Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mafia Capitale, il bilancio di una crisi culturale

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato sabato 20 giugno 2015 dalle 19 alle 22 presso Roma Scout Center, Largo dello Scautismo 1, si terrà l'evento promosso da Prime Italia, Mafia Capitale, il bilancio di una crisi culturale con l'On. Khalid Chaouki, Giovanni Moro e con altri importanti relatori.Durante l'incontro è previsto un buffet.

Leggi di più...

Io Ci Sono: Giornata Mondiale del Rifugiato con Fondazione Mondo Digitale

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ricorre il 20 giugno, la Fondazione Mondo Digitale invita a partecipare all'evento Io Ci Sono: un pomeriggio di incontro, sul campo di calcio, tra i ragazzi delle scuole romane e i rifugiati che vivono a Roma. La partita si terrà venerdì 19 giugno 2015 alle 17 all'Istituto Santa Maria, in Via Matteo Boiardo, 38. Dopo un'esibizione di apertura, ci sarà la gara e a seguire la premiazione dei partecipanti. Si parte dallo sport e si punta all'integrazione grazie all'incontro tra le generazioni più giovani. Si invitano le realtà attive nel campo dell'integrazione a Roma a partecipare con qualche giocatore, a portare del materiale informativo sulle attività realizzate o a tifare per le squadre in campo.  

Leggi di più...

Diasporas: migrazioni, espulsioni e resistenze in Palestina/Israele

Giovedì 11 giugno 2015 a partire dalle ore 19.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà l'incontro Diasporas: migrazioni, espulsioni e resistenze in Palestina/Israele, con Lema Nazeh, attivista palestinese del PSCC, operatori delle migrazioni di ritorno dalla visita di solidarietà in Palestina e Israele nell'ambito del progetto Beyond Walls (SCI-Italia, PSCC, Active Vision, Amisnet).

Leggi di più...

Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Mercoledì 10 giugno 2015 si è inaugurata a Roma la seconda edizione della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, a Palazzo Esposizioni, voluta da Ibby Italia, con il contributo di Ibby International e nata a sostegno del progetto che ha come obiettivo la realizzazione di una Biblioteca Ragazzi a Lampedusa e un percorso continuativo di educazione alla lettura sull’isola.
Fino al 10 luglio, nel Forum del Palazzo delle Esposizioni, sarà possibile sfogliare gli oltre 50 volumi scelti dei 18 paesi che hanno aderito al progetto. Una panoramica sulla produzione editoriale dei libri senza parole provenienti dai 5 continenti che ne conferma la ricchezza, l’originalità e la forza narrativa.Ingresso libero.

Leggi di più...

Un pomeriggio nel giardino giapponese

Domenica 14 giugno 2015 alle ore 16, l'associazione A.I.S.O., Via Cardinal Mistrangelo 25, organizza un pomeriggio nel giardino giapponese, con preparazione tipica del tè e degustazione di matcha, e abbigliamento (per chi vuole) tradizionale giapponese.

Leggi di più...

L’approdo che non c’è. Proteggiamo i rifugiati più delle frontiere

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2015, martedì 16 giugno 2015 alle ore 18 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, si terrà l'incontro L'approdo che non c'è. Proteggiamo i rifugiati più delle frontiere, un colloquio sulle migrazioni tra: Prof. Stefano Rodotà, Costituzionalista; Mons. Giancarlo Perego, Direttore Generale Fondazione Migrantes.

Leggi di più...

Vivere sotto Daesh. Testimonianze di resistenza dalla società civile in Iraq e Siria

Giovedì 11 giugno 2015, Vivere sotto Daesh. Testimonianze di resistenza dalla società civile in Iraq e Siria, due appuntamenti per parlare di ciò che accade in Iraq e Siria. Alle ore 16.30 un incontro pubblico con diversi ospiti presso il Dipartimento di Studi Orientali - Sapienza. Alle ore 21 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 si terrà la proiezione del documentario Due paesi, un esilio, di Federico Dessì e Justin de Gonzague.

Leggi di più...

Giornata internazionale dei lavoratori domestici

In occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori Domestici, Soleterre organizza due iniziative realizzate nell’ambito del progetto di ricerca-azione Lavoro domestico e di cura: pratiche e benchmarking per l’integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa. Lunedì 15 giugno 2015 alle ore 16.30, presso la sala del Refettorio, Via del Seminario 76, si terrà la presentazione del progetto in questione, mentre martedì 16 giugno 2015 alle ore 9.30 presso l'Università di Roma Tre, Piazza della Repubblica 10, si terrà una Giornata di studio e scambio tra operatori del settore.

Leggi di più...

Son con clase, Quinteto de música tradicional cubana

Mercoledì 10 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro di Tor Bella Monaca, Via Bruno Cirino, si terrà il concerto Son con clase, Quinteto de música tradicional cubana, con: Joel Torres, voz; Leonardo Perez Guerra, piano; Jose Ramon Caraballo Armas, trompeta; Raul Cardoso Valdes, bajo; Reynaldo Basulto, percusión. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Il mondo che faremo…lo faremo di tutti i colori!

Sabato 13 giugno 2015 dalle ore 16 alle 23.30 l’Associazione S.A.L. Onlus insieme ad altre realtà e associazioni del territorio animerà Piazza Cesare Baronio con una festa interculturale, Il mondo che faremo...lo faremo di tutti i colori!, che vedrà protagonisti giovani di diverse nazionalità. Sono previsti un flash mob, laboratori creativi, dibattiti, musica e stand di artigiani, di prodotti bio, di associazioni di migranti, di solidarietà internazionale e cooperazione.

