Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La rana e la pioggia. L’Iran e le sfide del presente e del futuro

Domenica 29 maggio 2016 alle ore 17.30 presso Taberna Persiana, via Ostiense 36/H, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Antonello Sacchetti La rana e la pioggia. L'Iran e le sfide del presente e del futuro, Infinito Edizioni. Dialogano con l'autore Parisa Nazari e Alfredo Angelici. Secondo una credenza popolare del nord dell’Iran, quando tre rane cantano, vuol dire che sta per piovere.

Leggi di più...

Taste the world

Sabato 28 maggio 2016 dalle 10 alle 24 la Scuola Internazionale Carlo Pisacane, via dell’Acqua Bullicante 30, ospita Taste the world, evento promosso e organizzato da Associazione Pisacane 0-11 che mette insieme tutte le comunità di Tor Pignattara, in una giornata di dialogo e festa, perché la convivenza è non solo possibile, ma anche divertente. 10 cucine da 10 diverse nazioni, musica dai 4 angoli della terra, laboratori, mercatino, incontri. Un evento che esalta il gusto delle differenze e supera le barriere. Una festa per musica di ogni genere, cibo di ogni sapore, gente di ogni natura. Ed infine un mercatino con libri, artigiani, genitori creativi e la partecipazione di associazioni che lavorano sui temi della solidarietà e dei diritti (BaoBab Experience, Amnesty International, Ass. Dario Simonetti, Asinitas). Per il programma completo della giornata: www.tastedeworld.org/programma/

Leggi di più...

Percorsi di scritture: ebraismo mondo

Giovedì 26 maggio 2016 alle ore 20,30 presso Il Pitigliani, via Arco de' Tolomei, si terrà il primo appuntamento di Percorsi di scritture: ebraismo mondo, progetto che vuole portare alla ribalta scrittori ebrei meno conosciuti al pubblico romano. Nel primo incontro Siegmund Ginzberg e Antonella Ottai conversano con Victor Magiar.

Leggi di più...

Remix. Cinema, cultura, migrazioni

Dal 25 al 27 maggio 2016 2016  ore 20.30 presso Cinema Kino – via Perugia 34, si terrà la rassegna cinematografica Remix in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche che coniuga racconto cinematografico e approccio scientifico sul tema delle migrazioni e della convivenza. Proiezioni e incontri con i registi e i ricercatori del CNR con tre documentari italiani: Space Metropoliz, di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, Dustur, di Marco Santarelli e Loro di Napoli, di Pierfrancesco Li Donni.

Leggi di più...

Il salotto indiano

Orto Pantosofico presenta Il salotto indiano - Eurasia. Itinerario poetico-musicale tra oriente e occidente, sabato 28 maggio 2016 alle ore 18 presso Chavara Institute of Indian and Inter-religious Studies, corso Vittorio Emanuele II 294.

Leggi di più...

Narrazioni da Museo a Museo – Dedicato all’Afghanistan

Giovedì 26 maggio 2016 alle ore 17 il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, via Merulana 248, ospita il secondo appuntamento del progetto Narrazioni da Museo a Museo, elaborato dall’Ufficio Public Engagement del MAXXI. Protagonista dell’incontro, cui parteciperanno gli ospiti del centro diurno CivicoZero (SavetheChildren), con i quali il Museo collabora da anni, sarà l’Afghanistan, che nell’immaginario di molti è solo una terra povera, arida, coinvolta in una perenne guerra,non conoscendone la gloriosa storia, l’arte, le tradizioni e i bellissimi paesaggi.

Leggi di più...

La terra dei Narcos

Venerdì 20 maggio 2016 alle ore 19,30 alla Libreria Caffè Lo Yeti, via Perugia 4, verrà presentato il libro La terra dei Narcos di Anabel Hernandez, giornalista messicana impegnata del diffondere e ricercare la verità del suo Paese. Sarà presente l'autrice, insieme al settore internazionale di Libera e a Nomi e Numeri contro le mafie.

Leggi di più...

Felici e contenti

Domenica 22 maggio 2016 alle ore 11,30 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta Felici e contenti. Letture di favole a bambini piccoli e grandi. Andrea Satta leggerà dal suo libro Mamma quante storie! e Angelo Peilini suonerà il piano. Nel libro Andrea Satta chiede alle mamme di tutte le nazionalità di raccontare la fiaba con cui si addormentavano da piccole. Il libro di favole è impreziosito dalle illustrazioni di Sergio Staino e dal fumetto di Fabio Magnasciutti.

Leggi di più...

Appuntamenti con la musica alla Casa Argentina

Giovedì 19 maggio 2016 alle ore 19 la Camerata de la Escuela de musica Shinichi Suzuki de Cordoba, orchestra di giovani musicisti, si esibisce alal Casa Argentina, via Veneto 7. Sabato 21 maggio alle ore 20,30 il programma prosegue con il concerto Ginastera 100x100, omaggio al compositore argentino Alberto Ginastera nel centenario della sua nascita.

Leggi di più...

Oriental Night all’Ex Lavanderia

Sabato 28 maggio 2016 dalle ore 19,30 l'Associazione Ex-Lavanderia, pad. 31 Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, presenta Oriental Night, una serata dedicata alla danza orientale, con spettacoli e proiezioni delle dive del cinema egiziano della Golden Era.

Leggi di più...

Geometrie Sonore con Luis Alberto Alvarez

Il Comi – Cooperazione per il mondo in via di sviluppo invita all’evento Geometrie Sonore con l’artista messicano Luis Alberto Alvarez, venerdì 27 maggio 2016 alle ore 18 al ristorcaffè Vecchia Roma in via di San Giovanni in Laterano 254/256. Lo spettacolo rientra nel progetto Parla (e suona) con me, dedicato alla promozione interculturale sul territorio romano.

Leggi di più...

Yalla – Rise up in the Palestinian refugee camps

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 20 alla Città dell'Utopia, via Valeriano 3/f, verrà presentato il progetto Yallah- Rise up in the Palestinian refugee camps con foto, video e racconti dai campi. Alle 19 ci sarà un aperitivo, che sarà l'occasione per interrogarsi sulle possibilità di fare volontariato in contesti in cui aspetti politici tecnici e sociali sono fortemente legati.

Leggi di più...

TIK – Approccio alla migrazione

Da giovedì 2 a sabato 4 giugno 2016 dall ore 10 alle 18, lungotevere Dante 5, si terrà TIK, un percorso di tre giornate tenuto da Ariel Castelo attraverso il metodo della Ludopedagogia, dal desiderio di creare uno spazio collettivo per immaginare e modificare la prospettiva politica dell’approccio alla migrazione attraverso la generazione di nuove forme di relazione e resistenza. Tik è rivolto a persone migranti, operatori, avvocati, mediatrici/ori culturali, insegnanti di lingua italiana e attivisti.

Leggi di più...