Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 16 alle 18, presso Villa de Sanctis, in via dei Gordiani 5 si terrà uno stage di danza africana Sabar. Iscrizioni entro sabato 10 settembre.
Stage di danza Sabar con Fatou Marie Sek e Mbar Ndiaye


 
						
					

Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 16 alle 18, presso Villa de Sanctis, in via dei Gordiani 5 si terrà uno stage di danza africana Sabar. Iscrizioni entro sabato 10 settembre.


Lunedì 5 settembre dalle 18 alle 20,30, in via Ostiense 152/b, Cipax e Terre Madri presentano Movimenti sociali e popoli indigeni latinoamericani. Dagli zapatisti del Chiapas alle nuove Costituzioni del 'buen vivir' di Bolivia ed Ecuador. I beni comuni e la difesa della Madre Terra al centro. Durante l’incontro si potrà discutere con l'antropologo Xavier Albò, studioso dei movimenti indigeni latinoamericani; verrà inoltre presentato il libro La guerra dell‘acqua e del petrolio. Bolivia ed Ecuador tra risorse e sfruttamento curato da Gianni Tarquini con interviste e saggi di Xavier Albò, Francesco Martone e altri.


Dal 6 agosto al Black Garden (C/o Tennis Club Garden) in via delle Capannelle, 217 inizia African Queen. Vento e sapori d'Africa, una rassegna dedicata alle arti musicali ed espressive delle donne d'Africa che hanno da sempre il compito ancestrale di rivitalizzarsi in un mondo che si evolve. Sono espressioni di un'Africa in movimento. Nel corso del mese di agosto verranno presentate diverse voci nuove ed arti espressive. Un connubio che darà la possibilità a chi vorrà trattenersi, di degustare cibi proposti, mostra figurativa e concerto a bordo piscina a partire dalle ore 21. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 6 agosto con il concerto dell'artista franco senegalese Awa Ly.


VersOriente organizza mercoledì 14 settembre alle 17,30 l'ultima visita guidata alla mostra Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese, allestita a Palazzo Venezia fino al 15 settembre. Intarviene Marco Meccarelli, cultore della materia presso la cattedra di "Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale” dell’Università “Sapienza” di Roma, collaboratore del mensile “Civiltà” ed esperto di arte contemporanea cinese.


Fino a lunedì 8 agosto sarà possibile partecipare al concorso nazionale di narrativa Diritto di parola realizzato e promosso da We are rights il Festival per i Diritti Umani, insieme alla sezione Italiana di Amnesty International e Fandango Libri. Chi volesse partecipare dovrà inviare entro l'8 Agosto 2011 a concorso@festivalhumanrights.eu un racconto breve di non più di 10.000 battute che affronti in maniera originale il tema dei diritti umani, per riuscire a raccontarli, e a leggerli, da nuove prospettive. Il racconto più bello sarà pubblicato sul sito di Fandango Libri, di Amnesty International e del Festival dei Diritti Umani e premiato dal palcoscenico di We are rights.


Fino ad ottobre dalle ore 19 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 83 si terrà la rassegna La lingua necessaria  che prevede aperitivi letterari con scrittori migranti e di seconda  generazione, interviste agli autori, letture, drink. Partecipazione e  aperitivo sono gratuiti.
 Di seguito il programma. 


Si trova in via della Seta, tra Roma e Ciampino, e a lavorarci sono solo donne rom: e' la lavanderia gestita dalla cooperativa Baxtalo Drom, un'iniziativa nata quattro anni fa che rischia, oggi, di dover chiudere i battenti. Perché sopravvivere in tempi di crisi economica è difficile. E lo e' ancor di più per le cooperative che danno lavoro ai rom.


Sabato 28 maggio dalle ore 10 alle ore 12.30 la Biblioteca Flaminia, in via Fracassini 9, organizza l'evento Incontro tra i popoli. La seconda generazione e l’Italia futura, nell'ambito del quale interverranno Mauro Valeri (UNAR), Margherita Battaglia (rappresentante della seconda generazione) Aster Carpanelli (Ass.Culturale Panafrica). 
L'iniziativa, che prevede anche la proiezione del video di Fred Kudjo Kuwornu 18 jus soli. Il diritto di essere italiani, si concluderà con un buffet etiopico.
Sabato 28 maggio alle ore 19:30 si apre presso la Chiesa Nazionale Argentina, piazza Buenos Aires, il Festival Latinoamericano, con il Coro Latinoamericano di Roma diretto da Eduardo Notrica che ospiterà Jose Luis Sottile.
La trasmissione ripercorre una strada intrapresa da molti migranti, soprattutto in questi ultimi mesi, anche se i media non sembrano accorgersene. Si tratta di una rotta che collega la parte est del Mediterraneo alle coste del mar Ionio, in Calabria. Sempre più spesso questi viaggiatori trascorrono alcuni giorni in Calabria, in strutture improvvisate, sotto la sorveglianza delle forze dell'ordine, per poi essere deportati in Puglia e da lì in Grecia.


