Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mostra “Le luci di Samarcanda”

Fino a domenica 9 aprile, tutti i giorni dalle 15 alle 19,30, sabato e domenica anche la mattina, dalle 11 si potrà visitare presso la Galleria Bab el Kasbah, via dei Banchi Nuovi 22, la Mostra “Le luci di Samarcanda” realizzata, in collaborazione con Orizzonti plurali. Dall’Arabia alla Cina, gioielli tribali, pendenti di perle e di seta, antichi talismani, tessuti preziosi, mantelli tuareg, copricapi kazaki, abiti rituali del Turkmenistan, ornamenti delle tradizioni sciamaniche e pre-islamiche, ciotole di porcellana in eleganti contenitori di cuoio…

Leggi di più...

Arte in Giappone: dalla grafica dell’Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati

Martedì 4 aprile 2017 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 dalle ore 10.30 alle 14 i ragazzi del progetto Leggere l'Arte in Biblioteca del Servizio Civile presentano l'evento Arte in Giappone: dalla grafica dell'Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza la connessione esistente tra l’arte grafica del Giappone di fine Ottocento, che comprende i maestri del genere Ukiyo-e Hokusai, Utamaro e Hiroshige, e quella del manga moderno e dei cartoni animati giapponesi, aventi le medesime radici storiche. Una breve presentazione introduttiva ci guiderà alla scoperta dell’arte grafica, riguardante il Giappone e la sua tradizione, collegandosi alla piccola esposizione allestita nella sala proiezioni della biblioteca. A seguire verrà proiettato il film di animazione del 1997 "Principessa Mononoke" (もののけ姫 Mononoke-hime, "La principessa spettro") di Hayao Miyazaki.

Leggi di più...

Racconti da un altro mondo

Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 20 presso la Graffiti in Via Latina 515 si terrà la presentazione dell’ultimo libro fotografico edito Graffiti Racconti da un altro mondo di Simone Rota. Saranno presenti l'autore e il direttore della Graffiti Gianni Pinnizzotto. Le foto, tutte in bianco e nero raccontano la vita dei tanti volontari dell’Operazione Mato Grosso in Perù che ogni giorno si dedicano alla formazione di giovani, all’assistenza di anziani, poveri e bambini, all’aiuto agli adulti che vivono ad oltre 3500 metri sulla Cordigliera delle Ande. Uomini e donne provenienti dall’Italia che hanno scelto di dedicare l’intera vita, o anche solo brevi periodi di tempo, al volontariato e all’aiuto del prossimo. E’ gradita una mail di conferma di partecipazione a: info@graffitiscuola.it

Leggi di più...

Giornata della Terra. Per una Pace Giusta in Palestina

In occasione della Giornata della Terra giovedì 30 marzo 2017 presso la Sala dell’Associazione ECCO.CI, Piazza Cinecittà, 11 alle ore 17.30 la Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, il Comitato per la Pace del VII Municipio e l'Associazione Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese organizzano il Convegno Per una Pace Giusta in Palestina. Alle ore 20.00 proiezione di un film a cura di Monica Maurer dell’AAMOD. A seguire, degustazione di piatti tipici palestinesi.

Leggi di più...

Il cinema come traccia della memoria

Mercoledì 29 marzo 2017 dalle 16 alle 19 nell'ambito della mostra Oggetti migranti. Dalla traccia alla voce (22 marzo - 10 aprile 2017) presso il MLAC - Museo di Arte Contemporanea (Sapienza Università di Roma) P.le Aldo Moro, 5, si terrà la rassegna cinematografica Il cinema come traccia della memoria a cura di AMM - Archivio delle memorie migranti. Introducono Gianluca Gatta, antropologo e segretario di AMM e Andrea Minuz, docente di Storia del cinema, Sapienza Università di Roma. Saranno presenti i registi Zakaria Mohamed Ali, Morteza Khaleghi e Al Mamun Abdullah.

Leggi di più...

Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica

Giovedì 30 marzo 2017 ore 18 presso Auditorium del Goethe-Institut, via Savoia 15, si terrà l'incontro Dalle storie alle fotografie: il dietro le quinte della mostra fotografica Più Culture – Migranti nel Municipio II di Roma. Introduce Nicoletta del Pesco, Piuculture. Modera Annalisa Camilli, Internazionale.

Leggi di più...

Una piccola immagine dello stagno di loto

Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 17.30, presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia, Via Cairoli 63, l'Associazione PaRoLiNcOnTrO, in collaborazione con le Associazioni Ti con Zero e l'associazione Il Mandarino organizzano un gruppo di lettura sul libro Una piccola immagine dello stagno di loto di Lei Chen e Sergio Sabbadini.
Il libro vuole essere un racconto introduttivo sulla poesia cinese classica, con alcuni esempi rappresentativi delle diverse epoche e dinastie imperiali. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Ghassan Kanafani: reading da Ritorno ad Haifa

II Servizio Intercultura delle biblioteche in collaborazione con l’associazione Cultura è libertà e Ulaia Arte Sud onlus presenta mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 18, presso la biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, l'incontro Ghassan Kanafani: reading da Ritorno ad Haifa. Questo evento è inserito nell’ambito della campagna internazionale One book, many communities, promossa da LAP (Librarians and Archivists with Palestine), in coincidenza con la Settimana nazionale della lettura in Palestina. One Book, Many Communities vede coinvolte città in Palestina e nel mondo unite nella lettura dello stesso racconto di un autore palestinese, quest’anno la scelta è caduta su ‘Ritorno a Haifa’ di Ghassan Kanafani. L’iniziativa si svolge a margine della Settimana del libro palestinese, patrocinata da Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Leggere Rumi a Roma

Istituto Tevere, in collaborazione con il Centro Interconfessionale per la Pace (CIPAX) invita lunedì 24 aprile 2017, alle ore 18.30 in via di Monte Brianzo, 82 al terzo appuntamento del ciclo di incontri intitolato Leggere Rumi a Roma. Si tratta di incontri dedicati alla lettura di brani scelti dal Mathnawī, l'opera principale di Mawlānā Jalāl al-Dīn Rūmī, preceduta da una breve introduzione e seguita dalla meditazione e condivisione di impressioni ed emozioni suscitate dalla lettura. A seguire un momento conviviale con rinfresco.

Leggi di più...

Daniela Ricci e il Cinema Africano

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre, la Libreria Griot e Rainbow Submarine presentano Daniela Ricci e il Cinema Africano venerdì 31 marzo 2017 alle ore 17 presso l'Università Roma Tre, Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 139 - aula 7 e sabato 1 aprile 2017 presso la Libreria Griot in via Santa Cecilia 1a alle ore 18.30. Nella cornice del corso di laurea Dams, Daniela Ricci presenterà il suo documentario Imaginaires en exil.L'indomani presso la Libreria Griot, sarà la volta del libro Cinémas des diasporas noirs. Entrambi gli incontri saranno moderati da Leonardo De Franceschi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Laboratorio di danza, ritmi, percussioni rituali sufi

Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 16 alle 18 presso l'Associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane 21c Pejman Tadayon presenta il Laboratorio di danza, ritmi, percussioni rituali sufi. I partecipanti potranno apprendere alcuni ritmi eseguiti con i tamburi tipici della tradizione, conoscere gli strumenti musicali tradizionali ed alcuni brani di canti Sufi e della musica sacra persiana. Al tempo stesso l’incontro sarà concentrato sui movimenti e la tecnica primaria della danza spirituale Sufi dei Dervisci rotanti. Il laboratorio è rivolto a musicisti e danzatori ma anche a semplici appassionati o curiosi. La prenotazione dei seminari va effettuata in anticipo. Posti limitati.

Leggi di più...

