Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’ora della Stella – Hora da Estrela

L’Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini, organizza mercoledì 8 marzo 2017 alle ore 19, presso l’Auditorium del Centro Culturale Brasile-Italia, Piazza Navona 18, la proiezione del film L’ora della Stella - A Hora da Estrela, diretto da Suzana Amaral e tratto dall’omonimo romanzo di Clarice Lispector.Introducono: il Prof. Ettore Finazzi Agrò, Sapienza Università di Roma e la Prof.ssa Marcela Magalhães de Paula, del CCBI.

Leggi di più...

Dialoghi e letture. Profughi

Giovedì 16 Marzo 2017 alle ore 15.30 in Via Dandolo, 58 nell'ambito di Dialoghi e Letture lo Cser e l'ufficio Comunicazione Scalabriniani presentano il volume 86 – Profughi, della rivista di Storia e Scienze Sociali Meridiana. Saranno presenti il curatore Stefano Gallo (ISSM – CNR) e il moderatore Corrado Bonifazi (IRPSS – CNR). Presentatori: Michele Colucci (ISSM – CNR), Stefano degli Uberti (IRPSS – CNR), Marco De Nicolò (Università di Cassino), Emanuele Selleri (CasaScalabrini634). Si prega di dare conferma della presenza.

Leggi di più...

Sotto il velo. A proposito di donne e Islam

Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 17 presso la Scuola Pisacane - stanza dei genitori in via Policastro 24 si terrà l'incontro Sotto il velo. A proposito di donne e Islam a cura di Associazione Pisacane 0-11 e Rainbow Submarine. Sotto il velo è una striscia a fumetti creata dalla giovanissima graphic  journalist e sceneggiatrice  italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, che racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia. Insieme a Takoua Ben Mohamed, alla mediatrice culturale italo-egiziana Mona Mohamed e alla  ricercatrice  Renata  Pepicelli, si cercherà di andare oltre il velo per sfatare i  luoghi comuni sulle donne musulmane in Italia e per parlare di inclusione, convivenza, dialogo e culture. Sotto il velo si scoprono donne che, come tutte, affrontano battaglie quotidiane nel mondo del lavoro e nella società: la libertà di ogni singola donna è la libertà di tutte.

Leggi di più...

Il ronzio del silenzio di Mona Zahed

In occasione della festa delle donne il COMI invita alla mostra fotografica Il ronzio del silenzio della giovane artista iraniana Mona Zahedi. La mostra, inaugurata mercoledì 8 marzo 2017  presso la sede di via di San Giovanni in Laterano 266, rimarrà allestita fino a domenica 12 marzo 2017 e rientra tra le attività promosse dal progetto di servizio civile Parla (e suona) con me!. Attraverso l’obiettivo, la fotografa iraniana coglie la poesia e la bellezza presente nei dettagli della vita quotidiana. Parteciperà il giornalista e scrittore Antonello Sacchetti che offrirà interessanti spunti di riflessione utili a scoprire l’Iran e la sua cultura. Inoltre, la manifestazione prevede altre due importanti appuntamenti: giovedì 9 marzo 2017 ore 18 proiezione del film Persepolis, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2007, che analizza gli effetti della Rivoluzione islamica in Iran e venerdì 10 marzo 2017 ore 18 incontro di approfondimento con l’esperto di Iran Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

La danza delle sette Madri

Sabato 18 marzo 2017 alle ore 18 presso la Sala Convegni della chiesa di Santa Lucia in via di Santa Lucia,5 Simmetria presenta La danza delle sette Madri con Maria Luisa Sales. Inoltre assisterà ad una prova eccezionale di Bharatanatyam eseguito da una giovanissima danzatrice: Kaabini di anni 11. Un "capolavoro" del simbolismo mito-astrologico indiano. Vissuto sia su base teorica che attraverso la danza e la profondità della ieratica geometrizzazione posturale studiata da questa giovanissima e promettentissima allieva.

Leggi di più...

Inaugurazione Polo Ex Fienile

Nel cuore di Tor Bella Monaca, Associazione 21 luglio riparte dalle periferie valorizzando le diversità culturali, le espressioni artistiche e gli spazi di aggregazione sociale, mettendo al centro le nuove generazioni e il dialogo interculturale, rigenerando il tessuto sociale ferito dagli scempi urbanistici e colpito dalle discriminazioni istituzionali. Si inaugura così il Polo di sviluppo educativo e culturale ex Fienile giovedì 2 marzo 2017 alle ore 15,30 in piazza Ferruccio Mengaroni 29.

Leggi di più...

