Giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 12 al Salone dell'editoria sociale, via Galvani 108, si terrà un evento dedicato all'Indonesia, con la presentazione di Ritorno a casa di Leila S. Chudori e La danza della terra di Oka Rusmini.
Batik Rosso Sangue


Giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 12 al Salone dell'editoria sociale, via Galvani 108, si terrà un evento dedicato all'Indonesia, con la presentazione di Ritorno a casa di Leila S. Chudori e La danza della terra di Oka Rusmini.
Venerdì 23 ottobre 2015 alle 20.30 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77, si terrà l'evento Mai più CIE. In programma cortometraggi, letture e testimonianze dal CIE e la presentazione della campagna Lasciateci Entrare. I fondi raccolti, attraverso una sottoscrizione libera, verranno versati a LasciateCIEntrare e alla Coalizione Internazionale Sans Papiers e Migranti (CISPM).
Domenica 25 ottobre 2015 ore 18.30 l’associazione culturale Spaziottagoni in collaborazione con l’associazione Mameli 7 onlus presentano presso Spaziottagoni live, Via Goffredo Mameli 7, Beyond borders ensemble Viaggio nelle musiche popolari del Mediterraneo. Prenotazione obbligatoria con pretesseramento online.
Martedì 27 ottobre 2015 alle ore 16, presso la Facoltà valdese di Teologia, via Pietro Cossa 42, si terrà l'incontro Cristiani e musulmani: dall'accoglienza alla convivenza pacifica. L'evento è organizzato in occasione della XIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico.
Venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, invita alla presentazione della rivista “Africa”. L’incontro sarà a cura del direttore della rivista Marco Trovato.
Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 16 presso la Sala Marconi della Radio Vaticana il CRA 2000 - Centro di Riflessione Africa 2000 (Associazione dei Giornalisti Africani al servizio della Radio Vaticana), in collaborazione con vari dipendenti dei programmi di Radio Vaticana, con Edizioni Sui, il Centro de Estudos Populorum Progressio - Angola, l’AFABI, l’Associazione Culturale Bumbulum, l’Associazione Zoe Onlus, l’Associazione Caboverdemania e l’Ufficio per la Pastorale delle Migrazioni della Diocesi di Roma e della Regione Lazio presentano il convegno «L’immigrazione come atto e fattore di cultura: pensare per meglio agire».
Venerdì 23 ottobre 2015 ore 16.15 al Salone dell'editoria sociale, Porta Futuro - Sala B - via Galvani 108, ci sarà la presentazione del numero monografico della rivista Confronti dedicato al tema “Religioni ed economia”.
Martedì 20 ottobre 2015 alle ore 18 alla Casa Internazionale Delle Donne, via della Lungara 19, incontro con Jasmeen e Taya: due donne in lotta contro l'occupazione.
Il Salone dell'editoria sociale è un luogo di incontro tra le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, le case editrici che si occupano di temi sociali, le scuole e i lettori. La settima edizione ha per tema Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto e si terrà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre 2015, negli spazi di Porta Futuro, via Galvani 108. Quattro giorni di incontri, presentazioni, tavole rotonde e discussioni per ragionare su una generazione travolta dal consumismo e dal fuoco vacuo delle vanità, oltre che sui segni della ribellione. Anche quest'anno molti autori stranieri saranno presenti in questa edizione del Salone.
Da mercoledì 4 novembre 2015 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza, 7 (Ostia) partono i corsi di italiano per stranieri di livello A2 e B1. Per l’iscrizione ai corsi contattare la biblioteca.
La Piccola Orchestra di Tor Pignattara, orchestra multietnica di ragazzi diretta dal maestro Pino Pecorelli dell'Orchestra di Piazza Vittorio è alla ricerca di nuovi cantanti e musicisti dai 13 ai 18 anni, anche senza troppa esperienza ma con tanta voglia di partecipare. La partecipazione è gratuita.
