Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Verso una cultura dell’incontro

Martedì 29 maggio 2018 alle ore 15.30 presso il Centro Anziani San Giovanni in via La Spezia 30 il Centro Studi e Documentazione del dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 in collaborazione con la Coop Sociale Il Grande Carro presentano Verso una cultura dell'incontro. Studi per una terapia transculturale di Alfredo Ancora. Oltre all'autore intervengono Gaetano Infantino, Tiziana Campanella, Deborah Cecconi.

Leggi di più...

Voci per la libertà. 20 anni di musica e diritti umani

Martedì 22 maggio 2018 dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso il Grandma Bistrot in via dei Corneli, 25/27 Amnesty International e Liceo Orazio 'Scuola Amica dei diritti umani' invitano alla presentazione del libro Voci Per la Libertà. Una canzone per Amnesty. 20 anni di musica e arte per i diritti umani. Evento a ingresso gratuito. È fortemente consigliata la prenotazione per chi vuole restare a cena al Grandma Bistrot. Partecipano:
Riccardo Noury - Portavoce di Amnesty International Italia e Piotta. Letture di Lorenzo Lavia e Arianna Mattioli.

Leggi di più...

Razzismi, discriminazioni, disuguaglianze

Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14, si terrà la presentazione del libro Razzismi, discriminazioni, disuguaglianze. Intervengono: Alfredo Alietti, docente di Sociologia Urbana e del Territorio, Università di Ferrara, autore del libro; Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 Luglio Roma. Modera: Anna Bredice, giornalista di Radio Popolare.

Leggi di più...

Obiettivo Palestina

Dal 18 al 27 maggio 2018 alla Galleria d’Arte Spazio40, Via dell’Arco di San Calisto 40 sarà possibile visitare la mostra fotografica Obiettivo Palestina di Federico Palmieri che inaugurerà venerdì 18 maggio 2018 alle ore 18. In Palestina, ho attraversato le strade di Gerusalemme, Hebron, Nablus, Ramallah, Gerico e Betlemme; ho incontrato chi vi abita; ho percepito e condiviso sensazioni, emozioni, stati d’animo; ho scoperto una terra sofferente ma viva, che trasmette intense energie...un profondo senso di umanità e dignità, colto negli sguardi, riflesso nei graffiti dipinti sui muri, percepito fin nei campi profughi che ho visitato. E’ nato così un reportage, il libro fotografico Obiettivo Palestina, edito dalla Graffiti, vincitore di un prestigioso concorso fotografico internazionale, il 3° premio dell'IPA - International Photo Awards 2017 - come miglior libro fotografico nella sezione People.

Leggi di più...

Sandro Joyeux: Migrant

Venerdì 18 maggio 2018 dalle 21.30 presso Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti, 9 Sandro Joyeux per la prima volta suonerà con la sua band al completo e proporrà il progetto Migrant, il nuovo album dell'artista franco-italiano nato nelle campagne italiane vissute dai braccianti migranti. Ad aprire il live ci sarà Alessandro Nosenzo, già ospite di altre iniziative che lieterà nuovamente lo spazio di San Lorenzo con la sua musica, questa volta fatta di voce e chitarra.

Leggi di più...

Malick Diaw in concerto

Nell'ambito dell'iniziativa Piccoli Grandi Concerti promossa dall'associazione Culture del Mondo in collaborazione con Bhaktivedanta Library giovedì 17 maggio 2018 alle 20.30 in via Celsa, 5 il chitarrista e cantautore Malick Diaw, straordinario musicista senegalese, si esibirà in concerto proponendo un repertorio misto di afro-folk, tuareg, afro blues e jazz, mescolati con ritmi africani.

Leggi di più...

El Clan

Martedì 15 maggio 2018 alle ore 18 l'Ambasciata Argentina in Italia-Casa Argentina in collaborazione con Rai Cinema invita alla proiezione del film argentino El Clan di Pablo Trapero (108 minuti - in lingua originale con sottotitoli in italiano). Ingresso libero.

Leggi di più...

L’autunno è l’ultima stagione dell’anno

Sabato 19 maggio 2018 alle ore 17 in via del Parco Virgiliano 5 il Caffè Nemorense e l’Associazione Ponte 33 presentano L’autunno è l’ultima stagione dell’anno, romanzo d’esordio della giovane iraniana Nasim Marashi. Ne parleranno Parisa Nazari, traduttrice del romanzo e Alice Miggiano, esperta iranista. Sarà anche l’occasione per assaporare insieme l’intenso aroma del buon tè iraniano.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Sabato 19 maggio 2018 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del progetto di documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Insieme al regista parteciperanno Adnan Kazou, architetto siriano, Dina Madi, musicista giordana e Obaida, protagonista del documentario in diretta via Skype.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Prosegue presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione, organizzato dal Servizio Intercultura con la mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese. Nel film sono narrate le vicende della famiglia Mancuso, che parte alla Sicilia per cercare fortuna in America, scontrandosi con la realtà di Ellis Island, agli albori del XX secolo.

Leggi di più...

Concerto persiano con Majid Derakhshanì e Toranj Ensemble

Giovedì 31 maggio 2018 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro Coubertin, 30 dopo una tournée in Europa sbarca a Roma il M° Majid Derakhshȃnì, uno dei più importanti esponenti della musica classica persiana, accompagnato per l'occasione da un gruppo di giovani ed esperti musicisti iraniani residenti in Italia: Toranj Ensemble, diretta dal maestro Vahid Hȃji Hosseinì. Ostȃd Derakhshȃni è una figura cardine nella scena musicale persiana; profondo conoscitore del Radif, ha collaborato come compositore, arrangiatore e solista con i più grandi interpreti, tra cui il maestro Mohammadrezȃ Shajariȃn, con cui ha fatto molte tournée in tutto il mondo. Nella sua lunga carriera, tra i primi nel suo paese dopo la rivoluzione, ha contribuito a dare spazio a una nuova generazione di voci femminili.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.

Leggi di più...

Liberi Nantes Fest

Dal 18 al 20 maggio 2018 presso il Campo Sportivo XXV Aprile in via Marica, 80 si terrà il Liberi Nantes Fest: 3 giorni di sport, arte, musica, incontri, di mercatino e di cibo multietnico per festeggiare la chiusura dei primi meravigliosi 10 anni di Liberi Nantes e dire #NOalrazzismo con tutti i linguaggi possibili e in tutte le lingue del mondo.

Leggi di più...