il mondo a cura di Andrea Sangiorgio in cui si esibirà in concerto il Coro Raro. Il ricavato sarà devoluto a sostegno dell’Associazione ULAIA ArteSud onlus per il progetto Fai viaggiare la cultura.

Leggi di più...

Ritorno ad Haifa

Giovedì 5 giugno 2014 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense, 106 Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese e Fondazione Aamod presentano il film Ritorno ad Haifa di Kassem Hawal, tratto dall'omonimo racconto di Ghassan Kanafani. Dopo la proiezione commento di Wahsim Dahmash.

Leggi di più...

Mosaferan/Viaggiatori

Giovedì 5 giugno 2014 a partire dalle ore 20 presso La Villetta in Via degli Armatori, 3  nel quartiere Garbatella si terrà la 3° edizione della serata Mosaferan/Viaggiatori, evento di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzato dall’Associazione Binario 15.
La cena nel giardino della Villetta sarà dedicata ai sapori della cucina afghana: il cuoco Shadamgul Zadran presenterà le ricette tradizionali del suo paese. Ospite della serata anche musicista iraniano Pejman Tadayon che si esibirà un concerto di musica persiana  al termine della cena. Durante l'evento interverranno anche Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e Paolo Martino, giovane reporter e videomaker autore dei documentari “Just about my fingers” e “Terra di transito”.

Leggi di più...

Le danze di Piazza Vittorio. Intercultura attraverso suoni e danze popolari

Ogni due martedì del mese fino a settembre a partire dalle ore 19 nei giardini di piazza Vittorio le Danze di Piazza Vittorio invitano alle Sonate a Piazza Vittorio per suonare e danzare con chiunque desideri trascorrere una serata all'insegna della musica e delle danze tradizionali italiane per arrivare ad abbracciare suoni e danze di altre culture ( balfolk francesi ed europei, dabka palestinese, danze persiane).

Leggi di più...

Mercatino giapponese

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 presso il giardino dell'associazione Tozai, Via Cardinal Mistrangelo 25, dalle ore 10 alle 20, si terrà il mercatino giapponese. Verranno esposti oggetti di ogni tipo originali giapponesi tra cui kimono, vestiti, alimenti, bento, artigianato tradizionale, articoli kawaii e molto altro ancora..!

Leggi di più...

Curiose inquietudini

Nell’ambito di Primavera Latinoamericana a Roma, manifestazione organizzata dall'IILA - Istituto Italo-Latino Americano, le Ambasciate dei Paesi membri e Roma Capitale, lunedì 9 giugno 2014 alle ore 18 presso la Biblioteca Rispoli, Piazza Grazioli 4 si terrà la presentazione del IV volume della Collana Narramérica, edita da IILA - Edizioni Fahrenheit 451, Curiose inquietudini. Sedici racconti del Messico contemporaneo. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

Leggi di più...

Finchè avrò voce

L'Associazione Huesera presenta giovedì 5 giugno 2014 alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare in piazza Sempione, 15 Finchè avrò voce, un evento a sostegno dell'attivista politica afgana Malalai Joya e del suo comitato. Lettura di brani a cura di Danila Bellino del gruppo Le persone che leggono sono sempre le più pericolose, tratti da Finchè avrò voce; Afghanistan fuori dall'Afghanistan e Tre donne una sfida. Intervengono gli autori Campofreda, Fiocchetti e Paolucci. Al termine aperitivo e raccolta fondi per il Comitato Malalai di Kabul.

Leggi di più...

Campagna per il diritto all’identità in Italia

L'Università degli Studi di Roma Tre sostiene la Campagna per il diritto all’identità in Italia, attraverso la quale le autorità argentine cercano di localizzare e restituire alle famiglie legittime i circa 500 bambini sequestrati e scomparsi durante l’ultima dittatura militare.
In Argentina, infatti, durante la dittatura (1976-1983) i militari fecero scomparire 30.000 persone, e tra questi centinaia di bambini, figli dei desaparecidos rubati come bottino di guerra. Da allora le “Abuelas de Plaza de Mayo” sono alla ricerca dei loro nipoti perché questi “desaparecidos” sono ancora vivi. Finora la ricerca si era circoscritta all’Argentina, ma si ritiene che alcuni potrebbero trovarsi all’estero e in particolare, dati i forti vincoli tra l’Italia e l’Argentina, risiedere nel nostro Paese. Ad oggi sono stati ritrovati 110 nipoti dalle Abuelas de Plaza de Mayo.Ne mancano ancora 390. Per aiutare le Abuelas de Plaza de Mayo, che da 36 anni sono impegnate nella ricerca dei nipoti scomparsi, Roma Tre ha creato una pagina web visitabile al sito http://www.uniroma3.it/page.php?page=Campagna_.Inoltre, è attiva una pagina Facebook dove potete trovare informazioni, eventi e aggiornamenti sulla Campagna e condividerla con i vostri contatti.

Leggi di più...