Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Rumeni Romani

Mercoledì 19 settembre 2018 alle ore 19 presso Palazzo Merulana in via Merulana, 121 il Circolo Gianni Bosio presenta il nuovo cd Rumeni Romani. Interventi musicali di Roxana Ene ( voce) con Franco Pietropaoli (chitarra), Teodor Bogdan (voce e chitarra), Coro Multietnico Romolo Balzani. Ingresso libero.

Leggi di più...

Tra la Siria e la Turchia: esperienze educative di confine

Lunedì 24 settembre 2018 dalle ore 18:30 alle 20:00 presso ART Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si terrà l'ncontro con l’associazione Amal for Education, impegnata al confine turco-siriano in un progetto scolastico dedicato ai piccoli rifugiati in fuga dalla Siria. Maggiori informazioni: http://bit.ly/2MKOHNv. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana.

Leggi di più...

Asiatica Film Festival 2018

Dal 4 al 10 ottobre 2018 si terrà la XIX ed. di Asiatica Film Festival - Incontri con il Cinema Asiatico al Nuovo Sacher in largo Ascianghi 1. Saranno i registi ospiti a raccontare le storie e la cultura orientale descritta nel loro film. Presso il palazzo adiacente WeGil avranno luogo incontri e presentazioni di libri, ma anche eventi enogastronomici con cucina orientale di qualità.

Leggi di più...

Presentazione di Afrotopia di Felwine Sarr

Giovedì 20 settembre 2018 dalle ore 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita Felwine Sarr per la presentazione del suo saggio Afrotopia, pubblicato da Edizioni dell’Asino. Parteciperanno insieme all’autore, Livia Apa (Università Orientale di Napoli), Sandro Triulzi (Archivio delle Memorie Migranti) e Goffredo Fofi.

Leggi di più...

Fare Sistema Oltre l’Accoglienza

Venerdì 21 settembre 2018 dalle ore 18, presso LiberThé – Caffè Letterario, Viale Adriatico 20, si terrà un aperitivo insieme ai protagonisti del programma Fare Sistema Oltre l’Accoglienza. Ci saranno loro con le loro storie, insieme alle famiglie e alle aziende che già sono attive nel progetto. Ma aspettiamo soprattutto chi voglia conoscere “come funziona” e magari provare a vivere un’esperienza di crescita e inclusione. AMU – Azione per un Mondo Unito ONLUS, AFN – Associazione per Azione per Famiglie Nuove Onlus e FO.CO. Formazione e Comunione – Società Cooperativa ONLUS presenteranno il progetto, alcuni risultati e i protagonisti di  di questo programma sostenuto dal F.A.M.I. Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno.

Leggi di più...

Casa Scalabrini 634: si riparte!

Venerdì 28 settembre 2018 a partire dalle 18.30 a Casa Scalabrini 634, in via Casilina 634 si terrà un incontro in cui verranno presentate le attività e i corsi del nuovo anno 2018/2019. L'evento si concluderà con un'apericena insieme. I corsi sono gratuiti e aperti a tutti: richiedenti asilo, rifugiati, migranti e comunità locale.

Leggi di più...

Dall’Africa all’Europa: storie di violenza e di accoglienza

Lunedì 17 settembre 2018 dalle ore 18.30 alle 20 presso l'Art Theatre Biobistrò in via Giacinto Carini 72 si tiene l'incontro con l’organizzazione umanitaria INTERSOS, impegnata nell’estate 2018 a bordo delle navi della Guardia Costiera italiana, tra cui la Diciotti, bloccata per una settimana in mare e nel porto di Catania dal ministero degli Interni. La serata fa parte del progetto MIGRAZIONI & NARRAZIONI: un mese di incontri sulla migrazione, all’insegna dell’azione e della partecipazione: progetti artistici e culturali che nascono dall’esperienza viva di donne e uomini in viaggio, dal loro incontro con i paesi d’accoglienza, dai loro racconti di vita quotidiana. Per conoscere e capire, ma soprattutto per riconoscersi e narrare insieme la storia dell’umanità in movimento, una storia di viaggi e incontri di cui siamo tutti protagonisti.

Leggi di più...