Venerdì 16 ottobre 2015 alle 20.30 al Grande Cocomero, via dei Marsi 77 a San Lorenzo, ci sarà la presentazione della settimana nazionale di azioni dal 17 al 24 ottobre. Interviene la Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo (CISPM). La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di film del regista militante René Vautier.
Fino al 31 marzo 2016 sono aperte le iscrizioni gratuite per partecipare alla prima edizione di TERZO TEMPO - FilmFestival del Calcio Solidale, evento di corti e lungometraggi che si terrà a Roma dal 26 al 28 maggio 2016 presso Cinecittà Studios, via Tuscolana 1055. Promosso da Fondazione Roma Solidale onlus, in collaborazione con Roma Capitale – Assessorato Politiche sociali, Salute, Casa ed Emergenza abitativa, il FilmFestival intende raccontare la pratica sportiva, e nello specifico il Calcio, quale strumento di aggregazione e solidarietà, esperienza di uguaglianza, laboratorio di integrazione e partecipazione collettiva.
L’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma Capitale, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, l’Istituto Italo-Latino Americano e la Fundación Pablo Atchugarry nell’ambito della mostra “Pablo Atchugarry. Città eterna, Eterni Marmi” presentano il programma dei Laboratori didattici e incontri con Pablo Atchugarry. Primo appuntamento: Pablo Atchugarry, Simone Pastor -
Il rapporto tra bellezza e arte dalla Grecia arcaica ad oggi - lunedì 26 ottobre 2015, ore 15 – 18 presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori imperiali, Roma, via Quattro Novembre 94. Gli incontri proseguiranno fino al 4 febbraio.
Venerdì 16 ottobre 2015 alle ore 10 presso l'Istituto Confucio, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà il workshop Backstage, cosa accade dietro le quinte dello spettacolo di una compagnia di opera cantonese. Il maestro Yuen Siu Fai ne illustrerà le origini, gli aspetti tecnici, l'arte del trucco e gli abiti. A cura di Ornella De Nigris, in collaborazione con il prof. Filippo Salviati e Andrea Baker.
Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015 in via dei Riari 48/d (Trastevere), si terrà un seminario di Zhineng Qigong con la Maestra Li Suping, allieva diretta del fondatore del sistema Teorico-pratico del Zhineng Qigong Dott. Pang Ming, eccezionale sia dal punto di vista tecnico che umano. Il seminario è aperto a praticanti di qualsiasi livello.
Giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 10.30 presso il Teatro Orione in Via Tortona, 7 si terrà la presentazione del Dossier statistico immigrazione 2015. Il Dossier verrà distribuito ai partecipanti fino ad esaurimento copie. Per i giornalisti sarà predisposta apposita documentazione.
Martedì 13 ottobre 2015 alle ore 19 presso il Caffé Libreria Giufà Via Degli Aurunci 38, La Nuova Frontiera presenta Scrivo per raccontare il mondo. Il Brasile di Luiz Ruffato. Assieme all'autore intervengono le scrittrici Igiaba Scego e Paola Soriga.
Lunedì 12 ottobre 2015 alle ore 17:30 la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, ospiterà il convegno Accoglienza: detenzione e espulsione. L'evento è organizzato da BeFree, cooperativa sociale contro la tratta violenze discriminazioni, che nell'ambito del suo lavoro all'interno del C.I.E. di Ponte Galeria ha seguito alcune delle nigeriane vittime di tratta su mandato della Commissione Territoriale per il diritto di asilo, insieme alla Campagna LaciateCIEntrare ed alla Casa Internazionale delle Donne.
Domenica 11 Ottobre 2015 Oltre il Gioco #IOCISONO: Liberi Nantes VS Roma Legends. A partire dalle 12 grande festa e tanto calcio con Albarossa, Ardita, Sporting Roma e IV Mun team presso il Campo XXV Aprile - Liberi Nantes, via Marica 80, per l'incontro tra Liberi Nantes e Roma Legends.