Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storie dal Mondo

Fino a mercoledì 28 febbraio 2018 presso l'associazione culturale Acta International, via Panisperna 83, si potrà visiare la mostra Storie dal Mondo, che rientra nel progetto ideato espressamente per l'associazione dalla giornalista e curatrice indipendente Loredana De Pace. Il progetto consiste nel dare la possibilità a studenti e studentesse delle Accademie di confrontarsi con le proprie capacità affidando loro la curatela di mostre di giovani fotografi presentate presso lo spazio Acta, sotto la supervisione della stessa De Pace. Il fotografo che l’associazione culturale Acta International propone è Michele Cirillo, non unico protagonista di questa mostra.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 16.30, all'interno della 4a edizione di Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara che si svolge dal 22 al 27 gennaio a Torpignattara/Pigneto in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant, si terrà la presentazione del volume In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia (Donzelli editore, 2017), con Michele Colucci, Luigi Lorusso e Vinicio Ongini. A seguire alle ore 18 Incontro con Andrea Segre, autore del libro La terra scivola (Marsilio, 2017).

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Somalia ed Eritrea

Sabato 3 Febbraio 2018 alle ore 18 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100/102 si terrà l'appuntamento con Alle falde di Splash: Somalia ed Eritrea, ex colonie italiane nel Corno d'Africa, da cui la maggior parte dei migranti proviene. Attraverso le foto e i racconti di vita vissuta Francesco Paolo Gianzi  spiegherà meglio i motivi di questa fuga di persone dal loro Paese natio. Interverranno Amnesty International, Intersos e amici somali e eritrei (o di origini) come Amin Nour, Rahma Raki Nur, Raaxo Hassan.

Leggi di più...

Festeggiamo il Capodanno Cinese. Laboratorio per bambini

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza presso gli spazi della biblioteca, i laboratori per bambini Festeggiamo il Capodanno Cinese, per far conoscere ai bambini le tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese, attraverso attività divertenti che li coinvolgano in prima persona. Il primo incontro è mercoledì 14 febbraio 2018, dalle ore 17 alle 18.30, e è dedicato all'intaglio della carta e alla scrittura in caratteri cinesi di frasi di buon augurio. Il secondo incontro è mercoledì 28 febbraio 2018, dalle ore 17 alle 18.30: è previsto un piccolo laboratorio di cucina per la preparazione dei ravioli cinesi. Per poter partecipare è necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 22 presso il Circolo Arci Arcobaleno di Garbatella in via Pullino 1 si terrà il concerto di musica mediorientale del gruppo Qimar. Un comune obiettivo unisce i cinque musicisti che hanno dato vita al gruppo: la condivisone di culture e religioni in una prospettiva di pace e di rispetto attraverso la musica.

Leggi di più...

Domeniche meticce

Domenica 4 febbraio 2018 dalle 11.30 alle 20 in via Partini Strike spa Roma & Esc Infomigrante invitano al secondo appuntamento delle Domeniche meticce: una domenica al mese per aprire le porte al quartiere e al mondo. Ogni domenica ci sarà una squadra culinaria che sfornerà piatti prelibati secondo la migliore tradizione meticcia. Il cibo sarà preparato con prodotti locali a Km0 e liberi da sfruttamento e filiere di intermediari. Cibi, musiche, proiezioni, presentazioni, giochi animeranno delle giornate di incontro, socialità e festa. Un programma aperto e flessibile, anche in base alle proposte e alle richieste che saranno raccolte durante le iniziative. Queste giornate sono organizzate dalle attiviste e gli attivisti dello Spazio Pubblico Autogestito Strike ed ESC Infomigrante e sono sempre aperte a nuove collaborazioni e proposte di singoli e collettivi.

Leggi di più...

Proiezione e dibattito sullo Ius Soli

Sabato 27 gennaio 2018 presso il salone della Comunità di base di S. Paolo in via Ostiense, 152 b si terrà un evento dedicato al tema dello Ius Soli con la proiezione del film Il Futuro è troppo grande di Giusy Buccheri e Michele Citoni, sui sogni, le inquietudini e le speranze di due giovani di seconda generazione dell'immigrazione e a seguire dibattito.

Leggi di più...

Mancu li cani

Giovedì 25 gennaio 2018 alle ore 18 in via delle Carine 4, la Casa de Angola in Italia, in collaborazione con il Centro di Documentazione Interculturale del CIES Onlus, presenta il libro Mancu li cani di Tommaso Randazzo (Editore Porto Seguro). Intervengono: M.Cristina Fernandez, Responsabile del centro documentazione CIES ONLUS, Tommaso Randazzo, autore del libro, Caludio Ternullo, filosofo. Modera: Matias Mesquita, Casa de Angola in Italia.

Leggi di più...

Serata iraniana al Bibliocaffè Letterario

Mercoledì 31 gennaio 2018 il Servizio Intercultura invita al Bibliocaffè Letterario, via Ostiense 95, per una Serata iraniana. Giuseppe Acconcia, autore di Il grande Iran, Exòrma (2016) ci condurrà in un viaggio alla scoperta dell'Iran in dialogo con Antonello Sacchetti, giornalista esperto di Iran, autore di La rana e la pioggia (Infinito edizioni, 2016) ed Enrico Campofreda, giornalista esperto di politica sociale e Medio Oriente. Modera Abolhassan Hatami, presidente dell'associazione italo-iraniana Alefba.

