Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Non lasciamoli soli Storie e testimonianze dall’inferno della Libia

In occasione della Giornata della memoria e dell'accoglienza, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 18 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà presentato il libro Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall'inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti (chiarelettere, 2018). Intervengono gli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, entrambi inviati de la Repubblica. Modera l’incontro Simona Maggiorelli, direttrice di Left. Francesco Viviano, inviato della Repubblica, ha seguito i principali processi di mafia, analizzando l’evoluzione di Cosa nostra dalle stragi a oggi. Inviato in Iraq e in Afghanistan, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e nominato più volte Cronista dell’anno. Alessandra Ziniti, inviata de la Repubblica, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione. Con Viviano ha scritto diversi saggi di attualità. È stata nominata Cronista dell’anno nel 2008.

Leggi di più...

Nuit sur la mer

Venerdì 21 settembre 2018 alle ore 21 al Cinema Detour, Via Urbana 107, viene proiettato il docufilm Nuit sur la mer, (2012, 95’, in francese con sottotitoli in italiano) alla presenza del regista Marc Scialom con l'introduzione a cura di Silvia Tarquini. Marc Scialom, ebreo di origini italiane, toscane, poi naturalizzato francese, nasce a Tunisi nel 1934. Dopo le persecuzioni naziste nel ’43 in Tunisia, le ripercussioni sugli Italiani, meccanicamente associati al fascismo nel periodo dell’“epurazione”, e la strage di Biserta (1961), si trasferisce in Francia. Scrittore, cineasta, traduttore francese della Divina Commedia di Dante, residente oggi ad Avignone, Scialom è autore di due lungometraggi: Lettre à la prison (1969) e Nuit sur la mer (2012) che trattano, in maniera soggettiva e poetica, i temi dell’identità culturale dei migranti, delle derive del post colonialismo e del razzismo sotterraneo o esplicito, toccando l’aspetto della vulnerabilità della donna in tali contesti.

Leggi di più...

Valzer con Bashir

Domenica 30 settembre 2018 alle ore 22 presso Molo Nuovo Market (Ex Dogana) in via dello Scalo San Lorenzo, 10 è prevista la proiezione di Valzer con Bashir. Ari Folman regista, attore e scrittore israeliano crea un’opera suggestiva che parte dalla sua esperienza di soldato nella prima guerra civile libanese, ennesimo teatro di scontro del conflitto arabo-cristiano. Con alcune sequenze paradossali, bellissime le illustrazioni dell’art director David Polonsky, ci spiega come la guerra non porta né onore e né gloria ma lascia sensi di colpa in chi giovanissimo si trova lì coinvolto in un gioco crudele a sparare e a pregare nello stesso istante, rimuovendo poi dalla mente, come fosse stato solo un sogno, le proprie responsabilità.

Leggi di più...

Oumou Sangaré in concerto

Sabato 22 settembre 2018 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, all'interno del Romaeuropa Festival 2018, si tiene il concerto Mogoya, con Oumou Sangaré. Premiata con un Grammy Award nel 2010, icona della world music internazionale, Oumou Sangaré è oggi la principale interprete del ‘Wassoulou’, genere di musica popolare dell’ovest africano interpretato principalmente dalle donne. Nata a Bamako, capitale del Mali, Sangaré ha conquistato il cuore delle platee internazionali attraverso la sua voce ed energia da sempre incanalata nella lotta contro la discriminazione delle donne e in particolare contro i matrimoni combinati e la poligamia. Per REf18, la cantante, che nel 1998 è stata commendatore dell’Ordre des Arts et des Lettres, arriva con il suo ultimo progetto Mogoya.

Leggi di più...

