Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La cucina del monaco buddista

Lunedì 25 gennaio 2016 alle ore 18,30 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74, si terrà una conferenza sulla cultura alimentare e la cucina giapponese, compresa quella vegetariana buddhista shojin ryori, a cura del monaco della scuola Jōdo shinshū e cuoco del tempio Ryokusenji Kakuhō Aoe, La cucina del monaco buddista.

Leggi di più...

Libri e autori argentini per l’infanzia in giro per Italia

La Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, ospiterà giovedì 28 gennaio 2016 alle ore 17,30 un incontro dedicato alla letteratura argentina per l'infanzia tradotta in italiano. In particolare, verrà presentato il progetto della mostra di libri per bambini di autori argentini tradotti in italiano, come María Teresa Andruetto, Graciela Montes, Isol, Jorge Luján, Gustavo Roldán, Mariana Chiesa. L'evento è a cura di Marina Rivera e Cristina Blake dell'Associazione italo-argentina Il giorno di Stefano.

Leggi di più...

La storia in movimento. Racconti del cinema turco dagli anni Sessanta ad oggi

Sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016  dalle 17 alle 19 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4/a in occasione della mostra Istanbul. Passione, Gioia, Furore, si terranno due appuntamenti per ripercorrere la storia sociale, politica e culturale della Turchia contemporanea attraverso un racconto arricchito da sequenze celebri oppure inedite tratte da film, cortometraggi e documentari turchi a cura di Italo Spinelli.

Leggi di più...

I Maestri del Dialogo: Chiara Lubich: autentica testimone della Luce

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 all'interno del ciclo di incontri tiberini intitolato I Maestri del Dialogo si terrà l'evento Chiara Lubich: autentica testimone della Luce tenuto dalla prof.ssa Shahrzad Houshmand (docente di studi islamici alla Pontificia Università Gregoriana). L’iniziativa parte dalla consapevolezza dell’importanza cruciale del dialogo e dalla volontà di ribadirlo in questo momento storico particolarmente difficile per la grande famiglia umana.
A seguire un momento conviviale con rinfresco.

Leggi di più...

Immagini e sapori del Venezuela

Domenica 24 gennaio 2016 alle ore 12.30 presso la Churrascaria Toco Rio, Via Lidia 40, si terrà l'evento Immagini e sapori del Venezuela, per una domenica d’arte, musica e cucina venezuelana. L’evento si svolge nell’ambito degli appuntamenti organizzati dalle associazioni Viva Venezuela en Italia, Ensamble Venezuela ed il Portale informativo Los Panas, che offrono alla comunità venezuelana in Italia un incontro per porre la cultura al centro dell’attenzione, sarà una domenica tra arte, immagini e sapori in un’atmosfera familiare.

Leggi di più...

Capodanno cinese. Anno della scimmia

Sabato 30 gennaio, dalle ore 13 alle 19, e domenica 31 gennaio, dalle ore 10 alle 14, l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia festeggerà presso l'Auditorium Parco della Musica il Capodanno Cinese 2016. In questi due giorni verrà organizzata una mostra sull'artigianato e cultura tradizionale cinese ed un concerto con performers specializzati nel suonare strumenti tradizionali cinesi. Le dimostrazioni riguarderanno: l'arte del taglio della carta, le ombre cinesi, la tradizionale pittura delle maschere cinesi e molto altro. Il tutto sarà accompagnato da assaggi di alcuni piatti della nostra tradizione culinaria, per concludere con uno spettacolo pirotecnico.

Leggi di più...

Nonostante tutto

Domenica 24 gennaio 2016, alle ore 17.30 presso il Teatro Sacri Cuori di Gesù e Maria in via Magliano Sabina, 33 il Gruppo di Emergency Nomentana con il patrocinio dell’Istituto italo-latino americano nel 40esimo anniversario del golpe che ha portato alla dittatura militare in Argentina presenta lo spettacolo teatrale: Nonostante tutto, liberamente tratto dal libro Memoria del buio, opera collettiva di 112 prigioniere politiche argentine (1974-1983).

Leggi di più...

