Mercoledì 13 maggio 2015 alle ore 9 presso il Cnr, Aula Giacomello, piazzale Aldo Moro 7, si terrà il convegno L'associazionismo e la tutela dei diritti sociali dei migranti, presieduto da Maria Eugenia Cadeddu.
News
Incontro con lo scrittore kenyano Ngũgĩ wa Thiong’o


Mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 17, GRIOT invita a incontrare lo scrittore e intellettuale kenyano Ngũgĩ wa Thiong’o presso l’auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, via Michelangelo Caetani 3.
Festa dei popoli 2015


Domenica 17 maggio 2015 a partire dalle 9 in piazza S. Giovanni in Laterano si svolgerà la Festa dei popoli, a cui parteciperanno associazioni di Isola Mauritius, Madagascar, Filippine, Romania, Paraguay, Bangladesh, Ucraina, Brasile, Congo, India, Polonia, Colombia, Nigeria, Cina, Slovacchia, Bolivia, Ghana, Albania, Perù, Costa d’avorio, Sri Lanka, Italia, Ecuador, Libano, Indonesia, Rep. di Moldavia, Guatemala, Etiopia, Eritrea, Egitto, Siria.
Mother & Child Bollywood Party 6


Domenica 17 maggio 2015 dalle ore 19,30 al Piper in via Tagliamento 9, la Fondazione Mother and Child organizza una serata di musica, danza e cibo indiano il cui devoluto andrà alla costruzione della terza casa nella sede della Fondazione a Thodupuzha.
Uno sguardo alla letteratura indonesiana contemporanea


L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita venerdì 15 maggio 2015 alle ore 17, alla conferenza di Antonia Soriente (Università degli studi di Napoli “L’Orientale”), Uno sguardo alla letteratura indonesiana contemporanea.
8° Festival latinoamericano 2015


Venerdì 15 maggio 2015 alle ore 20,30 la Basilica di Sant'Eustachio, in piazza di Sant'Eustachio 82, ospiterà il secondo concerto romani del Coro Latinoamericano di Roma - Direttore Eduardo Notrica e del Coro Latinoamericano di Helsinki - Direttore Tristana Ferreyra.
Baharat, serata d’Oriente
Sabato 30 maggio 2015 alle ore 19, in via delle Quattro Fontane 21/c si terrà una serata dedicata a arte, cultura e danza del Mashreq al Maghreb con musica e cibi tradizionali. Evento organizzato dall'associazione culturale Incontrando.
NAKBA: Catastrofe palestinese


In occasione della ricorrenza della NAKBA, giovedì 14 maggio 2015 alle ore 18 nella sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106, si terrà il consueto appuntamento mensile con il Cineforum Palestina. E' un'iniziativa realizzata in collaborazione con il Comitato per non dimeticare, Libera Rete e la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese.
Grand Tour. L’Italia vista dagli artisti cinesi


Fino al 6 settembre 2015 il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', via Merulana 248, ospiterà la mostra "Grand Tour. L’Italia vista dagli artisti cinesi". Perseguendo l’obiettivo di creare un rapporto tra artisti di diversi Paesi e diverse radici culturali, la Fondazione “Alessandro Kokocinski”, la Shanghai International Culture Association e l’Associazione Artisti Internazionali Ponte, con l’incoraggiamento del Comune di Viterbo e del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’ di Roma, hanno promosso un progetto di interculturalità artistica su un tema di grande suggestione: è nato così il progetto "Pittori cinesi dipingono i luoghi italiani del Grand Tour".
Incontro con Ebrahim Golestan
Lunedì 11 maggio 2015 alle ore 19 l'Accademia di Francia, viale Trinità dei Monti 1, presenta un incontro con Ebrahim Golestan, regista, poeta, produttore iraniano, Philippe Vasset e Gaëlle Obiégly e Abbas Milani, storico e ricercatore.
Concierto para las Americas en Roma
Sabato 16 maggio 2015 alle ore 20,30 nella Chiesta di Maria della Luce, Cappellania dei Latinoamericani, via della Lungaretta 22, si terrà il Concierto para las Americas en Roma, con il Coro latinoamericano di Helsinki dalla M° Tristana Ferrey-Rantalaiho e il Coro latinoamericano di Roma diretto dal M° Eduardo Notrica.
Limbo al Piccolo Apollo


