Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19.30 presso il Macro-Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 Funky Tomato presenta: Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto. Una serata di arte e musica per presentare il pomodoro libero dal caporalato e dallo sfruttamento, incentrato sui valori del multiculturalismo e dell'antirazzismo. Un progetto di filiera agricola partecipata, fondata sull'alleanza tra produttori, consumatori, contadini e mondo della cultura, per un'economia più equa in grado di dimostrare che si può produrre cibo di alta qualità a basso impatto ambientale e ad impatto sociale positivo.

Leggi di più...

Festa Chuseok (Festa del Raccolto)

Mercoledì 27 settembre 2107 dalle ore 11 alle 17.30 presso l'Istituto Culturale Coreano in Italia, via Nomentana 12, Roma, si terrà la Festa Chuseok (Festa del Raccolto). L’Istituto Culturale Coreano vi invita a conoscere da vicino le tradizioni e le usanze di Chuseok; festa coreana del raccolto che si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese del calendario lunare.

Leggi di più...

L’Ordine delle cose

Martedì 10 ottobre 2017 alle 20.30 e mercoledì 11 ottobre alle 19, Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a, proietta L'ordine delle cose di Andrea Segre (Italia, 2017, 112'). Martedì 10 alla proiezione seguirà un incontro con il regista, Amedeo Ricucci, Francesca Mannocchi e Alessandro Leogrande.

Leggi di più...

In attesa del giorno

L’Iila e l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia presentano il libro In attesa del giorno dello scrittore ecuadoriano Juan Valdano, tradotto in italiano da Maria Rossi e pubblicato da Edizioni Arcoiris nel 2016. L’evento si terrà mercoledì 4 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella sede dell’IILA in via G. Paisiello 24.

Leggi di più...

Operazione Condor – Il volo di Laura

Da giovedì 28 a sabato 30 settembre 2017 alle ore 21 al Teatro di Marcello di Roma in via del Teatro di Marcello l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana invita allo spettacolo Operazione Condor – Il volo di Laura con la regia di Liliana García Sosa e Ugo Bentivegna.

Leggi di più...

Mediterranti. Canti e suoni del Mediterraneo

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19 in via IV Novembre 157/b (Largo Magnanapoli) il gruppo di musica etno-folk Mediterranti si esibirà in un trascinante concerto con Canti e suoni del Mediterraneo tra atmosfere turche, greche, egiziane, tunisine, slave e italiane, proponendo anche brani originali dove i colori del flamenco confluiscono in quelli mediorientali, gli echi delle tammurriate nelle sonorità arabe, unitamente alla pizzica salentina. La partecipazione è ad offerta libera.

Leggi di più...

Concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 19 presso Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà il concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi e aperitivo con finger food della tradizione curda. Il titolo del concerto è Jîyane qaçax berdewame ("...la vita errabonda/clandestina continua..."). Diyar Üren Mehrovî (bağlama saz e voce) sarà accompagnato da Dîlcîvan Üren (bendir e voce) e Antonio Allegro (chitarra).

Leggi di più...

Metro Manila

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 20.30, presso il Cine Detour, Via Urbana 107, verrà proiettato il film Metro Manila. La giungla più pericolosa è la città, di Sean Ellis. (Regno Unito, 2017, 114′, v.o. Tagalog, sott. italiano). Alla ricerca di un futuro migliore nella megalopoli Manila, Oscar Ramirez e la sua famiglia fuggono dalla miseria delle risaie del Nord delle Filippine. Manila però si rivela una giungla addirittura peggiore, e presto la dura vita della metropoli soffoca i loro sogni ed aspettative. La famiglia Ramirez si trova ad esser vittima di soprusi e corruzione. Oscar però ha un colpo di fortuna: riesce a trovare un impiego ben pagato come agente di sicurezza ai blindati di trasporto valori. Il suo collega e superiore lo ha in simpatia e quindi lo prende sotto la propria ala. Ma presto vengono a galla i lati oscuri del lavoro di Oscar e del suo collega e superiore…

Leggi di più...

Educare alle differenze, IV edizione

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 torna, nel quartiere Esquilino, Via Bixio 83, per il quarto anno consecutivo, il meeting nazionale di Educare alle differenze, la due giorni promossa da S.CO.S.S.E., Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni del territorio nazionale, con la partecipazione di centinaia di insegnanti, educatrici e educatori, professionisti/e dell’educazione e genitori. Un’iniziativa dedicata alle differenze come risorsa e opportunità per tutti, nata dal basso e autofinanziata per sostenere la scuola pubblica, per valorizzare i progetti di prevenzione della violenza maschile contro le donne e dei bullismi, per diffondere buone pratiche d’inclusione e accoglienza, per potenziare le metodologie educative non frontali, l’educazione sentimentale, alle relazioni tra i generi e la lotta all’omofobia, al pregiudizio culturale e a ogni altro tipo di discriminazione.

Leggi di più...

Il coraggio della libertà

Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 11 presso la Biblioteca Franco Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà la presentazione del libro Il coraggio della libertà di Blessing Okoedion con Anna Pozzi. Il libro, “è la storia di un terribile inganno”, dice Blessing. Ed è il frutto di una ricostruzione dolorosa, ma allo stesso tempo liberatoria, della propria esperienza di vittima di tratta.

Leggi di più...

L’Illuminismo perduto

L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, via Caroncini 119, presenta venerdì 6 ottobre 2017, alle ore 17, il volume di S. Frederick Starr L’Illuminismo perduto. Presenteranno il volume Michele Bernardini, Roberta Denaro e Claudio Lo Jacono. Il libro racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale. La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei piú svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo.

Leggi di più...

Inquiete. Festival di scrittrici a Roma

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2017, sull'isola Pedonale del Pigneto, si terrà Inquiete. Festival di scrittrici a Roma: tre giorni dedicati alla scrittura e al talento delle donne, alla letteratura, alla scrittura e alla lettura. Quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, sette colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro e musica. All'interno il programma completo. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Seminario di Astrologia vedica

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 17:00, presso Le Nuvole, Viale di Trastevere 203, si terrà un seminario di Astrologia vedica e guida alla lettura del tema natale, tenuto da Deepak Anand. Il seminario Anand approfondirà principalmente il significato del Sole e delle Luna attraverso l’analisi diretta dei temi natale dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 settembre. 

Leggi di più...

Omar Sosa Trio

Giovedì 23 novembre 2017 alle ore 21 presso Auditorium Parco della Musica - Roma, viale Pietro de Coubertin, 30, Omar Sosa Trio "Transparent Water". Omar Sosa viene da Cuba, e Cuba significa, fra tante altre cose, anche Santeria: il culto sincretistico nel quale i rituali cattolici si fondono, senza soluzione di continuità, con gli antichi dèi africani del popolo Yoruba. Sosa è un adepto della Santeria, il cui complesso mondo spirituale si riflette nella sua musica.

Leggi di più...