Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storia dell’immigrazione straniera in Italia

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 17,30 alla Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales 5, si presenta il volume di Michele Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia (Carocci Ed., 2018). Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell'immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l'impatto che ha avuto sulla società. Insieme all’autore intervengono: Sandro Portelli, Tana Anglana e Amin Nour. Coordina Alessandra Gissi. Iniziativa a cura di Circolo Gianni Bosio.

Leggi di più...

Piccolo Carnevale Armonico 2019

Domenica 3 marzo 2019 dalle ore 10 ai Giardini di piazza Vittorio a Roma si realizzerà Il Piccolo Carnevale Armonico del 2019 dal titolo La Festa in tondo che salva il mondo. Sarà "Tondo" perché vuole essere in una visione “a tutto tondo” del Mondo e dello stare insieme in gioia e armonia. Ci sarà un nutrito programma di giochi e attività: alle 12 si terrà la sfilata delle mascherine all’interno dei giardini e si riprenderà poi alle 15 con la partecipazione alla sfilata nel quartiere, organizzata con la Rete Esquilino Sociale.

Leggi di più...

Vi racconto Hafez

Sabato 2 Marzo 2019 alle ore 21 alla Galleria Sonora si tiene l'evento dedicato al grande Poeta Persiano, Hafez. Durante la serata Pejman Tadayon racconterà attraverso gli strumenti musicali persiani come vengono cantate e suonate queste poesie. Le poesie verrano lette oltreché in lingua originale del poeta anche in italiano. Posti Limitati. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Il bagaglio

Giovedì 28 febbraio 2019 alle ore 17.30 presso l'Agenzia Dire in Corso Italia, 38/a è prevista la presentazione del libro Il Bagaglio del giornalista Luca Attanasio. L'attrice Liliana Mele leggerà alcuni brani tratti dal libro. Saranno presenti Emma Bonino e Sandra Zampa. Ad accompagnare l'evento la mostra fotografica Scatti liberi. L'Africa negli occhi dei bambini a cura di Mohamed Keita e Marco Pieroni.

Leggi di più...

Il bazar e la moschea

Mercoledì 27 febbraio 2019 alle ore 18 presso La Feltrinelli in largo di Torre Argentina, 5/a è prevista la presentazione dell'ultimo libro di Farian Sabahi Il bazar e la moschea con Luca Giansanti.

Leggi di più...

Immaginari migratori

Domenica 24 febbraio 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a , Griot ospita la presentazione di Immaginari migratori, volume curato da Angelo Turco e Laye Camara (2018, Franco Angeli). Insieme agli autori parteciperà il giornalista Gino Barsella.

Leggi di più...

Mariem Hassan. Io sono saharaui

Giovedì 21 gennaio 2019 alle ore 18.30 presso Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre, 157/b (largo Magnanapoli), introdotti da Michela Greco di Emergency, il giornalista Gianluca Diana e l’illustratore Andromalis presentano il loro libro Mariem Hassan. Io sono Saharaui, una graphic novel che racconta la vita di Mariem Hassan, chiamata “La Voz del Sahara”, cantante Saharaui molto nota scomparsa nel 2015, e la intreccia con le vicende del movimento indipendentista Saharaui, il Fronte Polisario, che da quarant’anni si batte per l’autodeterminazione del Sahara Occidentale; un'appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. Parteciperà all’incontro Fatima Mahfud, rappresentante in Italia del popolo Saharaui.

Leggi di più...

Inverno polacco. Incontri sulla Polonia alla Casa delle Traduzioni

Nel mese di febbraio 2019 la Casa delle Traduzioni organizzerà una serie di incontri dedicati alla Polonia. Prossimo incontro giovedì 28 febbraio ore 17.30-19: Dai versi di Maria Konopnicka ai bestseller fantasy di Andrzej Sapkowski: paratesti delle traduzioni italiane della letteratura polacca per i giovani lettori, a cura di Monika Wozniak.

Leggi di più...

Persian disco night

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 22, Taberna Persiana invita al Caffè Letterario, via Ostiense 95, a trascorrere una serata con musica da discoteca e pop persiana con il dj set Ali.

Leggi di più...

Antonija Pacek in concerto

Domenica 24 febbraio 2019, ore 18.30, presso Auditorium Parco della musica, Teatro studio Gianni Borgna, via Pietro de Coubertin 30, Antonija Pacek, la compositrice e pianista neoclassica austriaca di adozione ma di origine croata a Roma per presentare il nuovo album: Il mare

Leggi di più...

