Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival propatria

Fino al 26 ottobre 2019, si svolge a Roma la nona edizione del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Romeni, realizzato dall’Associazione culturale romeno-italiana Propatria, in partenariato con l’Accademia di Romania in Romae con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero e dell’Ambasciata di Romania in Italia.

Leggi di più...

A Buenos Aires con Borges

Martedì 24 settembre 2019, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell'IILA, verrà presentato il libro A Buenos Aires con Borges. Le case, le strade, le cose di Stefano Gallerani. Intervengono l'autore e Andrea Di Consoli, scrittore, giornalista e critico letterario. Parole di saluto di Sol Parra, Segretario dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia.

Leggi di più...

La giusta rotta

Venerdì 27 settembre 2019 dalle ore 18.30 la campagna La giusta rotta, promossa da Sea-Watch, Mediterranean hope e Open Arms Italia fa tappa ad Acrobax in via della Vasca Navale, 6 con un intera serata all'insegna della musica, della cultura e del dibattito.

Leggi di più...

Concerto Jazz Teach me tonight – dal blues all’etno jazz

In occasione dell’inaugurazione della 9° edizione del Festival Internazionale PROPATRIA – Giovani Talenti Romeni (Roma, 21 settembre – 26 ottobre 2019), l’Accademia di Romania in Roma, l’Associazione Culturale PROPATRIA di Roma, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, in partenariato con il cluster EUNIC Roma, organizzano sabato 21 settembre 2019, ore 19. il Concerto Jazz Teach me tonight - dal blues all'etno jazz con Harry TAVITIAN (pianoforte, voce) e Cserey CSABA, (percussioni), presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma Via dei Greci 18.

Leggi di più...

Cena a favore di Mediterranea

Domenica 22 settembre 2019 in via Casilina, 607 Bazar- Taverna Curdo Meticcia ospita L'Azione Non Governativa di Mediterranea. Per l'occasione verrà consegnato il quadro di Zehra Doğan, artista e attivista curda, alle attiviste e agli attivisti di Mediterranea, che arricchiranno la serata portando delle testimonianze dirette e aggiornamenti in tempo reale  delle attività relative al monitoraggio della gestione dei flussi migratori e al salvataggio di vite umane nel Mediterraneo. E' prevista cena a prezzo e menu fisso, benefit Mediterranea. Necessaria prenotazione.

Leggi di più...

Il condominio

In occasione della Festa di Indipendenza della Repubblica di Armenia, lunedì 23 settembre 2019 alle ore 20 presso l'Institut français - Centre Saint Louis, in Largo Toniolo, 20/22 è prevista la proiezione del film Il condominio della regista armena Lusine Sargsyan. Servendosi del linguaggio universale del cinema, la regista volge uno sguardo inedito sulla realtà armena degli anni '90, dalla dichiarazione dell'indipendenza fino ai nostri giorni.

Leggi di più...

ESPoR – European Skills Portfolio for Refugees

ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo), ONG che si occupa di Cooperazione Internazionale, Immigrazione e formazione Professionale, sta collaborando con l’Università Cattolica di Milano al progetto ESPoR - European Skills Portfolio for Refugees. L'obiettivo è quello di proporre un percorso di orientamento alla carriera e bilancio di competenze, rivolto a 100 richiedenti asilo, rifugiati politici, titolari di protezione sussidiaria, (ex) umanitaria e “casi speciali”. Il percorso si articola in 10 incontri individuali e di gruppo, da realizzare presso via degli Etruschi e in Via Onesti tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2019. Le candidature dovranno essere inviate a questo indirizzo espor@engiminternazionale.org, corredate di curriculum vitae, entro il 30 settembre 2019.

Leggi di più...

Concerto Artisti kurdi per Anna Marconi

Si tiene giovedì 26 settembre 2019 alle ore 20 al Centro Culturale Ararat, in largo Dino Frisullo, un concerto dedicato ad Anna Marconi, attivista di Un ponte per... nel Kurdistan turco, morta ormai 9 anni fa. L'evento è stato organizzato con la promozione di Un Ponte Per, Rete Kurdistan e Ufficio di Informazioni del Kurdistan in Italia (UIKI). Suoneranno "Hunermendén kurd ji bo Anna" (Artisti kurdi per Anna), formazione costituita appositamente per questa occasione da alcuni musicisti del gruppo Koma Amed - il complesso che ha tradotto Bella Ciao in kurdo - che proprio su invito di Anna vennero più volte in Italia negli anni '90, prima di doversi sciogliere per ricercare asilo politico in Europa.

