Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Gesù, Confucio e John Lennon 耶稣, 孔子, 披头. 士列侬

Giovedì 13 settembre ore 21,30 e venerdì 14 settembre 2018 alle ore 21, presso il Teatro Tordinona, Via degli Acquasparta 16, l'associazione Insensinverso e l'associazione di promozione sociale Il Mandarino, presentano lo spettacolo Gesù, Confucio e John Lennon 耶稣, 孔子, 披头. 士列侬, una divertentissima parodia satirica scritta dallo scrittore e drammaturgo cinese Sha Yexin (沙叶新) negli anni '80. Lo spettacolo è il frutto del laboratorio teatrale transculturale tenuto anche quest'anno dalla regista e attrice Silvana Mariniello. E’ una commedia che racconta la Cina degli anni ’80. In quel periodo la Cina è in cerca di modernità, ma il pensiero confuciano base di questa civiltà orientale, rimane saldo ed incuriosisce, interessa e influenza anche il mondo occidentale. Il confronto tra i tre protagonisti della storia, motivo ricorrente nel plot, è la rappresentazione dell’incontro della cultura orientale con quella occidentale.

Leggi di più...

L’ultimo melograno” di Bachtyar Ali

Lunedì 10 settembre 2018 alle 19, la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta L’ultimo melograno del romanziere curdo–iracheno Bachtyar Ali (2018, Chiarelettere). Insieme all’autore partecipano Simona Maggiorelli, direttrice della rivista Left, Chiara Comito di Editoriaraba, Soran Ahmad dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda e il professore Adriano Rossi, Presidente dell’Ismeo.

Leggi di più...

Locarno a Roma

Volge al termine la storica manifestazione Notti di Cinema e... a Piazza Vittorio. Ogni sera, fino a domenica 2 settembre 2018 uno dei due schermi è riservato alla programmazione dell’evento Locarno a Roma. Fra i film stranieri in proiezione, L’insulto di Ziad Doueiri (Libano), Tarde para morir joven di Dominga Sotomayor (Cile), il documentario vincitore del premio speciale della giuria M di Yolande Zauberman. I film di Locarno a Roma sono in versione originale sottotitolati in italiano. In caso di pioggia le proiezioni si svolgono nella Multisala ROYAL in Via E.Filiberto 175.

Leggi di più...

Caina, di Stefano Amatucci

Nuova tappa nella Capitale per Caina, opera prima di Stefano Amatucci che tratta il tema dell'immigrazione, al Nuovo Cinema L’Aquila, via l'Aquila, 66/74, a partire da giovedì 30 agosto 2018. Sabato 1 settembre 2018 alle 20 il regista Stefano Amatucci e la protagonista Luisa Amatucci incontrano il pubblico.

Leggi di più...

Balkans: meeting of cultures. Cross-cultural trading diasporas in South-Eastern Europe

Da lunedì 3 a giovedì 6 settembre 2018 si tiene presso l'Università La Sapienza, Palazzo del Rettorato, piazzale Aldo Moro 5, il Convegno internazionale Balkans: meeting of cultures. Cross-cultural trading diasporas in South-Eastern Europe. Il Convegno è il primo passo nella creazione di una rete di ricercatori focalizzata sugli studi sulla Diaspora Balcanica, che sarà anche il preludio di futuri progetti internazionali di ricerca e workshop specializzati. Inoltre, durante la conferenza, verrà presentato un progetto di pagina web, in cui diversi studiosi condivideranno lavori e notizie su eventi accademici sugli studi sulla diaspora nei Balcani.

Leggi di più...

Concorso TiraFuoriLaLingua

Tirafuorilalingua è un Concorso/festival dedicato a produzioni artistiche di vario tipo (visivo, sonoro, letterario, multimediale, fotografico ecc…) attraverso le quali promuovere e valorizzare i temi della “lingua madre”, dialetto e/o cultura di appartenenza (italiana e non). Il tema della “lingua madre”, da intendersi come lingua del paese d’origine o dialetto, può essere esteso agli aspetti e alle espressioni del proprio bagaglio culturale che si ritiene possano essere significativi da promuovere e valorizzare. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2018.

