Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Biblioteca Vaccheria Nardi – La luna gira il mondo. Racconti, note e sapori dall’Africa

La magia della luna si unisce alle radici di un continente che ha molto da raccontare.
La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37, organizza per il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13, una mattinata interamente dedicata all’Africa, scandita da ritmi, danze, attività ludiche per bambini e altro ancora.
Un'occasione per gli adulti per conoscere più da vicino i vari paesi dell'Africa, attraverso le fiabe, la musica e un workshop di cucina africana, ma anche un'occasione per i più piccolii che attraverso un laboratorio rifletteranno sulle mescolanze delle culture fra bambini italiani e africani.

Leggi di più...

Biblioteca Goffredo Mameli – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Subcontinente Indiano

La Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, apre le sue porte il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13 per offrire ad adulti e bambini uno scorcio di cultura del Subcontinente Indiano: musica indiana, dalle tradizioni più antiche ai canti popolari, l’arte di costruire gli aquiloni che durante le feste riempiono con i loro colori i cieli di tanti paesi dell’Asia, letture animate e un assaggio di cucina indo-pakistana.
Varie attività occuperanno la giornata, dall'ascolto di letture sul tema, alla costruzione di un aquilone in un laboratorio per bambini, e poi Canti della vita delle donne e concerto di musica indiana e bangladese. Ancora musica offrirà l'Accademia di Santa Cecilia con esibizioni e con un bel laboratorio in cui si costruirà uno strumento musicale.

Leggi di più...

Biblioteca Laurentina – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dall’America Latina

Un viaggio attraverso la voce dei migranti per far conoscere al pubblico la ricchezza della cultura latinoamericana.
Il primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13 la Biblioteca Laurentina, piazzale Elsa Morante, si riempie di musica, danze, cucina, laboratori e incontri dedicati a bambini e adulti.
Durante la mattinata, un laboratorio per costruire una calza della Befana, ma anche momenti culturali dedicati in particolare al sincretismo religioso che caratterizza l'America Latina, musica afroperuviana e per finire uno spazio gastronomico con cuochi latinoamericani.

Leggi di più...

Biblioteca Cornelia – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Medio Oriente e dai Paesi Arabi

Tappeti volanti e altri richiami d’Oriente alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, per la mattinata del primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13. Dai racconti de Le mille e una notte, alla musica e danza persiana, afghana e curda, fino alla meravigliosa arte della calligrafia araba, adulti e bambini vanno alla scoperta di paesi non così lontani. In programma un laboratorio di lettura, un breve workshop di danza e poi ancora dimostrazioni di calligrafia musica e danza. Un buffet di cucina curda chiuderà la mattinata.

Leggi di più...

La luna gira il mondo

La luna e l’incontro fra le culture sono i due temi che legano i molti eventi della Festa di Roma 2019. Le Biblioteche di Roma organizzano nella mattinata del 1 gennaio 2019 quattro ricchissime manifestazioni per iniziare l’anno in compagnia delle comunità di cittadini stranieri che vivono in città provenienti da Africa, America Latina, Subcontinente Indiano, Medio Oriente e Paesi Arabi: La luna gira il mondo. Una mattinata all’insegna dell’arte e della cultura, ma soprattutto all’insegna della conoscenza reciproca e dell’incontro. Laboratori per adulti e bambini, laboratori di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo vi aspettano nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi dalle 10 alle 13, per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno!

Leggi di più...

Fare sistema oltre l’accoglienza

Fare Sistema Oltre l’Accoglienza vi invita a una serata insieme mercoledì 19 dicembre alle ore 18 a Piazza S. Sonnino (Trastevere) per un FLASHMOB “Un arcobaleno di abbracci” e alle ore 19 presso Casa Internazionale Delle Donne - Via della Lungara, 19 – ROMA aperitivo per condividere le storie, i risultati e le aspettative del Progetto di inclusione socio-lavorativa.

Leggi di più...

Io Saturnalia. Festa rituale sotto il Peepal, l’albero di Saturno

Mercoledì 19 dicembre 2018 presso il Giardino di Confucio alle ore 15.30 in via Principe Amedeo 184, Respiro Verde Legalberi e Associazione Culturale Orchestès invitano alla celebrazione dei Saturnali presso l’albero sacro al Dio Shani (Saturno) secondo la tradizione vedica. I partecipanti sono invitati a portare all’Albero doni deperibili (biscotti di farro, datteri e frutta secca, melograni, miele) e potranno partecipare alla cerimonia rituale che si concluderà annodando i propri auspici (nastrini neri per gli uomini e bracciali rossi per le donne) ai rami dell’Albero sacro. La togatura, i nastri augurali e i bracciali saranno forniti gratuitamente da noi. Seguirà brindisi con vino speziato.

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

Mercoledì 19 dicembre 2018 dalle ore 19 presso Tomo Libreria Caffè in via degli Etruschi, 4 Medici per i diritti umani invita alla presentazione del libro testimonianza L'umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo a cura di Alberto Barbieri e con la prefazione di Massimiliano Aragona: tredici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare "quel momento", nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo. Annalisa Camilli ne parla con gli autori.

Leggi di più...

