Al Wasit. La Lingua Italiana Per Arabofoni


Mercoledì 26 ottobre alle ore 18,30 presso Domus Aequa, in via di Sant’Eufemia 9 ci sarà un aperitivo per presentare il Calendario interculturale e l’Assaggenda 2012 della Sinnos. In programma letture di brani dell’Assaggenda a cura di Maryam Shaker; interventi di Silvia Di Laurenzi del CIES e Della Passarelli di Sinnos.
Martedì 18 ottobre alle ore 11 presso la Sala Santa Rita, via Montanara 8, (adiacente piazza Campitelli) ci sarà la conferenza stampa di presentazione di “Arte e cultura dell'Europa dell'Est a Roma”: un’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, Gruppo Assembleare Capitolino Aggiunto, che vuole far conoscere le pluralità delle culture e delle sue espressioni presenti nel territorio romano.
Venerdì 28 ottobre alle ore 10.30 presso il CNR, Aula Bisogno Piazzale Aldo Moro 7, il Progetto Migrazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta il convegno Migrazioni / Biblioteche sul rapporto tra immigrazioni e biblioteche. Saranno presenti: Gabriella sanna, responsabile Ufficio Intercultura-Biblioteche di Roma; Anita Raja, responsabile della Biblioteca Europea-Biblioteche di Roma; Rosa Di Cesare, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR. Presiede Annarita Liburdi, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR.
Venerdì 21 ottobre alle ore 18.30 nell’ambito dell’inaugurazione della nuova Biblioteca di Roma Capitale, Goffredo Mameli, in via del Pigneto 22 (Municipio Roma VI), il Servizio Intercultura delle Biblioteche – Roma Multietnica presenterà il Concorso Figli di tante patrie. Le seconde generazioni raccontano le prime.
La serata prevede i Saluti di Francesco Antonelli, Presidente Biblioteche di Roma Capitale. Interverranno:
Gianluigi De Palo, Assessore alla famiglia, all’Educazione ed ai Giovani ed il Consigliere Lavinia Mennuni, delegato del Sindaco per le Pari Opportunità e per i rapporti con il mondo cattolico; Gabriella Sanna, responsabile Ufficio Intercultura delle Biblioteche; Genemaghrebina, AssoCina, gruppo Jo.c.A. - Jovenes con Actitud; proiezioni di video delle associazioni; CONCERTO RAP di Amir Issaa.
Martedì 18 ottobre alle ore 18 al BiblioCaffé Letterario, via Ostiense 95, verrà presentato il volume Vite senza corpi. Memoria, Verità e Giustizia per i desaparecidos italiani all’ESMA. A cura di Jorge Ithurburu e Cristiano Colombi, Edizioni Gorée. Presentano il libro: Vera Vigevani, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora Anna Maria De Luca, giornalista Repubblica.it. Modera: Cecilia Rinaldini, giornalista Radio RAI. Letture di Carolina Di Monte e interventi musicali degli ESTALEGAL.
Dal 20 al 22 ottobre si terrà l'iniziativa "Per la pace, la democrazia e lo Stato di diritto in RD Congo", organizzata dal Comitato "Azione RD Congo 2011", costituito a Roma il 30 luglio 2011, composto dalle seguenti associazioni: Mama Africa, Solidarité Nord-Sud, Congo Lisanga, Mutualité, Dynamique della Diaspora Congolaise en Emilia Romagna, Società Civile Congolese d'Italia. 3 giorni di informazione e discussione sulla Repubblica democratica del Congo che possano portare all'elaborazione di proposte e azioni volte a migliorare la situazione nel paese.
Per iniziativa dell’EUNIC, European Union National Institutes for Culture, mercoledì 19 ottobre dalle 9,30 alle 23 presso l’Auditorium del Goethe-Institut, via Savoia, 15 si terrà una tavola rotonda dedicata al multilinguismo. L’evento è stato organizzato in occasione della X edizione della Giornata Europea delle Lingue.
Visita alla Mostra sull’antico Egitto. Giovedì 13 ottobre alle ore 11, presso l’Ambasciata D’Egitto – Ufficio Culturale, in via delle Terme di Traiano, 13 verrà inaugurata la mostra Conoscere l’Egitto.
Mercoledì 19 ottobre alle ore 19,30 la Biblioteca Rugantino, in via Rugantino 113 ospita l’evento Roma incontra Korogocho. Verrà presentato il progetto Ria-Cultura per la costituzione di una biblioteca ed un archivio nello slum di Korogocho a Nairobi. Giovedì 20 ottobre alle ore 10 il progetto sarà presentato agli studenti dell’Istituto Matteucci e del Liceo Nomentano presso la Biblioteca Ennio Flaiano, via Monte Ruggero 39.
