Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Buco in scena al Teatro Agorà

Giovedì 14 aprile 2016 alle ore 21 al Teatro Agorà, in via della Penitenza 33, va in scena Buco di Simone Celli, con Chiara Pavoni, uno spettacolo della rassegna curata dall’Associazione Fajaloby in collaborazione con ColorsRadio e la galleria Yemanjà “Lotte viaggi sogni ricordi”. Una donna sola, un mare carnivoro, il desiderio silente di un riscatto che non arriva. Il racconto di una vita a motore spento, e che non ce la fa a ripartire in questa Italia ebbra di pregiudizio. Una donna sola, una donna nera, che ha attraversato il mare carnivoro abbandonando la sua Africa, in un viaggio disperato che le ha bucato l'anima.

Leggi di più...

Pittura Sonora di Pejman Tadayon

Ginevra Bentivoglio Editoria e l'Associazione "Rinascimentiamo: un futuro per il passato" invitano sabato 23 aprile 2016 alle ore 19 presso la RinascimentiAmo Gallery di Viterbo in piazza San Simeone 5 al vernissage e concerto di presentazione della mostra personale Pittura sonora dell'artista Pejman Tadayon. L'evento sarà l'occasione per conoscere lo stesso artista che illustrerà il progetto Pittura Sonora ed intratterrà il pubblico con un concerto dedicato alla musica persiana.

Leggi di più...

L’universo culturale afrocubano

Al Centro Culturale Mocobo, via Pellegrino Matteucci 98, domenica 17 aprile 2016 dalle ore 14:30 alle ore 19 si terrà un ciclo d’incontri tematici per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione dei vari Patakin (leggende) e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi connessi. In programma workshop do canto, tamburi batà, danza afrocubana.

Leggi di più...

Caetano Veloso e Gilberto Gil all’Auditorium

Caetano Veloso e Gilberto Gil si esibiranno insieme in concerto all'Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin 30, venerdì 6 maggio 2016 alle ore 21. I due compositori brasiliani hanno creato il progetto Caetano&Gil - Two friends, one century of music, per festeggiare il 50° anniversario sia di carriera artistica sia di amicizia personale.

Leggi di più...

Kit didattico Same world

Nell'ambito del progetto S.A.M.E. WORLD (www.sameworld.eu), progetto europeo indirizzato alle scuole che vuole sviluppare una comprensione critica sui temi della giustizia ambientale, del cambiamento climatico e della migrazione ambientale. gli insegnanti possono scaricare gratuitamente un kit didattico.

Leggi di più...

Migranti

Mercoledì 13 aprile 2016 alle 18 nell'Auditorium Ennio Morricone dell'Università di Roma Tor Vergata - Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1 per la stagione dei concerti dell'Associazione Roma Sinfonietta è in programma Migranti, concerto-spettacolo per soli, recitanti, coro, orchestra da camera, ed elettronica, con libretto di Filomena Di Pace e musica di Luciano Bellini. L’opera ‘Migranti’ – in prima esecuzione assoluta – mette in scena il dramma della migrazione nei suoi molteplici aspetti e, senza avere la pretesa di dare una rappresentazione esauriente di una realtà così complessa, attraverso l’intreccio di musica, testi ed elaborazioni fotografiche, propone un affresco caleidoscopico di donne e uomini in viaggio dai paesi d’origine verso mondi sconosciuti e spesso vagheggiati come terre promesse.

Leggi di più...

Incontri sulla Storia e Cultura del Medio Oriente

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza sei incontri avranno una durata di circa 2 ore (dalle ore 10:30 alle ore 12:30), che si svolgeranno la domenica mattina presso il caffè letterario La Bottega Elea in via Gallia n. 37 b dal mese di Aprile al mese di Giugno, due incontri al mese. Gli incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente, in lingua italiana, sono tenuti ed organizzati da un giovane archeologo siriano e sono rivolti ad approfondire la conoscenza del variegato mondo medio orientale in tutte le sue componenti. Prossimo appuntamento domenica 26 Giugno 2016: Uomini e donne medio orientali nella storia.

Leggi di più...

Anatomia del maschio invisibile di Claudiléia Lemes Dias

Martedì 12 aprile 2016 alle ore 18.30 presso Spazio5 in via Crescenzio, 99/d si terrà la presentazione del nuovo libro Anatomia del maschio invisibile della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias. Intervengono Maria Francesca Gagliardi (diretrice editoriale dell'Erudita Editrice) e Giorgio Sammito (giornalista). Reading a cura di Silvana Mariniello.

Leggi di più...

Spettacolo di danza folcloristica armena con Tatul Altunyan Ensemble

Giovedì 14 aprile 2016 alle ore 21 presso il Teatro Orione, via Tortona 3, si terrà in prima assoluta in Italia lo spettacolo del più grande gruppo di Danza folcloristica armena, il Tatul Altunyan Ensemble. Quasi ottanta anni di produzione artistica fanno del gruppo un grande testimone dell’eredità culturale armena grazie ai suoi strumenti tipici, alla lirica tradizionale e alla riproposizione di coreografie spettacolari e suggestive.

Leggi di più...