Kirina

Da mercoledì 19 a sabato 22 settembre 2018, al Teatro Argentina alle ore 21 (sabato ore 19), Romaeuropa Festival 2018 si apre all’insegna dell’incontro tra l’immaginario africano e quello occidentale con lo spettacolo Kirina, un’opera per 9 danzatori, 1 attore, 4 musicisti, 2 cantanti e 40 figuranti nata dalla collaborazione tra il coreografo Serge-Aimè Coulibaly (già danzatore per Les Ballets C de la B di Alain Platel e fondatore della Faso Danse Théâtre), la cantante maliana, icona della musica mondiale, Rokia Traorè e lo studioso e scrittore Felwine Sarr (per l’occasione nelle vesti di librettista). Il titolo dello spettacolo è il nome della località situata nell’odierna Guinea dove si è svolta l’ultima battaglia da cui è nato l’impero mandingo nell’Africa Occidentale. Ed è a partire da questo luogo che questa speciale crew racconta e descrive la marcia di un popolo, colto nel suo momento di massima forza e splendore.

Leggi di più...

‘NDOKI (Mio figlio è un feticcio). Cantata per i bambini accusati di stregoneria

Domenica 23 settembre 2018 alle ore 21 al Parco della Musica (Teatro Studio), via Pietro de Coubertin 30, si tiene l'ultimo appuntamento del Festival ArteScienza 2018 con "‘NDOKI (Mio figlio è un feticcio). Cantata per i bambini accusati di stregoneria” di Sandro Cappelletto e Michelangelo Lupone, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Leggi di più...

Visita per bambini: L’arte della Geisha

Domenica 23 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 17.30 l'Associazione Culturale Kairós organizza al Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi 14, la visita per bambini L'arte della Geisha, per conoscere come si vestivano, truccavano e come si divertivano le geishe nel mondo del Giappone. I bambini esploreranno le loro stanze e attraverso gli oggetti esposti scopriranno come trascorrevano le loro giornate, tra studio e svago. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Kurdish Calling

Ogni Giovedì BAZAR - Taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 presenta Kurdish Calling con un menù tutto curdo preparato dal cuoco Bakur (Kurdistan del nord) Xerip Siyabend. Non mancheranno incursioni (ospiti e collaborazioni) con la tradizione, la cucina, la cultura proveniente dalle altre tre zone del Kurdistan (Rojava - Kurdistan dell'Ovest, Bashur - Kurdistan del Sud, Rojhelat - Kurdistan dell'est), del Medioriente, dei Territori. Tutto all'insegna della contaminazione e del meticciato più genuino e solidale.

Leggi di più...

I due versi del viaggio

Dal 22 settembre fino al 4 novembre 2018 al Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, sarà allestita la mostra I due versi del viaggio. Italia-Africa australe, viaggi di esplorazione e di migrazione. La mostra è a cura di Patrizia Pampana, Davide Rosso e Gaia Delpino e la collaborazione di Antonio Politano e Giulia Boero. Collezioni etnografiche, documenti, fotografie illustreranno il viaggio compiuto alla fine dell’Ottocento da due missionari valdesi nell’Africa australe.

Leggi di più...

Pace e amore

Lo Yunus Emre Enstitüsü - Centro Culturale Turco presenta sabato 29 settembre alle ore 18 l'evento Pace e amore presso le Sale espositive della Grande Moschea di Roma, viale della Moschea 85.

Leggi di più...

Rumeni Romani

Mercoledì 19 settembre 2018 alle ore 19 presso Palazzo Merulana in via Merulana, 121 il Circolo Gianni Bosio presenta il nuovo cd Rumeni Romani. Interventi musicali di Roxana Ene ( voce) con Franco Pietropaoli (chitarra), Teodor Bogdan (voce e chitarra), Coro Multietnico Romolo Balzani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Tra la Siria e la Turchia: esperienze educative di confine

Lunedì 24 settembre 2018 dalle ore 18:30 alle 20:00 presso ART Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si terrà l'ncontro con l’associazione Amal for Education, impegnata al confine turco-siriano in un progetto scolastico dedicato ai piccoli rifugiati in fuga dalla Siria. Maggiori informazioni: http://bit.ly/2MKOHNv. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana.

Leggi di più...