L’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, via Caroncini 19, organizza il 21, 22 e 23 giugno dalle ore 15.30 alle ore 19 un corso di base di rilegatura in stile islamico che sarà tenuto dal prof. Giovanni Canova (Università di Napoli “L’Orientale”). Il programma prevede lezioni teorico-illustrative e di lavoro pratico.


La rivista Africa promuove la prima edizione del Concorso fotografico con tema Un continente che pulsa di vita. Obiettivo del concorso è di raccontare attraverso immagini di oggi e di ieri un continente dove lo slancio vitale permea ogni scelta, ogni decisione, ogni giornata. I candidati devono inviare i propri scatti fotografici entro il 31 agosto 2011.


Fino a venerdì 3 giugno, ogni venerdì alle ore 17 presso l'Istituto Confucio dell’ Università “Sapienza” di Roma, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà la proiezione di una serie di film cinesi per presentare opere rappresentative del cinema cinese. Negli ultimi anni, i film cinesi si sono diffusi molto anche in occidente. Attraverso lo schermo, i film in visione ci presentano la storia, il folklore, la musica, l'arte della Cina. Ingresso gratuito.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Ecoistituto in collaborazione con il Festival Cinema Ambiente di Torino e con l’Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio.
Domenica 3 aprile alle ore 11  Garbage dreams - Sogni d'immondizia
 Usa/Egitto, 2009, 79 min. del regista Mai Iskander, Premio Consulta Provinciale Studenti.        
Il Cairo, la più grande città africana con una popolazione di diciotto  milioni di persone, non ha un servizio di raccolta di rifiuti. Per  questo gli abitanti della metropoli si servono degli Zaballeen che  raccolgono circa tre tonnellate di materiale di scarto al giorno e  vivono in una bidonville di rifiuti che rappresenta una delle più grandi  realtà legata al riciclo.


Diversità urbana è il 1° concorso fotografico lanciato dall'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il concorso, a cui si potrà partecipare fino al 15 aprile 2011, è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e premierà, con 1.000,00 euro ciascuna, le migliori 6 foto ritenute vincitrici ex-equo dalla Commissione giudicatrice formata da esperti dell'UNAR e dal National Working Group contro le discriminazioni.


Il Teatro Quirino - Vittorio Gassman e la Fondazione Roma Terzo Settore, nell'ambito del progetto In scena diversamente insieme, organizzano un Laboratorio di teatro danza, ideato e condotto da Giorgia Rossi, coadiuvato da Ivan Truol. Il  laboratorio è aperto a giovani attori e a non professionisti,  provenienti da aree geografiche diverse per etnia e cultura, uniti dal  desiderio di scoprire e affermare, attraverso il teatro, la propria  identità in relazione e confronto con quella dei propri compagni di  esperienza. 
Il laboratorio, completamente gratuito, è della durata di 150 ore  formative ed è rivolto ad aspiranti danzatori, attori e performer di  diverse etnie, culture e nazionalità, che abbiano compiuto il  diciottesimo anno di età, che presentino domanda di partecipazione, cv,  lettera motivazionale (20 righe massimo) e 2 fotografie (primo piano e  figura intera) entro venerdì 8 aprile 2011.


Il Gruppo di incontro per afroitaliani/e, neri/e e misti/e e i loro genitori, adottivi e biologici, organizza un incontro domenica 20 novembre, ore 16,30-19,30 presso La Città dell'Altra Economia, in Largo Dino Frisullo, all'interno del Campo Boario. La partecipazione è libera e gratuita, salvo piccolo contributo per l'animatore, che organizzerà giochi per i bambini.




Tutti i venerdì a partire da febbraio fino al mese di maggio dalle ore 21 presso il Neo Club in via degli Argonauti 18 si terranno delle serate dedicate alla musica africana  e non solo: mbalax, coupè-decalè, soukous, zouk, black, reggae, salsa  con Dj Theo dal Senegal. E' necessaria la prenotazione per chi vuole  cenare: questa settimana riso maffè dal Mali.
Cena africana su prenotazione, bevande escluse €7. Ingresso libero con consumazione obbligatoria €5.