Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Nella tempesta

Il Centro Aggregativo Giovanile “MaTeMù” porterà in scena mercoledì 14 e giovedì 15 maggio 2014 alle ore 21 al Teatro Vascello, via Giacinto Carini, 78   , lo spettacolo Nella Tempesta (da William Shakespeare, adattamento e regia Gabriele Linari,  in occasione dell'evento “Black Reality”,  un progetto di Valerio Gatto Bonanni  e Gianluca Riggi.

Leggi di più...

Palestine from my eyes. Una blogger a Gaza

Domenica 4 maggio 2014 alle ore 18.30 la libreria GRIOT, Via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro di Shahd Abusalama, Palestine from my eyes. Una blogger a Gaza. Assieme all’autrice, interverrà Luigi Lo Russo, editore e traduttore del libro. Shahd Abusalama è una giovane artista palestinese di Gaza. Nata nel 1991 nel campo profughi di Jabalia nella striscia di Gaza, Palestina, è originaria del villaggio di Beit Jirja dove i suoi nonni subirono la pulizia etnica nel 1948. Cura da tre anni il blog in lingua inglese Palestine from my eyes, in cui racconta la sua vita quotidiana, la storia della sua famiglia di rifugiati, di suo padre prigioniero, la paura e la resistenza sotto gli attacchi di Israele, le lotte dei prigionieri politici palestinesi.

Leggi di più...

I meneni

Martedì 29 aprile 2014 alle ore 20.45 al Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia 42, andrà in scena lo spettacolo I meneni, spettacolo di debutto del Teatro Mediterraneo, scritto da Massimiliano Perrotta e diretto da Walter Manfrè, in cui partecipano i migranti ospiti del Cara di Mineo. Lo spettacolo racconta gli abitanti di Mineo, i meneni appunto, una comunità dalle radici antiche oggi in trasformazione, con un filo di mistero che lega le diverse situazioni. Un teatro che metta in scena culture diverse, in nome dell’integrazione come valore fondamentale: questa l'ambizione del Teatro Mediterraneo, nato in Sicilia nel territorio del Calatino che da diversi anni ospita il più grande CARA (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) d’Europa e vede la presenza di numerosi SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Ingresso gratuito con la tessera del teatro (3 euro). Inoltre nella stessa giornata alle ore 11.00 alla Camera dei Deputati, Palazzo Marini - Sala della Mercede, avrà luogo un Incontro di presentazione del Teatro Mediterraneo – Un progetto di teatro interculturale nel cuore della Sicilia a cui parteciperanno personaggi di spicco del mondo culturale, sociale e politico. 

Leggi di più...

Spiritualità, riti e simboli della Persia mazdaica da Zarathustra a Sadra

Sabato 3 maggio 2014 alle ore 18, presso il Ciis, Corso Vittorio Emanuele II 294, il Chavara Institute of indian and inter-religious studies in collaborazione con l'Associazione Culturale Italo-Iraniana ALEFBA organizza la conferenza di Iman Mansub Basiri dal titolo Spiritualità, riti e simboli della Persia mazdaica da Zarathustra a Sadra, con la partecipazione di Carla De Bellis. Ingresso libero.

Leggi di più...

Incontro per una biblioteca e università migrante

Sabato 3 maggio 2014 alle ore 19, all'interno del capodanno bangladese che si terrà da giovedì 1 a lunedì 5 maggio al campo tra Via Ettore Fieramosca e Via Casal Bertone, l'associazione Transglobal promuove un incontro per la costituzione di una biblioteca e una università migrante, gestite dall'associazione Dhuumcatu. Chiunque, individui, associazioni, case editrici, librerie, volesse contribuire alla costituzione della biblioteca con qualche libro, può portarli al luogo dell'evento oppure contattare l'Associazione Transglobal o Dhuumcatu.

Leggi di più...

Festival internazionale di Capoeira

Fino a domenica 4 maggio 2014 dalle ore 11 alle 18 si terrà il Festival internazionale di Capoeira, presso la Palestra Marconi Stella - Oratorio Parrocchia Gesù Divino Lavoratore, Via Oderisi da Gubbio 16. Al festival parteciperanno numerosi Capoeristi provenienti da diverse città italiane, europee e dal Brasile stesso. L'evento è organizzato da Contramestre Angelo "Capacete", Team Matumbé Capoeira Roma.

Leggi di più...

Campagna Biblioteche Solidali per il Nepal

Ripartono gli eventi di sensibilizzazione della Campagna Biblioteche Solidali nelle Biblioteche di Roma. Giovedì 24 aprile 2014 alle ore 18 presso la biblioteca Flaminia, via Cesare Fracassini 9, verrà presentato il progetto in collaborazione con le attiviste dell’Associazione Vidya-Arti e culture dell’Asia che prevede la realizzazione di una biblioteca aperta alla comunità nell’orfanotrofio Children of Universe in Nepal che ospita orfani e bambini di strada tra i 5 ed i 12 anni. Per gli ospiti della CBS una originale performance di danza Odissi.

Leggi di più...

Kambala in concerto

Sabato 26 aprile 2014 alle ore 22 presso il Beba do Samba, Via De' Messapi 8, si terrà il concerto dei Kambala, melodie e percussioni dall’Africa Occidentale e dal mondo, gruppo ispirato all’albero sacro della foresta equatoriale del Congo denominato in lingua swahili Kambala. Il gruppo è composto da musicisti dal Burkina Faso, Senegal, Congo e Italia. Cuore pulsante dello spettacolo sono tre suggestivi strumenti tradizionali dell’Africa Occidentale: la kora, il balafon e il djembe.

