Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Proiezione di Isis, tomorrow – The lost souls of Mosul

Martedì 25 e mercoledì 26 settembre 2018, il cinema Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta Isis, tomorrow - The lost souls of Mosul, di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi. Il documentario esplora le conseguenze della lunga e brutale guerra contro Isis. Conseguenze non solo materiali ma soprattutto morali e che incidono sulle vite dei soggetti più vulnerabili: donne, per lo più vedove, e bambini, orfani. Viene data voce ai parenti dei civili morti guerra e ai parenti dei combattenti, i miliziani del Califfato. Donne e bambini che devono far fronte a un indicibile dolore e a un sentimento di vendetta e ritorsione che sta governando il complesso dopoguerra iracheno.

Leggi di più...

Proiezione di Piazza Vittorio di Abel Ferrara

Martedì 25 settembre 2018 alle ore 19, il cinema Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta come ultima replica Piazza Vittorio, un film di Abel Ferrara. "Piazza Vittorio è la più estesa piazza romana. Si contraddistingue, la piazza ed i quartieri adiacenti dell'Esquilino, per la varietà multietnica dei propri abitanti"...

Leggi di più...

Opening Asiatica Film Festival

Mercoledì 3 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 22 presso il Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, si terrà l'Opening Asiatica Film Festival, che precede di un giorno l'inizio di Asiatica Film Festival. Incontri con il Cinema Asiatico. Durante la serata vi sarà uno spettacolo di Danza mistica persiana (Sufi), con la danzatrice Zeinabkhatoon Ghalazade accompagnata dall’ensemble Anahita; degustazione di cibo asiatico del ristorante Damplings; musica jazz dal vivo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Corsi Humilitas Programma ASCS Onlus 2018-2019

Humilitas - Ascs Onlus, con sede in via della Lungaretta 22/a, organizza vari corsi di lingua (italiano per stranieri, inglese) e corsi di formazione: cucina italiana, pasticceria italiana, sartoria, ricostruzione unghie, oreficeria, assistenza familiare, cameriere di sala e informatica. Per iscriversi e per avere informazioni la segreteria è aperta lun-mar-gio e ven dalle 15.30 alle 19.30.

Leggi di più...

Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 10 presso la Fondazione Intercammini in piazza Domenico Gnoli, 6 si terrà la presentazione del libro Il sistema di accoglienza in Italia. Esperienze, resistenze, segregazione a cura di Gennaro Avallone. Intervengono Yasmine Accardo-Campagna Lasciatecientrare, Giovanna Cavallo-Baobab experience, Rita Urbano-Casa Scalabrini 634. Presenta e modera Cinzia Sabbatini, Presidente Fondazione Intercammini.

Leggi di più...

Inaugurazione spazi nuovi Civico Zero e Festa dei Laboratori

Venerdì 28 settembre 2018 in Via dei Bruzi 10 i ragazzi e gli operatori del Centro invitano all'evento che inaugurerà i nuovi spazi di CivicoZero. Il Centro sarà aperto dalle 10 alle 18 per un'intera giornata di festeggiamenti in cui i ragazzi saranno protagonisti. I ragazzi insieme agli ospiti presenti e agli operatori realizzeranno un'installazione che decorerà i nuovi spazi del centro.

Leggi di più...

L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943

Rimarrà allestita fino al 22 novembre 2018 presso la Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales 5, la mostra foto-documentaria L'occupazione italiana della Libia - Violenza e colonialismo 1911-1943. La mostra restituisce al visitatore la possibilità di conoscerne meglio la storia, approfondendo, in particolare, gli avvenimenti legati al periodo coloniale italiano, ancora poco noti. Le drammatiche vicende storiche di quegli anni sono narrate attraverso un percorso storico-didattico che si articola attraverso oltre duecento foto e decine di documenti provenienti dall’Archivio Nazionale di Tripoli e dai principali archivi nazionali.

Leggi di più...

Merulana Culture Hub II edizione

Sabato 22 settembre 2018 alle ore 10, presso Palazzo Merulana, via Merulana 121, si tiene la II edizione di Merulana Culture Hub, il progetto sperimentale promosso direttamente da Palazzo Merulana dedicato alla creazione di reti territoriali e percorsi di produzione culturale partecipata, attraverso l'incontro con le associazioni, istituzioni e operatori culturali ed interculturali del territorio. Un'intera giornata di lavoro che inizierà con una sessione plenaria in cui verranno illustrate le linee generali per poi passare al confronto nei tavoli tematici divisi per filoni culturali.

Leggi di più...

Non lasciamoli soli Storie e testimonianze dall’inferno della Libia

In occasione della Giornata della memoria e dell'accoglienza, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 18 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà presentato il libro Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall'inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti (chiarelettere, 2018). Intervengono gli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, entrambi inviati de la Repubblica. Modera l’incontro Simona Maggiorelli, direttrice di Left. Francesco Viviano, inviato della Repubblica, ha seguito i principali processi di mafia, analizzando l’evoluzione di Cosa nostra dalle stragi a oggi. Inviato in Iraq e in Afghanistan, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e nominato più volte Cronista dell’anno. Alessandra Ziniti, inviata de la Repubblica, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione. Con Viviano ha scritto diversi saggi di attualità. È stata nominata Cronista dell’anno nel 2008.

Leggi di più...

