Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tokyo tower mamma, io e, a volte, papà

Giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 17 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la proiezione del film Tokyo tower mamma, io e, a volte, papà, di Joji Matsuoka (Tokyo tawaa – Okan to boku to okidoki oton, 2007, 138’). Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Lily Franky – bestseller che ha venduto più di due milioni di copie – la commovente storia del giovane Masaya e di sua madre Okan viene trasposta sul grande schermo da Matsuoka Joji. Ingresso libero ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Sai tu quante stelle ci sono in cielo?

Sabato 3 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del libro Sai tu quante stelle ci sono in cielo? Ninna nanne da paesi vicini e lontani di Anna Maria Di Stefano, Susanna Messeca, Caterina Pontrandolfo e Irene Veglione (2017, Aperion edizioni). Parteciperanno le autrici con l’editore Giovanni Di Costanzo; presenterà il libro la dottoressa Daniela Bruno, psicoterapeuta dell’età evolutiva. Durante la presentazione Caterina Pontrandolfo (canto), Irene Veglione (violino), Gianni Pappalardo (chitarra) suoneranno dal vivo una selezione delle ninna nanne del libro.

Leggi di più...

Baobab street food al Mercato di San Lorenzo

Giovedì 1 febbraio 2018, dalle ore 13, presso il banco La Nave dei Folli al mercato di San Lorenzo, Via dei Volsci 71, la cooperativa Baobab Street Food propone per pranzo il Ceebu Jen, il piatto nazionale della cucina senegalese a base di riso, pesce e verdure. In Senegal questa pietanza viene consumata normalmente in delle ciotole e si mangia con le mani: colui che lo prepara infatti, deve adagiare il riso sul fondo di ogni ciotola e sopra mettere le verdure e il pesce . Baobab Street Food è composto da giovani di diverse nazionalità e possiede un team di cuochi appassionati dalla loro cucina di provenienza con la razionalità (l'integrazione cominci proprio con il gusto) nell' approccio di diffusione del concetto di integrazione e di accoglienza. Insomma, un opportunità concreta per valorizzare il talento e le capacità imprenditoriali e cooperative, in special modo di migranti, evidenziando l'importanza del ruolo del cibo come animo nutrice del pianeta.

Leggi di più...

Badù e il nemico del sole

Sabato 17 febbraio 2018 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il fumetto Badù e il nemico del sole, scritto da Francesca Ceci e Christian B. Bouah e disegnato da Stefania Costa, Laura Congiu, Stefania Potito, Gabriele Peddes. All’incontro parteciperanno gli sceneggiatori e l’antropologo Gianluca Gatta (Archivio delle Memorie Migranti).

Leggi di più...

Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo

Si tiene mercoledì 7 febbraio 2017 ore 15, presso la Camera dei deputati - auletta dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio 78, il convegno Migrazione, Accoglienza, Inclusione, Co-sviluppo. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane Anno II - Dall'implementazione sul terreno alle ricadute nazionali. Il ruolo delle Diaspore Med-Africane in Italia è essenziale per facilitare l’inclusione dei nuovi arrivati e per contrastare possibili derive jihadiste o terroristiche, non solo per promuovere progetti di co-sviluppo nei Paesi d’origine. Il Convegno è volto a dare voce innanzitutto proprio a queste organizzazioni diasporiche, cui i rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali sono chiamati a dare risposta.

Leggi di più...

Oltreconfine. 3+3 storie per il web

Giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 19,30 il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25 ospita la presentazione in anteprima e l'incontro con i registi dei 6 video vincitori del concorso Oltreconfine, lanciato dal Goethe-Institut Italien, in collaborazione con la dffb – Deutsche Film- und Fernsehakademie Berlin e il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, per far emergere le idee di giovani registi sul tema dell’arrivo e dell’accoglienza dei profughi in Europa.

Leggi di più...

Girls from earth

Apollo 11, via Bixio 80/a, in collborazione con ActionAid presenta in anteprima romana lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 Girls from earth, un film di Eterio Ortega (Belgio, 2017, 88 min.). Introducono e ne discutono al termine della proiezione Cecilia D'Elia, esperta di politiche di genere, prevenzione e  contrasto della violenza contro le donne, Emanuela Zuccalà, giornalista freelance, scrittrice e regista specializzata in diritti delle donne e Giulia D'Aguanno, coordinatrice locale progetto After-ActionAid.

Leggi di più...

Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale

Nell'ambito del ciclo di Incontri e seminari per docenti organizzato da Prima Effe - Feltrinelli per la Scuola, mercoledì 7 febbraio 2018 alle ore 16.30 la Feltrinelli di via V.E. Orlando 78/81 ospita l'incontro Percorsi per lo studio della Cina nel contesto globale, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica di Milano.

Leggi di più...