Musica indiana alla Sapienza

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 17 presso la Sapienza, Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si tiene un concerto di musica indiana con gli artisti Pandit Muley Nandkishor & Nihar Mehta, rinomati maestri di tabla e santoor, uno strumento a corde poco conosciuto in occidente. Il Concerto è stato organizzato dall’Associazione ISAS (Istituto di Sudi Sud-Asiatici) in collaborazione con La Sapienza (Dipartimento di Studi Orientali - ISO) e ISMEO- Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente con il Patrocino dell’Ambasciata indiana.

Leggi di più...

Gli ultimi giorni di Maometto

Venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 17 l'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita a un incontro in cui Filippo La Porta intervista Claudio Lo Jacono sul libro Gli ultimi giorni di Maometto (Enrico Damiani Editore).

Leggi di più...

Sogni di un uomo

Sabato 23 febbraio 2019 alle 18.30 presso Baracca e Burattini in Via dei Furi 25-27 si tiene la presentazione del libro di poesie Sogni di un uomo di Soumaila Diawara, scrittore maliano.Partecipano con l'autore: Nora Moll, docente di letteratura comparata, Françoise Farano, antropologa culturale, Amin Nour, artista e attivista, Stefano Calderano, musicista. Alle ore 20.15 aperitivo africano a cura del nostro carissimo Cherif Seckouna Kande.

Leggi di più...

Spazio di Ascolto Interculturale Parole Inaspettate

Il Consultorio Edipo in Città a Roma è aperto all'ascolto di chi proviene da altre lingue e culture e si trova nella difficoltà di affrontare una nuova vita e una nuova lingua e insieme di salvaguardare la sua specifica identità personale e culturale. Al Consultorio si possono rivolgere tutti coloro che sentono l'esigenza di fare una domanda di aiuto, di ascolto e di psicoterapia. Viene proposto uno spazio d'ascolto rivolto al disagio della singola persona perché ogni essere umano nella sua esclusiva soggettività è portatore di una parola propria e di un valore unico e irripetibile. Da qualunque parte del mondo si provenga, ognuno ha il suo modo particolare di intrecciare la sua storia, le sue vicende, la sua lingua con quanto trova nel paese di arrivo. Spesso "un paese di nessuno e in cui nessuno ti vuole" e dove perciò l'esistenza può diventare traumatica in se stessa.

Leggi di più...

Mediterraneo in musica e in tavola

Lunedì 18 febbraio 2019 in via G. B. Magnaghi, 14 la Casetta Rossa invita all'evento Mediterraneo in musica e in tavola a sostegno di "Gaza. Musica per bambini/e contro la distruzione". Dalle 19 Alessandra Ravizza, con il gruppo Musaica, offriranno un aperitivo musicale con canzoni e musiche mediterranee, da Palestina e Italia. Alle 20.30 i piatti mediterranei: hummus e zaatar (Palestina), shorba al adat (Siria), ful madames (Egitto), millefoglie di verza e insalata di finocchi, arance, olive (Italia), Rose del deserto e tè alla menta (Tunisia), Datteri e albicocche secche (Palestina), vino biologico bianco e rosso. Prenotazioni entro il 14 febbraio 2019 (posti limitati):  associazioneculturaeliberta@gmail.com.

Leggi di più...

Il Castello dei Destini Riscontrati

Fino al 26 febbraio 2019, l’Accademia di Romania in Roma organizza la mostra d’arte contemporanea Il Castello dei destini riscontrati, nella Galleria d’arte dell’Accademia di Romania in Roma in Viale delle Belle Arti 110. Opere di Cătălin-Petru Tăvală, Nicoleta Baciu, Andreea Hoha, Maria-Laura Şonfălean.

Leggi di più...

Melting Pop. Dove bisogna stare

Domenica 17 febbraio 2019 dalle 18.30 in via della Stazione Tuscolana 84 Scup invita all'evento Melting Pop con dibattito sulle pratiche del possibile e spazi d'accoglienza a Roma, cena meticcia con piatti senegalesi e siriani (a cura di Baobab Street Food / Catering Ristorante e Hummustown e a finire con la proiezione del documentario Dove bisogna stare (2018, 97'), di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli.

Leggi di più...

Presentazione del libro L’enigma di Otilia di George Călinescu

Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, piazza José de San Martin 1, avrà luogo un nuovo incontro nell'ambito dei 'mercoledì letterari', un progetto realizzato dall’Accademia di Romania in Roma, che si propone di promuovere scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le case editrici italiane e opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Verrà presentato il volume L’enigma di Otilia di George Călinescu, traduzione di Alessio Colarizi Graziani e Laura Vincze, nota introduttiva di Bruno Mazzoni.

Leggi di più...