Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Amori diversi

Sabato 30 novembre 2013 alle ore 18 presso il Teatro Planet in via Crema, 14 Il dono della diversità Laboratorio di teatro narrazione presenta Amori diversi, spettacolo presentazione dell'omonimo libro edito da Tempesta Editore di e con Alessandro Ghebreigziabiher con la partecipazione di Cecilia Moreschi.

Leggi di più...

Visita guidata alla Moschea di Roma con Officina Griot

Sabato 9 novembre 2013 Officina GRIOT organizza una visita guidata alla Moschea di Roma organizzata dagli insegnanti che svolgono presso la libreria Griot di Roma i corsi di lingua araba ormai da diversi anni. Chi fosse interessato potrà prenotarsi scrivendo all’indirizzo e-mail info@libreriagriot.it e comunicando il numero di persone che parteciperanno alla visita. La visita è gratuita. L’appuntamento alle ore 9.30 nel piazzale antistante alla moschea, sul Viale della Moschea (zona Parioli-Acqua Acetosa).

Leggi di più...

Tam Tam Morolà in concerto

Martedì 5 novembre 2013 dalle ore 21 presso la Locanda Atlantide in via dei Lucani 22b il gruppo senegalese Tam Tam Morolà si esibirà in concerto. Lʼobiettivo del gruppo e del fondatore, Moustapha Mbengue, è far avvicinare il pubblico alla cultura più antica del Senegal: partendo dalle tradizioni antiche e dai ritmi ancestrali del villaggio di Morola, situato nella regione del Thiés, la musica di Tam Tam Morola viene arricchita e resa contemporanea attraverso la mescolanza con strumenti e generi musicali moderni, in cui gli assoli ritmici delle percussioni si alternano ad armonie di insieme, in una performance poliedrica di musica e di danza.

Leggi di più...

L’Egitto visto dall’occhio della videocamera

L'Ufficio Culturale e Scientifico dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto indice un concorso che vuole coinvolgere tutti coloro che, grandi e piccoli, amano l’Egitto e amano girare video, in particolare con i telefoni cellulari. La data ultima per la presentazione delle opere è venerdì 15 novembre 2013.

Leggi di più...

Open Muratella 2013

Domenica 3 novembre 2013 presso il canile di Muratella dalle ore 10 alle 14 si terrà un incontro per conoscere i cani e gatti in cerca di adozione e a seguire Paola Mannu Braidotti presenterà il seminario di danza africana. Alle 13.30, un buffet a base di pizza con verdure grigliate offerto da AVCPP e dal cuoco-volontario.

Leggi di più...

V edizione del Salone dell’editoria sociale

Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2013 presso gli spazi di Porta Futuro in via Galvani, 108 si terrà quinta edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria, dall’agenzia giornalistica Redattore sociale e dalla Comunità di Capodarco.
Più di 40 incontri, tra tavole rotonde, dibattiti, presentazioni di libri, video e concerti, promossi da altrettante case editrici e organizzazioni del terzo settore, un festival inteso come uno strumento per orientarsi nelle trasformazioni che hanno investito il rapporto tra politica ed economia, cultura e società, etica e democrazia, dentro una cornice internazionale.

Leggi di più...

Permanenze. Appunti di viaggio e di paesaggio in Turchia

Fino a venerdì 22 novembre 2013 l'Ambasciata di Turchia, piazza della Repubblica 55/56, ospiterà la mostra Permanenze. Appunti di viaggio e di paesaggio in Turchia. "Scorci e paesaggi diversi di un Paese che raccoglie nel suo territorio e nella sua cultura memorie e vestigia millenarie, sopravvivenze e autenticità che si conservano nel presente intatte, incontri e scambi e traffici al crocevia fra mondi adiacenti, la rivelazione di una Natura varia e sorprendente, anche la modernità più dinamica e vivace di una civiltà composita".

Leggi di più...

In principio era la danza

Sabato 9 novembre 2013 alle ore 20,30 si terrà uno spettacolo di danza e musica del folklore iraniano a cura del gruppo Vazhik, composto da artisti iraniani residenti in Italia; coreografie, regia e costumi di Hadi Habibnejad. L'evento, organizzato con la collaborazione dell'Associazione Culturale Italo Iraniana Alefba, si terrà presso il Teatro San Luigi Guanella, in via Girolamo Savonarola 36.

