Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Diritti in Transito

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 avrà luogo, nei locali della Ex Dogana in via Scalo San Lorenzo 10, il grande evento Diritti in Transito già realizzato con grande successo nell’aprile 2016.
La manifestazione sarà l’occasione per tanti operatori della cultura, associazioni e  artisti di esprimersi, ognuno con il proprio talento e la propria sensibilità, sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza,  della legalità, dei diritti delle donne e dei bambini, della violenza, della discriminazione in base all’orientamento sessuale, della disabilità, dell’ambiente, della salute, della biodiversità e della realizzazione dell’essere umano. Attraverso spettacoli teatrali, conferenze, incontri, tavole rotonde, mostre, proiezioni, danza, musica e attività per bambini il pubblico sarà spettatore, ma a tratti protagonista, in  un percorso profondo, coinvolgente e creativo di riconoscimento di sé e dell’altro fino al riconoscimento di condividere una condizione comune: l’essere umani. Sarà possibile anche aderire alla raccolta firme per l’adesione alla campagna culturale Ero straniero per  superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione. In allegato il programma.

Leggi di più...

LOCAL&GLOBAL: Bambini Contadini Cittadini del Mondo

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 10.30 alle 18.30 presso la Riserva Naturale Campus Bio-Medico Asilo Primavera in via Regdo Scodro L’Associazione Alimentando, presenta la seconda edizione di
Local&Global: Bambini Contadini Cittadini del Mondo.
Come sempre il tema centrale sarà quello dell'integrazione culturale attraverso il cibo e il gioco. Il paese protagonista di questa nuova edizione sarà il Brasile. L'Arsial scenderà in campo con i suoi laboratori sulla stagionalità, sull’etichettatura, sul ciclo vitale dell’olio e delle ciliegie, sulla biodiversità, Garofalo con la sua pasta senza glutine affronterà la celiachia, Il Pastificio Gentile il ciclo vitale del grano, Filette quello dell’acqua, Falesco con il progetto Enos il mondo della vigna, poi teatro alimentare, musica, danze. E naturalmente pranzo della domenica rigorosamente Local&Global: Ricette Contadine&Feijoada. Tanti laboratori per bambini e per gli adulti degustazioni, dibattiti, mini corsi di cucina e la gioia di vedere i loro piccoli apprendere giocando con la terra e i suoi frutti. Il tutto completamente gratuito per ogni partecipante seppur con accredito obbligatorio alla mail prenotazioni@abcdiroma.it.

Leggi di più...

Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni

Mercoledì 11 ottobre 2017 alle ore 17 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si terrà l'incontro Raccontare le migrazioni a Roma. Presentazione dell’Osservatorio Romano sulle migrazioni. Chi sono i nuovi cittadini che risiedono a Roma da tanti anni e che chiamiamo migranti? Da dove provengono, da cosa fuggono i nuovi arrivati che approdano sulle nostre coste e arrivano a Roma? Un’occasione per uscire da un’immagine indifferenziata dell'immigrazione, per riflettere sui conflitti culturali, sulle forme di convivenza, sulle prospettive future. Intervengono: Paolo Fallai, Presidente delle Biblioteche di Roma, Ugo Melchionda e Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos / Voci di Confine, Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore interculturale, Fiorella Farinelli, Rete Scuole migranti, Antonella Inverno, Save the Children, Fioralba Duma, Italiani senza cittadinanza, QuestaèRoma. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Matrimonio siriano

Sabato 30 settembre 2017 alle ore 18 presso la libreria La Feltrinelli, Galleria Alberto Sordi 33, si terrà la presentazione del libro Matrimonio siriano (Infinito edizioni, 2017), di Laura Tangherlini, con la prefazione di Gian Antonio Stella e l'introduzione di Corradino Mineo. Siria, l’amore di due sposi si trasforma in testimonianza e progetti di solidarietà. Dialogano con l'autrice Luce Tommasi, Matteo Bressan (NATO Defense College Foundation) e il gen. Vincenzo Camporini. Con il patrocinio di Terre des Hommes e Metapolis.

Leggi di più...

Capire il Corano

Venerdì 29 settembre 2017, alle 18.30, presso la libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a, si terrà la presentazione del libro Capire il Corano, di Farid Adly (2017, Tam Editore). L’autore sarà intervistato dalla giornalista Karima Moual; interverrà la sociologa Samia Kouider. Lo sguardo laico del giornalista Farid Adly ci racconta il Corano con un linguaggio chiaro e senza pregiudizi anti-islamici o pro-islamici. Lo scopo del libro non è insegnare il Libro Sacro o la religione ma quello di esplorarne le radici e il contesto sociale in cui è nato: scopriremo le diverse interpretazioni del testo coranico, la riforma delle istituzioni teologiche islamiche, il difficile equilibrio tra resistenze e necessità.