Artisti dalla Romania allo Short Theatre Festival

Dal 5 al 15 settembre 2018, ore 18, avrà luogo la 13° edizione dello Short Theatre Festival, un festival di teatro e arti performative che da tredici edizioni a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo, nazionale e internazionale: spettacoli, performance, installazioni, incontri, concerti e dj set. Una lente con cui interrogare i linguaggi che cambiano, immaginando nuove affinità, oltre i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali. In occasione dell’edizione 2018 dello Short Theatre Festival l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest tramite l’Accademia di Romania in Roma sostiene la partecipazione di 3 artisti romeni invitati dal festival per realizzare un percorso creativo dedicato alla Città di Roma: gliartisti Bogdan Georgescu e Mihaela Michailov e Elise Wilk, drammaturga romena e critico teatrale, membro nel progetto Fabulamundi Playwriting Europe – partner del Short Theatre Festival. La presentazione degli spettacoli realizzati dei 2 drammaturgi romeni si svolgeranno al Macro Testaccio - La Pelanda – Teatro 2: il 12 settembre 2018, ore 19 ci sarà una Lettura teatrale, esito della residenza di Mihaela Michailov, il 13 settembre, ore 19:30, si terrà lo Spettacolo teatrale: Hic Sunt Leonesse di Bogdan Georgescu.

Leggi di più...

The Men behind the Wall e incontro con la regista Ines Moldavsky

Giovedì 13 settembre 2018 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà proiettato The Men behind the Wall, vincitore dell'Orso d'oro 2018 per i cortometraggi a Berlino, di Ines Moldavsky, giovane regista israeliana, che sarà presente all'incontro. Nel suo docufilm Ines Moldavsky ha scelto di dare appuntamento a ragazzi palestinesi che avrebbe potuto conoscere solo attraverso l’app di Tinder, scoprendo che a pochi km da lei esistono uomini meravigliosi, gentili che la propaganda e la paura dipinge come terroristi. L’incontro è organizzato da Radio Bullets, una testata giornalistica specializzata in esteri e podcast, in collaborazione con Geomovies e con la CID. Saranno presenti numerose ospiti.

Leggi di più...

Roma incontra ‘Ala al-Aswani

Martedì 18 settembre 2018 alle ore 19, all'interno di Libri Come - Festa del Libro e della Lettura, presso l'Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin 30, si tiene l'incontro con lo scrittore egiziano 'Ala al-Aswani, con Marino Sinibaldi. Nel suo nuovo romanzo Sono corso verso il Nilo,ʿAlāʾ al-Aswānī, torna a raccontare quel mondo complesso che è l’Egitto contemporaneo, un paese dove il rapporto tra potere e libertà, uno dei grandi temi di questo libro e del nostro tempo, si presenta in modo drammatico e spesso violento. Nel suo nuovo romanzo, sullo sfondo delle Primavere Arabe, si intrecciano storie d’amore, di politica, di resistenza e speranza.

Leggi di più...

Migrazioni, memoria, utopia. Omaggio a Marc Scialom

Dal 14 al 21 settembre 2018, a  Roma e a Trieste, in occasione dell’uscita del volume di racconti Pourquoi? Conte avec mort inopinée de son auteur, edizioni Artdigiland promuove, alla presenza dell’autore, Migrazioni, Memoria, Utopia. Omaggio a Marc Scialom, manifestazione di cinema, letteratura e coscienza civile promosso da Artdigiland Ltd,
a cura di Silvia Tarquini, realizzata in collaborazione con AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, festival I Milleocchi, Institut Français saint Louis, libreria Stendhal, Apollo 11 e cineclub Detour. Dal 14 al 21 settembre, una serie di appuntamenti permetterà al pubblico romano – con una puntata a Trieste per I Milleocchi – di incontrare Marc Scialom e di conoscere il suo cinema e la sua produzione letteraria. Scrittore, cineasta, traduttore francese della Divina Commedia di Dante, residente oggi ad Avignone, Scialom è autore di due lungometraggi: Lettre à la prison (1969) e Nuit sur la mer (2012) che trattano, in maniera soggettiva e poetica, i temi dell’identità culturale dei migranti, delle derive del post colonialismo e del razzismo sotterraneo o esplicito, toccando l’aspetto della vulnerabilità della donna in tali contesti.

Leggi di più...

Rifugiato. Un’odissea africana

Venerdì 14 settembre 2018 alle ore 18 presso Spin Time Labs, Via Statilia 15, si tiene la presentazione del libro Rifugiato. Un'odissea africana, dell'autore congolese Emmanuel Mbolela. Oppositore al regime in Congo, Emmanuel Mbolela è fuggito dal suo paese nel 2002, dopo un viaggio attraverso gli orrori è arrivato in Marocco dove è stato protagonista della lotta politica dei migranti africani per anni, fino a conquistare lo status di richiedente asilo e approdare in Europa. Il suo libro, già pubblicato in Germania e Francia, è la testimonianza di un attivista colmo di dignità e un’instancabile voglia di lottare. Un uomo che anche nelle situazioni più drammatiche ha sempre tenuto la testa alta, senza mai arrendersi alla disumanità che lo circondava.

