Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Flying Roots a Piazza Vittorio

Mercoledì 1 agosto 2018 alle 20.45, nell'ambito della manifestazione Notti di Cinema e non solo… a Piazza Vittorio curata da Anec Lazio, saranno mostrati i cortometraggi realizzati dai partecipanti di Flying Roots, durante la serata speciale Piazzavittorioaps – Fondazione Enpam. Flying Roots è un progetto di cinema sociale che si è svolto nel quartiere Esquilino e in particolare in Piazza Vittorio Emanuele II, diventata simbolo della multiculturalità a Roma. Reso possibile grazie al supporto di Evens Foundation, Regione Lazio, Piazzavittorioaps e alla collaborazione con Apollo Undici, Icbie Europa Onlus, SPIN TIME LABS e Scuola Popolare SpinTime+, il progetto è uno spazio creativo e culturale di partecipazione attiva ed inclusiva, dedicato ad adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni, per lo più di seconda generazione.

Leggi di più...

Damascus Play

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE,sabato 4 agosto 2018 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 è previsto l'ultimo appuntamento della rassegna con Damascus Play, performance con attori provenienti dall’Africa e attori italiani dedicata alle migrazioni forzate. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Magica India. Mostra fotografica con asta di solidarietà

Mercoledì 1 agosto 2018 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 sarà presentata la mostra fotografica La Magica India. Le foto esposte saranno messe all’asta l’ultimo giorno di esposizione, il 21 settembre 2018 alle ore 19.30 e il ricavato sarà devoluto all’Ass.ne Somanathonlus che a Rishikesh, nello stato dell’Uttarakanda nel nord dell’India, gestisce una casa-famiglia di accoglienza per sole bambine, ancora particolarmente penalizzate per ineguaglianze, disparità e maltrattamenti.

Leggi di più...

Concerto per Soumaila Sacko con Med Free Orkestra

Lunedì 30 luglio 2018, nell'ambito di Roma Incontra il Mondo, a Villa Ada in Via di Ponte Salario, 28 si terrà il Concerto per Soumaila Sacko di Med Free Orkestra. Il multietnico ensemble musicale Med Free Orkestra, composto da sedici musicisti provenienti da varie aree del mondo, rappresenta ormai dal 2010, anno della sua nascita nel quartiere romano di Testaccio, una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Geisha – l’arte, la persona

Mercoledì 25 luglio 2018 alle 18.30 presso il Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini"  è prevista l'inaugurazione della mostra Geisha - l'arte, la persona con la curatrice Loretta Paderni e i fotografi Fabrizio e Federico Bonifazi. Il mondo femminile attraverso gli oggetti raccolti in Giappone dallo scultore palermitano Vincenzo Ragusa tra il 1876 e il 1882, e le fotografie di Fabrizio e Federico Bonifazi (Compagnia della foto). La mostra rimarrà allestita fino al 30 ottobre 2018.

Leggi di più...

Cosa succede ai migranti in mare?

Mercoledì 25 luglio 2018 alle 19 alla libreria Todomodo, Via Bellegra, 44, si tiene l'incontro Cosa succede ai migranti in mare? Cosa succede ai migranti durante i respingimenti? Dove trovano rifugio? I giornalisti e tutti gli altri testimoni sono ammessi sulle navi? Cosa vedono e cosa rischiano? Se ne parla con Erasmo Palazzotto deputato di Liberi e Uguali appena rientrato in Italia dopo essersi imbarcato sulla nave Open Arms, Andrea Costa di Baobab experience. A seguire proiezione del documentario di Andrea Segre e Stefano Liberti Mare Chiuso dove i migranti raccontano in prima persona cosa vuol dire essere respinti, cosa accade su quelle navi.

Leggi di più...

The Board e Citieswar

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE, sabato 28 luglio 2018 alla Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 continua il cartellone della rassegna con 2 performances dedicate alle migrazioni forzate e alla guerra: The Board alle ore 21 vede in scena 8 attori provenienti dall’Africa e 8 attori italiani che sullo sfondo dell’incontro tra Ulisse e Nausicaa raccontano di terre lontane, di incontri, di derive e approdi. Alle ore 22 è la volta di Citieswar, una performance di teatro danza che è una via di fuga, un gioco pericoloso per scappare dalle città in guerra. E’ una fila di scarpe rotte. I cappotti sono rimasti nell’armadio che brucia. L’acqua è finita, ma il liquore bianco si trova ancora. Camminano svelti senza guardare, i fogli dei libri volano via lontano. La ragazza magra in fondo al camion aspetta un bambino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Uno sguardo sulla grafica cinese. Mostra degli incisori cinesi contemporanei

Fino al 30 settembre 2018 l’Istituto centrale per la grafica, via della Stamperia 6, ospita Uno sguardo sulla grafica cinese - Mostra degli incisori cinesi contemporanei, proposta dalla International Academic Printmaking Alliance (IAPA) dell’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino (CAFA, Central Academy of Fine Arts). Sono esposte le opere dei maggiori incisori cinesi contemporanei, insieme a una selezione di giovani artisti. La mostra è a cura di Wang Huaxiang, Direttore della facoltà di grafica dell’Accademia centrale di Pechino, e di Wang Shengwen, Presidente dell’Associazione degli artisti cinesi in Italia. Ingresso libero.

Leggi di più...

Estate in Biblioteca: il cinema legge il mondo.