Leggi di più...

L’isola dei giusti. Lesbo crocevia dell’umanità

Martedì 3 ottobre 2017 ore 17 presso la Sala ISMA, Senato della Repubblica, Piazza Capranica 72, si terrà la presentazione del libro L'isola dei giusti. Lesbo crocevia dell'umanità, di Daniele Biella. Tra la primavera del 2015 e del 2016 sull'isola greca di Lesbo sono arrivate via mare dalla Turchia, su gommoni stipati all'inverosimile, 600mila persone, un numero più di sette volte superiore agli 80mila isolani. A dare loro un primo soccorso gli abitanti dell'isola: i primi, una nonna e un pescatore (candidati al premio Nobel per la pace 2015), la proprietaria di un albergo, una ristoratrice, una giovane mamma e regista, un prete, uno scultore. Sono loro i sette giusti raccontati sullo sfondo di un'isola che ha dentro di sé l'antidoto a razzismo e diffidenze, che colpiscono oggi una parte dell'Europa. Modera Annalisa Camilli, Giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa

Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria indipendente, che fornisce dal 2004 assistenza e orientamento socio-sanitario ai rifugiati in condizioni di precarietà nell’ambito di differenti programmi in Italia e in Nord Africa, presenta, presso la Sala Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/c, giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 11, Esodi 2017. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa. La nuova mappa web raccontata dai migranti”. Presenteranno la mappa, interamente aggiornata, i team di Medu che hanno assistito i migranti e raccolto le testimonianze in Italia e Nord Africa  insieme ad alcuni protagonisti diretti del viaggio.Duemila testimonianze raccolte in quasi quattro anni di cui mille nel solo 2017. Attraverso i racconti e le video testimonianze dei migranti, i dati e le statistiche, la mappa web interattiva ESODI descrive le rotte migratorie dall’Africa occidentale e dal Corno d’Africa verso l’Italia e l’Europa.

Leggi di più...

Canti curdi d’amore e libertà

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 21.30, presso l'associazione Arcobaleno, via Pullino 1, si terrà il concerto Canti curdi d'amore e libertà, con Diyar Uren Mehrovi e il suo saz dal Kurdistan. Assieme a lui suoneranno: Dilcivan Uren, bendir e voce; Antonio Allegro, chitarra; Giovanni Narici, basso; Jacopo Narici, cajon. Contributo soci 7 euro.

Leggi di più...

L’Ungheria tra sapori e cultura. GastroCult festival

Giovedì 28 e venerdì 29 settembre alle ore 17, presso l'Accademia d'Ungheria di Roma, Via Giulia 1, si terrà il GastroCult festival. Ungheria tra sapori e cultura: un viaggio gastroculturale alla scoperta dei sapori e della cultura ungheresi dalle mille tradizioni, tra gastronomia (preparazione ed assaggio dei piatti tipici della campagna magiara, tra cui il gulyás autentico), musica/danza popolare e cinema (proiezione in ungherese con sottotitoli in italiano del ”gulash western ungherese”: Talpuk alatt fütyül a szél (1976, ’87- The Wind is whistling under their feet) del regista György Szomjas. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Buonanotte signor Mao

Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 18 presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, si terrà la presentazione del libro Buonanotte signor Mao. Storie dall'estremo oriente (Milieu edizioni, 2017), di Gabriele Battaglia. Nato come semplice raccolta di reportage, è un libro che non solo racconta dieci anni di storie - edite e inedite - raccolte a Pechino e sulle strade dell'Asia, ma si evolve attraverso un filo narrativo raccontato in prima persona dall'autore. Interverrà l'autore, modera la giornalista Alessandra Spalletta.

Leggi di più...

Più ius meno soli

Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 17, presso l'Associazione Ex Lavanderia, Piazza Santa Maria della Pietà 5, si terrà l'evento Più ius meno soli, con Arci Progetto Aida e Campagna Ero straniero, Alle 18.30 andrà in scena lo spettacolo per ragazzi Quando la notte finisce. Fiabe di viaggi e di speranze, liberamente tratto da “L'orizzonte alle spalle” di Anna Masucci di e con Laura Saccani ed Elisa Bongiovanni. A seguire cena sociale e concerto dei Destination West Africa.

Leggi di più...

