Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Vite che ci stanno a cuore. Memoria genera futuro

In occasione del Giorno della Memoria 2019 la Biblioteca Sandro Onofri invita venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 18 alla Proiezione del film The reader – A voce alta di Stephen Daldry (USA – Germania, 2008, 124’) e sabato 26 gennaio 2019 alle ore 11.30 all'evento KLEZMER! Il mondo musicale ebraico: canzone yiddish, musica sefardita e jewish jazz. Performance musicale a cura del Duo formato da Gabriele Coen e Francesco Poeti. Ingresso Libero.

Leggi di più...

Dieci immagini per decostruire l’idea di razza – Memoria genera Futuro – alla biblioteca Laurentina

All'interno della Manifestazione Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, dal 22 al 25 gennaio 2019 la Biblioteca Laurentina - Centro Culturale Elsa Morante, piazzale Elsa Morante, organizza diversi appuntamenti tra cui segnaliamo in particolare giovedì 24 gennaio ore 17 Dieci immagini per decostruire l’idea di razza. Intervengono Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella e Alessandra Sperduti a cura del Museo delle Civiltà.

Leggi di più...

Presentazione di Kotha all’interno del Migrantour

Sabato 2 febbraio 2019 Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia verrà presentato all'interno della passeggiata interculturale a Torpignattara organizzata da
Migrantour Viaggi Solidali in cammino insieme a te! La partecipazione all'evento è completamente GRATUITA. Alla conclusione della passeggiata interverranno le autrici del libro "Kotha", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Appuntamento ore 10 piazza della Marranella. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 18 alle 19.30 Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Luisa Morgantini, Alessandra Mecozzi e Wasim Dahmash parlano con Cecilia Dalla Negra del suo recente libro Si chiamava Palestina. Scrive l'autrice: "La Nakba è principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati".

Leggi di più...

DA’WAH di Italo Spinelli

Giovedì 24 gennaio 2019 alle ore 21 Spazio Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, propone la visione del film DA'WAH di Italo Spinelli (Italia, 2017, 61 min.). Introduce Mario Sesti, che al termine della proiezione ne discute con il regista.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Si svolge da lunedì 21 a sabato 26 gennaio 2019, con una coda il 5 febbraio, Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara, un evento culturale gratuito dedicato alla promozione del libro e della lettura, promosso dall'associaizone AltraMente in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant a Torpignattara/Pigneto. Segnaliamo in particolare la presentazione dei libri Anche Superman era un rifugiato (Edizioni Piemme) con Carlotta Sami (portavoce UNHCR per il Sud Europa); Storia dell'immigrazione straniera in Italia (Carocci editore) di Michele Colucci e Il cinese (Rizzoli), di Andrea Cotti.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Libri Etichettato sotto

Il sultanato di Erdoğan

Sabato 19 gennaio 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Il sultanato di Erdoğan di Francesco Fravolini (2018, Villaggio Maori Edizioni). Insieme all’autore parteciperà Eugenio Dacrema, esperto di Medioriente, ricercatore presso l’ISPI.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore

Sabato 26 gennaio 2019 dalle ore 18.30 alle 21 in via Merulana, 121 Palazzo Merulana, il Circolo letterario La setta dei Poeti Estinti e dalla Galleria d’arte Medina Roma Arte presentano una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Prima della lettura sarà possibile visitare la Collezione Cerasi al secondo e terzo piano. La lettura, inoltre, sarà accompagnata da una degustazione di vini, offerta da Casale del Giglio.

Leggi di più...

Musica dei Popoli dell’Iran. Novan Trio in concerto

Sabato 2 febbraio 2019 dalle ore 21 presso Galleria Sonora in Via Trebula, 5 tre importanti musicisti iraniani, Babak Kamgar (oud, tar, canto), Mohammad Reza Amujavadi (kamancheh, canto) e
Pejman Tadayon
(oud, daf, canto), provenienti da tre regioni diverse dell'Iran, presentano un concerto dedicato alle etnie e le diverse regioni dell'Iran come Azeribayejan, Kurdistan, Luristan, Fars, Mazandaran.

Leggi di più...

Tour Intercamminando a…Roma

Fino a lunedì 21 gennaio 2019 è possibile iscriversi per partecipare al Tour Intercamminando promosso dalla Fondazione Intercammini che si terrà sabato 26 gennaio 2019 alle 9.30. Un'esperienza per camminare in modo interculturale nella realtà multietnica di una città che, come Roma, dall'antichità sino ad oggi, vede coesistere popoli di diverse culture e provenienze, sviluppando con il tempo una capacità tale da farla interagire in modo positivo creando realtà vive ed arricchenti.

Leggi di più...

Conferenze sul Buddhismo

Domenica 20 gennaio e sabato 2 febbraio 2019 alle ore 18, presso l'Associazione ISAS, Via Reggio Emilia  81, si svolgeranno le  seguenti conferenze: La vita del Buddha nell’arte indiana antica (relatrice Dr. Tiziana Lorenzetti) e Il vortice del condizionamento: destino, morte e rinascita secondo il buddhismo indiano (relatore Dr. Bruno Lo Turco, Sapienza, Università di Roma).

Leggi di più...

