Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Scoprire Roma parlando l’arabo

L'associazione l'Asino d'oro organizza delle visite guidate in lingua araba alla scoperta di alcuni dei luoghi più famosi della città, per gli appassionati o studiosi della lingua, ma anche  per i madrelingua che vivono a Roma. Prossimo appuntamento domenica 16 Febbraio 2014 alle ore 10 per una visita al Ghetto Ebraico.

Leggi di più...

Foreign Women Cancer Care

Mercoledì 29 gennaio 2014 alle ore 10, presso il Centro Congressi Bastianelli, IRE, Istituto nazionale Tumori Regina Elena, via Fermo Ognibene 23, verrà inaugurato il Punto di Accoglienza e orientamento  allo screening e alla cura dei tumori femminili per le Donne Migranti.

Leggi di più...

Chi insegna a chi? “La mia classe” vista con studenti e insegnanti

Al cinema Aquila di Roma, via l'Aquila 68, martedì 28 gennaio 2014 alle 20.30 si terrà una proiezione speciale del film La mia classe (2013, Tes) di Daniele Gaglianone con Valerio Mastandrea, organizzata dalla Scuola popolare di italiano Pigneto-Prenestino in collaborazione con PABLO. A seguire si terrà un incontro con insegnanti e studenti della Scuola popolare di italiano “indirettamente protagonisti” della pellicola e con una delle sceneggiatrici del film, Claudia Russo.

Leggi di più...

Da Israele a Lampedusa. Lotte migranti attraverso il Mediterraneo

Mentre in Europa si mette in discussione il concetto stesso di confine, associazioni, movimenti e reti si incontreranno a Lampedusa (31 Gennaio al 2 Febbraio) per aprire uno spazio pubblico e collettivo su scala euro-mediterranea, in Israele decine di migliaia di migranti africani, soprattutto eritrei e sudanesi, si autorganizzano, scendono in strada a Tel Aviv, e da un mese organizzano scioperi, sit-in e manifestazioni. Verso la Carta di Lampedusa mercoledì 29 gennaio 2014 presso la Città dell'Utopia in via Valeriano 3/f si terrà una serata tra racconti, video e mostre fotografiche delle proteste di Tel Aviv con Chaska Katz, attivista israeliana e Luca Magno attivista SCI in Palestina.

Leggi di più...

Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento

Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 19.15 presso la libreria Assaggi in via degli Etruschi 4 si terrà la presentazione del film documentario Schiavi, le rotte di nuove forme di sfruttamento del giornalista indipendente e regista Rai Stefano Mencherini in cui si racconta cosa significhi per moltissimi migranti l'approdare sulle coste dell'agognata Europa. Insieme con l'autore sarà presente Khalid Chouki.

Leggi di più...

La comunità marocchina in Italia. Un ponte sul Mediterraneo

L'Ambasciata del Regno del Marocco invita presso l'Associazione Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/C, alla presentazione che si terrà mercoledì 29 gennaio 2014, ore 11-13, della ricerca La comunità marocchina in Italia. Un ponte sul Mediterraneo (La commmunauté marocaine en Italie. Un pont sur la Méditerranée) condotta dal Centro Studi e Ricerche IDOS per conto del Ministère chargé de la Communauté marocaine résident à l’ètranger.

Leggi di più...

Biblioteca interculturale Cittadini del mondo

La Biblioteca Interculturale Cittadini del mondo nasce nel 2010 ad opera dell’associazione Cittadini del mondo che da anni si occupa di assistenza socio-sanitaria a favore di migranti, rifugiati e richiedenti   asilo  politico. La biblioteca si trova in via Opita Oppio 45a, presso la Scuola Statale Damiano Chiesa. Il patrimonio della Biblioteca è di circa 4000 libri in circa 30 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, bengalese, cinese, hindi, farsi, amarico, arabo, tigrino e molte altre. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30. L’iscrizione alla biblioteca, necessaria per il prestito, l’ultilizzo del wifi gratuito e della sala lettura, è aperta a tutti, Ogni mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 è aperto uno sportello di consulenza socio-sanitaria destinato agli stranieri.

Leggi di più...

Nazisti e fascisti in America del Sud

Il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa è stato liberato il campo di concentramento di Auschwitz. Nazisti e fascisti in America del Sud: Da "Colonia Dignidad" all'Operazione CONDOR. Lunedì 27 gennaio 2014, ore 17.30, Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5. Presenta Elena Paciotti, presidente della Fondazione Basso.

Leggi di più...