Leggi di più...

Concerto di Guillermo Anderson

Venerdì 12 giugno 2015, alle ore 22, nell’ambito di ¡FIESTA!, via delle Tre Fontane 24, in collaborazione con il Consolato Onorario dell’Honduras a Milano e il Consolato Onorario dell’Honduras a Napoli, si terrà il concerto del cantautore honduregno Guillermo Anderson, accompagnato dal gruppo Chirimía.

Leggi di più...

Sufi Qawali Music Night

Venerdì 12 giugno 2015 alle ore 20 presso AMUSE, via dell'Olmata 33, si terrà una serata dedicata alla musica sufi. AMUSE dedica il suo primo evento a Roma a uno degli aspetti piu’ nobili della tradizione Islamica: la sua musica Sufi. Si tratta di un genere di musica devozionale che nasce all’interno della corrente mistica dell’Islam e si ispira ai lavori di grandi poeti Sufi quali Rumi, Bulleh Shah, Amir Khusrow e Khwaja Ghulam Farid. Anandita Basu interpretera’ alcuni dei Qawali piu’ famosi della tradizione Sufi accompagnata alle percussioni da Hassan Samii e Mathieu Rimbert.

Leggi di più...

Spettacolo di musica e danza persiana

Domenica 14 giugno 2015 dalle ore 20 presso la Casa della Pace in Via di Monte Testaccio 22, si terrà uno spettacolo di musica e danza persiana con Pejman Tadayon, Orchestra Persiana e Coro Persepolis con la partecipazione di Mandira Improta alle danze. Degustazione di piatti tipici iraniani a precedere l'evento. Consigliata la prenotazione.

Leggi di più...

Discriminazione di genere e razzismo.Tavola rotonda sulle discriminazioni verso le donne musulmane

Giovedì 4 giugno 2015 dalle 11 alle 17.30 in via della Lungara 19 ENAR (European Network against Racism) e la Casa Internazionale delle Donne, nel quadro del progetto europeo “Donne dimenticate” organizzano un incontro per approfondire nei paesi coinvolti (Regno Unito, Italia, Francia, Germania e Danimarca), le molteplici discriminazioni di cui sono vittime le donne musulmane.
L’incontro si pone l’obiettivo di presentare i risultati preliminari della ricerca nazionale svoltasi in Italia e di stimolare un dialogo tra associazioni di donne, movimenti antirazzisti, Ong, ricercatrici, giuriste, giornaliste per trovare un terreno comune nella conoscenza del problema e nel lavoro di contrasto.

Leggi di più...

Awa Koundoul in concerto

Venerdì 5 giugno 2015 alle ore 21 presso il Baobab club, via Cupa 5, si terrà il concerto di presentazione del disco Yoon Wi della cantante senegalese Awa Koundoul. Nata in una famiglia di artisti, sin da piccola, ha appreso l’arte del ballo e del canto tradizionale della sua terra, lavorando in diverse compagnie di ballo famose in Africa ed in gran parte d’Europa. Belgio, Olanda, Francia, Spagna, Inghilterra ed infine Italia: questi sono i paesi nei quali il suo stile si è man mano formato e, proprio in Italia, consolidato con questo ultimo progetto, composto per metà da musicisti Senegalesi e per l’altra metà da Italiani.

Leggi di più...

FOOD dal cucchiaio al mondo

Fino a domenica 8 novembre 2015 presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A, si terrà la mostra FOOD dal cucchiaio al mondo, a cura di Pippo Ciorra insieme a Giulia Ferracci, Alessio Rosati, Alessandra Spagnoli. Una mostra per raccontare come il cibo attraversa, cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio di tutto il mondo. Nell’anno dell’EXPO di Milano, la mostra FOOD vuole approfondire i temi architettonici legati a immagazzinamento, distribuzione, consumo e smaltimento del cibo e delle materie prime, stimolando il confronto con le questioni primarie dello spazio e del tempo che abitiamo.

Leggi di più...

Mese della Cultura Internazionale Roma 2015

Al via il Mese della Cultura Internazionale 2015 a Roma: dal 25 maggio al 4 luglio il programma propone un viaggio intorno al mondo in oltre 30 paesi attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura. Per la prima volta la Capitale ospita un cartellone unico che raccoglie circa 100 eventi organizzati da 17 Ambasciate e 32 tra Accademie e Istituti di cultura stranieri presenti in città in rappresentanza di 34 Paesi. Sono oltre 80 gli eventi gratuiti tra conferenze, presentazioni di libri, laboratori, mostre, concerti, appuntamenti dedicati al cinema e al teatro.
Il calendario degli eventi si può consultare sul sito: https://culturainternazionale.wordpress.com/

Leggi di più...

L’approdo

Da martedì 9 a domenica 14 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro Belli in Trastevere, Piazza Sant'Apollonia 11/a, andrà in scena lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Magda Mercatali, L'approdo, interpretato dagli studenti e dalle studentesse della scuola di italiano di Focus Casa dei Diritti Sociali, associazione di volontariato che opera a favore dell'integrazione dei migranti, delle minoranze e della lotta contro l'esclusione e la povertà. Un teatro-laboratorio di narrazione, un "Approdo", come rifugio aperto a 13 migranti di etnie e Paesi del mondo che chiedono asilo e lo trovano attraverso il teatro, la cultura e la poesia.

Leggi di più...