Tramonti ad oriente

Domenica 20 gennaio 2019 dalle ore 18 alle 20 presso lo Spazio Agorà, Via Nevada 5, a Ladispoli, la Compagnia Lunargento dà il benvenuto al nuovo anno con uno spettacolo di danza Orientale e musica Araba. Veli colorati, danze guerriere e melodie lontane vi accompagneranno in un viaggio carico di fascino e magia. Direzione artistica: Elisa Tahira.

Leggi di più...

OnStage!festival L’America è di scena

Dal 21-27 gennaio 2019 si svolge OnStage!festival L’America è di scena presso Off Off Theatre, Via Giulia 20, Teatro di Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1A, Teatro Argentina - Sala Squarzina, Largo di Torre Argentina 52. A partire dall’esperienza maturata nei cinque anni di In Scena!, festival di teatro italiano a New York, approda in Italia, in esclusiva per la Città di Roma,  OnStage!festival, rassegna in lingua originale nata con lo scopo di veicolare la cultura americana attraverso l’incontro “personale” ed efficace con il teatro, e di costruire un dialogo permanente fra i due paesi, attraverso un network professionale dedicato. Il festival, in programma per un’intera settimana, dal 21 al 27 gennaio 2019, prevede 6 performance in arrivo direttamente dagli Stati Uniti, fra cui lo spettacolo di Stephan Wolfert CRY HAVOC che, incentrato sulla vita di un veterano, è approdato alla scena Off Broadway: Wolfert terrà anche una masterclass per professionisti. Gli altri quattro spettacoli, appartenenti a compagnie Off Off selezionate tramite bando in America, trattano di argomenti profondamente attuali tra la diffusione incontrollata delle armi (SHOOTER di Sam Graber), l’integrazione culturale nelle relazioni tra sesso, religione e politica (DIRTY PAKI LINGERIE di Aizzah Fatima), la discriminazione di genere (HEDY! The Life & Inventions of Hedy Lamarr di Heather Massie) e il bullismo (LURED di Frank J. Avella). In particolare segnialiamo mercoledì 23 gennaio 2019 ore 18.45 presso Off off theatre l'incontro Integrazione, un percorso infinito e, a seguire alle 21 lo spettacolo Dirty paki lingerie.

Leggi di più...

L’esperienza del comune di Riace raccontata in biblioteca

Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 18 alle 20 presso la Biblioteca Penazzato, via Dino Penazzato 112, L'esperienza di accoglienza e integrazione del comune di Riace raccontata in biblioteca. Resoconto di un viaggio a Riace. Proiezione del mediometraggio Il volo di Wim Wenders (durata 32 minuti), con Ben Gazzara e Luca Zingaretti, prodotto dalla Regione Calabria, 2010. La proiezione del film sarà preceduta da un resoconto sull'esperienza vissuta a Riace a cura di Simona De Sanctis, laureata in scienze e tecniche del servizio sociale e insegnante di italiano per stranieri. Per l'occasione in biblioteca verrà allestita una mostra fotografica di Stefano Giorgi su Riace e i suoi abitanti. La mostra è stata pubblicata sul settimanle "Left" il 21 settembre 2018.

Leggi di più...

Today, Tomorrow to Nino – Sostieni anche tu il diritto allo studio di minori e giovani in difficoltà

Il progetto “Today, Tomorrow, To Nino” promuove il diritto allo studio di minori e giovani in condizione di fragilità socio-economica, realizzando percorsi formativi per il contrasto della dispersione scolastica, un fenomeno che toglie futuro a tanti ragazzi, contribuendo al riprodursi della povertà economica e dell'emarginazione. Nino rappresenta simbolicamente un ragazzo che, pur partendo da una condizione di difficoltà, può intraprendere un percorso educativo e di formazione che gli consentirà di investire nel proprio futuro. Nino è l'esempio di come, avendo qualcuno accanto, sia possibile sviluppare i propri talenti e coltivare i propri sogni, anche provenendo da contesti difficili. FOCUS - Casa dei Diritti Sociali sta accanto a questi ragazzi nelle scuole dove ogni anno, grazie al lavoro dei volontari, vengono svolti interventi di supporto didattico, potenziamento linguistico per neo-arrivati, laboratori interculturali, tutoraggio scolastico, coinvolgendo un centinaio di alunni in diverse scuole romane. Per le ragazze e i ragazzi che per situazione economica, familiare, sociale, si trovano in una condizione di particolare fragilità, vengono poi organizzati dei percorsi individuali. Seguiamo i ragazzi con un supporto didattico pomeridiano, li aiutiamo nel rapporto con l'istituzione scolastica, diamo loro una borsa di studio, così che tutti possano essere Nino ed emergere dalla difficoltà. 

Leggi di più...

Ostacoli alla pace: quali scenari?

Cantiere Cipax, in collaborazione con Comitato solidale antirazzista di Monteverde e Comitato Beni Comuni Roma 12 organizza Ostacoli alla pace: quali scenari?, incontro/dibattito sul Decreto Sicurezza, con Chiara Peri, Responsabile programmazione del Centro Astalli. Appuntamento presso Planetarietà, via Paola Falconieri 84 giovedì 17 gennaio 2019 alle ore 19.

Leggi di più...