La Grande Moschea di Roma: visita guidata gratuita

Sabato 21 ottobre 2017 dalle ore 10.15 alle ore 12 visita guidata gratuita alla Grande Moschea di Roma, Viale Della Moschea, riservata ai soci dell'Associazione culturale Genti e Paesi per avvicinarsi all'Islam visitando la Moschea di Roma, realizzata da Paolo Portoghesi che si e' ispirato alle superfici curve del grande Borromini.

Leggi di più...

Notte di Scienza in Libreria. Clima, conflitti, migrazioni.

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 29 settembre 2017 alle ore 21, la libreria L'Altracittà, Via Pavia 106, in collaborazione con il CNR, propone la presentazione del libro Effetto serra, effetto guerra, (Chiarelettere, 2017) di Grammenos Mastrojeni e Antonello Pasini. Quanto i cambiamenti climatici influiscono sulle migrazioni e sulle crisi internazionali? Più il deserto avanza più le ondate migratorie aumentano. Più cresce il pericolo di guerre. Dobbiamo prepararci ad affrontare il rischio climatico non solo nella gestione del territorio italiano, ma anche nelle scelte geopolitiche. Intervengono gli autori Grammenos Mastrojeni (diplomatico) e Antonello Pasini (ricercatore IIA-CNR). Modera l’incontro Antonio Cianciullo (La Repubblica).

Leggi di più...

Mi chiamo Sinta e vengo dall’Africa

Dal 5 al 31 ottobre 2017 presso la Galleria Gallerati, via Apuania 55, Roma, sarà allestita la mostra Mi chiamo Sinta e vengo dall’Africa di Letizia Marabottini. Inaugurazione alla presenza dell’artista giovedì 5 ottobre 2017, ore 19.

Leggi di più...

NAZRA Palestine short film festival

Dal 6 all'8 ottobre 2017 arriva a Roma il primo festival di cortometraggi sulla Palestina, che girerà l'Italia dal 27 settembre al 21 ottobre tra Venezia, Firenze, Roma, Bologna e Napoli. Domenica 8 ottobre 2017 dalle ore 18 presso la Casa del Cinema in Largo Mastroianni,1 si terrà un evento aperto al pubblico (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) con mostra fotografica, proiezioni e cibo tipico palestinese. di seguito il programma.

Leggi di più...

Filastin – Una fiamma sempre accesa

Il Centro Documentazione Palestinese in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, Apolidia Autorganizzata Solidale e Scarpetterosse (RadioOndaRossa), invita sabato 30 settembre 2017, dalle 17.30 in poi, al Giardino Liberato di via Alessi (angolo via dei Savorgnan - zona Certosa) a un appuntamento dedicato a grandi e piccini, per salutare insieme l’estate e accogliere l’autunno con attività, approfondimenti e specialità culinarie per tutte le età e tutti i gusti. Dalle 19 in poi gastronomia tipica palestinese e alle 20 proiezione di The Wanted 18, di Amer Shomali e Pal Cowan (2014, Animazione/Documentario, 1h15m).

Leggi di più...

Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19.30 presso il Macro-Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 Funky Tomato presenta: Baba Sissoko live concert con Jack Spittle/Radio Ghetto. Una serata di arte e musica per presentare il pomodoro libero dal caporalato e dallo sfruttamento, incentrato sui valori del multiculturalismo e dell'antirazzismo. Un progetto di filiera agricola partecipata, fondata sull'alleanza tra produttori, consumatori, contadini e mondo della cultura, per un'economia più equa in grado di dimostrare che si può produrre cibo di alta qualità a basso impatto ambientale e ad impatto sociale positivo.

Leggi di più...

Festa Chuseok (Festa del Raccolto)

Mercoledì 27 settembre 2107 dalle ore 11 alle 17.30 presso l'Istituto Culturale Coreano in Italia, via Nomentana 12, Roma, si terrà la Festa Chuseok (Festa del Raccolto). L’Istituto Culturale Coreano vi invita a conoscere da vicino le tradizioni e le usanze di Chuseok; festa coreana del raccolto che si celebra il quindicesimo giorno dell'ottavo mese del calendario lunare.

Leggi di più...

L’Ordine delle cose

Martedì 10 ottobre 2017 alle 20.30 e mercoledì 11 ottobre alle 19, Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a, proietta L'ordine delle cose di Andrea Segre (Italia, 2017, 112'). Martedì 10 alla proiezione seguirà un incontro con il regista, Amedeo Ricucci, Francesca Mannocchi e Alessandro Leogrande.

Leggi di più...