Nuit sur la mer

Venerdì 21 settembre 2018 alle ore 21 al Cinema Detour, Via Urbana 107, viene proiettato il docufilm Nuit sur la mer, (2012, 95’, in francese con sottotitoli in italiano) alla presenza del regista Marc Scialom con l'introduzione a cura di Silvia Tarquini. Marc Scialom, ebreo di origini italiane, toscane, poi naturalizzato francese, nasce a Tunisi nel 1934. Dopo le persecuzioni naziste nel ’43 in Tunisia, le ripercussioni sugli Italiani, meccanicamente associati al fascismo nel periodo dell’“epurazione”, e la strage di Biserta (1961), si trasferisce in Francia. Scrittore, cineasta, traduttore francese della Divina Commedia di Dante, residente oggi ad Avignone, Scialom è autore di due lungometraggi: Lettre à la prison (1969) e Nuit sur la mer (2012) che trattano, in maniera soggettiva e poetica, i temi dell’identità culturale dei migranti, delle derive del post colonialismo e del razzismo sotterraneo o esplicito, toccando l’aspetto della vulnerabilità della donna in tali contesti.

Leggi di più...

Valzer con Bashir

Domenica 30 settembre 2018 alle ore 22 presso Molo Nuovo Market (Ex Dogana) in via dello Scalo San Lorenzo, 10 è prevista la proiezione di Valzer con Bashir. Ari Folman regista, attore e scrittore israeliano crea un’opera suggestiva che parte dalla sua esperienza di soldato nella prima guerra civile libanese, ennesimo teatro di scontro del conflitto arabo-cristiano. Con alcune sequenze paradossali, bellissime le illustrazioni dell’art director David Polonsky, ci spiega come la guerra non porta né onore e né gloria ma lascia sensi di colpa in chi giovanissimo si trova lì coinvolto in un gioco crudele a sparare e a pregare nello stesso istante, rimuovendo poi dalla mente, come fosse stato solo un sogno, le proprie responsabilità.

Leggi di più...

Oumou Sangaré in concerto

Sabato 22 settembre 2018 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, all'interno del Romaeuropa Festival 2018, si tiene il concerto Mogoya, con Oumou Sangaré. Premiata con un Grammy Award nel 2010, icona della world music internazionale, Oumou Sangaré è oggi la principale interprete del ‘Wassoulou’, genere di musica popolare dell’ovest africano interpretato principalmente dalle donne. Nata a Bamako, capitale del Mali, Sangaré ha conquistato il cuore delle platee internazionali attraverso la sua voce ed energia da sempre incanalata nella lotta contro la discriminazione delle donne e in particolare contro i matrimoni combinati e la poligamia. Per REf18, la cantante, che nel 1998 è stata commendatore dell’Ordre des Arts et des Lettres, arriva con il suo ultimo progetto Mogoya.

Leggi di più...

Kirina

Da mercoledì 19 a sabato 22 settembre 2018, al Teatro Argentina alle ore 21 (sabato ore 19), Romaeuropa Festival 2018 si apre all’insegna dell’incontro tra l’immaginario africano e quello occidentale con lo spettacolo Kirina, un’opera per 9 danzatori, 1 attore, 4 musicisti, 2 cantanti e 40 figuranti nata dalla collaborazione tra il coreografo Serge-Aimè Coulibaly (già danzatore per Les Ballets C de la B di Alain Platel e fondatore della Faso Danse Théâtre), la cantante maliana, icona della musica mondiale, Rokia Traorè e lo studioso e scrittore Felwine Sarr (per l’occasione nelle vesti di librettista). Il titolo dello spettacolo è il nome della località situata nell’odierna Guinea dove si è svolta l’ultima battaglia da cui è nato l’impero mandingo nell’Africa Occidentale. Ed è a partire da questo luogo che questa speciale crew racconta e descrive la marcia di un popolo, colto nel suo momento di massima forza e splendore.

Leggi di più...

‘NDOKI (Mio figlio è un feticcio). Cantata per i bambini accusati di stregoneria

Domenica 23 settembre 2018 alle ore 21 al Parco della Musica (Teatro Studio), via Pietro de Coubertin 30, si tiene l'ultimo appuntamento del Festival ArteScienza 2018 con "‘NDOKI (Mio figlio è un feticcio). Cantata per i bambini accusati di stregoneria” di Sandro Cappelletto e Michelangelo Lupone, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Leggi di più...

Visita per bambini: L’arte della Geisha

Domenica 23 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 17.30 l'Associazione Culturale Kairós organizza al Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi 14, la visita per bambini L'arte della Geisha, per conoscere come si vestivano, truccavano e come si divertivano le geishe nel mondo del Giappone. I bambini esploreranno le loro stanze e attraverso gli oggetti esposti scopriranno come trascorrevano le loro giornate, tra studio e svago. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Kurdish Calling

Ogni Giovedì BAZAR - Taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 presenta Kurdish Calling con un menù tutto curdo preparato dal cuoco Bakur (Kurdistan del nord) Xerip Siyabend. Non mancheranno incursioni (ospiti e collaborazioni) con la tradizione, la cucina, la cultura proveniente dalle altre tre zone del Kurdistan (Rojava - Kurdistan dell'Ovest, Bashur - Kurdistan del Sud, Rojhelat - Kurdistan dell'est), del Medioriente, dei Territori. Tutto all'insegna della contaminazione e del meticciato più genuino e solidale.

Leggi di più...

I due versi del viaggio

Dal 22 settembre fino al 4 novembre 2018 al Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, sarà allestita la mostra I due versi del viaggio. Italia-Africa australe, viaggi di esplorazione e di migrazione. La mostra è a cura di Patrizia Pampana, Davide Rosso e Gaia Delpino e la collaborazione di Antonio Politano e Giulia Boero. Collezioni etnografiche, documenti, fotografie illustreranno il viaggio compiuto alla fine dell’Ottocento da due missionari valdesi nell’Africa australe.

Leggi di più...

Pace e amore

Lo Yunus Emre Enstitüsü - Centro Culturale Turco presenta sabato 29 settembre alle ore 18 l'evento Pace e amore presso le Sale espositive della Grande Moschea di Roma, viale della Moschea 85.

Leggi di più...