Leggi di più...

Anomalie 2019

Al parco delle Canapiglie, via delle Cincie - Torre Maura - Roma, si tiene dal 13 al 22 settembre 2019 dalle 17 in poi Anomalie 2019 La sperimentazione in periferia. Undicesima edizione per il progetto artistico per la periferia del Kollatino Underground, una commistione fra un grande evento ed una festa di quartiere che unisce la promozione culturale alla formazione alle arti. Cuore dell’evento, uno Chapiteau. Dieci giorni di spettacoli di teatro sperimentale, nuovo circo, musica, opere multimediali, e workshop presentati da compagnie che provengono da tutto il mondo.  Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Giornate della traduzione letteraria

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 presso il Casale di San Pio V dell’Università Link Campus di Roma, via del Casale di San Pio V 44, si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, con la collaborazione dell’Institut français d'Italie e del Goethe Institut e con la media partnership di Rai Radio3, la XVII edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Professionisti dell'editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo. Ospite d’onore è Lawrence Venuti. Sarà conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques" - Giornate della traduzione letteraria.

Leggi di più...

Spinaceto Officina estate

Fino al 14 settembre 2019 nell’anfiteatro di largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture presenta la terza edizione di Officina Estate, realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Network Arene di Roma e la Consulta della Cultura del Municipio Roma IX. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’Officina delle Culture, associazione di promozione sociale che contro l’indifferenza e i facili odi propone l’incontro e l’approfondimento con eventi artistici e laboratori, anima da tre anni Largo Cannella a Spinaceto, con un festival estivo ricco di musica, cinema, teatro, laboratori, passeggiate ed incontri. Tra i molti eventi venerdì 13 settembre Viaggio dall’India alla Turchia, Spirit of silk road, concerto del virtuoso percussionista indiano Rashmi Bhatt e del maestro di antica musica turca Latif Bolat.

Leggi di più...

Attraversamenti multipli

Dal 14 al 28 settembre 2019 a Largo Spartaco - nel quartiere Quadraro - Roma (i giorni degli eventi sono: 14,15, 20, 21, 22, 27, 28 settembre) e il 5 e 6 ottobre a Toffia (Rieti) si terrà Attraversamenti Multiplifestival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi crossdisciplinari in spazi pubblici e in luoghi simbolo delle trasformazioni urbane. Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita. Attraversamenti Multipli nel suo 19° viaggio è accompagnato dal tema / slogan mondi, e sottotraccia continua a vivere la parola che ci ha accompagnati l’altro anno: sconfinamenti.

Leggi di più...

Storia dei Mediterranei. Popoli, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870

Giovedì 12 settembre 2019, alle 18.30, GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, ospita la presentazione di Storia dei Mediterranei. Popoli, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870, edito da Edizioni di storia e studi sociali. All’incontro partecipano: Pino Blasone, scrittore e studioso del mondo arabo, Massimo Cultraro, ricercatore IBAM-CNR, Flavio Enei, direttore del Museo di Santa Severa, e Carlo Ruta, storico del Mediterraneo e saggista.

Leggi di più...

Morire a Mogadiscio. Diario di guerra. Ritorno a Mogadiscio di Hassan Osman Ahmed

Martedì 10 settembre 2019 alle 18.30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Morire a Mogadiscio. Diario di guerra. Ritorno a Mogadiscio di Hassan Osman Ahmed (2019, Edizioni Efesto). Insieme all’autore parteciperanno Sandro Triulzi, docente di Storia dell’Africa e Zakaria Mohamed Ali, giornalista e documentarista di origini somale.

Leggi di più...