Camioniste polacche. Ausiliarie del 2° corpo d’armata polacco. Dalla Russia all’Italia 1942-1946

Giovedì 7 aprile 2016 alle ore 17 presso la Casa della Memoria e della Storia in via San Francesco di Sales si terrà l'inaugurazione della mostra documentaria e fotografica dal titolo: Camioniste polacche. Ausiliarie del 2° corpo d'armata polacco. Dalla Russia all’Italia 1942-1946. La mostra rende omaggio alle donne del 2° Corpo d’Armata Polacco che hanno combattuto per la liberazione dal nazi-fascismo in Italia. Donne che, scampate alle deportazioni e alle carceri sovietiche, si sono arruolate come volontarie e hanno svolto come ausiliarie le mansioni di autiste e camioniste.

Leggi di più...

Parvaz Homay in concerto

Domenica 10 aprile 2016 alle ore 21 al Teatro Sala Uno, Piazza di Porta San Giovanni 10, l'associazione culturale Barbad e l'associazione culturare Donne per la dignità, organizzano un concerto di musica persiana con quattro musicisti provenienti dall'Iran. In un atmosfera intrisa di poesia, spiritualità e storia, saranno in compagnia di Parvaz Homay, musicista e cantautore arrivato dall'Iran, insieme ai musicisti: Amir Nazari, Kamancheh; Hamid Mohsenipour, Tombak; Reza Mohsenipour, Tàr.

Leggi di più...

EtnoTrek speciale. Aspettando il Trekking Interreligioso: diversità a confronto per il Dialogo

Sabato 9 aprile 2016 alle ore 15 avrà inizio EtnoTrek speciale. Aspettando il Trekking Interreligioso: diversità a confronto per il Dialogo, un'occasione per discutere di religione con un Iman, una passeggiata lungo una delle vie storiche romane, via del Mandrione, l'arrivo alla Basilica del Sacro Cuore alla Stazione Termini per un confronto per il Dialogo fra credenti musulmani e cristiani, insieme ai ragazzi rifugiati politici che frequentano corsi di italiano tenuti dai Salesiani. Per ogni partecipante si donerà 1 € a Save the Children.

Leggi di più...

Hanami all’Orto botanico

Il Museo Orto Botanico di Roma in collaborazione con l’Associazione Shizuka Bonsai e Suiseki, l’Ikebana Ohara A.L.U. Study Group e l’Associazione Studio Arti Floreali propone tre giornate, da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2016, di iniziative dedicate al Giappone e alla fioritura dei ciliegi del Giardino Giapponese. All’interno dell’Orto Botanico, uno spazio espositivo sarà interamente dedicato alla mostra di ikebana dal titolo Shizenbi ovvero la "bellezza della natura", e si potrà partecipare al Chanoyu (cerimonia del tè).

Leggi di più...

Pensare Migrante

Venerdì 29, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016 presso la Città dell'Altra Economia in Largo Dino Frisullo (Testaccio) si terrà la manifestazione Pensare Migrante, un evento di tre giorni organizzato da Baobab Experience con una duplice finalità: da una parte si riuniranno diverse realtà attive nell'accoglienza ai migranti provenienti da tutta italia, col fine di costruire una rete informale che garantisca un vero e proprio corridoio umanitario non istituzionale, dall'altra, consci che un vero cambiamento possa scaturire solo dalla diffusione di cultura, ci saranno dibattiti, presentazioni, proiezioni e mostre.

Leggi di più...

Roma-Torpignattara. Speciale Capodanno Bengalese

Sabato 16 aprile 2016, in occasione del capodanno bengalese (Boishakhi Mela), Viaggi Solidali invita a partecipare a una passeggiata interculturale condotta dalla accompagnatrice Tata Tandoori, esperta di cucina indiana e bangladese. Si scoprirà l’arte di indossare un sari, ma anche la bellezza del trucco delle donne indiane. Infine, non mancherà la tappa al Pantheon delle divinità nel tempio induista. Partenza da Piazza della Marranella alle ore 10. Durata di 2 ore e mezza.

Leggi di più...

Ostinatamente Puri

Venerdì 15 e sabato 16 aprile 2016 alle ore 21 al Teatro Agorà in via della Penitenza, 33, si terrà Ostinatamente Puri, concerto teatrale di poesia araba dalle origini ai giorni nostri, per far rivivere, sentire dentro e fuori l’anima umana, la cultura araba mediterranea come giri concentrici attraverso grida di rabbia, gemiti d’amore, musica, danza, e canti. Suoni e versi arabi che portano dal VI secolo e raccontano al pubblico in lingua Italiana e Araba , l’amore, l’odio, la guerra, la lontananza, il desiderio, dagli albori del mondo arabo, attraverso importanti poeti, quali Al-Niffari, Abu Nuwas, Al Sanfara, Ibn Al-Rumi, Al Buhturi ed Omare Khayyem, Abou elkassem Chebi, Nizar Qabbani.

Leggi di più...

Kenichi Yoshida in concerto

Dal celebre duo musicale giapponese Yoshida Brothers e per la prima volta in Italia il musicista di tsugaru shamisen, Kenichi Yoshida, incontra per un doppio appuntamento il pubblico romano venerdì 8 aprile 2016 alle ore 20 presso l'Istituto Giapponese di CulturaVia Antonio Gramsci 74, e sabato 9 aprile alle ore 11 presso Doozo art book & sushi, via Palermo 51. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...