Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tessere la rete. Essere Romni: donne Rom ora e qui

Sabato 8 marzo 2014 presso la Sala convegni dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio, Via Liberiana 17, dalle ore 10.30 alle 14.30, si terrà l'incontro pubblico Tessere la rete. Essere Romni: donne Rom ora e qui, ideato da Saška Jovanović Fetahi, presidente dell’Associazione Romni Onlus in collaborazione con l’Associazione LIPA. L’incontro è uno primo sforzo collettivo organizzato dalle donne Rom che con questo gettano le basi per una piattaforma di conoscenza e di collaborazione con le reti delle donne e le associazioni che rifiutano la discriminazione.

Leggi di più...

Lo Zen Soto e i koan. La Via della Presenza di Spirito

Sabato 8 marzo 2014 alle ore 18 presso il Centro Zen L'Arco, Piazza Dante 15, si terrà la presentazione del libro Lo Zen Soto e i koan. La Via della Presenza di Spirito, di Dario Doshin Girolami (ed. La Parola). Alla presentazione parteciperanno: l'autore, Massimiliano Milesi come voce narrante, e Paolo Petrucci che accompagnerà con la sua musica. I koan sono antiche storie di illuminazione Zen, apparentemente indovinelli irrisolvibili che in realtà guidano nella meditazione e liberano la mente.

Leggi di più...

Eu 013 l’ultima frontiera

Mercoledì 5 marzo 2014 alle ore 10 presso la Sala delle Colonne, Via Poli 19, si terrà la proiezione del film documentario sulla realtà dei Cie EU 013 l’Ultima Frontiera, realizzato da Alessio Genovese e Raffaella Cosentino ed è stato presentato al Festival dei Popoli di Firenze e al Festival internazionale di Rotterdam. Seguiranno gli interventi degli autori e di: On. Khalid Chaouki, On. Celeste Costantino; On. Tommaso Currò; On. Mario Marazziti.

Leggi di più...

Quando la terra trema. Sopravvivenza, emozioni e scienza tra Fukushima e l’Emilia

Martedì 11 marzo 2014 alle ore 18.30 presso Doozo art, book & sushi, via Palermo 51-53, si terrà la presentazione del libro Quando la terra trema. Sopravvivenza, emozioni e scienza tra Fukushima e l'Emilia, di Franco Gambale e Marilena Spertino (Edizioni Scienza Express). Intervengono i due autori e Mario Tozzi, geologo e conduttore tv.

Leggi di più...

Kamu Kamu Nippon

Domenica 9 marzo 2014 a partire dalle ore 19, presso il Circolo degli artisti, Via Casilina Vecchia 42, si terrà Kamu Kamu Nippon, una serata dedicata alla cultura giapponese, in collaborazione con l'Ambasciata del Giappone in Italia, che prevede: concerto di Leonard Eto "Blendrums, con la tap dancer Roxane Butterfly; mostra Reflected Tokyo di Simone Ladisa; mostra e workshop di Shodo (calligrafia) a cura di Taki Kodaira Sensei; dimostrazione di Kendo, scherma giapponese, della scuola Shudokan Roma. Ingresso libero.      

Leggi di più...

Mercatino giapponese

Domenica 9 marzo 2014 dalle ore 10 alle 20 presso il Black Out, Via Casilina 713, si terrà una giornata dedicata al Giappone con un grande mercatino di oggettistica, abbigliamento e cucina giapponese. Alle 15.30 il concerto di Sara Di Paolo, presentato da associazione culturale Advena. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Dobro dosli, un viaggio nella Bosnia Herzegovina

Sabato 8 marzo 2014 a partire dalle ore 19.30 presso la libreria Gocce d'Inchiostro, Via Agostino Bertani 11, in collaborazione con Magnificat Cultura Libri e Arte e Bosna U SRCU, si terrà la serata-cena Dobro dosli un viaggio nella Bosnia Herzegovina. La serata prevede: proiezione del video Enjoy life Bosnia-Herzegovina; Fatima Neimarlijia, che parlerà della storia della Bosnia Herzegovina; performance Donne diaspora, con Nela Lucic e Antonio Fazio; intervento di Enisa Bukvic, autrice del libro Io, noi, le altre.

Leggi di più...

Messico 1994-2014. 20 anni di resistenze e trasformazioni.

Venerdì 7 marzo 2014 alle ore 19, il Servizio Civile Internazionale e la Città dell'Utopia, Via Valeriano 3/f, organizzano la serata Messico 1994-2014. 20 anni di resistenze e trasformazioni. Il 1° gennaio 2014 è infatti trascorso il ventesimo anniversario dell'insurrezione zapatista in Chiapas, primo momento pubblico di un movimento che ha segnato la storia del paese, e che per anni ha ispirato e motivato movimenti dal basso di tutto il mondo. Sarà presente Alejandro Ledesma, giornalista messicano.

Leggi di più...

Valentina Postika. In attesa di partire

Giovedì 6 marzo 2014 alle ore 20,30 al Piccolo Apollo, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b, verrà proiettato il film Valentina Postika. In attesa di partire, di Caterina Carone (Italia 2009 - 77'). La proiezione rientra nel Focus Premio Solinas. Documentario per il cinema. Al termine della proiezione seguirà l'incontro con la regista.

