Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Pellegrino nella scultura

Fino a sabato 20 maggio 2017 sarà possibile visitare la mostra Pellegrino nella scultura dello scultore croato Kuzma Kovačić presso i Musei di San Salvatore in Lauro - Museo Donazione Umberto Mastroianni, piazza di San Salvatore in Lauro 15. L’esposizione si propone di presentare il lavoro di un artista contemporaneo di ispirazione cristiana che scaturisce dalla fede e che modella la fede, raro esempio nell’ambito delle arti visive contemporanee del mondo occidentale. Frutto di una collaborazione tra l’Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede e il Musei Ivan Meštrović, l’esposizione gode del Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, nella persona del cardinale Gianfranco Ravasi, e del Co-patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia e della Città di Zagreb.

Leggi di più...

Rapporto annuale 2017. Un anno in favore di richiedenti asilo e rifugiati

Martedì 11 aprile 2017 alle ore 11, presso la sala Squarzina del Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52, la Fondazione Astalli presenta il Rapporto annuale 2017. Un anno in favore di richiedenti asilo e rifugiati. Dopo il saluto istituzionale dell’On. Laura Boldrini, interverranno Mons. Nunzio Galantino, On. Emma Bonino, P. Camillo Ripamonti sj.

Leggi di più...

Learn, share and change

Venerdì 12 maggio 2017 dalle ore 9 alle 14,30 presso la Fondazione Mondo Digitale, via del Quadraro 102, si terrà il seminario gratuito Learn, share and change su "le nuove tecnologie sono uno strumento strategico anche per la formazione degli adulti". Il principale target group del progetto sono i docenti e i formatori che lavorano con gruppi di persone in condizione di svantaggio e adulti vulnerabili a rischio di esclusione.

Leggi di più...

El legado de la cultura popular tradicional en la plástica cubana: de Wifredo Lam a Belkis Ayón y mas

Il Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, piazza Guglielmo Marconi 8, ospiterà venerdì 14 aprile 2017 alle ore 17 una lectio magistralis di
Lázara Matilde Menéndez Vázquez dell'Università de La Habana dal titolo El legado de la cultura popular tradicional en la plástica cubana: de Wifredo Lam a Belkis Ayón y mas. La Lectio Magistralis è preceduta alle 15 dalla proiezione del documentario di Marco Lutzu “Santeros” (Italia, 2015, 67’).

Leggi di più...

Porto il velo, adoro i Queen

Mercoledì 12 aprile 2017 ore 18.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà proiettato il film Porto il velo, adoro i Queen di Luisa Porrino. Italia 2016, 86 min. Tre donne italiane musulmane, nate e cresciute in Italia. Indossano l'hijab. Parlano di diritti umani, libertà e pari opportunità raccontandoci il loro vissuto personale e il loro pensiero sulle primavere arabe. Saranno presenti: la regista, Luisa Porrino, e Maurizio Carrassi, responsabile delle attività cinematografiche di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Conoscere i musulmani: il primo think tank italiano

Martedì 11 aprile 2017 alle ore 17 presso la Sala della Stampa Estera, via dell'Umiltà 83/c, si terrà la presentazione del Manifesto di IHSAN, il primo think tank di musulmani in Italia, sottoscritto da 35 promotori, musulmani laici e religiosi, della società civile italiana. Si tratta di un progetto culturale e sociale che intende offrire un contributo proattivo alla società italiana sui temi dell’Islam e dei rapporti con il mondo contemporaneo.

Leggi di più...

Femminismi e Islam in Marocco

Domenica 9 aprile 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT presenta il saggio di Sara Borrillo Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe e predicatrici (2017, Edizioni Scientifiche Italiane). Insieme all’autrice partecipano Francesca Corrao, docente di Cultura e Lingua araba alla Luiss, Gennaro Gervasio docente di storia dei Paesi islamici all’Università di Roma Tre. Coordina Ersilia Francesca, docente di Gender politics in contesto islamico presso l’Università Orientale di Napoli.

Leggi di più...

Cena solidale – Borgo Ragazzi Don Bosco

Sabato 8 aprile 2017 ore 20 presso Borgo Ragazzi Don Bosco in Via Prenestina 468 alla cena solidale organizzata dal servizio Skolé del Borgo Ragazzi Don Bosco. I ragazzi del corso di ristorazione del Borgo e della Skolé (Scuola popolare interculturale) in collaborazione con l'Associazione delle Donne Capoverdiane in Italia prepareranno un menù capoverdiano. Per i bambini è previsto un menù alternativo (pasta con il sugo, wurstel e patatine fritte).Tutto il ricavato verrà devoluto alla Skolé che accoglie, durante il pomeriggio, ragazzi di tante nazionalità diverse per il sostegno scolastico ed educativo.

Leggi di più...

Il tuo nome è una promessa

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 18.30, presso il Punto Einaudi Merulana di via Largo S.Alfonso 3 - angolo via Merulana, si terrà la presentazione del romanzo Il tuo nome è una promessa di Anilda Ibrahimi.   
L'autrice parlerà del suo libro con Nadia Terranova.

Leggi di più...

