Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ricicla la carta dell’Uovo di Pasqua con Refugee ScArt!

Non buttate via la carta che avvolge il vostro uovo di Pasqua! Mettetelo in una busta e spedite o portate di persona la carta a REFUGEE ScART Piazza Caduti della Montagnola 39, Roma 00142. Refugee ScArt – arte migrante è un progetto umanitario della Spiral Foundation Onlus nato con il patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per Rifugiati (UNHCR) Ufficio Sud Europa, in cooperazione con Centro Astalli, Laboratorio 53 e Programma Integra, a sostegno di rifugiati arrivati in Italia alla ricerca di protezione. In un laboratorio artigianale messo gratuitamente a disposizione da AMA Roma SpA, un gruppo di dodici rifugiati crea teli artistici da cui vengono creati oggetti fatti interamente di materiali di scarto. 

Leggi di più...

You Can’t go home again

Presso La Nube di OOrt, Via Pricipe Eugenio 60, è allestita la mostra You Can’t go home again, una serie di tre installazioni in rapida successione, a distanza di dieci giorni l’una dall’altra. Una formula inedita, che mira a tenere alta la tensione intorno ad un tema, proposto dalla curatrice iraniana Helia Hamedani, che parlando del ritorno (impossibile) a casa tocca il profondo della personalità di ognuno di noi. La prima mostra sarà quella dell'artista Leila Mirzakhani, a seguire il 10 maggio Donatella Spaziani e il 20 maggio Adelaide Cioni.

Leggi di più...

Un libro per l’integrazione

Mercoledì 23 aprile 2014, in occasione della Giornata mondiale del libro, saranno distribuiti gratuitamente a Roma, in Piazza Vittorio Emanuele II, grazie al progetto Un libro per l’integrazione, promosso da Fondazione IntegrA/Azione, che ha coinvolto le librerie Feltrinelli di tutta Italia e il consorzio Comieco (recupero degli imballaggi). Oltre ai passanti e ad alcune scuole che hanno aderito all’iniziativa, i libri saranno consegnati a numerose realtà aggregative che operano a favore dei cittadini stranieri.

Leggi di più...

Giornata mondiale del Taijiquan e del Qigong

Sabato 26 aprile 2014 dalle ore 10 alle 13 presso il campo La Poveriera nel Parco di Colle Oppio, Viale della Domus Aurea, il Settore Taijiquan/Qigong ADO-UISP Comitato di Roma con il patrocinio del Municipio I propone un evento per la Giornata mondiale del Taijiquan e del Qigong, discipline cinesi per l’educazione e il benessere psico fisico. L’evento prevede dimostrazioni e lezioni aperte dei vari stili di Taijiquan e Qigong.

Leggi di più...

Festival dell’Oriente

Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2014 alla Fiera di Roma, arriva la magia dell’Oriente con il Festival dell'Oriente. Dopo l’ennesimo straordinario successo dell'ultima edizione, centomila metri quadrati di spazio coperto e scoperto saranno completamente a disposizione per imparare a conoscere l’Oriente. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

Leggi di più...

La vita a Gaza sotto assedio

Giovedì 24 aprile 2014 alle ore 18 presso il salone della CdB S. Paolo in via Ostiense 152/b si terrà un incontro-dibattito in cui Rosa Schiano interverrà per parlare della situazione nella Striscia di Gaza. Rosa è appena arrivata in Italia da Gaza dove ha trascorso diversi mesi condividendo, come altri volontari internazionali, le condizioni di vita degli/delle abitanti della Striscia. Potrà rendere una testimonianza diretta di cosa sigifichi vivere sotto assedio. Alle ore 20 apericena italo-palestinese.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore

In occasione della Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore, mercoledì 23 aprile 2014 l'Instituto Cervantes di Roma apre le porte della sala esposizioni di piazza Navona a tutti i cittadini romani, ai turisti, agli studenti e ai curiosi per una lettura collettiva.
Dalle 18 alle 21, infatti, si terrà un reading dedicato agli autori spagnoli e latino-americani il cui centenario si celebra quest'anno: gli argentini Julio Cortázar e Adolfo Bioy Casares, il messicano Octavio Paz, il cileno Nicanor Parra e lo spagnolo Joan Vinyoli. Inoltre, verranno letti anche testi di Santa Teresa de Jesús, al secolo Teresa Sánchez de Cepeda Dávila y Ahumada, protagonista di un incontro di approfondimento il 28 aprile 2014 in via di Villa Albani, 16 presso la Biblioteca Maria Zambrano, coordinato da María Vargas Nogales.

Leggi di più...

I corpi estranei

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 21 presso il Centro Culturale Elsa Morante, Piazzale Elsa Morante, si terrà il terzo appuntamento della rassegna Quattro passi nel Cinema Indipendente con il film I corpi estranei, di Mirko Locatelli con Filippo Timi e Jaouher Brahim. Antonio è solo a Milano con il suo bambino, Pietro, affetto da una grave malattia: sono arrivati al nord per cercare uno spiraglio di salvezza. Jaber, quindici anni, vive a Milano con un gruppo di connazionali: è emigrato in Europa da poco, in fuga dal Nord Africa e dagli scontri della primavera araba.