Leggi di più...

Porous Borders

TEDxRoma organizza, in collaborazione con altri cinque comitati italiani ed internazionali, il TEDxRomaSalon Porous Borders, sabato 15 settembre 2018 dalle 14 alle 19,30 presso il MAXXI, via Guido Reni 4/a. Dall’alba dei tempi l’umanità è stata in “movimento”. "Alcune persone si spostano in cerca di nuovi orizzonti, altre per scappare dai conflitti, dalla povertà, dalla fame, dalle persecuzioni, dai cambiamenti climatici, molte altre da tutte queste cause insieme. Per la prima volta in assoluto, sei Team Organizers di TEDx events di diverse città d’Europa hanno deciso di affrontare insieme questo argomento nello stesso giorno, in un unico formato, ma partendo da diverse geografie e prospettive".

Leggi di più...

Frida am I

La Compagnia Atacama presenta Frida am I uno spettacolo di teatro danza dedicato a Frida Kahlo di e con Federica Gumina, in scena domenica 9 settembre 2018 alle ore 18 al Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Ostuni 8. Lo spettacolo rientra nella rassegna Associazioni in comune 2018.

Leggi di più...

La Romania si racconta- Centenario della nascita della Romania

Da martedì 11 a martedì 18 settembre 2018 presso il WE-Gil  in largo Ascianghi, 12 in occasione del centenario della nascita della Romania (1918-2018), l'associazione Romit tv invita all'evento Ziua Nationala. La mostra mira a far conoscere i vari aspetti della cultura romena dalla storia al cinema all'arte. Ci sarà una parte dedicata alla storia ideata dallo storico romeno Ratiu Emil, uno spazio dedicato alla religione ortodossa curata dalla Patriarchia Ortodossa in Italia, e poi si terranno incontri con docenti Universitari per commentare tutto il percorso durato cento anni legato alla Romania. All'interno del programma è inoltre prevista una parte dedicata alle opere di artisti romeni di fama mondiale e un'altra rivolta all'aspetto letterario con scrittori provenienti dalla Romania.

Leggi di più...

Pronto Soccorso Psicologico di Roma

È attivo il Pronto Soccorso Psicologico, il primo aperto sul territorio capitolino, presso Villa Giuseppina in viale Prospero Colonna, 46 (zona Portuense-Monteverde).
Questo presidio sociosanitario è aperto ininterrottamente dalle 9 alle 19.30 tutti i giorni, festivi compresi. Il PSP offre aiuto qualificato ad un costo minimo (30 euro ad accesso contro le 36 del ticket SSN) servendosi di una equipe di psicologi di provata esperienza e con diversificati indirizzi terapeutici. L'equipe del Pronto Soccorso Psicologico si occupa di tutte le problematiche legate al disagio: conflitti di coppia e separazioni,  problematiche adolescenziali e scolastiche, stati depressivi reattivi (gestione del lutto, depressione postpartum, condizioni conseguenti a malattie organiche gravi), mobbing e quanto altro possa intervenire a modificare lo stato di benessere delle persone. Al PSP di Villa Giuseppina possono accedere tutti i cittadini, senza limitazione di residenza e senza appuntamento.

Leggi di più...

Flamenco Tango Neapolis

Mercoledì 1 agosto 2018 alle re 21.15 presso la Casa del Jazz in viale Ardeatina, 55 i Flamenco Tango Neapolis si esibiranno in uno spettacolo che unisce Italia, Spagna e Argentina attraverso la musica, la danza e il teatro. L’identità di Flamenco Tango Neapolis è rappresentata dalla Canzone Napoletana, culla di tradizioni che, incontrando il Flamenco ed il Tango, li integra in un’originale contaminazione di stili: Napoli è “l’Anima” che li accoglie e con ardimento li sublima.