Mondo EX – Homage to Predrag Matvjeviċ

Fino a giovedì 1 marzo 2018 presso lo Spazio Curva Pura, via G. Acerbi 1, l'Associazione LIPA presenta Mondo EX, rassegna in omaggio al grande intellettuale europeo Predrag Matvejeviċ, proponendo, per la prima volta in Italia, alcuni frammenti artistici, umani ed intellettuali che testimoniano le composite culture delle terre dell’Europa del sud-est.

Leggi di più...

Moni Ovadia per la Giornata della Memoria: Io sono l’altro

Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Moni Ovadia si esibirà in concerto raccontando i Rom attraverso canti, musiche e parole in occasione della Giornata della Memoria. Ovadia si fa portavoce della cultura e dello spirito dei Rom, mettendo in scena l'epopea del popolo più vessato e perseguitato della terra, il più frainteso e il più colpito da razzismo, vessazioni, persecuzioni.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Calendario Civile del Circolo Gianni Bosio: memoria, musica, teatro per la memoria laica, democratica e civile del nostro Paese.

Leggi di più...

Antiche tradizioni e riti della Bulgaria

Fino al 15 febbraio 2018 (ore 11-18) è possibile visitare la mostra fotografica Antiche tradizioni e riti della Bulgaria presso il nuovo spazio dedicato all’arte bulgara a Roma, la galleria Luce in via della Luce 28 a Trastevere. La mostra fotografica è organizzata dall’Istituto bulgaro di cultura a Roma ed è curata dall’Associazione dei fotografi professionisti della Bulgaria. Dopo essere già stati presentati a Mosca e a Budapest, i 30 scatti realizzati dai membri dell’Associazione faranno tappa a Roma per svelare la bellezza delle tradizioni folkloristiche bulgare, dei costumi tradizionali e dei riti che hanno tramandato lo spirito dei bulgari nei secoli. Gli autori hanno ritratto volti e costumi tradizionali della Bulgaria sudorientale, riti antichi quali le maschere dei kukeri e la danza degli uomini di Kalofer nelle acque ghiacciate il giorno dell’Epifania, mestieri preservati da Tryavna e Gabrovo e molti altri.

Leggi di più...

Storie dal Mondo

Fino a mercoledì 28 febbraio 2018 presso l'associazione culturale Acta International, via Panisperna 83, si potrà visiare la mostra Storie dal Mondo, che rientra nel progetto ideato espressamente per l'associazione dalla giornalista e curatrice indipendente Loredana De Pace. Il progetto consiste nel dare la possibilità a studenti e studentesse delle Accademie di confrontarsi con le proprie capacità affidando loro la curatela di mostre di giovani fotografi presentate presso lo spazio Acta, sotto la supervisione della stessa De Pace. Il fotografo che l’associazione culturale Acta International propone è Michele Cirillo, non unico protagonista di questa mostra.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 16.30, all'interno della 4a edizione di Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara che si svolge dal 22 al 27 gennaio a Torpignattara/Pigneto in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant, si terrà la presentazione del volume In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia (Donzelli editore, 2017), con Michele Colucci, Luigi Lorusso e Vinicio Ongini. A seguire alle ore 18 Incontro con Andrea Segre, autore del libro La terra scivola (Marsilio, 2017).

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Somalia ed Eritrea

Sabato 3 Febbraio 2018 alle ore 18 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100/102 si terrà l'appuntamento con Alle falde di Splash: Somalia ed Eritrea, ex colonie italiane nel Corno d'Africa, da cui la maggior parte dei migranti proviene. Attraverso le foto e i racconti di vita vissuta Francesco Paolo Gianzi  spiegherà meglio i motivi di questa fuga di persone dal loro Paese natio. Interverranno Amnesty International, Intersos e amici somali e eritrei (o di origini) come Amin Nour, Rahma Raki Nur, Raaxo Hassan.

Leggi di più...

Festeggiamo il Capodanno Cinese. Laboratorio per bambini

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza presso gli spazi della biblioteca, i laboratori per bambini Festeggiamo il Capodanno Cinese, per far conoscere ai bambini le tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese, attraverso attività divertenti che li coinvolgano in prima persona. Il primo incontro è mercoledì 14 febbraio 2018, dalle ore 17 alle 18.30, e è dedicato all'intaglio della carta e alla scrittura in caratteri cinesi di frasi di buon augurio. Il secondo incontro è mercoledì 28 febbraio 2018, dalle ore 17 alle 18.30: è previsto un piccolo laboratorio di cucina per la preparazione dei ravioli cinesi. Per poter partecipare è necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Qimar in concerto

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 22 presso il Circolo Arci Arcobaleno di Garbatella in via Pullino 1 si terrà il concerto di musica mediorientale del gruppo Qimar. Un comune obiettivo unisce i cinque musicisti che hanno dato vita al gruppo: la condivisone di culture e religioni in una prospettiva di pace e di rispetto attraverso la musica.

Leggi di più...