Leggi di più...

Seminario sull’impresa coo­perativa destinato agli stranieri di Roma e Provincia

Lo Sportello MigraInCoop, di Legacoop Lazio, organizza, con il co-finanziamento della Camera di Commercio di Roma, un breve seminario di approfondimento sull’impresa coo­perativa destinato agli stranieri presenti a Roma e nella provincia di Roma. Il seminario è completamente gratuito e avrà una durata di 20 ore. Il seminario si terrà nelle giornate del 26-27-28 marzo 2014. Iscrizioni entro sabato 15 marzo 2014.

Leggi di più...

MSF (UN)limited

Venerdi 7 marzo 2014 alle ore 21 all'Officina via Libera, via dei Furi 25, sarà proiettato il film documentario MSF (UN)limited, realizzato da Peter Casear in occasione dei quarant'anni di MSF. Dopo la proiezione Rolando Magnano, socio di Officina Via Libera, intervista Stefano Zannini, già Capo Missione di MSF a Haiti e nel Sudan del Sud e apre il dibattito.

Leggi di più...

Workshop su I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione

Mercoledì 12 marzo 2014 dalle 9,30 alle 13, presso il Centro cittadino per le migrazioni, l'asilo e l'integrazione sociale di Roma Capitale, in via Assisi 41, si terrà un workshop dedicato a I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione, organizzato nell'ambito del progetto Europa nelle lingue del mondo. Iscrizioni entro il 10 marzo.

Leggi di più...

Afghanistan, stop alla violenza contro le donne!

Venerdì 7 marzo 2014 alle ore 20 presso il Caffè Freud in via Poliziano, 78/a il gruppo locale di Roma per Actionaid organizza una serata con letture di storie dal campo di donne del Sud del mondo e Sud Italia del laboratorio multiculturale di Silvana Mariniello dell'Associazione Aniwe e musica dal vivo con gli Animali Anomali. A seguire apericena. Il ricavato della serata sarà volto a finanziare il progetto Afghanistan, stop alla violenza contro le donne!

Leggi di più...

Kurdistan tra memoria e nuovo giorno

Venerdì 14 marzo 2014 dalle ore 17 presso il Teatro Valle in via del Teatro Valle, 21 si terrà l'evento Kurdistan tra memoria e nuovo giorno. Alle ore 17 incontro pubblico e alle 19.30 buffet con cucina kurda. A concludere la serata si terrà il concerto di quintetto a fiati della Human Rights Orchestra e di Ahmet Aslan, cantautore contemporaneo il cui lavoro si fonda sull'antica tradizione kurda.

Leggi di più...

L’isola che [non] c’è. Racconti e progetti per Lampedusa

Lunedì 3 marzo 2014 alle ore 20.30 al Teatro Ambra alla Garbatella, in piazza Giovanni da Triora 15, si terrà una serata organizzata per presentare due progetti su Lampedusa. Nel corso della serata, oltre ad esibizioni musicali e artistiche, verrà presentato il libro La vita ti sia lieve. Storie di migranti e altri esclusi di Alessandra Ballerini (prefazione di Erri De Luca).

Leggi di più...

Il futuro è troppo grande

Giovedì 13 marzo 2014 a partire dalle ore 20 presso il Nuovo Cinema Aquila in via l'Aquila, 68 sarà proiettato a Roma in anteprima nazionale il film documentario  Il futuro è troppo grande. Sogni, inquietudini, speranze di due giovani di seconda generazione di Giusy Buccheri e Michele Citoni. L'evento si terrà alla presenza dei registi del film  e dei protagonisti Romulo Emanuel Salvador e Zhanxing Xu. Una seconda proiezione è prevista alle 22.30. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Proiezione del film Space Metropoliz

 Lunedì 3 marzo 2014 alle ore 17, alla Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, verrà proiettato il film Space Metropoliz, girato all'interno dell'ex fabbrica di Tor Sapienza oggi abitata da italiani, tunisini, peruviani, ucraini, africani e rom.

Leggi di più...

Letture poetiche per Mahmoud Darwish

L'Associazione Culturale Arabismo, in collaborazione con la Libreria Griot e il Comitato italiano UNRWA invitano ad una serata dedicata alle poesie del poeta palestinese Mahmoud Darwish e al popolo palestinese, che si terrà giovedì 13 marzo 2014, alle ore 19 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia 1/a. Nel corso della serata verranno lette poesie di Mahmud Darwish in arabo e italiano, introdotte e guidate da Simone Sibilio, docente di letteratura araba presso la LUISS Roma ed esperto di letteratura palestinese.
Il Comitato italiano UNRWA, Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, sarà presente con l'esposizione di una selezione di foto dell’archivio storico UNRWA patrimonio dell’UNESCO che raccoglie le immagini della vita dei rifugiati palestinesi dal 1948 ad oggi; verrà proiettato inoltre il video The Road to Silverstone – Dreams Come True a cura di R. Tognazzi per UNRWA Italia.

Leggi di più...