Italia incontra Capo Verde

Giovedì 19 e venerdì 20 settembre 2019 al Teatro Golden,via Taranto 36, alle ore 21, Italia e Capo Verde in dialogo musicale per un’iniziativa artistica e benefica. Questa l’idea concepita e promossa da Maria Silva (presidente dell'associazione “Kriol-Ità”) e Alberto Zeppieri (direttore artistico Unicef Italia e produttore della collana discografica “Capo Verde, terra d'amore”), accolta da Andrea Maia, direttore artistico del Golden, e sotto la direzione artistica di Grazia Di Michele, che inaugura il format internazionale della rassegna “A tu per tu con...”, mirata alla promozione della canzone d’autore in un ambito ravvicinato e partecipativo, in nome della qualità testuale e musicale. L'evento è organizzato da “Kriol-Ità, Associazione di Amicizia Italia e Capo Verde” e “Numar Un”, produttrice della collana discografica “Capo Verde, terra d'amore”, con lo scopo di raccogliere donazioni a favore del movimento “Beira no Coraçao”.

Leggi di più...

CinemArena: Sotto il cielo dell’Africa nel cuore di Roma

Lunedì 9 settembre 2019 a partire dalle ore 19.30 presso l'arena esterna della Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, si tiene l'iniziativa CinemArena: Sotto il cielo dell'Africa nel cuore di Roma, con la proiezione di Storie d'Africa di P. Cannizzaro e del documentario CinemArena, di P. Colangeli. Presenta l'evento Paolo Fratter, giornalista di Sky TG24. Saranno presenti i protagonisti di CinemArena e i partner Overland e Bambini nel Deserto. L'edizione CinemArena 2018-2019 è stata relizzata dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) per approfondire la tematica migratoria in alcuni dei principali paesi di origine dei migranti che arrivano in Europa via mare (Senegal, Costa d'Avorio, Guinea, Gambia e Nigeria). Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Gli immigrati africani invadono davvero l’Italia?

Venerdì 13 settembre 2019, alle ore 17, presso Istituzione Teresiana, Via Corrado Celso 1, la FEDAI - Fdederazione delle diaspore africane in Italia, con la collaborazione di IDOS, PRODOCS, UNAR e Istituzione Teresiana, organizza il convegno Gli immigrati africani invadono davvero l’Italia? Cause, problematiche delle migrazioni dei paesi africani. In Europa, intesa come Unione di 28 Stati, è diffusa l’opinione che il continente africano rappresenti una sorta di bomba atomica o termonucleare demografica. Molti demografi hanno ipotizzato che l’Africa, in un futuro prossimo potrà costituire una vera minaccia per gli occidentali. I rappresentanti della Federazione delle diaspore africane, presenteranno un’altra narrazione della immigrazione africana in Italia e nel mondo.

Leggi di più...

Agenda Brasil 2019. Festival internazionale di cinema brasiliano

Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, presso la Casa del Cinema in Villa Borghese, Largo Mastroianni 1, ha luogo la 3a edizione di Agenda Brasil 2019. Festival internazionale di cinema brasiliano, con proiezioni, incontri, dibattiti e momenti musicali. Il cinema è un’occasione per fare il punto sulla cultura e su quel magma incandescente che continua a essere la società in Brasile. Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Agenda Brasil Roma è un evento organizzato dall’Associazione Culturale Vagaluna in collaborazione con Fusion Communication e prodotto da Christoffel Promoções e Produções. Per il programma completo visitare la pagina http://vagaluna.it/agenda-brasil-roma-2019/  Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Flowers of Taiwan

In attesa della 20° edizione di Asiatica Film Festival - Incontri con il Cinema Asiatico, da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, Asiatica Film Festival, in collaborazione con il MAXXI di Roma, presenta una rassegna di cinema e video arte taiwanese, Flowers of Taiwan. tre giorni di proiezioni che sono una sorta di viaggio, una ricognizione, dal cinema alla video arte: protagoniste della rassegna sono le opere di registi e video artisti taiwanesi, in un viaggio emozionale tra sincretismi culturali, identità e tradizioni. Dai classici del cinema taiwanese contemporaneo di Edward Yang, Hou Hsiao Hsien e Tsai Ming Liang, fino all'immediato presente dei video artisti dell'era digitale. Per raccontare un paese e la sua appassionante fioritura d'immagini. Per il programma completo visitare la pagina www.asiaticafilmfestival.com . Ingresso gratuito.

Leggi di più...