Intoccabili

Giovedì 6 aprile 2017, alle ore 19, presso la Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio 3, a tre anni dalla dichiarazione ufficiale della più grande epidemia di Ebola della storia esce Intoccabili, romanzo-testimonianza di un operatore umanitario di Medici senza Frontiere che, insieme a tanti colleghi, decide di mettersi tra l’Ebola e le sue vittime. Una storia di orrori, dilemmi e umanità scritta da Valerio la Martire ed edita da Marsilio Editori in collaborazione con MSF. Reading di Massimo Wertmuller. Interventi di: Valerio La Martire, autore e Alessia Arcangeli, infermiera di MSF tra i protagonisti del libro. Modera la giornalista televisiva Laura Berti. L'autore Valerio La Martire ha deciso di devolvere a MSF i suoi ricavati del libro.

Leggi di più...

After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo

Giovedì 6 Aprile 2017 a partire dalle ore 11 e per tutta la giornata, ActionAid Italia, La Casa delle Donne Lucha y Siesta e Scup Sportculturapopolare organizzano la giornata After: combattere le discriminazioni di genere e il razzismo. Dentro e oltre le comunità migranti, insieme ai ragazzi rifugiati del Cas di Nerola, presso la sede di Scup in Via della Stazione Tuscolana 84. Sono previsti laboratori di danze tradizionali a cura dei ragazzi del Cas di Nerola con live music from Nigeria, pranzo meticcio e alle ore 16.30 l'ncontro dibattito Diritti e cittadinanza: dalla solidarietà all'autorganizzazione.

Leggi di più...

Sono rom e ne sono fiera

Sabato 8 aprile 2017 all'interno di Pigneto da leggere, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle persone rom e sinti, in via Pesaro alle 17 ci sarà la presentazione di Sono rom e ne sono fiera, di Anina Ciuciu (Edizioni Alegre). Interveranno: Anina Ciuciu (autrice), Ulderico Daniele (ricercatore, membro dell’European Academic Network on Romani Studies),Antonio Ardolino (operatore sociale)
Valentina Sejdic (studentessa).

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Domenica 9 aprile 2017 dalle 15 alle 18.30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo. Il laboratorio prevede un incontro al mese della durata di tre ore. E’ richiesta la prenotazione. Laure lavora con la trasmissione orale (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone.

Leggi di più...

Progetto Migrarti 2017 – Laboratori gratuiti di teatro, musica e scrittura

Per il progetto Migrarti 2017 sostenuto dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), l’Associazione Ars Ludi in collaborazione con la Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi e con il CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo) offre gratuitamente ai ragazzi dai 13 ai 18 anni migranti di prima o seconda generazione e italiani, e a giovani temporaneamente presenti a Roma una serie di laboratori finalizzati alla realizzazione dello spettacolo L’ottavo viaggio di Sinbad. Le sessioni di lavoro saranno gestite da docenti professionisti e svolte presso i locali della Biblioteca Vaccheria Nardi (via Grotta di Gregna 37, Roma) e presso
gli studi dell’Associazione Ars Ludi (via del Casale Rocchi 39, Roma). Per informazioni e adesioni: info@arsludi.eu. Di seguito il calendario.

Leggi di più...

Le scarpe dei caporali

Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 20 al Villaggio Globale, lungotevere Testaccio, apericena con Maki e spettacolo Le scarpe dei caporali, un monologo di viaggio, di denuncia, di vita: per la prima volta a Roma, l’Associazione K_Alma e il Collettivo Mamadou di Bolzano presentano lo spettacolo teatrale di Salvatore Cutrì con la regia di Paolo Grossi, nato da un’esclusiva inchiesta sullo sfruttamento nel bracciantato agricolo al sud Italia di Matteo De Checchi, collaboratore di Melting Pot Europa, e Valentina Benvenuti. Nel meridione, sono infatti più di 300mila i braccianti agricoli che vivono in ghetti dove le condizioni igienico sanitarie sono al limite, “lavoratori” sfruttati dai caporali e dalla criminalità organizzata, sottopagati, vittime invisibili che oggi rappresentano la schiavitù moderna. 

Leggi di più...

I tempi e la vita di una rivista di cultura: La Tribuna di Cluj-Napoca

In occasione dei 60 anni dalla fondazione, la rivista culturale Tribuna organizza una tournée italiana di presentazione delle proprie pubblicazioni in lingua italiana, con due principali tappe: a Roma, presso l’Accademia di Romania, piazza Jose de San Martin 1, martedì 4 aprile 2017, dalle ore 18.30, e a Padova, Musei civici Agli Eremitani, Sala del Romanino - venerdì 7 aprile 2017, ore 17.30. All’incontro organizzato nella biblioteca dell’Accademia di Romania, interverranno: Mircea Arman e Pavel Azap (redazione della rivista), il Prof. Stefan Damian (Università di Cluj), Prof. Maria Milvia Morciano.

Leggi di più...

Incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza una serie di incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente, a cura di un archeologo siriano e volti ad approfondire la conoscenza del variegato mondo Medio Orientale in tutte le sue sfaccettature. Il ciclo è composto da cinque incontri, da sabato 22 aprile a sabato 20 maggio dalle 10,30 alle 12,30 presso la sala da tè Fiorditè in via Tuscolana 30. Ultimo incontro sabato 20 maggio La Situazione attuale nel Medio Oriente.

Leggi di più...