Il libro è il frutto di dieci anni di vita, di viaggi e ritorni in questo paese di Giuseppe Acconcia. Il titolo è un riferimento agli intrighi russi, statunitensi e britannici – paesi che hanno manipolato la Persia sin dall’Ottocento – riportati nel classico di Peter Hopkirk Il Grande gioco, ma è soprattutto una riflessione critica sul progetto dell’ex presidente Usa, George W. Bush, di Grande Medio Oriente.

Leggi di più...

Anniversario della galleria Bab el Kasbah

Giovedì 1 febbraio 2018 dalle 18 alle 21, Bab el Kasbah, galleria di arte, foto e artigianato della cultura araba in via dei Banchi Nuovi 22, invita a una grande festa per il suo quarto anniversario dall'apertura. In programma un aperitivo musicale con il magico liuto di Nour Eddine, che presenta la sua Maison des maitres di Tafta, un viaggio alla scoperta della cultura berbera.

Leggi di più...

Benvenuti a scuola. Inclusione dei minori in fuga

Martedì 30 gennaio 2018 alle ore 19, il Goethe-Institut, via Savoia 15, ospita il consueto "dibattito sul divano verde", questa volta dedicato al tema dell'inclusione scolastica dei minori stranieri, in Italia e in Germania. Se ne parla con Wassilios Fthenakis, Presidente dell’Associazione Didacta e ricercatore in ambito didattico e familiare, e Vinicio Ongini, esperto di interculturalità e migrazione del MIUR. Modera Francesca Caferri, La Repubblica.

Leggi di più...

Matrimonio Siriano

Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 45, si terrà la presentazione del libro Matrimonio Siriano. Sarà l’autrice, la giornalista di Rainews24 Laura Tangherlini, a raccontare la nascita e lo sviluppo del suo libro-reportage sulla Siria e ad illustrare in parole, immagini e musica il suo viaggio da neo-sposa, durante il quale ha portato, insieme al marito, aiuti concreti a 150 piccoli profughi siriani. Questo suo lavoro, rappresenta un’importante testimonianza su una realtà ed una verità troppo spesso ignorate dai mass media.

Leggi di più...

Tre donne Libere: serata per Sakine, Fidan e Leyla

Venerdì 19 gennaio 2018 dalle ore 19 presso il Nuovo Cinema Palazzo San lorenzo, Piazza dei Sanniti 9, a 5 anni dall’assassinio di Sakine Cansiz, co-fondatrice del Partito del Lavoratori del Kurdistan, di Fidan Doğan, rappresentante del KNK (Congresso Nazionale del Kurdistan) di Parigi e della componente del movimento giovanile, Leyla Şaylemez, si terrà una serata dedicata a queste tre donne, con cena curda, musica e la presentazione della biografia di Sakine Cansız, Tutta la mia Vita è stata una Lotta, con la rappresentante di UIKI Onlus (modera Simonetta Crisci).

Leggi di più...

Concerto e workshop del duo Hayet da Griot

Sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma, presenta un Workshop di canto arabo e ritmi arabi di Hafid Moussaoui (Algeria), con la partecipazione della flautista Cristina ItalianiDomenica 28 gennaio alle 18,30 GRIOT vi invita ad una serata sulle note dell’oud e del flauto in compagnia del Duo Hayet, che nasce dall’incontro tra il virtuoso algerino dell’Oud, Hafid Moussaoui e l’eclettica flautista e performer italiana del Collettivo Improvvisatore Involontario, Cris Malika Italiani. La musica del Duo si inspira ai colori e ai profumi del Mediterraneo con la fusione di ritmi africani e dell’Italia meridionale, non trascurando i modi arabi ed orientali. Un incontro quindi tra le due rive del Mediterraneo, tra due musicisti di due differenti culture col medesimo approccio all’improvvisazione, in un clima di libertà, spontaneità e di apertura.

Leggi di più...

Lo sguardo oltre la prossimità

Giovedì 18 gennaio 2018 dalle ore 19 alle 21 in Viale dello Scalo San Lorenzo, 67 Exusphoto presenta Lo sguardo oltre la prossimità, mostra collettiva di fotografia, con Andrea Alessandrini, Simone Bellanca, Giovanna Buccino, Michele Chiavassa, Sonia Colavita, Bikash Karmoker, Mohamed Keita, Gaia Reale, Antonio Vitale. La mostra resterà allestita fino al 4 febbraio 2018.

Leggi di più...

Esperantofest: Amnesty International, Intersos e Med Free Orkestra

Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 21 presso 'Na cosetta, via Ettore Giovenale 54, saranno ospiti, all'interno dell'Esperantofest 2edizione, per la serata due grandi Ong impegnate nella difesa dei diritti umani: Amnesty International racconterà la battaglia sui diritti nei paesi del Mediterraneo, dalla Libia all’Algeria, Intersos dei soccorsi nel mar Mediterraneo e nel deserto del Sahara in aiuto dei migranti. La musica live è affidata alla Med Free Orkestra. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Africa, futuro dell’Europa? – La visione della Diaspora Africana Nera d’Italia

Venerdì 19 gennaio 2018, dalle ore 15 alle ore 18.30 presso la Sala Pio XI di Palazzo San Calisto in Piazza Di San Calisto, 16 si terrà il convegno Africa, futuro dell'Europa? - La visione della Diaspora Africana Nera d'Italia organizzato dalla REDANI, Rete della Diaspora Africana Nera d'Italia. L'evento si colloca nell'ambito della chiusura della campagna Anche Le Immagini Uccidono, lanciata da REDANI, nel 2015, al fine di sensibilizzare la società civile, le Istituzioni e gli operatori di comunicazione sociale circa l'uso etico e responsabile delle immagini di donne e bambini africani nelle campagne di raccolta fondi.

Leggi di più...