Leggi di più...

Campagna per la liberazione di Marwan Barghouthi

Nell'ambito della settimana di mobilitazione nazionale per la liberazione di Marwan Barghouthi e dei prigionieri palestiensi, mercoledì 16 aprile 2014, a partire dalle 18.30, presso l'Ambasciata dello Stato di Palestina in via Guido Baccelli 10, si svolgerà un incontro con Fadwa Barghouthi, avvocato e moglie di Marwan Barghouthi al quale prenderanno parte Luisa Morganitini ed altre personalità. A seguire performance, musica e danze oltre ad un aperitivo palestinese.

Leggi di più...

Il futuro è troppo grande

Giovedì 17 aprile 2014 alle ore 19.30 presso il CSOA Sans Papiers, viale Carlo Felice 69/a, verrà proiettato il documentario Il futuro è troppo grande di Michele Citoni e Giusy Buccheri. Re e Zhanxing, due giovani di seconda generazione, tra ritratto e vivido autoracconto: lo studio e il lavoro, la famiglia e l’amore, le aspettative nell’Italia di oggi. Seguirà dibattito con i due registi e cena sociale.

Leggi di più...

Il Linguaggio Muto Della Natura. Percorsi d’arte nella cultura giapponese

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile 2014 presso il Museo Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, Largo Cristina di Svezia 24, si svolgerà l'evento Il Linguaggio Muto Della Natura. Percorsi d'arte nella cultura giapponese, in collaborazione con l’Associazione Culturale Shizuka, Bonsai e Suiseki. La manifestazione sarà anche l’avvio della Festa di primavera, evento che da alcuni anni allieta le giornate primaverili romane permettendo serene passeggiate e visite guidate in un angolo cittadino dove, all’aperto e in strutture architettoniche storiche d’indubbio valore, sono coltivate più di 2500 specie botaniche diverse.

Leggi di più...

Circolo d’Amicizia tra Italia e Giappone

Mercoledì 23 aprile 2014 alle ore 16 l'associazione Tozai, Via Cardinal Mistrangelo 25, organizza il secondo incontro del Circolo d'Amicizia tra Italia e Giappone, un pomeriggio in compagnia di amici italiani e giapponesi per far pratica della lingua, tra spuntini e musica, all'interno del giardino giapponese dell'associazione.

Leggi di più...

Workshop di cucina afghana

Sabato 26 aprile 2014 in un casale della campagna di Cori (LT) si terrà un workshop di cucina afghana con il cuoco Shadamgul Zadran. L'idea nasce dall'associazione Frontiere in collaborazione con l'Azienda Agricola La Volpe e L'Uva.

Leggi di più...

From Syria to Cairo…

Da alcuni mesi Osservatorio Iraq - Medio Oriente e Nord Africa si sta occupando dell'emergenza dei rifugiati siriani in Egitto. A tal fine sta organizzando un progetto di crowdfunding per la realizzazione di un reportage giornalistico e di una mostra fotografica, entrambi aventi come soggetto unico e privilegiato i siriani che fuggiti dalla guerra hanno trovato rifugio al Cairo.

Leggi di più...

Bon séjour al Piccolo Apollo

Giovedì 17 aprile 2014 ore 21 il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/b, proietterà in prima nazionale il film Bon séjour, di Maria Silvia Bazzoli e Christian Lelong (2010, Francia, 82'). Rinfresco alle ore 20,30. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con la regista Maria Silvia Bazzoli e Taiye Selasi, scrittrice e conduttrice.

Leggi di più...

IV Giornata di Studi Nubiani

Sabato 19 aprile 2014 dalle 11,30 presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, piazza Guglielmo Marconi 14, si terrà la IV Giornata di Studi Nubiani, promossa dall’Ambasciata del Sudan in Italia, dall’ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) e dal Museo Luigi Pigorini. In programma conferenza e mostra fotografica.

Leggi di più...

L’Africa a Roma

Venerdì 2 maggio 2014 alle ore 21.30 presso il Felt in via degli Ausoni, 84 si terrà l'evento l'Africa a Roma, una serata africana con cena e musica del Gruppo Ndiaye Music. Ospite speciale dal Senegal, il cantante Laye Ba.

Leggi di più...

Tutta la terra è patria dell’uomo nobile

La casa editrice Fuorilinea, in collaborazione con l’Associazione Libera Intesa, con il patrocinio dell’Istituto di Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Dipartimento di Scienze Storiche Filosofico Sociali dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università “Tor Vergata”, invita mercoledì 16 aprile 2014 dalle ore 17.30 al Campidoglio presso la Sala Carroccio all'evento Tutta la terra è patria dell'uomo nobile, un incontro per ricordare il ruolo dei soldati dell'Asia Meridionale nella Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.

Leggi di più...