Sin Fronteras in concerto

Venerdì 24 marzo 2017 dalle ore 23 presso il Felt in via degli Ausoni, 84 si terrà una serata all'insegna della musica latino americana Folk, un viaggio musicale attraverso il continente Latinoamericano con i Sin Fronteras. Un appuntamento rivolto a tutti gli amanti della musica latina, dalla cumbia, al son , al valz peruano, al joropo venezuelano, alla zamba e alla chacarera argentina.

Leggi di più...

Mistero Buffo di V. Majakovskij al Teatro Tor Bella Monaca

Martedì 13 giugno 2017 alle ore 21.30 presso il Teatro Tor Bella Monaca, in Via Bruno Cirino, nall'ambito del progetto Sommossa di un'umanità imprevista con l'associazione capofila PAV, andrà in scena il Mistero buffo tratto dall'opera di Majakovskij con la regia di Alessio Bergamo. Il progetto ideato e realizzato da Asinitas e Postop e con il sostegno di Alta Mane Italia, coinvolge un gruppo misto di italiani e migranti di varie nazionalità insieme, in un percorso corpo a corpo alla ricerca di una strada condivisa, una prospettiva edificabile e un futuro possibile. Una riflessione teatrale sull’utopia di un mondo migliore e sulla solidarietà che i “diseredati e gli ultimi” devono attivare per cercare di costruirlo.

Leggi di più...

Alle Falde di Splash: Siria, Giordania e Palestina

Nell'ambito della rassegna Alle falde di Splash: Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando! sabato 1 aprile 2017 alle ore 18 in via Eurialo, 100/102 si terrà l' evento dedicato a Siria, Giordania, Palestina. I Paesi attraverso gli occhi di un turista camperista e attraverso le esperienze vissute dai siriani, giordani e palestinesi nelle loro terre natie con la partecipazione straordinaria dell’ambasciatrice palestinese dott.ssa Mai Alkaila, di Medici Senza Frontiere, di Amnesty International e Unicef.

Leggi di più...

Dall’altra parte

Giovedì 23 marzo 2017 alle ore 21 presso l'Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a sarà proiettato in anteprima straordinaria in esclusiva nazionale e alla presenza del regista il film Dall'altra parte di Zrinko Ogresta (in versione originale croata con sottotitoli in italiano).

Leggi di più...

Oggetti Migranti. Dalla traccia alla voce

Fino al 10 aprile 2017 presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Piazzale Aldo Moro 5, sarà possibile visitare la mostra Oggetti Migranti. Dalla traccia alla voce, a cura di Barbara D’Ambrosio e Costanza Meli ed in collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti. Incentrata sul tema della testimonianza delle migrazioni nel Mediterraneo, l'iniziativa vuole ricordare l'ultimo intervento di Giuseppe Basile, rivolto alla realizzazione di un Museo delle Migrazioni a Lampedusa. L'esposizione presenta il primo nucleo della collezione restaurata degli oggetti appartenuti ai migranti e ritrovati sull’isola. La mostra sarà inaugurata alla presenza del sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini con la proiezione del film To whom it may concern, del regista Zakaria Mohamed Ali e la performance Il registro del regista Marco Amenta. Attorno all'esposizione centrale si articola un programma di appuntamenti dedicati al cinema, all’arte contemporanea, alla narrazione e all’approfondimento.

Leggi di più...

CHINA: rivoluzione – evoluzione

Fino a domenica 23 aprile 2017 presso il Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1/b, sarà possibile ammirare la mostra CHINA: rivoluzione – evoluzione. Manifesti della Propaganda (1949 – 1983). La mostra presenta una selezione di Poster della propaganda cinese dell'epoca maoista appartenenti alla Hafnia Foundation (con sede in Cina, Italia e Cile) - una delle più grandi collezioni nel mondo su questa tematica – che ricrea in maniera attenta e ragionata un inedito viaggio nel passato prossimo del colosso orientale, per intenderne il presente e proiettarne il futuro.

Leggi di più...