Fino al 27 settembre 2018, l’Associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, organizza l‘Estate in biblioteca, il cinema legge il mondo, una rassegna di 20 film tra lungometraggi e cortometraggi che avrà luogo presso le Biblioteche di Roma. Dalla Norvegia al Marocco, dalla Spagna al Belgio, passando per la Siria, l’Algeria, la Tunisia, Israele e la Croazia, fino all’Italia, la rassegna entra dalle biblioteche comunali per arricchirne l’offerta culturale con una panoramica varia e interessante della produzione cinematografica contemporanea, attraverso una pluralità di linguaggi, formati e generi, al fine di valorizzare forme espressive meno presenti nell’offerta cittadina come i cortometraggi. I film sono buoni da vedere e da ‘assaggiare’: per rendere ancora più piacevole l’esperienza, le proiezioni saranno infatti precedute da un “AperiCinema”, incontri di approfondimento sui temi proposti dal film del giorno. Prossimo incontro mercoledì 26 settembre alla Biblioteca Valle Aurelia,Viale di Valle Aurelia 129: ore 18 AperiCinema con Alessandro Zoppo e ore 19 Made in Med: Cortometraggi dal Mediterraneo.

Leggi di più...

Presentazione del Romaeuropa Festival 2018 e aperitivo di fine stagione da Griot

Giovedì 26 luglio 2018, alle 19, GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, vi invita a un aperitivo di fine stagione. Con l’occasione vengono presentati gli spettacoli del Romaeuropa Festival dedicati all’Africa e si può acquistare uno speciale abbonamento creato per gli amici di GRIOT, tre spettacoli per 45 euro. Il Romaeuropa Festival, uno dei più importanti appuntamenti europei per il teatro, la danza e la musica, quest’anno inaugura il suo programma il 19 settembre con lo spettacolo Kirina, un’opera per 9 danzatori, 1 attore, 4 musicisti, 2 cantanti e 40 figuranti nata dalla collaborazione tra il coreografo Serge-Aimè Coulibaly (già danzatore per Les Ballets C de la B di Alain Platel e fondatore della Faso Danse Théâtre), la cantante maliana, icona della musica mondiale, Rokia Traorè e lo studioso e scrittore Felwine Sarr (per l’occasione nelle vesti di librettista).

Leggi di più...

Poesia senza fine di Alejandro Jodorowsky

Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a (angolo via Conte Verde) presenta nell'ambito della rassegna Un'estate indie all'Apollo 11 Poesia senza fine di Alejandro Jodorowsky. Le proiezioni si tengono sabato 21 ore 19, giovedì 26 ore 19 sabato 28 luglio 2018 ore 21.30. Poesia senza fine è il secondo capitolo autobiografico dell'artista di origini cilene e comincia proprio dove si interrompe La danza della realtà, cronaca dell'infanzia cilena dell'autore.

Leggi di più...

Mostra collettiva Colors

Fino al 19 luglio 2018 alla Galleria Area Contesa Arte in via Margutta 90, è possibile visitare la Mostra Collettiva COLORS nella quale saranno esposte anche 6 opere dell'artista nigeriano Fasasi.  

Leggi di più...

Aperitivo di Raccolta Fondi a favore della scuola di CivicoZero

Mercoledì 18 luglio 2018 dalle ore 19 in poi, in occasione del Nelson Mandela Day, CivicoZero invita tutti a un aperitivo di raccolta fondi a favore della campagna La Scuola Non Va In Vacanza. L'appuntamento è a Moggio Vineria, in Via dei Quintili 51. L'evento prevede inoltre la lettura di alcuni brani del Griot, il giornale che raccoglie le tracce dei ragazzi passati per CivicoZero, l'esposizione di una mostra fotografica e la proiezione di video inerenti la scuola del Centro.

Leggi di più...

Aprite i porti. Dobet Gnahoré a Villa Ada

Mercoledì 18 luglio 2018 dalle ore 20 a Villa Ada Roma Incontra Il Mondo, via di Ponte Salario 28, Aprite i porti. Concerto di Dobet Gnahoré. Prima del concerto della cantante originaria della Costa d’Avorio, ci sarà un momento di confronto sulla attuale gestione delle politiche migratorie.

Leggi di più...

Incontro con l’artista senegalese Mor Fayemurf

Giovedì 19 luglio 2018 dalle ore 18 in via Ettore Giovenale 16 Zazie nel metró invita al Vernissage Passione, idee e parole ... di Mor Fayemurf, artista visivo senegalese. Murf è un artista impegnato che ha lavorato ampiamente con le ong in diversi progetti sociali: lotta contro la povertà, l'aids, l'insicurezza e la violenza nelle zone suburbane, specialmente la migrazione clandestina. Un partner affidabile in una grande varietà di attività legate alla comunicazione e all'informazione e ha organizzato con successo diversi eventi artistici nella sub-Regione in stretta collaborazione con l'iom (organizzazione internazionale per le migrazioni).

Leggi di più...

Desert Session in concerto

Sabato 21 luglio 2018 alle ore 18 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F, durante il mercatino terra/TERRA i Desert Session si esibiranno in concerto. Il collettivo musicale nato tra la Puglia e i Saharawi, popolo di rifugiati che vive confinato nel deserto algerino, presenta DISPLAYS, un disco musicale che testimonia gli anni di residenze e missioni che musicisti, volontari e bambini hanno condiviso tra il Capo di Leuca e i campi profughi di Tindouf sostenendo progetti di accoglienza e cooperazione con i bambini affetti da malattie e disabilità.

Leggi di più...

Romafrica Film festival

Ritorna nella capitale il Romafrica Film festival, la IV edizione della rassegna del cinema africano che si svolgerà alla Casa del Cinema di Villa Borghese da mercoledì 18 al domenica 22 luglio 2018. La straordinaria forza che ha sostenuto Mandela introdurrà il tema scelto per questa quarta edizione del Festival, “Energia pura”. All'interno il programma completo della rassegna.

Leggi di più...