Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Baobab Ensemble in Caffarella

Domenica 26 maggio 2019 nella Casa del Parco Vigna Cardinali al Parco della Caffarella (ingresso Largo Tacchi Venturi) è prevista una giornata ricca di umanità che culminerà alle 16.30 con il concerto del Baobab Ensemble. L’occasione è una raccolta fondi per rendere possibili i ricongiungimenti familiari di alcuni rifugiati presenti sul nostro territorio.

Leggi di più...

India – Persia: Imran Khan – Pejman Tadayon in concerto e Workshop

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 arriva a Roma dall'India Imran Khan, uno dei più importanti suonatori di Sitar  in tournée in Europa. Presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 sabato 11 maggio ore 21 insieme al musicista persiano Pejman Tadayon presenteranno una serata dedicata alla musica Indiana e Persiana. I due musicisti oltre a suonare e presentare gli strumenti e melodie tipiche di queste due culture. Domenica 12 maggio dalle 11 fino alle 13 workshop di musica indiana e araba-persiana su sistema di Raga e Magam e del rapporto storico tra la musica persiana e quella indiana. I partecipanti possono portare qualsiasi loro strumento musicale e possono partecipare anche non musicisti.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Giovedì 23 Maggio 2019 alle 19 da Tuba in via del Pigneto, 39/a è prevista la presentazione del libro La Legge del Mare (Rizzoli) di Annalisa Camilli. Insieme all'autrice dialogherà Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice).

Leggi di più...

Presentazione di Kotha durante la passeggiata di Migrantour

Sabato 18 maggio 2019 alle ore 10 a Piazza della Marranella è prevista la Passeggiata interculturale a Torpignattara con Migrantour. Si camminerà insieme per conoscere il quartiere più  bangladese di Roma e per scoprire tanti luoghi nascosti e sorprendenti di Torpignattara. La passeggiata è gratuita e dura due ore. Durante la passeggiata si visiterà il tempio induista bangladese e il centro islamico, si farà la prova del sari indiano e si parlerà della cucina indiana e bangladese. Alla conclusione della passeggiata incontro con le autrici del libro "Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Le due autrici intervistano nel libro le donne del Bangladesh che vivono a Roma raccontandone il vissuto,  le storie, le rotture e le ricuciture della  migrazione , con un occhio di riguardo anche alle giovani di nuova generazione. La passeggiata è stata finanziata nell'ambito del progetto europeo New Roots.

Leggi di più...

Rwanda, il paese delle donne

Giovedì 9 maggio 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico è prevista la proiezione del documentario Rwanda, il paese delle donne, di Sabrina Varani: opera che racconta lo straordinario percorso del Rwanda attraverso la storia della rinascita delle donne sopravvissute al genocidio contro i Tutsi del 1994. Un documentario che permette allo spettatore di entrare in contatto con una realtà straordinaria e poco conosciuta, fuori dagli schemi comunicativi classici del “miserabilismo” della narrazione del continente africano, in una dimensione estremamente positiva. Un’occasione ulteriore, in tempi di rinascita di ideologie discriminatorie e intolleranti, per riflettere anche sul presente, sul nostro qui e ora. Il documentario sarà introdotto dal presidente della Fondazione AAMOD Vincenzo Maria Vita. Saranno presenti la regista Sabrina Varani e due delle protagoniste, Leonie Uwanyirigira e Yvonne Tangheroni Ingabire.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Domenica 12 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi di Cecilia Dalla Negra (2019, Aut Aut edizioni). Insieme all’autrice partecipa Costanza Pasquali Lasagni, esperta di questioni mediorientali.

Leggi di più...

Il Buddhismo e il tema del dolore in Occidente

Sabato 11 maggio 2019 alle ore 18 presso l'Associazione ISAS in Via Reggio Emilia 81, avrà luogo la conferenza Il Buddhismo e il tema del dolore in Occidente
di Antonio Salvati, con la partecipazione di Claudia Santi, Università della Campania L. Vanvitelli e Bruno Lo Turco, Sapienza Università di Roma.    

Leggi di più...