Lunedì 17 ottobre presso il Teatro Italia, Via Bari 18, alle ore 20.30, si terrà lo spettacolo teatrale Douala Manga Bell come un Martire del Risorgimento nasce da un’idea dell’attrice Camerunense Félicité Mbezele ed è liberamente tratto dal libro Ngum a Jemea o La Fede Incrollabile di Rudolf Douala Manga Bell dell’autore David Eyombwan. In scena con l’attrice ci saranno, Giorgio Colangelli, Lamberto Consani e Ben Oduwole. Parteciperanno inoltre diversi artisti africani. Inoltre sarà possibile assaggiare alimenti naturali offerti dall'Associazione Internazionale UPM - Un Punto Macrobiotico.
Domenica 16 Ottobre dalle 18 fino alle 23 al Chiostro degli Agostiniani di Bracciano si terrà la terza edizione di Amerindio. Memoria Culturale dei Popoli Nativi Americani. Mostre – Concerto - Film: un evento culturale realizzato da Associazione Culturale SUAMOX con il Patrocinio e Contributo del Comune di Bracciano Assessorato alla Cultura Assessorato ai Servizi Sociali, per commemorare i 519 anni di esistenza e resistenza dei Popoli Nativi Americani. Con Roland Ricaurete e Alex Farias. Verrà proiettato il cortometraggio girato per questa occasione "Un indiano alla Comunità Europea" di Roland Ricaurte.
Associazione 21 luglio vi invita a partecipare alla presentazione ufficiale del report "Linea 40 - Lo scuolabus per soli bambini rom", curato da Andrea Anzaldi e realizzato da Adriana Arrighi, Carlo Stasolla e Andrea Anzaldi, che si terrà venerdi 14 ottobre alle ore 16 presso l'Auditorium Unicef in via Palestro 68. La presentazione sarà preceduta da una conferenza stampa alle 15. Il report, frutto del lavoro di ricerca, verrà presentato presso l'Auditorium Unicef di Roma in via Palestro 68 da Carlo Stasolla, presidente dell'Associazione 21 luglio, Stefano Batori, vice preside della Scuola Media Statale "Bramante" di Roma e Dimitris Argiropoulos, ricercatore pedagogista dell'Università di Bologna. Modera Nello Avellani di Radio Popolare Roma.
Giovedì 13 ottobre alle ore 12 presso la Sala Presidenza ANCI – II° piano, via dei Prefetti, 46, l’ANCI, Save the Children e Rete G2 - Seconde Generazioni presenteranno la Campagna ‘’18 anni…in Comune!’’. L’iniziativa, che coinvolgera’ i Comuni italiani e migliaia di ragazzi e ragazze di origine straniera nati in Italia, verra’ presentata nel corso di una conferenza stampa a cui interverranno Graziano Delrio, Presidente ANCI e Sindaco di Reggio Emilia, Flavio Zanonato, Vicepresidente ANCI con delega all’immigrazione e Sindaco di Padova, Raffaela Milano, Direttore Programmi Italia - Europa di Save the Children Italia e Mohamed Tailmoun, Portavoce Rete G2 – Seconde Generazioni.
Mercoledì 19 ottobre alle ore 21 presso l'Auditorium della Conciliazione in Via della Conciliazione si terrà RefuJees, un evento ad elevata valenza etica e sociale che, attraverso musica, recitazione, testimonianze e video, si propone di sostenere la cultura dell’accoglienza attiva nei confronti dei rifugiati e dei migranti.
Venerdì 14 ottobre alle ore 17 l’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino presenta il volume della dottoressa Lea Nocera “La Turchia Contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo dell’AKP”. La Repubblica turca fondata da Mustafa Kemal Ataturk sui principi della laicità e delle moderne democrazie occidentali è oggi un paese governato da un partito di genealogia islamica, il primo Stato a maggioranza musulmana candidato ufficiale all'ingresso nell'Unione europea.
Parte su RadioPopolareRoma, un nuovo ciclo di trasmissioni di Bucanero. Tracce e passaggi dal continente latinoamericano, che va in onda tutte le domeniche dalle 12,30 fino alle 13 sui 103,3 in e in streaming sul sito www.radiopopolareroma.it
Domenica 9 ottobre, alle ore 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a la Libreria Griot presenta il libro Camera Africa, a cura di Vanessa Lanari.
Interverranno, oltre alla curatrice, Fabrizio Colombo, direttore di Afriradio e dal 2008 direttore artistico del Festival di Cinema Africano di Verona, e Dagmawi Yimer, documentarista etiope.
Venerdì 7 ottobre alle ore 20 e alle ore 22 al cinema Farnese, P.za Campo de' Fiori, verrà proiettato il film Io sono Li, del regista Andrea Segre. Saranno presenti in sala il regista, il co-sceneggiatore Marco Pettenello, il piccolo Federico Hu, giovane attore nel ruolo del figlio di Shun Li, Gabriella Guido per la Campagna L'Italia sono anch'io, Paolo Masini consigliere comunale PD ed alcuni rappresentanti della comunità cinese a Roma.
Caritas Italiana Fondazione Migrantes e Caritas Roma invitano giovedì 27 ottobre alle ore 10,30 presso il Teatro Orione in Via Tortona, 7 (Piazza Re di Roma) alla presentazione del Rapporto annuale sull’immigrazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.