Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presentazione del volume MigrAzioni

Lunedì 18 giugno 2018 alle ore 15, presso il Centro Studi Emigrazione Roma, in via Dandolo 58, viene presentato il volume MigrAzioni. Responsabilità della filosofia e sfide globali, con mons. Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma e presidente della Fondazione Migrantes, e Stefano Petrucciani, direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza di Roma.

Leggi di più...

Fate le Cene Non fate le Guerre

Giovedì 14 giugno 2018 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Napoletana presenta Fate le Cene Non fate le Guerre. Due cucine a confronto quella kurda e quella turca: dall'Anatolia due culture a confronto, differenti eppure molto vicine, dialogano a colpi di cucina con il cuoco turco Evren Kuru e il cuoco curdo di Bazar Xerip Siyabend. C'è chi interrompe i processi di pace e chi si siede alla stessa tavola non per duellare, neanche per competere, ma per confrontarsi. C'è chi crede che nello scambio risieda non solo il piacere della compagnia ma anche la possibilità di crescere e migliorarsi.

Leggi di più...

The Sound Routes. Serata siriana: musica, sapori e storie

Martedì 12 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 23.30 in via Volsinio 21 SinergieSolidali e Un Ponte Per... presentano The Sound Routes. Serata siriana: musica, sapori e storie, un progetto europeo di Un Ponte Per..., che mira all'inclusione sociale di rifugiati e migranti nelle comunità ospitanti attraverso musica e cultura, questa volta ci porterà in Siria con suoni, sapori e storie.

Leggi di più...

Selam Palace – La Città Invisibile

Mercoledì 20 Giugno 2018 alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, presso la Sala Rossa del Municipio VII, Piazza di Cinecittà 11, l’Associazione Cittadini del Mondo presenta il secondo Rapporto sulle condizioni di Selam Palace. All’interno del report vengono presentati i dati raccolti durante l’attività dello sportello socio-sanitario e sono approfondite le principali problematiche sanitarie che interessano le persone presenti nel Palazzo. Inoltre, viene dedicata un’apposita sezione alle testimonianze di alcuni degli abitanti di Selam Palace che, attraverso delle interviste, ripercorrono le tappe principali del loro viaggio per arrivare in Italia e condividono le loro riflessioni sulla vita nel Palazzo.

Leggi di più...

A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 21 al Teatro 7 in via Benevento, 23 va in scena A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca, uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Marco Zadra con Sylvester Ezeala, Abdullah Kande, Abu Bakar, Buba Thior e Abdoulaye Toure e i ragazzi del Teatro7. Lo spettacolo nasce dal laboratorio teatrale promosso all’interno delle attività psicosociali del progetto Psychè - centro per la cura e la testimonianza contro la tortura di Medu.

Leggi di più...

Viaggio nell’ India che Danza…Donne, regine, guerriere e dee

Domenica 17 giugno 2018 alle ore 19, nella prestigiosa cornice della Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 avrà luogo lo spettacolo Viaggio nell' India che Danza...Donne, regine, guerriere e dee (VIII Edizione) a cura di Valentina Manduchi. Sul palco si sonderà un racconto di forza e fragilità, raccontato attraverso la danza ed i colori di una terra mitologica e millenaria.

Leggi di più...

Rivista Meridiana – Immigrazione

Martedì 26 giugno 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, via Michelangelo Caetani 32, si tiene la presentazione del numero speciale della rivista Meridiana curato da Michele Colucci, dedicato a "Immigrazione". Modera Annalisa Camilli (Internazionale), interventi di Enrico Pugliese e Giancarlo Monina.

Leggi di più...

Un sorso di arabo

L'aperitivo linguistico in arabo è ormai un appuntamento bi-settimanale aperto a tutti quelli che vogliono praticare la lingua in maniera semplice e divertente...bevendoci su! Partecipano all'incontro insegnanti, studenti, appassionati ed esperti di tutti i livelli, quindi non c'è da temere se sei un principiante! A partire dalle 18.30 da Sorso in via Ostiense 187. L'incontro è gratuito. Ospite della serata il maestro calligrafo Amjed Rifaie

Leggi di più...

Il silenzio del mare

Martedì 12 giugno 2018 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Il silenzio del mare di Asmae Dachan (2017, Castelvecchi editore). Con l’autrice interverrà Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Leggi di più...

À travers Dakar

Domenica 10 giugno 2018 alle ore 21,30 al Nuovo Cinema Aquila, via L'Aquila 66, si svolge la tappa romana di À travers Dakar, la seconda edizione del Festival del Cinema Senegalese. Per questa seconda edizione si è scelto di dare spazio alle suggestioni di una visione “dal basso”, di attingere all'energia collettiva dei giovani senegalesi per comunicare il loro cinema e le loro storie di vita. I progetti selezionati saranno suddivisi per temi: allegoria - metropoli – migrazioni. A seguire, proiezione del documentario Saraba (40’) di Mamadou Khouma Gueye.