Apollo 11 presenta venerdì 15 e sabato 16 maggio 2015 ore 21 presso Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11
c/o Itis Galilei, via Bixio 80/b, Limbo di Matteo Calore, Gustav Hofer. Immaginatevi che una delle persone più care con cui vivete - vostro padre, il vostro compagno, vostra madre, un figlio o un fratello - venga improvvisamente prelavata dalla polizia e imprigionata lontano da casa, con il rischio di essere per sempre espulsa dall’Italia, questo non per aver commesso un reato o un atto violento, ma solo per la mancanza di documenti in regola. Un pericolo tanto angosciante quanto reale per le famiglie di molti immigrati inseriti nella nostra società ma in conflitto con la burocrazia. Questa è la realtà vissuta da Alejandro, Bouchaib, Karim, e Peter, rinchiusi nei C.I.E. (Centri di Identificazione ed Espulsione) di Torino, Trapani e Roma, e delle loro famiglie, che attendono in un “limbo” di sapere se i propri cari torneranno a casa o saranno mandati via dall'Italia.
Nour Eddine Solo all’Auditorium


Sabato 16 maggio 2015 alle ore 21 all'Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin 30, Nour Eddine si esibirà in "Solo". È uno spettacolo inedito, tra il musicale e il narrativo. Il polistrumentista Nour Eddine racconta, suona la sua vita di viaggiatore che parte dalle radici del suo paese d’origine (gnawa, jajouka, musica classica arabo-andalusa) per arrivare alle contaminazioni della world music, trasmettendo un messaggio di speranza e amore. Una musica senza frontiere, apolide, come la sua storia che si svolge tra Marocco, Francia e la sua amata Roma.
Ecco dove – spettacolo teatrale di Matemù


Ecco dove,lo spettacolo dei ragazzi e delle ragazze del Centro Aggregativo del CIES MaTeMù, andrà in scena mercoledì 27 e giovedì 28 maggio 2015 alle ore 21, presso il Teatro di Villa Torlonia di Roma, via Spallanzani 5. Lo spettacolo è liberamente ispirato a “Furore”, “Uomini e topi” e “Pian della Torlilla” di John Steinbeck, per la regia e adattamento di Gabriele Linari e va in scena dopo un percorso laboratoriale iniziato a ottobre 2014, un campus di preparazione e un lavoro interdisciplinare che ha coinvolto 40 tra insegnanti e ragazzi.
Un Buddha si è fermato a Comiso


Giovedì 14 maggio 2015, ore 18 alla biblioteca del dipartimento Istituto italiano di Studi orientali, via Principe Amedeo 182/b, si tiene la proiezione del documentario “Un Buddha si è fermato a Comiso”, con la regia di Massimiliano Troiani, la voce di Roberto Nobile, le musiche di Paolo Di Cioccio e il montaggio di Celeste Taliani.
Oltremare


Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 maggio 2015, presso Carrozzerie NOT, via P. Castaldi 28/a, andrà in scena lo spettacolo teatrale Oltremare. Un progetto fortemente voluto Saša Vuličević, con Caterina Casini e Alessandro Marmorini.
Roma città aperta? Confronto con i centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo


ROMAXVICONL’AFRICA con il patrocinio del Municipio Roma XII invita alla conferenza Roma città aperta? Confronto con i centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo del Municipio XII, che si terrà martedì 12 maggio 2015 alle ore 18,30 presso l’Associazione Culturale Planetarietà in via P. Falconieri 84.
Nuovo vocabolario italiano-amarico


Venerdì 8 maggio 2015 alle 17,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a presenta il nuovo vocabolario italiano-amarico della casa editrice italo-etiope Arada Books. Interverranno Gianfrancesco Lusini, curatore dell’opera e docente di lingua amarica all’Università “L’Orientale” di Napoli, l’Ambasciatore Raffaele De Lutio, Direttore Centrale per i Paesi dell’Africa Sub-sahariana del MAECI ed ex-ambasciatore italiano ad Addis Abeba, Paolo Cartocci e Milena Batistoni della casa editrice Arada Books.
Rosa Rosa amore mio


La Libreria Aseq, Via dei Sediari 10, ore 20,30 invita venerdì 29 maggio 2015 alla presentazione del romanzo Rosa Rosa amore mio di Wang Zhenhe (Orientalia Editrice, 2014).
Concerto per pianoforte di Chiara D’Odorico
Lunedì 11 maggio 2015 alle ore 18 nella Sala Baldini in piazza Campitelli 9, si esibirà in concerto la pianista paraguayana Chiara D’Odorico. L'evento è stato realizzato in occasione delle Feste Patrie del Paraguay.