Asiatica Film Festival 2018

Dal 4 al 10 ottobre 2018 si terrà la XIX ed. di Asiatica Film Festival - Incontri con il Cinema Asiatico al Nuovo Sacher in largo Ascianghi 1. Saranno i registi ospiti a raccontare le storie e la cultura orientale descritta nel loro film. Presso il palazzo adiacente WeGil avranno luogo incontri e presentazioni di libri, ma anche eventi enogastronomici con cucina orientale di qualità.

Leggi di più...

Presentazione di Afrotopia di Felwine Sarr

Giovedì 20 settembre 2018 dalle ore 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita Felwine Sarr per la presentazione del suo saggio Afrotopia, pubblicato da Edizioni dell’Asino. Parteciperanno insieme all’autore, Livia Apa (Università Orientale di Napoli), Sandro Triulzi (Archivio delle Memorie Migranti) e Goffredo Fofi.

Leggi di più...

Fare Sistema Oltre l’Accoglienza

Venerdì 21 settembre 2018 dalle ore 18, presso LiberThé – Caffè Letterario, Viale Adriatico 20, si terrà un aperitivo insieme ai protagonisti del programma Fare Sistema Oltre l’Accoglienza. Ci saranno loro con le loro storie, insieme alle famiglie e alle aziende che già sono attive nel progetto. Ma aspettiamo soprattutto chi voglia conoscere “come funziona” e magari provare a vivere un’esperienza di crescita e inclusione. AMU – Azione per un Mondo Unito ONLUS, AFN – Associazione per Azione per Famiglie Nuove Onlus e FO.CO. Formazione e Comunione – Società Cooperativa ONLUS presenteranno il progetto, alcuni risultati e i protagonisti di  di questo programma sostenuto dal F.A.M.I. Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno.

Leggi di più...

Casa Scalabrini 634: si riparte!

Venerdì 28 settembre 2018 a partire dalle 18.30 a Casa Scalabrini 634, in via Casilina 634 si terrà un incontro in cui verranno presentate le attività e i corsi del nuovo anno 2018/2019. L'evento si concluderà con un'apericena insieme. I corsi sono gratuiti e aperti a tutti: richiedenti asilo, rifugiati, migranti e comunità locale.

Leggi di più...

Dall’Africa all’Europa: storie di violenza e di accoglienza

Lunedì 17 settembre 2018 dalle ore 18.30 alle 20 presso l'Art Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si tiene l'incontro con l’organizzazione umanitaria INTERSOS, impegnata nell’estate 2018 a bordo delle navi della Guardia Costiera italiana, tra cui la Diciotti, bloccata per una settimana in mare e nel porto di Catania dal ministero degli Interni. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana. Per conoscere e capire, ma soprattutto per riconoscersi e narrare insieme la storia dell’umanità in movimento, una storia di viaggi e incontri di cui siamo tutti protagonisti.

Leggi di più...

Artisti dalla Romania allo Short Theatre Festival

Dal 5 al 15 settembre 2018, ore 18, avrà luogo la 13° edizione dello Short Theatre Festival, un festival di teatro e arti performative che da tredici edizioni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo, nazionale e internazionale: spettacoli, performance, installazioni, incontri, concerti e dj set. Una lente con cui interrogare i linguaggi che cambiano, immaginando nuove affinità, oltre i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali. In occasione dell’edizione 2018 dello Short Theatre Festival l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite l’Accademia di Romania in Roma sostiene la partecipazione di 3 artisti romeni invitati dal festival per realizzare un percorso creativo dedicato alla Città di Roma: gliartisti Bogdan Georgescu e Mihaela Michailov e Elise Wilk, drammaturga romena e critico teatrale, membro nel progetto Fabulamundi Playwriting Europe – partner del Short Theatre Festival. La presentazione degli spettacoli realizzati dei 2 drammaturgi romeni si svolgeranno al Macro Testaccio - La Pelanda – Teatro 2: il 12 settembre 2018, ore 19 ci sarà una Lettura teatrale, esito della residenza di Mihaela Michailov, il 13 settembre, ore 19:30, si terrà lo Spettacolo teatrale: Hic Sunt Leonesse di Bogdan Georgescu.

Leggi di più...