Leggi di più...

Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città

Venerdì 25 aprile 2014 alle ore 17 presso il Rialto Santambrogio, Via di S. Ambrogio 4, si terrà in anteprima la presentazione del libro Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città, (Ediesse) con gli autori Igiaba Scego parte testuale e Rino Bianchi fotografia. Libia, Somalia, Eritrea, Etiopia: quali sono le tracce dell’avventura coloniale italiana a Roma? Roma negata è un viaggio attraverso la città per recuperare dall’oblio un passato coloniale disconosciuto e dare voce a chi proviene da quell’Africa che l’Italia ha prima invaso e poi dimenticato.

Leggi di più...

Ricicla la carta dell’Uovo di Pasqua con Refugee ScArt!

Non buttate via la carta che avvolge il vostro uovo di Pasqua! Mettetelo in una busta e spedite o portate di persona la carta a REFUGEE ScART Piazza Caduti della Montagnola 39, Roma 00142. Refugee ScArt – arte migrante è un progetto umanitario della Spiral Foundation Onlus nato con il patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per Rifugiati (UNHCR) Ufficio Sud Europa, in cooperazione con Centro Astalli, Laboratorio 53 e Programma Integra, a sostegno di rifugiati arrivati in Italia alla ricerca di protezione. In un laboratorio artigianale messo gratuitamente a disposizione da AMA Roma SpA, un gruppo di dodici rifugiati crea teli artistici da cui vengono creati oggetti fatti interamente di materiali di scarto. 

Leggi di più...

You Can’t go home again

Presso La Nube di OOrt, Via Pricipe Eugenio 60, è allestita la mostra You Can’t go home again, una serie di tre installazioni in rapida successione, a distanza di dieci giorni l’una dall’altra. Una formula inedita, che mira a tenere alta la tensione intorno ad un tema, proposto dalla curatrice iraniana Helia Hamedani, che parlando del ritorno (impossibile) a casa tocca il profondo della personalità di ognuno di noi. La prima mostra sarà quella dell'artista Leila Mirzakhani, a seguire il 10 maggio Donatella Spaziani e il 20 maggio Adelaide Cioni.

Leggi di più...

Un libro per l’integrazione

Mercoledì 23 aprile 2014, in occasione della Giornata mondiale del libro, saranno distribuiti gratuitamente a Roma, in Piazza Vittorio Emanuele II, grazie al progetto Un libro per l’integrazione, promosso da Fondazione IntegrA/Azione, che ha coinvolto le librerie Feltrinelli di tutta Italia e il consorzio Comieco (recupero degli imballaggi). Oltre ai passanti e ad alcune scuole che hanno aderito all’iniziativa, i libri saranno consegnati a numerose realtà aggregative che operano a favore dei cittadini stranieri.

Leggi di più...

Giornata mondiale del Taijiquan e del Qigong

Sabato 26 aprile 2014 dalle ore 10 alle 13 presso il campo La Poveriera nel Parco di Colle Oppio, Viale della Domus Aurea, il Settore Taijiquan/Qigong ADO-UISP Comitato di Roma con il patrocinio del Municipio I propone un evento per la Giornata mondiale del Taijiquan e del Qigong, discipline cinesi per l’educazione e il benessere psico fisico. L’evento prevede dimostrazioni e lezioni aperte dei vari stili di Taijiquan e Qigong.

Leggi di più...

Festival dell’Oriente

Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2014 alla Fiera di Roma, arriva la magia dell’Oriente con il Festival dell'Oriente. Dopo l’ennesimo straordinario successo dell'ultima edizione, centomila metri quadrati di spazio coperto e scoperto saranno completamente a disposizione per imparare a conoscere l’Oriente. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

Leggi di più...

La vita a Gaza sotto assedio

Giovedì 24 aprile 2014 alle ore 18 presso il salone della CdB S. Paolo in via Ostiense 152/b si terrà un incontro-dibattito in cui Rosa Schiano interverrà per parlare della situazione nella Striscia di Gaza. Rosa è appena arrivata in Italia da Gaza dove ha trascorso diversi mesi condividendo, come altri volontari internazionali, le condizioni di vita degli/delle abitanti della Striscia. Potrà rendere una testimonianza diretta di cosa sigifichi vivere sotto assedio. Alle ore 20 apericena italo-palestinese.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore

In occasione della Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore, mercoledì 23 aprile 2014 l'Instituto Cervantes di Roma apre le porte della sala esposizioni di piazza Navona a tutti i cittadini romani, ai turisti, agli studenti e ai curiosi per una lettura collettiva.
Dalle 18 alle 21, infatti, si terrà un reading dedicato agli autori spagnoli e latino-americani il cui centenario si celebra quest'anno: gli argentini Julio Cortázar e Adolfo Bioy Casares, il messicano Octavio Paz, il cileno Nicanor Parra e lo spagnolo Joan Vinyoli. Inoltre, verranno letti anche testi di Santa Teresa de Jesús, al secolo Teresa Sánchez de Cepeda Dávila y Ahumada, protagonista di un incontro di approfondimento il 28 aprile 2014 in via di Villa Albani, 16 presso la Biblioteca Maria Zambrano, coordinato da María Vargas Nogales.

Leggi di più...