Giorno della Memoria alla Biblioteca Basaglia

Fino a mercoledì 12 febbraio 2014 ci saranno presso la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, una serie di attività per celebrare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo. Sono attività rivolte alle scuole (tuttavia singoli utenti possono anche parteciparvi) e attività ad utenza libera, la sera. In ogni caso per gruppi classe e gruppi organizzati è necessaria la prenotazione chiedendo di Rosarita Digregorio e Adele Sarra.

Leggi di più...

Corso di legatoria giapponese

Domenica 26 Gennaio 2014 dalle ore 10 alle 17 presso il laboratorio ArtonPaper, zona Porta Maggiore, si terrà un Corso di legatoria giapponese, condotto da Piergiorgio Traverso. Una giornata per conoscere i segreti delle tradizionali tecniche di legatoria giapponese. In particolare, apprenderemo la tecnica della foderatura tessuto-carta, analizzeremo la cucitura tipica a 4 fori e le sue molteplici varianti e scopriremo altri taccuini tradizionali, utilizzando carta, ago, filo, un pizzico di colla e tanta fantasia.

Leggi di più...

Mediterranti – Viaggio nel Mediterraneo

Sabato 8 febbraio 2014 alle ore 22.30 presso l'Associazione Culturale Assisi trentatre, via Assisi 33, si terrà il concerto dei Mediterranti che presenteranno lo spettacolo Viaggio nel Mediterraneo con brani che vengono dalle tradizioni turche, greche, egiziane, slave e italiane e brani originali dove confluiscono i colori del flamenco con quelli mediorientali, delle tammuriate con la musica araba, unitamente alla pizzica salentina. Questa proposta artistica è rivolta alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni musicali che da secoli abitano il grande e glorioso Mar Mediterraneo. La storia della musica in fondo non è altro che la storia di popoli, di migrazioni, di viaggi, di passaggi, è qualcosa che ci portiamo dentro, un bagaglio emotivo, spirituale, sempre aperto a nuovi incontri per costruire un mondo dove tutti, nessuno escluso, possano vivere bene.

Leggi di più...

Milagro Acustico – Sicilia Araba

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie, Via Caffaro 10, si terrà il concerto dei Milagro Acustico - Sicilia Araba. Con questo nuovo lavoro, i Milagro Acustico tornano a parlare della storia remota e oscura della Sicilia araba, ma lo fanno questa volta con la stessa lingua dei Poeti Arabi, grazie alla collaborazione con il musicista e cantante iracheno-tunisino Marwan Samer, utilizzando come sempre gli strumenti della tradizione mediterranea.

Leggi di più...

Il ritmo e il sacro

Mercoledì 29 gennaio 2014 alle ore 16 presso la Camera dei Deputati, Sala della Mercede, Via della Mercede 55, il Centro Culturale Averroè presenta il convegno Il ritmo e il sacro. Per motivi organizzativi, si prega di confermare la presenza entro lunedì 27.

Leggi di più...

Laboratorio di Taijiquan Stile Chen

Domenica 26 gennaio 2014 la palestra popolare del CSOA Forte Prenestino, ingresso in Via Federico Delpino e Via Emilio Chiovenda, ospita dalle ore 17 un laboratorio di Taijiquan Stile Chen aperto a tutti, con qualsiasi grado di preparazione.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2014

Sabato 25 gennaio 2014 a Piazza del Popolo a partire dalle ore 14 sino alle ore 19, si festeggerà il Capodanno Cinese 2014 e l'arrivo dell'anno del Cavallo, con spettacoli, musica e danze, acrobazie, e per finire, fuochi d'artificio. Sarà presente anche lo stand dell'Ufficio turistico cinese. L'evento è promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia con il Patrocinio di Roma Capitale ( Assessorato alle Politiche Urbane e Centro Storico ).

Leggi di più...

Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi

Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 18 presso la Sala Assunta, via degli Astalli 17, si terrà la presentazione del volume Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto di asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi, di Nadan Petrovic. Interverranno: l'autore; Cecile Kyenge, Ministro per l'Integrazione; Mons. Giancarlo Perego, Fondazione Migrantes; Rita Visini, Assessore Politiche Sociali Regione Lazio; P. Giovanni La Manna, Presidente Centro Astalli.

Leggi di più...

Cybermovie. I robot nel cinema giapponese

Fino a giovedì 30 gennaio 2014 l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, organizza una mini-rassegna Cybermovie. I robot nel cinema giapponese che intende esplorare un settore in cui il Giappone è leader mondiale, quello della robotica e delle sue applicazioni. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in lingua italiana, tranne Hoshi no koe, sottotitolato in inglese.

Leggi di più...