Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Community REf18. Incontri in Università: Wen Hui

Per la prima volta a Romaeuropa Festival, la coreografa cinese Wen Hui, accompagnata dalla compagnia di danza contemporanea Living Dance Studio Beijing porta in Italia lo spettacolo RED – A Documentary Performance, in scena al Teatro Vascello sabato 13 alle ore 21 e domenica 14 ottobre 2018 alle ore 17. Si tratta di una documentary performance su cosa è stato e su quello che è rimasto dei balletti rivoluzionari maoisti, lavorando in particolare su “The Red Detachment of Women”. Con l’occasione Romaeuropa, in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo e l’Istituto di Studi Orientali (ISO) dell’Università La Sapienza organizza un incontro aperto al pubblico martedì 9 ottobre alle ore 10 presso l’Edificio Marco Polo, ex Sede Poste di San Lorenzo, Circ. Tiburtina 4.

Leggi di più...

III Anniversario Fondazione Intercammini

Venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 18 la Fondazione Intercammini invita presso la sua sede in piazza Domenico Gnoli 6, all'evento creato per il III anniversario di lavoro. In programma: presentazione delle attività del 2018/19, proiezione e presentazione del video Una storia unica come tante, frutto dei laboratori interculturali nelle scuole; proiezione del trailer di Sbagli del laboratorio teatrale nato con il progetto Oltre i banchi. A seguire apericena.

Leggi di più...

Splash Africa – Capo Verde si racconta

La seconda edizione di Splash Africa, che si tiene alla Gelateria Splash dal 6 al 21 ottobre 2018, via Eurialo 100, si svolge per tutto il mese di ottobre ed è dedicata all'arcipelago di Capo Verde, attraverso diversi ospiti ed eventi: una mostra fotografica e artistica del giovane architetto Ireneo Spencer, dove si parlerà dell'isola di Sao Nicolau e la presentazione del libro ROSA NEGRA/Venti poesie per un mondo migliore, raccolta di venti poesie di Amílcar Cabral (1924/1973), leader anticolonialista e padre dell’indipendenza dal Portogallo di Guinea Bissau e Isole di Capo Verde. Il ricavato delle vendite del libro è destinato alla Borsa di Studio Amílcar Cabral, creata da NCC-CCN per il sostegno agli studi universitari di giovani di origini capoverdiane in Italia (alla terza edizione).

Leggi di più...

Le avventure di un ragazzo brutto

Nell'ambito della rassegna Asiatica XIX Incontri​​ con ​​il ​​Cinema ​Asiatico, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 11, presso WEGIL, Largo Ascianghi 5, viene presentato il libro Le avventure di un ragazzo brutto (Orientalia editrice). Carlo Laurenti incontra Giovanni Vitiello, traduttore e curatore del racconto.

Leggi di più...

La comunità si-cura. Culture in festa

Domenica 7 ottobre 2018 dalle ore 15 nella sede di Liberi Nantes in via Marica 80 Economia e Comunità organizza l'evento La comunità si-cura. Culture in festa. Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un'occasione di festa e di incontro per sperimentare come l'accoglienza dell'altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB, progetto "Alterità è Cultura", che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, giochi, sport, musica e mostre.

Leggi di più...

A cinque anni dal naufragio di Lampedusa

Lunedì 15 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi, 14 è previsto l'evento A 5 anni dal Naufragio di Lampedusa, un incontro per raccontare esperienze ed emozioni, per non dimenticare le vittime del naufragio di Lampedusa e le altre vittime del mare. Intervengono: Erri De Luca (scrittore), Ascanio Celestini (attore), Lorenzo Leonetti (chef), Annalisa Camilli (giornalista Internazionale), Tarek Brahne (Comitato 3 ottobre). Coordina l'incontro Gabriella Guido (Ass. ne K_Alma).

Leggi di più...

Storia del giallo in Cina

Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, presenta il libro Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine, di Lavina Benedetti (Aracne editrice), con la prefazione del Prof. Federico Masini. Alla presentazione partecipa l'autrice e introduce Il Professor Paolo De Troia, Direttore esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma. Questo libro è un primo tentativo di ricostruire la storia della letteratura di crimine cinese che, a guardar bene, ha raccontato misteri, delitti e intrighi sin dalle origini della narrativa. In Occidente sappiamo poco di questo genere letterario, eppure in Cina gli acuti magistrati sono così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock. 
Lavinia Benedetti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca a Pechino, presso l’Università Tsinghua. È attualmente ricercatrice di Lingua e letteratura cinese dell’Università di Catania, dove gestisce la cattedra di Lingua e letteratura cinese e ha in affidamento diversi insegnamenti di lingua e traduzione cinese.

Leggi di più...

Festa di Altrevie

Sabato 6 ottobre 2018 alle ore 20.30 in via Caffaro 10 si terrà la Festa di Altrevie. Sarà l'occasione per presentare i programmi della nuova stagione, rinnovare la tessera annuale e degustare buon cibo.

