Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Guardando nello specchio oscuro della mente

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 16.30 in Piazza Guglielmo Marconi, 14 presso la Sala Conferenze del Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", si tiene la conferenza Guardando nello specchio oscuro della mente: la tradizione indo-tibetana degli otto campi di cremazione nel maṇḍala di Massimiliano A. Polichetti, Settore Tibet e Nepal.

Leggi di più...

La Biblioteca Vivente

La Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, viale Opita Oppio 41, presenta La Biblioteca Vivente. Non giudicare un libro dalla sua copertina, sabato 1 dicembre 2018 alle ore 16. La serata prosegue alle ore 20 con una cena multietnica organizzata dagli alunni della scuola di italiano per stranieri di Cittadini del Mondo.

Leggi di più...

Focus Cina. La Cina della globalizzazione

Mercoledì 12 dicembre 2018 dalle 14 alle 17 presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT in via Cristoforo Colombo 200, si tiene un incontro dedicato a Letteratura sinofona in Vietnam, Malesia e Tailandia. L'evento si inserisce all'interno del ciclo di seminari Focus Cina, una serie di incontri su letteratura, economia, lingua e linguistica, traduzione e interpretariato cinese coordinati dalla prof.ssa Tiziana Lioi.

Leggi di più...

La Strada dei Samouni

Domenica 25 novembre 2018 dalle ore 19.30 alle 21.40 al Cine Detour, via Urbana 107, Roma, verrà proiettato La Strada dei Samouni di Stefano Savona (Italia 2018, 128'. V.O. con sottotitoli in italiano) premio 'L’Œil d’Or' al Festival di Cannes 2018 per il Miglior documentario. Segue Q&A col regista.

Leggi di più...

Più libri Più Liberi 2018

Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.

Leggi di più...

Matthew Herbert’s Brexit Big Band per Romaeuropa Festival 2018

All'interno di Romaeuropa Festival 2018, domenica 25 novembre 2018 alle ore 21, nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin 30, si esibisce la Matthew Herbert’s Brexit Big Band: musicisti, cantanti, cori e solisti provenienti dai differenti paesi s’incontrano sul palco e formano un’unica enorme band. Il risultato, più che un concerto è una manifestazione in forma di rave, un musical esplosivo e tagliente che suona la Brexit (comprese le parole del suo Articolo 50) ma solo per celebrare l’unione tra i popoli, tra gli artisti, tra i suoni dell’Europa e del mondo.

Leggi di più...

Il maestro di Gaza

Martedì 11 dicembre 2018 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, Alessandra Mecozzi, Luisa Morgantini, Gabriella Rossetti e Gianna Urizio (rientrate di recente da Gaza) presentano il libro Il maestro di Gaza. Dalle parole del maestro gazawi, Ramy Balawi, sapientemente raccolte da Alessandra Ravizza, che parteciperà alla presentazione, si apprenderà cosa vuol dire vivere in un paese occupato da anni, come ciò influenzi ogni aspetto della vita di adulti e bambini. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri

Lunedì 26 novembre 2018 dalle ore 10.30 alle 13.30 presso la Fondazione Centro Studi Emigrazione in via Dandolo, 58 è prevista la presentazione del volume Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri. Intervengono Michele Colucci, autore; Nadan Petrovic, Università La Sapienza; Adriano Roccucci, Università Roma Tre; Aldo Skoda, Simi- CSER. Modera Matteo Sanfilippo.

Leggi di più...

Visita per bambini: L’arte della Geisha

Volete conoscere come si vestivano, truccavano e come si divertivano le geisha nel fantastico mondo del Giappone? Domenica 25 novembre 2018 alle ore 15,30 il MuCiv - Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini, piazza Guglielmo Marconi 14, invita alla visita/laboratorio L'arte della Geigha.

Leggi di più...

Le buone pratiche per l’accoglienza e l’integrazione. Il ruolo delle nuove generazioni

Mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 19,30 al Teatro Sala Umberto, via della Mercede 20, ci si incontra per parlare di Le buone pratiche per l'accoglienza e l'integrazione. Il ruolo delle nuove generazioni. L’obiettivo dell’incontro è quello di stimolare una riflessione condivisa su quali prassi adottare in futuro per rendere l’accoglienza e l’integrazione strumenti di crescita e non di conflitto sociale.

Leggi di più...

Vieni a conoscerci

Le associazioni dei migranti invitano a una giornata di festa a Trastevere, venerdì 23 novembre 2018 dalle ore 10:30 alle 17:30 presso WeGil, largo Ascianghi 5, durante la quale verranno presentate le proposte delle associazioni a istituzioni e Terzo Settore e l’indagine L’associazionismo dei migranti nell’area metropolitana di Roma.

Leggi di più...

Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 18 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma, presenta il libro Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è di Gianluca Cecere, Cecilia Dalla Negra e Christian Elia (Milieu edizioni). Insieme a Cecilia Dalla Negra e Christian Elia parteciperà Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

Adjugada quartet in concerto

Venerdì 30 Novembre 2018 alle ore 21 presso il Teatro Studio Gianni Borgna all’Auditorium Parco della Musica, Viale De Coubertin 30, il quartetto Ajugada Quartet presenta il disco d’esordio "Hand Luggage” che uscirà proprio lo stesso giorno del concerto per la Filibusta Records. Un progetto tutto al femminile ideato da quattro straordinarie musiciste che hanno deciso di collaborare e condividere la loro passione per la musica. L’eleganza ed il personalissimo timbro vocale di Antonella Vitale si sposa perfettamente con l’armonia e il sound di Gaia Possenti al piano, Giulia Salsone alla chitarra e Danielle Di Majo al sax alto/soprano. Con loro sul palco uno special guest d’eccezione come polistrumentista cubano Juan Carlos Albelo Zamora.

Leggi di più...

Dominicanas a través de la historia 1821-1942

Giovedì 22 novembre 2018, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell'IILA, in Via Giovanni Paisiello, 24 nell'ambito della conferenza Mujeres latinoamericanas en la historia verrà proiettato il documentario Dominicanas a través de la historia 1821-1942 della regista dominicana Jocelyn Espinal, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia. In questo evento si porrà attenzione sulle donne che hanno avuto un ruolo importante nella lotta per l'indipendenza e l'emancipazione del popolo dominicano. Il documentario presenta una diversa narrazione della Storia dominicana dal 1821 al 1942, con particolare riferimento al lavoro delle donne. Vi partecipano storici, giornalisti e personaggi rappresentativi della società dominicana: Santiago Castro Ventura, MuKien Sang Ben, Carmen Durán, Virtudes Alvarez y Alejandro Paulino Ramos.

Leggi di più...

Ri-Scatto dei diritti

In occasione della giornata per i diritti dell'infanzia e adolescenza Famiglia insieme Onlus invita sabato 24 novembre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso l'Associazione Happy Days in via Pistoia, 7 alla mostra fotografica Ri-Scatto dei diritti realizzata dalla fotografa Jessica Russo. Partecipa la dott.ssa Anush Garsantyan, rappresentante dei diritti  dell'infanzia e delle donne in Armenia. Nel corso del pomeriggio ci saranno attività di sensibilizzazione ai diritti dell'infanzia e attività per i bambini.L'intero ricavato della serata sarà devoluto ai  progetti di Famiglia Insieme - ONLUS in favore dell'infanzia abbandonata.

Leggi di più...