Leggi di più...

La macchina a percussione. Concerto di musica Gnawa e Jazz

Sabato 16 giugno 2018 presso il Maam-Museo Dell’altro e Dell’altrove di Metropoliz in via Prenestina 913 dalle ore 14.30 fino a tarda sera è previsto l'evento La macchina a percussione. Due sponde dello stesso mare: concerto incontro di Musica Gnawa e Jazz a confronto sulle diverse origini della musica percussiva. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Gli dei dell’Olimpo

Dal 15 al 17 giugno 2018 presso il Teatro Belli di Trastevere, in Piazza S. Apollonia 11/a, va in scena Gli dei dell'Olimpo, scritto e diretto da Magda Mercatali. Lo spettacolo è frutto del laboratorio teatrale composto dagli studenti della scuola di italiano per stranieri della Casa dei Diritti Sociali di via Giolitti e affronta con ironia e gusto del grottesco, il tema sensibile delle diversità e credenze religiose. Questo anche per trasmettere ai dodici attori-studenti della scuola di italiano, provenienti da nove paesi ed etnie diverse, la conoscenza della cultura classica greco-latina attraverso la Mitologia (ai più sconosciuta) e il paganesimo, elementi di base della cultura occidentale.

Leggi di più...

Presentazione di Antico Maestro

Martedì 5 giugno 2018 alle ore 18,30 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, ospita la presentazione di Antico Maestro di Piero Borgia, un viaggio immaginario fra l'Italia degli anni '80 e la Cina antica. Intervengono Giancarlo De Cataldo, Enrico Ghezzi e Francesca Ripa di Meana; letture di Raffaella Lebboroni e Anna Bonaiuto.

Leggi di più...

Kedi – La città dei gatti

Venerdì 8 giugno 2018 alle ore 21 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 è prevista la proiezione di Kedi - La città dei gatti della giovane regista Ceyda Torun, che narra le vicende di sette tra le migliaia di gatti randagi che popolano la città di Istanbul. In versione originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Riscrivere la nazione

Mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 18.30 da Tuba Bazar via del Pigneto 39a, si tiene la presentazione del libro Riscrivere La Nazione. La letteratura italiana postcoloniale (Le Monnier - Mondadori Education) di Caterina Romeo. All'incontro, insieme all'autrice, ci saranno Giulia Fabbri e Gohar Rahimi. La letteratura italiana postcoloniale è fra i fenomeni letterari più rilevanti dal punto di vista storico, incisivi dal punto di vista culturale e rivitalizzanti dal punto di vista artistico degli ultimi decenni. Essa ha fornito e quotidianamente fornisce una rappresentazione simbolica dei numerosi cambiamenti sociali che hanno avuto luogo in Italia dalla fine degli anni Ottanta a seguito delle migrazioni globali transnazionali, incoraggiando la società a mettere in discussione il concetto stesso di identità italiana, a ripensare sé stessa e a concepire i migranti e le generazioni seguenti di nuovi italiani in modi che vanno oltre il rifiuto e la vittimizzazione.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018. Esperienze di accoglienza e inclusione

Nell’ambito del festival organizzato dal Teatro di Roma Roma Città Mondo - Festa Teatrale dell’Intercultura (17-28 giugno 2018), mercoledì 20 giugno 2018, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza dalle ore 17 l'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Esperienze di accoglienza e inclusione. Letteratura, musica, teatro, artigianato, moda: le buone pratiche si incontrano sul palco del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, per mostrare un altro modo di fare accoglienza attraverso progetti artistici, laboratoriali e lavorativi. 
Intervengono il CAS Diaz di Fiuggi, Un ponte per… con performance musicali di Alaa Arsheed e Isaac de Martin, Medu, Gustamundo - In Cammino... Catering migrante, Liberi Nantes e Baobab Experience con una sfilata di abiti africani dello stilista nigeriano Nosa e alle 19.45 concerto di Matemusik, il gruppo musicale di MaTeMù/Cies.
La serata si chiude con lo spettacolo teatrale Kassandra (o del mondo come fine della rappresentazione) di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo, con Patience Sare e le ragazze nigeriane del gruppo Women Crossing, Silvia Gallerano, Simonetta Solder. Conduce Sekou Diabate.
Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. Sul posto per tutta la durata dell’iniziativa Baobab Street Food - food truck etnico.

Leggi di più...

Rifugiati, artigiani di Pace

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni Rifugiati, artigiani di Pace tra S.Em. Cardinal Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, Mario Primicerio, presidente Fondazione La Pira e Paolo Mieli, giornalista e scrittore.

Leggi di più...