Leggi di più...

Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018

Il Centro Studi e Ricerche IDOS in partnership con il Centro Studi CONFRONTI, in collaborazione con l’UNAR e con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi invita giovedì 25 ottobre 2018, ore 10.30 alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018, che si terrà presso il Teatro Orione, via Tortona 7.

Leggi di più...

Roma forestiera

Martedì 9 ottobre 2018 alle ore 21 il Teatro Vascello, in via G. Carini 78, presenta Roma forestiera, concerto con Madya Diebate - Senegal, Hevi Dilara - Kurdistan, Issa Abou Eita - Siria, Roxana Ene e Franco Pietropaoli - Romania/Italia, Sushmita Sultana - Bangladesh, Abderraazak Thelmi - Marocco, Coro multietnico Romolo Balzani e Coro multietnico Quintaumentata.

Leggi di più...

Mare Nostrum

Domenica 30 settembre 2018 alle 18,30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Mare Nostrum, un romanzo di Diego Romeo. Insieme all’autore parteciperà il dottor Mario Giro, responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità di S. Egidio, già Viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale.

Leggi di più...

Miraggi Migranti. Laboratori e incontri di approfondimento sull’educazione interculturale

La Rete di Cooperazione Educativa, la redazione di Comune e l’Asilo Bosco Caffarella, all’interno del festival multidisciplinare Fabbrica di Roma ReAct promuove Miraggi migranti, 13 laboratori e incontri di approfondimento sull'educazione interculturale proposti sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 nell'ex Cartiera di via Appia Antica 42. I laboratori sono rivolti a insegnanti, educatori e genitori.

Leggi di più...

Luso! Mostra del nuovo cinema portoghese a Roma

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2018 alla Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, Luso! Mostra del nuovo cinema portoghese. A Roma i primi due appuntamenti a Roma per la Mostra itinerante di nuovo cinema portoghese. Luso! propone infatti la circolazione di cinque opere contemporanee e rappresentative della cinematografia lusitana, cinque film e quattro cortometraggi ed una riflessione sul cinema portoghese contemporaneo.

Leggi di più...

L’Enigma dell’alfabeto Armeno tra visione e realtà

L'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio presenta sabato 29 settembre 2018 ore 11 presso ASUS - vl.e Manzoni 24/c  il libro L'Enigma dell'alfabeto Armeno tra visione e realtà. Questo libro racconta la magnifica storia di un alfabeto di 38 lettere apparso al santo filologo e traduttore Mesrop Mashtots in uno stato tra la veglia e il sonno e da allora divenuto un fondamentale strumento di identità per il popolo armeno.

Leggi di più...

Serata siriana

Sabato 6 ottobre 2018 alle ore 20,30 l'associazione culturale Incontrando, in via delle Quattro Fontane 21/c, invita a una serata siriana, con musica dal vivo, danza orientale e cena. In programma uno spettacolo di musica dal vivo con il maestro Saleh Tawil accompagnato da Ashraf Said e George Alfy, e le danze di Barbara Spiridigliozzi, Elisa Tahira, Valetina Greco, Kareema Aicha.

Leggi di più...

Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Romeni

Nell’ambito dei festeggiamenti del Centenario della grande unione della Romania fino al 21 ottobre 2018, a Roma si svolgerà l’ottava edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Romeni, realizzato dall’Associazione culturale rumeno-italiana Propatria, in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia e l’Accademia di Romania a Roma. Da otto anni l’associazione Propatria impegna entusiasmo e competenza per la diffusione della cultura romena a Roma, da otto anni si attende il festival Propatria per frequentare gli eventi di alto livello proposti, e coltivare un momento di incontro interculturale importante e gioioso. Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Ambasciata di Romania, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio Regionale del Lazio, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell’Assessorato per la Crescita Culturale del Comune di Roma. Evento del 21 al Teatro Golden dalle ore 11.

Leggi di più...

Proiezione di Isis, tomorrow – The lost souls of Mosul

Martedì 25 e mercoledì 26 settembre 2018, il cinema Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta Isis, tomorrow - The lost souls of Mosul, di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi. Il documentario esplora le conseguenze della lunga e brutale guerra contro Isis. Conseguenze non solo materiali ma soprattutto morali e che incidono sulle vite dei soggetti più vulnerabili: donne, per lo più vedove, e bambini, orfani. Viene data voce ai parenti dei civili morti guerra e ai parenti dei combattenti, i miliziani del Califfato. Donne e bambini che devono far fronte a un indicibile dolore e a un sentimento di vendetta e ritorsione che sta governando il complesso dopoguerra iracheno.

Leggi di più...

Proiezione di Piazza Vittorio di Abel Ferrara

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 19, il cinema Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta come ultima replica Piazza Vittorio, un film di Abel Ferrara. "Piazza Vittorio è la più estesa piazza romana. Si contraddistingue, la piazza ed i quartieri adiacenti dell'Esquilino, per la varietà multietnica dei propri abitanti"...

Leggi di più...