Patakin de Elegguà y Ochun.Racconti, Canti, Danze e Ritmi

Sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 15 alle ore 19.30 presso il Mocobo in via Pellegrino Matteucci, 98 si terrà un percorso a 360 gradi per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione dei vari Patakin (leggende) e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi connessi. Posti limitati, richiesta prenotazione presso la segreteria, entro il 20 gennaio 2016 ore 19. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Abbattere i muri, pensare oltre i confini

Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri sui temi delle migrazioni Abbattere i muri, pensare oltre i confini. Martedì 19 gennaio 2016 alle ore 16.30 nell'aula VI autogestita nella Facoltà di Lettere e Filosofia La Sapienza, ci sarà un confronto con Antonio Ardolino, operatore e formatore sui temi delle periferie urbane e dell'emarginazione sociale e Francesca Patrizi dell'Assemblea Lavoratori dell'Accoglienza.

Leggi di più...

Chi arma il Medio Oriente?

Martedì 19 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso la Cittadella della Carità in via Casilina Vecchia 19 si terrà il secondo incontro dedicato al commercio delle armi ed al ruolo dei loro principali produttori, tra cui l’Italia, Chi arma il Medio Oriente? con Carlo Cefaloni, giornalista di Città Nuova. Culla della civiltà umana e delle principali religioni monoteiste, la regione del Medio Oriente è da sempre toccata da conflitti profondi e complessi. I tragici eventi degli ultimi giorni tornano ancora a dimostrarlo. Per comprenderne la complessità sarà proposto un ciclo di incontri dedicati al Medio Oriente.

Leggi di più...

Storia di un jihadista

Lunedì 18 gennaio 2016 alle ore 17 presso la Camera dei Deputati - Sala Mappamondo in piazza Montecitorio, 1 si terrà la presentazione del volume Storia di un jihadista di Franco Rizzi. Ne discuteranno con l’autore l'On. Khalid Chaouki, Deputato, Commissione Affari esteri e comunitari e la Prof.ssa Isabella Camera D’Afflitto, docente di Lingua e Letteratura araba alla Sapienza di Roma e all'Università L'Orientale di Napoli.

Leggi di più...

Musica rebetika con Evì Evàn

Sabato 16 gennaio 2016 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie, in via Caffaro, 10 si terrà l'evento Chiacchiere al Tekès con la band italo greca Evì Eván che si esibirà in uno spettacolo di musica rebetika con racconti e aneddoti sui cantautori che hanno dato vita a questo genere musicale. Una serata dal sapore orientale per ritrovare ritmi di vita lenti e il piacere di ascoltare insieme canzoni di storie di amore maledetto, di porto e di periferie cittadine, di prigioni, di zingare, passione per musica, vino e narghilè dove i ritmi dell’allegria si alternano alle melodie melanconiche.

Leggi di più...

Conversazioni poetiche con Ashraf Fayadh

Giovedì 14 gennaio 2016 alle ore 18.30 presso lo Spazio Formiche di Vetro, via dei Vascellari 40 (a 20 m. da GRIOT!) si terrà un reading poetico in sostegno del poeta palestinese Ashraf Fayadh, condannato a morte in Arabia Saudita. Interverranno Francesca Caferri (la Repubblica), Riccardo Noury (Amnesty International Italia), Simone Sibilio (Università Cà Foscari di Venezia). Letture delle poesie in arabo e italiano. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria GRIOT e con il sostegno di Amnesty International Italia.

Leggi di più...

Doris e Hong

Venerdì 15 gennaio 2016 alle ore 15, l'Istituto Confucio, Via Principe Amedeo 182, nell'ambito di Storie Le.Ci.Te., presenta il documentario Doris e Hong, di Leonardo Cinieri Lombroso. All'evento parteciperanno il regista e le protagoniste del documantario, Doris Mismetti e Zhang Hong che condivideranno con il pubblico la loro esperienza.

Leggi di più...

Era meglio domani di Hinde Boujemaa

In occasione del V anniversario della Rivoluzione dei Gelsomini, Rivoluzione tunisina 8 - 14 gennaio 2011, verrà proiettato per la prima volta in programmazione presso il cinema Apollo 11, il documentario Era meglio domani di Hinde Boujemaa (Tunisia, 2011, 75 min), giovedì 14 gennaio 2015 alle ore 20,30.

Leggi di più...