Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Incontro con l’Africa di Massimiliano Troiani

All'interno della rassegna Futuro anteriore, documentari sui continenti che cambiano, a cura di Gianvittorio Ardito, sabato 19 marzo 2016 alle ore 18 presso il Circolo Arci L'armonia dei contrari, viale dei Quattroventi 38, ci sarà l'Incontro con l'Africa di Massimiliano Troiani. Saranno proiettati i documentari Uganda: le ombre sulla perla e La voce dei deserti (UNESCO).

Leggi di più...

Cucina somala

Giovedì 17 marzo 2016 alle ore 20 l'Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus, via della Tenuta della Mistica invita ad una cena somala organizzata insieme all'Associazione Amicizia Somala Italiana.

Leggi di più...

Nel blu di Madior Dieng

Da venerdì 18 a domenica 20 marzo  2016 alle ore 19 presso lo Yeti in via Perugia, 4 sarà esposta la mostra pittorica Nel blu dell'artista senegalese Madior Dieng, una selezione della sue ultime opere che, come racconta lui stesso, nascono dal blu intenso del cielo subito dopo il tamonto, prima che tutto sfumi nella notte.

Leggi di più...

Arte vita amore

Fino a mercoledì 16 marzo 2016, in orario 19-22 alla Taberna Persiana, via Ostiense 36/h, sarà possibile visitare Arte vita amore. Mostra di calligrafia persiana, pittura e doratura, degli artisti iraniani Kamran Kouhestani e Rafaate Mousavi. In occasione del Nowrouz Capodanno Persiano.

Leggi di più...

I pescatori

Domenica 20 marzo 2016 alle ore presso la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, si terrà la presentazione del romanzo I pescatori (Bompiani 2016), dello scrittore nigeriano Chigozie Obioma. A presentare il libro assieme all'autore ci sarà la giornalista Maria Teresa Carbone, responsabile della sezione “Arti” di Pagina99.

Leggi di più...

Ballando con Averroè

Sabato 19 marzo 2016 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/A GRIOT presenta il libro Ballando con Averroè di Toni Maraini. Sarà presente l’autrice che discuterà del libro assieme al sociologo Maurizio Fiasco. “Averroè è il filo conduttore simbolico di questi nuovi racconti di Toni Maraini. In effetti il filosofo arabo vissuto fra Cordoba e Marrakesh può davvero invitare a un giro di ballo oltre i valichi dell’incomprensione. Oggi più che mai abbiamo bisogno di riferimenti che incarnino i legami e le confluenze, e siano un antidoto alla paura fra le civiltà e le culture. Narrati a partire dal Marocco, i racconti si volgono al Maghreb e al Mediterraneo con documenti di storia e itinerari di viaggio, anche metaforici, e danno voce a donne e uomini che rappresentano realtà positive poco sostenute o messe in luce dall’Occidente..."

Leggi di più...

Mille e una sfumatura di blu

Fino a domenica 3 aprile 2016 alla Galleria Bab el Kasbah in via dei Banchi Nuovi, 22 Tutti i colori del blu: dalle mura azzurre dei villaggi berberi, protagonisti delle fotografie di Laura Terzani, al blu intenso delle antiche ceramiche di Fez; dall’indaco acceso dei turbanti dei Tuareg, gli “uomini blu”del deserto, al blu cobalto che aveva acceso l’ispirazione di Matisse nella luce tersa di Tangeri.
Il blu dorato delle collane di lapislazzuli e il blu petrolio delle borse di pelle, fino alle mille sfumature dei cotoni e delle sete lavorate al telaio dagli artigiani di un antico caravanserraglio.

Leggi di più...

Il Vocabolario dei termini amministrativi, commerciali e diplomatici. Italiano-persiano e persiano-italiano

La Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, ospiterà mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 17 la presentazione del Vocabolario dei termini amministrativi, commerciali e diplomatici. Italiano-persiano e persiano-italiano. Insieme all’autrice Alice Miggiano e al giornalista Nima Baheli esperto di politica internazionale, parteciperà all’incontro l’Associazione Culturale italo-iraniana Alefba che anticipando di qualche giorno i festeggiamenti del Now-rooz (Capodanno persiano) offrirà un piccolo rinfresco.

Leggi di più...

Apertura Casa dei Venti

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 apre i battenti in una tre giorni ricca di presentazioni, dibattiti, cibo, musica, fotografia e arte, Casa dei Venti. Un luogo, all’interno de La Città dell’Utopia, via Valeriano 3f, aperto cinque giorni a settimana dove richiedenti asilo, rifugiati e migranti in genere potranno trovare attività specifiche a loro rivolte (sportello di primo orientamento, gruppo di auto-mutuo-aiuto, incontri di orientamento legale, supporto psicologico, scuola d’italiano) e partecipare, insieme a tutta la cittadinanza, a seminari, laboratori, percorsi di autoformazione e serate di approfondimento sui temi e le normative dell’immigrazione.