Leggi di più...

Regina di Saba – Seminario di intercultura

Venerdì 8 novembre 2013 dalle 16.30 alle 19.30 e sabato 9 novembre 2013 dalle 10 alle 18.30, presso ICPLF, via G. De Leva 39, si terrà un Seminario interattivo gratuito su intercultura e genere a cura di Ilaria Olimpico. Il Seminario utilizza tecniche di narrazione, brainstorming e teatro dell'oppresso per un apprendimento attivo e collaborativo; si rivolge a chi progetta interventi educativi nella scuola, in ambito sociale, nel campo dell’educazione allo sviluppo e della cooperazione internazionale, tutti coloro interessati alle tematiche e a una crescita personale. Prenotazioni entro il 31 ottobre.

Leggi di più...

Un tesoro svelato dell’Ukiyo

Fino a sabato 14 dicembre 2013, presso l'Istituto Giapponese di Cultura di Roma, via Antonio Gramsci 74, si potrà visitare una mostra dedicata a Un tesoro svelato dell'Ukiyo. Stampe della Collezione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (ex Fondo Contini) a cura di Giovanni Peternolli, Alessandro Guidi, Manuela Moscatiello del Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale, Bologna. Conferenza introduttiva lunedì 4 novembre 2013 dalle 17,30.

Leggi di più...

Concorso La lingua araba: L’importanza e le sfide

L'Ufficio Culturale Egiziano invita tutti coloro che studiano e che hanno studiato la lingua araba e tutti coloro che insegnano e che hanno insegnato la lingua araba a dare un loro contributo scritto in merito all'importanza ed alle difficoltà di apprendimento di questa lingua e della didattica di questa lingua agli studenti italofoni. Le opere andranno presentate entro venerdì 15 novembre 2013.

Leggi di più...

Essere o non essere italiani

ZaLab torna a dar voce ai giovani di seconda generazione, italiani di fatto ma non sulla carta, con Essere o non essere italiani, un breve video girato con l'obiettivo principale di riaprire il dibattito sulla cittadinanza in direzione dello Ius Soli, oltre che come strumento di conoscenza e advocacy. Potete vedere il video su questo link http://www.zalab.org/progetti-it/64/#.UmkCMBBgE45
L'iniziativa "insieme per lo ius soli", avviata a maggio 2013 ha avuto un grande successo, costringendo i governanti a dare ascolto alla società civile sul tema della cittadinanza per i figli degli immigrati. In quell'occasione il video Italenas, prodotto da ZaLab e distribuito gratuitamente, ha veicolato le nostre istanze e il dibattito, dando voce direttamente a chi vive sulla sua pelle l'ingiustizia di una normativa iniqua e obsoleta.

Leggi di più...

Nüshu: il segreto dell’interpretazione

InsideOut 2013 organizza lunedì 28 ottobre 2013 alle ore 17 la conferenza Nüshu il segreto dell'interpretazione. Comunicazione, genere e cultura, a cura di Valeria Noli e di Frine Beba Favaloro, presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali “Sapienza” Università di Roma, Via Principe Amedeo 184. Interverrano: Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice; Anna Maria Paoluzzi, docente presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma; Adriana Iezzi, dottoranda in storia dell'arte orientale.

Leggi di più...

Cielo condiviso

Venerdì 25 ottobre 2013 dalle 16 alle 21 all’interno del campo rom di via di Salone si svolgerà la rassegna Cielo condiviso. La comunità rom sarà coinvolta in un’azione site-specific sull’idea di Cielo. Un gruppo formato da artisti, astronomi, poeti, musicisti, fotografi, teatranti e curatori d’arte si fonderanno con gli abitanti del campo intorno all’idea del cielo. Cielo condiviso sarà  il terzo evento artistico-relazionale  organizzato da 100%Periferia.

Leggi di più...

Mia madre era rom

Martedì 29 ottobre 2013 alle ore 17 presso la sede della Regione Lazio (Sala Tirreno) in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Palazzina C, l'Associazione 21 luglio organizza il convegno Mia madre era rom, nel corso del quale sarà presentato l'omonimo rapporto dell'Associazione, che analizza in maniera scientifica la situazione dei minori rom, a Roma e nel Lazio, che oggi non vivono più presso le proprie famiglie.

Leggi di più...