Fuocoammare

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.15 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 Amnesty International - Circoscrizione Lazio, nell'ambito della campagna "I Welcome" per i diritti di rifugiati e migranti, presenta il film documentario Fuocoammare del regista Gianfranco Rosi, candidato agli oscar 2017 nella categoria miglior documentario. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Domenica 5 marzo 2017 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si terrà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, una raccolta di quattordici racconti tradotti dal persiano da Leila Karami (insieme a Laura Zaccagno) che li ha selezionati in seguito alla lettura delle opere maggiori delle scrittrici più insigni dell'Iran. Intervengono Leila Karami (curatrice e traduttrice), Laura Zaccagno (traduttrice) e Parisa Nazari (promotrice culturale).

Leggi di più...

Via della Rivoluzione

Domenica 5 marzo 2017 alle 16,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il romanzo Via della Rivoluzione dello scrittore iraniano Amir Cheheltan. Insieme all’autore partecipano all’incontro Fariah Sabahi e Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Lo sposo africano

Domenica 5 marzo 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a la Libreria GRIOT presenta il romanzo Lo sposo africano di Elisabetta Jankovic , Cairo Edizioni. Insieme all’autrice ci sarà Barbara Lomonaco, giornalista e fotografa.

Leggi di più...

Omaggio a Predrag Matvejevic, l’esploratore del Mediterraneo

Venerdì 3 marzo 2017 presso la sala del Senato in Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72 - dalle 16.30 alle 20, l’Associazione Lipa insieme ad artisti, scrittori, poeti, attori e altri amici ed esponenti del mondo culturale e politico organizza un incontro per rendere omaggio allo scrittore e saggista, al tenace attivista, all’amico solidale, ma soprattutto al più grande esploratore del Mediterraneo Predrag Matvejević a un mese dalla scomparsa. In collaborazione con Fondo Alberto Moravia, Associazione Bosna u srcu - Comunità della Bosnia Erzegovina in Italia. L’incontro è l’occasione per condividere i ricordi e le letture di brani tratti dai suoi scritti, scambiare pensieri e ribadire che non arrendersi alla decadenza e all’orrore è necessario, che combatterli con il coraggio delle proprie idee è un dovere morale. Come lo era per Predrag.

Leggi di più...

Presentazione del libro su Violeta Parra

Mercoledì 1 marzo 2017 dalle ore 18 alle ore 19.30 l'IILA,via Giovanni Paisiello 24, in occasione del centenario della sua nascita, ricorderà Violeta Parra, donna straordinaria di gran rilievo culturale, tramite la presentazione di un libro per bambini della collana Antiprincipesse.

Leggi di più...

Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo

Fino al 14 aprile 2017 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, ospiterà la mostra fotografica Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo a cura dell’Associazione Piuculture e dell'Associazione interculturale Nur, in collaborazione con la Biblioteca Europea e il Goethe-Institut Rom. La mostra fotografica, nata da un progetto dell’Associazione interculturale Nur – A spot light on migrant voices a.p.s - a cura di Marta Mantegazza, Anna Pasotti, Alessandra Pezza, fotografie di Anna Ruggeri, documenta il viaggio dei siriani all’interno dell’Unione Europea, attraverso tre tappe simboliche: la Sicilia come punto di approdo in Europa, Milano come punto di snodo fra il sud e il nord del continente e la Svezia, quale meta finale scelta da molti siriani.

Leggi di più...

Migrazioni: la sfida e dell’integrazione

Mercoledì 22 febbraio 2017 dalle ore 10.50 alle 12.25 presso l'Aula Magna dell’IIS F. Caffè in Via Fonteiana 109/111 RomaXVICONL’AFRICA e l’I.I.S. Federico Caffè invitano alla conferenza Migrazioni: la sfida e dell'integrazione. Intervengono: Daniela Roggero, operatrice del Centro di Accoglienza S.P.R.A.R Caritas di Monteverde che parlerà del tema dell’accoglienza, dell’integrazione e del ruolo degli S.p.r.a.r. (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati), con particolare attenzione alla terminologia usata per descrivere il fenomeno migratorio e Giampiero Forcesi, giornalista, volontario dell’Associazione Kilalo-Ponte Onlus che presenterà una sintesi sullo scenario attuale delle migrazioni in Europa e in Italia e sulla  ricerca di asilo e di protezione umanitaria in Italia.

Leggi di più...

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Il viaggio corporeo dell’anima secondo i testi antichi dell’Ayurveda

Sabato 25 febbraio alle ore 18 presso l’Associazione ISAS in Via Reggio Emilia 81, si svolgerà la conferenza Il viaggio corporeo dell’anima secondo i testi antichi dell’Ayurveda con il dott. Ernesto Iannaccone.
I testi ayurvedici ci raccontano di un cammino, quello compiuto nella dimensione corporea, che conduce l’anima alla libertà finale. L’embriologia ayurvedica è un libro di viaggio, l’anatomia ayurvedica un atlante di geografia. E’ in questa prospettiva che andrebbero compresi e studiati i testi antichi dell’Āyurveda. Essi non sono trattati tecnici ma guide di viaggio che aiutano il viandante a orientarsi lungo un percorso che potrà rivelarsi pieno di insidie e di momenti critici.

Leggi di più...