Leggi di più...

Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia

Giovedì 17 Marzo 2016 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in via Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro Le sfide di oggi: migrazioni, accoglienza e misericordia, in collaborazione con Figli di Abramo - Amici per la pace. Interventi: dott. Luca Attanasio (Giornalista e Scrittore, autore del libro Il Bagaglio. Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri, le storie - Albeggi Editore) e Mohammed Keita (Protagonista di una delle storie del libro, co-autore degli scatti).

Leggi di più...

Bellezza e cura del corpo delle donne Bengalesi. Tecniche e tradizioni di un patrimonio culturale sospeso fra adattamento e nostalgia

Mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 19 in via Policastro, 24 si terrà l'incontro Bellezza e cura del corpo delle donne Bengalesi. Tecniche e tradizioni di un patrimonio culturale sospeso fra adattamento e nostalgia. Oggetto dell’incontro è una ricerca antropologica, basata su una ricerca sul campo nel quartiere, mirata a cogliere aspetti della cultura bangladese. Presentano Dott.ssa Elena Zapponi, autrice della ricerca; Dott.ssa Alessandra Broccolini e Prof. Vincenzo Padiglione.

Leggi di più...

Donne Italiane ed Immigrate

Domenica 13 marzo 2016  a partire dalle ore 14.30 presso la Casa del popolo di Torpignattara in via Benedetto Bordoni, 38 si terrà l'evento Donne Italiane ed Immigrate, un appuntamento che diviene un tema di riflessione collettivo sulle problematiche delle donne, dove l'unione e la complicità sono la forza per il superamento di qualsiasi pregiudizio razziale, culturale e religioso.
L'evento riunisce tutte le comunità straniere in Italia grazie all'organizzazione corale di JVP (Srilanka), UMANGAT (Filippine), Redcan (Lathos), Fopex (Perù), MFAM (Banglasedh), COASER (Ecuador), Casa del Popolo di Torpignattara, Associazione Medici di Origine Starniera in Italia (AMSI), Comunità del Mondo arabo in Italia (Co-mai), del  Movimento internazionale "Uniti per Unire" e del Comitato Immigrati di Roma.

Leggi di più...

Il registro dei peccati

Fino a giovedì 24 marzo 2016 alle ore 21 (martedi ore 20.00; mercoledi ore 17.00; domenica ore 17.30) al Teatro Vittoria in piazza S. Maria Liberatrice, 10 andrà in scena Il registro dei peccati di e con Moni Ovadia che condurrà per mano lo spettatore in un mondo straordinario che è stato estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale dalla brutalità dell’odio, ma che ci parla e ci ammaestra anche dalla sua assenza attraverso un’energia che pulsa in chi la sa ascoltare ed accogliere perché sente di potere costruire in sé, per sé e per l’altro, un essere umano migliore, più degno e più consapevole del proprio statuto spirituale.

Leggi di più...

Visita guidata per i bambini siriani in Turchia

Giovedì 31 marzo 2016 alle ore 19 si terrà una visita guidata nel Rione Monti organizzata per i bambini siriani in Turchia per il progetto di AMAL for Education. Una passeggiata indimenticabile per andare alla scoperta della Roma più vera e caratteristica. La visita è offerta e guidata da Ilaria Brera e Federica Padovani (archeologhe e guide turistiche abilitate per Roma e Provincia) e il ricavato sarà interamente destinato ai progetti per sostenere i profughi siriani in Turchia dell’Associazione Amal for Education.

Leggi di più...

Settimana d’azione contro il razzismo

Come ogni anno, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, l’Unar promuove dal 14 al 21 marzo 2016 la Settimana d’azione contro il razzismo, una campagna di sensibilizzazione volta a diffondere un forte messaggio di prevenzione e solidarietà attraverso l'organizzazione in tutta Italia di eventi culturali.

Leggi di più...

Doromizu. Acqua torbida

Sabato 12 marzo 2016 alle ore 17 presso Doozo Art Books & Sushi, Via Palermo 51, verrà presentato il libro Doromizu - Acqua torbida (Mondadori – Strade blu), di Mario Vattani. Per l'occasione sarà presente l'autore. Nel corso della serata l'attrice Jun Ichikawa reciterà brani scelti del romanzo.

Leggi di più...