Leggi di più...

Flying Roots a Piazza Vittorio

Mercoledì 1 agosto 2018 alle 20.45, nell'ambito della manifestazione Notti di Cinema e non solo… a Piazza Vittorio curata da Anec Lazio, saranno mostrati i cortometraggi realizzati dai partecipanti di Flying Roots, durante la serata speciale Piazzavittorioaps – Fondazione Enpam. Flying Roots è un progetto di cinema sociale che si è svolto nel quartiere Esquilino e in particolare in Piazza Vittorio Emanuele II, diventata simbolo della multiculturalità a Roma. Reso possibile grazie al supporto di Evens Foundation, Regione Lazio, Piazzavittorioaps e alla collaborazione con Apollo Undici, Icbie Europa Onlus, SPIN TIME LABS e Scuola Popolare SpinTime+, il progetto è uno spazio creativo e culturale di partecipazione attiva ed inclusiva, dedicato ad adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni, per lo più di seconda generazione.

Leggi di più...

Damascus Play

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE,sabato 4 agosto 2018 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 è previsto l'ultimo appuntamento della rassegna con Damascus Play, performance con attori provenienti dall’Africa e attori italiani dedicata alle migrazioni forzate. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Magica India. Mostra fotografica con asta di solidarietà

Mercoledì 1 agosto 2018 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 sarà presentata la mostra fotografica La Magica India. Le foto esposte saranno messe all’asta l’ultimo giorno di esposizione, il 21 settembre 2018 alle ore 19.30 e il ricavato sarà devoluto all’Ass.ne Somanathonlus che a Rishikesh, nello stato dell’Uttarakanda nel nord dell’India, gestisce una casa-famiglia di accoglienza per sole bambine, ancora particolarmente penalizzate per ineguaglianze, disparità e maltrattamenti.

Leggi di più...

Concerto per Soumaila Sacko con Med Free Orkestra

Lunedì 30 luglio 2018, nell'ambito di Roma Incontra il Mondo, a Villa Ada in Via di Ponte Salario, 28 si terrà il Concerto per Soumaila Sacko di Med Free Orkestra. Il multietnico ensemble musicale Med Free Orkestra, composto da sedici musicisti provenienti da varie aree del mondo, rappresenta ormai dal 2010, anno della sua nascita nel quartiere romano di Testaccio, una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Geisha – l’arte, la persona

Mercoledì 25 luglio 2018 alle 18.30 presso il Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini"  è prevista l'inaugurazione della mostra Geisha - l'arte, la persona con la curatrice Loretta Paderni e i fotografi Fabrizio e Federico Bonifazi. Il mondo femminile attraverso gli oggetti raccolti in Giappone dallo scultore palermitano Vincenzo Ragusa tra il 1876 e il 1882, e le fotografie di Fabrizio e Federico Bonifazi (Compagnia della foto). La mostra rimarrà allestita fino al 30 ottobre 2018.

Leggi di più...

Cosa succede ai migranti in mare?

Mercoledì 25 luglio 2018 alle 19 alla libreria Todomodo, Via Bellegra, 44, si tiene l'incontro Cosa succede ai migranti in mare? Cosa succede ai migranti durante i respingimenti? Dove trovano rifugio? I giornalisti e tutti gli altri testimoni sono ammessi sulle navi? Cosa vedono e cosa rischiano? Se ne parla con Erasmo Palazzotto deputato di Liberi e Uguali appena rientrato in Italia dopo essersi imbarcato sulla nave Open Arms, Andrea Costa di Baobab experience. A seguire proiezione del documentario di Andrea Segre e Stefano Liberti Mare Chiuso dove i migranti raccontano in prima persona cosa vuol dire essere respinti, cosa accade su quelle navi.

Leggi di più...