Conferenza Art Clicks. Prove di intercultura

Giovedì 16 Maggio 2019 ore 9.30 - 17.30 si terrà presso l'Auditorium del MAXXI, via Guido Reni 4/A la conferenza Art Clicks. Prove di intercultura. Formazione e progettazione interculturale per musei e istituzioni del patrimonio: un convegno per mettere in relazione professionisti del settore culturale per costruire competenze e pratiche interculturali, raccogliere idee, analizzare pratiche di successo e scambiare esperienze. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Tre cose da sapere sull’immigrazione

Un ciclo di incontri a Roma per fare chiarezza sul tema più controverso dell’attualità politica. A cura di Annalisa Camilli di Internazionale. Prossimo incontro giovedì 13 giugno 2019 ore 18.30, per adulti e bambini, presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22 Sicurezza. Gli immigrati sono pericolosi? con Elly Schlein, eurodeputata e Maurizia Russo Spena, ricercatrice. Incontri per bambine e bambini (dai 6 anni) ore 18.00 In mezzo al mare: presentazione del libro con i racconti di giovani rifugiati tradotti dai ragazzi della biblioteca Ibby Lampedusa a cura di Ibby.

Leggi di più...

Errichetta Festival IX. Voci di donne fra oriente e occidente

Sabato 4 maggio 2019 alle ore 21 all'Angelo Mai, viale delle Terme di Caracalla 55, si tiene la IX edizione di Errichetta Festival. Voci di donne tra oriente e occidente. Fra le altre cose in programma Le musiche del Kafe Aman, parole d'amore e storie d'esilio, melodie urbane e danze delle regioni limitrofe (Rumelia, Armenia, Azerbaijan, Kurdistan), tutte incentrate sulla figura della donna nel mondo del mediterraneo orientale. Viaggiatrici instancabili, dopo aver percorso tutta la Turchia, la Grecia e Cipro, ecco il Sinafi Trio a Roma per la prima volta in Italia.

Leggi di più...

Presentazione del libro La Legge del Mare

Domenica 5 maggio 2019 ore 18.30, Palazzo Merulana, via Merulana 121,ospita la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Discute il libro insieme all’autrice Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale, e Marino Sinibaldi, direttore di Radio3.

Leggi di più...

Incontro con l’altro – Seminario

Sabato 25 maggio 2019 si tiene un seminario promosso da AMU, Azione per un Mondo Unito per la formazione del personale scolastico. Il percorso prevede una formazione di 7 ore che inizia con una passeggiata interculturale nel quartiere di Torpignattara, con partenza da Piazza della Maranella. La seconda parte è invece dedicata all'introduzione dei valori relativi all'educazione alla cittadinanza attiva e globale e alla gestione del conflitto. La sede della formazione è presso il Ristorante Bangladese Shundorbon in Via Mario Cartaro 45, mentre l'appuntamento alle ore 9.30 sarà in piazza della Maranella per l'inizio della passeggiata.

Leggi di più...

Letterature Festival Internazionale di Roma. 2019

Fino a giovedì 4 luglio 2019 si svolge presso la Basilica di Massenzio e nelle Biblioteche di Roma il Letterature Festival Internazionale di Roma. 2019 Il domani dei classici. Quand’é che un testo contemporaneo si dà come classico?. La storica manifestazione della Capitale è a cura dell'Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

Leggi di più...

Festival del cinema spagnolo – XII edizione

Fino a mercoledì 8 maggio 2019 presso il Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori 56, si tiene il Festival del Cinema Spagnolo - 12ª edizione. La manifestazione dedicata al cinema spagnolo e latinoamericano di qualità riflette la varietà di generi e di tematiche che da anni contraddistingue il cinema spagnolo: dallo sguardo sulla Storia e sul sociale, alle dittature latino-americane degli anni Settanta e Ottanta ai diritti LGBT e ai temi di più scottante attualità, con ampio spazio dedicato a opere prime e seconde e a registe donne.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cinema Etichettato sotto

Le Pigne e i Cedri

Un filo di solidarietà parte dal Pigneto a Roma, attraversa il mediterraneo e arriva fino in Libano dove la onlus Ulaia Artesud sviluppa progetti a favore degli abitanti dei campi palestinesi presenti nel paese, soprattutto donne, bambini e adolescenti. Martedì 30 Aprile 2019 alle 19,30 Le Pigne in testa sarà in collegamento telefonico col campo di Burj El Shemali vicino Tiro per sentire dalle voci dei palestinesi quali sono questi progetti e la vita nei campi.
E' possibile ascoltare il programma presso lo Yeti in via Perugia 4 o in streaming su Radio 32.

Leggi di più...

Colours of Egypt

L’Ambasciata d’Egitto invita all’inaugurazione della mostra d’arte Colours of Egypt. Opere delle artiste egiziane Farida Darwish,Dina Fahmy, Rasha Ghaleb, Farida El Kouni, che si terrà giovedì 2 maggio 2019 alle ore 17 in Via delle Terme di Traiano 13.

Leggi di più...