Cenone di Capodanno multietnico e solidale

Lunedì 31 dicembre 2018 dalle ore 20 alle 02 in via G. de Vecchi Pieralice 38 Gustamundo invita al Cenone di Capodanno 2018/2019 per gustare prelibati piatti tipici della cucina multietnica e solidale e festeggiare insieme ai cuochi migranti e richiedenti asilo. Prenotazione obbligatoria. L'incasso della serata sarà destinato al finanziamento della formazionepersonale e professionale, nonché della condizione abitativa, dei cuochi migranti e richiedentiasilo impegnati in cucina.

Leggi di più...

Progetto By Your Side – Orientamento al lavoro

All’interno del progetto By your side il CIES ONLUS propone: Tirocini retribuiti nel settore della ristorazione, per giovani migranti e di seconda generazione dai 16 ai 30 anni. I tirocini avranno una durata di 3 mesi, e saranno inseriti in un percorso che prevede un laboratorio per il rafforzamento delle competenze professionali e un laboratorio di italiano L2 specialistico per il settore della ristorazione. Percorsi di accompagnamento allo start up d’impresa, per giovani migranti e di seconda generazione dai 18 ai 35 anni. E’ previsto un workshop sull’elaborazione di un business plan, la sostenibilità dell’idea imprenditoriale e la ricerca di fondi privati e pubblici, a seguito del quale saranno scelte 3 idee imprenditoriali che usufruiranno di un percorso personalizzato di start up d’impresa, attraverso un’attività di consulenza e back office di 10 ore cadauno.

Leggi di più...

La Siria bizantina

Il patrimonio culturale della Siria bizantina prima della guerra in una mostra fotografica al Museo dell’Arte Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro, 5. La mostra fotografica, volta a illustrare il patrimonio monumentale e archeologico della Siria bizantina, uno straordinario territorio oggi purtroppo in parte devastato da anni di conflitti, è ideata e curata da Alessandra Guiglia e Eva Staurenghi, nell’ambito di un progetto espositivo dell’ex Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo, oggi confluito del nuovo Dipartimento SARAS (Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo), e del Museo dell’Arte Classica della Sapienza. Attraverso una serie di pannelli, l´esposizione documenta i siti monumentali della Siria bizantina, molti dei quali dichiarati patrimonio dell´Umanità dall’UNESCO, ma spesso lasciati in ombra dalle più celebri testimonianze dell’età classica e dell’età islamica. Visita guidata venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 17.

Leggi di più...

Festa contro il razzismo e per i diritti dei migranti alla Pisacane

Genitori e insegnanti della Pisacane continuano il percorso iniziato per costruire insieme le attività per la Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti (18 dicembre), che si concluderanno quest’anno con la festa di giovedì 20 dicembre 2018 dalle ore 14.30 fino a sera in Via di Acqua Bullicante, 30 come momento di messa in valore delle qualità intrinseche della scuola: lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore delle diversità e della convivenza. Giornata di festa che coincide anche con l’Open Day Pisacane.

Leggi di più...

Rassegna di canti sacri e natalizi per Medici Senza Frontiere

Sabato 15 dicembre 2018 dalle 19.30 alle 20.45 nella Chiesa di San Marcello al Corso a Roma, piazza di san Marcello, 5, si terrà la consueta Rassegna di canti sacri e natalizi organizzata dal Gruppo di Roma di Medici Senza Frontiere (MSF). L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di tre diversi cori e di tre operatori umanitari di MSF.

Leggi di più...

Fronti di Resistenza torna in Palestina a sostegno di Aida Camp

Nell'ambito del ciclo di incontri Fronti di Resistenza venerdì 14 dicembre 2018 presso Acrobax in via della Vasca Navale 6 è prevista l'iniziativa dedicata alla Palestina per sostenere i progetti sociali all'interno del campo profughi di Aida, vicino Betlemme. Dopo il dibattito e alcune proiezioni seguirà una cena a sostegno della comunità di Aida Camp.

Leggi di più...

Mercatino etiope natalizio

Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018 dalle 11 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospiterà il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, con prodotti provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU: sciarpe, borse, portafogli, braccialetti, camicie estive, tovaglie, copriletto, gabi, cinture ricamate. I prodotti, coloratissimi e gioiosi, sono lavorati in modo artigianale, interamente a telaio ed utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Sarà un’occasione per incontrare Aster, l’insegnante di amarico di GRIOT, che accoglierà gli ospiti con pane, thé e caffè etiopi.

Leggi di più...

Riace premio Nobel per la Pace

Giovedì 20 dicembre 2018 dalle ore 17.30 alle 20 presso il Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 il Municipio Roma VIII e Re.Co.Sol - Rete dei Comuni Solidali promuovono l'iniziativa di lancio della campagna Riace premio Nobel per la Pace. Durante l'iniziativa, Domenico Lucano verrà insignito della cittadinanza onoraria del Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Fate le cene non fate le guerre

Ogni mercoledì in via Casilina, 607 Bazar-Taverna Curdo Meticcia presenta l'evento Fate le cene non fate le guerre. Due cucine a confronto quella kurda e quella turca: dall'Anatolia due culture a confronto, differenti eppure molto vicine, dialogano a colpi di cucina. Ogni settimana piatti diversi ed eccezionali preparati dal cuoco turco Evren Kuru si affiancheranno a quelli del cuoco curdo di Bazar Xerip Siyabend. C'è chi interrompe i processi di pace e chi si siede alla stessa tavola non per duellare, neanche per competere, ma per confrontarsi. C'è chi crede che nello scambio risieda non solo il piacere della compagnia ma anche la possibilità di crescere e migliorarsi.

Leggi di più...