Leggi di più...

Memories of Mogadishu

Lunedì 17 settembre 2018 presso Spin time Labs, Via Statilia 15, dalle ore 18 si terrà un evento dedicato alla migrazione forzata: un romanziere, un linguista e un giornalista per discutere le loro esperienze migratorie dalla Somalia all'Italia. Le loro esperienze spaziano dagli anni '70 alle sfide odierne della crisi migratoria globale. Questo evento metterà in evidenza e affronterà le questioni relative a migrazione forzata, reinsediamento, integrazione, politiche di asilo e rappresentazioni dei rifugiati nei media. Per l'occasione verrà proiettato il film Memories of Mogadishu e del documentario Flying Roots.

Leggi di più...

Il Femminile Psicologico tra Oriente ed Occidente

Il Centro di Psicologia per La Famiglia Il Nido e il Volo, Via dei Furi 43, alle ore 20, organizza un ciclo di incontri sul tema Il Femminile Psicologico tra Oriente ed Occidente, con cadenza quindicinale, dove si indaga sugli archetipi della psiche femminile attraverso le fiabe e i miti della cultura giapponese. Particolare attenzione sarà data alla figura femminile e al rapporto maschile femminile osservando somiglianze e differenze tra la cultura orientale ed occidentale, passando per i motivi mitologici greci, giapponesi fino alle religioni buddista e shinto. Prenotazione obbligatoria. Ultimo appuntamento mercoledì 5 dicembre 2018.

Leggi di più...

OpenDay Baobab. Una città oltre la rete

Domenica 16 settembre 2018 Baobab Experience organizza al presidio di Piazzale Maslax l'evento OpenDay Baobab. Una città oltre la rete. Dalle ore 15 in poi verranno presentate le attività di questa rete di di volontari, privati cittadini, che dal 2015 fronteggiano l’emergenza migratoria aiutando i tanti migranti transitanti a Roma. Alle ore 18.30 DJ set e rinfresco al campo.

Leggi di più...

Gesù, Confucio e John Lennon 耶稣, 孔子, 披头. 士列侬

Giovedì 13 settembre ore 21,30 e venerdì 14 settembre 2018 alle ore 21, presso il Teatro Tordinona, Via degli Acquasparta 16, l'associazione Insensinverso e l'associazione di promozione sociale Il Mandarino, presentano lo spettacolo Gesù, Confucio e John Lennon 耶稣, 孔子, 披头. 士列侬, una divertentissima parodia satirica scritta dallo scrittore e drammaturgo cinese Sha Yexin (沙叶新) negli anni '80. Lo spettacolo è il frutto del laboratorio teatrale transculturale tenuto anche quest'anno dalla regista e attrice Silvana Mariniello. E’ una commedia che racconta la Cina degli anni ’80. In quel periodo la Cina è in cerca di modernità, ma il pensiero confuciano base di questa civiltà orientale, rimane saldo ed incuriosisce, interessa e influenza anche il mondo occidentale. Il confronto tra i tre protagonisti della storia, motivo ricorrente nel plot, è la rappresentazione dell’incontro della cultura orientale con quella occidentale.

Leggi di più...

L’ultimo melograno” di Bachtyar Ali

Lunedì 10 settembre 2018 alle 19, la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta L’ultimo melograno del romanziere curdo–iracheno Bachtyar Ali (2018, Chiarelettere). Insieme all’autore partecipano Simona Maggiorelli, direttrice della rivista Left, Chiara Comito di Editoriaraba, Soran Ahmad dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda e il professore Adriano Rossi, Presidente dell’Ismeo.

Leggi di più...

Locarno a Roma

Volge al termine la storica manifestazione Notti di Cinema e... a Piazza Vittorio. Ogni sera, fino a domenica 2 settembre 2018 uno dei due schermi è riservato alla programmazione dell’evento Locarno a Roma. Fra i film stranieri in proiezione, L’insulto di Ziad Doueiri (Libano), Tarde para morir joven di Dominga Sotomayor (Cile), il documentario vincitore del premio speciale della giuria M di Yolande Zauberman. I film di Locarno a Roma sono in versione originale sottotitolati in italiano. In caso di pioggia le proiezioni si svolgono nella Multisala ROYAL in Via E.Filiberto 175.

Leggi di più...