Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La conquista dell’impero e le leggi razziali

Nell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, registi, storici contemporanei, critici cinematografici e studiosi intendono analizzare attraverso il cinema documentario e di finzione la memoria dell’Impero africano e delle discriminazioni razziali operate in Italia e in colonia fino alla caduta del Fascismo e oltre. Nasce così la rassegna cinematografica e giornata di studi La conquista dell'impero e le leggi razziali che la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale e Casa del Cinema promuovono ed organizzano a Roma dal 4 al 7 dicembre p.v. alla Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, con un’appendice, l'11 dicembre, all’Università di Roma Tor Vergata.

Leggi di più...

Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni

Fino al 6 gennaio 2019 al Museo delle Mura, via di Porta San Sebastiano 18, è possibile visitare la mostra fotografica, “Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni”. La mostra nasce da un progetto dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA).

Leggi di più...

Evento solidale dell’associazione KIM

L’Associazione KIM di Roma, che collabora con i principali ospedali di Roma accogliendo da tutto il mondo bambini con malattie molto gravi accompagnati dalle loro mamme, organizza sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018 dalle 10 alle 19 al Teatro Aurelio un evento di raccolta fondi per sostenere le loro attività. Due giorni di spettacoli e un mercato di prodotti artigianali, in gran parte preparati nella Bottega solidale interculturale dell'associazione, dove lavorano le madri dei bambini ospitate presso la struttura e un gruppo di volontarie. Fra gli eventi segnaliamoo in particolare lo spettacolo di danze orientali, domenica 9 dalle 18.15 alle 19.

Leggi di più...

Attraversamenti. Concetti, metodi e strategie per gli studi interculturali

Il Laboratorio di Studi interculturali “textra” afferente al Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali presso la Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, invita a partecipare al ciclo di incontri Attraversamenti. Concetti, metodi e strategie per gli studi interculturali, a partire da lunedì 17 dicembre 2018 e fino al 6 maggio 2019. Il corso si propone di delimitare il campo e affrontare alcune delle questioni fondamentali di cui gli Studi interculturali si occupano: l'ibridazione, l'intertestualità, l'intersezionalità, la transdisciplinarietà, la transmedialità, i translation studies.

Leggi di più...

Jugoslavia, terra mia di Goran Vojnović

Mercoledì 7 dicembre 2018 ore 16 presso la Biblioteca Tullio De Mauro, via Tiburtina 113, sarà presentato il libro Jugoslavia, terra mia di Goran Vojnović Ed. Forum 2018. Tragico nel messaggio, strinato a sorpresa da spiazzanti grumi ironici, sorretto da un incalzante ritmo narrativo, è questo il primo romanzo sloveno sugli scontri bellici nella Jugoslavia degli anni Novanta. Il libro si interroga sul significato di tutte le guerre, sulla banalità del male, sulla colpa, sul fato, sino a giungere al dilemma finale: è lecito per un figlio aiutare un padre macchiatosi di colpe esecrabili a morire in pace e, senza giustificarlo, concedergli perlomeno ascolto e pietà? Dialoga con l’autore la traduttrice Patrizia Raveggi, modera Andrea Trovesi.

Leggi di più...

I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità

Martedì 11 dicembre 2018 alle ore 9 presso la Sala A. Fredda in via Buonarroti 12 è previsto il seminario I migranti, l'Africa, le nostre responsabilità promosso da Casa Africa in collaborazione con la FIEI, la federazione italiana emigrazione-immigrazione. Il tema del dibattito muove dalla presentazione del Rapporto Honest Account che è stato promosso dall’organizzazione britannica di cittadinanza attiva Global Justice Now, dal movimento internazionale per l’annullamento del debito dei paesi più poveri Jubilee Debt Campaign e da un gruppo di Ong europee e africane. Per esigenze organizzative vi chiediamo di dare un riscontro della vostra partecipazione.

Leggi di più...

Officina delle Culture presenta Agora Cross per Musei in musica 2018 ai Mercati di Traiano

L’Officina delle Culture sceglie l’arte per rendere visibile la costante trasformazione del pensiero e del vissuto contemporaneo all’interno di un reciproco rispetto che smentisca chi vuole strategicamente rendere sinonimi le parole multiculturalità e conflitto. Con Agora Cross il Museo dei Mercati di Traiano diviene piazza cross mediale di diverse musiche e arti per diversi pubblici. E’ per ogni età la trascinante voce della musicista angolana Tasha Rodrigues e la sua grinta ed energia per rimandare l’incontro tra culture, interpretando grandi canzoni di famose interpreti africane e brasiliane, ma anche di musica d’autore italiana. L’artista che ha dato vita a diverse piazze con la sua musica, renderà di nuovo il Museo una vera agorà accogliendo persone di ogni età per dare vita ad un rito di condivisione e divertimento nello stile di Miriam Makeba. Una piazza sana che fa entrare tutti con la curiosità di incontrare nuovi mondi e sonorità condivise nel segno della buona musica e di grandi professionisti. La band di Tasha Rodrigues sarà composta da Saverio Martucci (tastiere), Michele Telegramma (Basso) e Fulvio Ianiro (percussioni). Il concerto di Tasha Rodrigues si svolgerà nella Grande Aula, sala di ingresso dalle 21 alle 22.45.

Leggi di più...

Torpignattara incontra l’Afghanistan

Domenica 2 dicembre 2018 presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis in via Casilina, 665 dalle 15 alle 21 si tiene l'evento Torpignattara incontra l'Afghanistan. Durante la giornata si terrà la presentazione del libro Dall'Hindu Kush alle Alpi – Viaggio di un giovane afghano verso la libertà, musica e danze afgane, proiezione di Art Bridge e a finire cena afgana.

Leggi di più...

Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo

Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 18 presso la Casa delle Donne Lucha y Siesta è prevista la presentazione del libro Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo di Stefania Prandi (edito da Settenove).Con l'autrice intervengono Annalisa Camilli (Internazionale) e Francesca De Masi (BeFree Cooperativa). Letture a cura del laboratorio di teatro di Lucha y Siesta. Al termine della presentazione, come sempre, l'ottimo aperitivo preparato dalle donne della Casa.

Leggi di più...

Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata

Sabato 1 Dicembre 2018 alle ore 18.30 presso lo Spazio Sociale Ex 51 in via A. Bacciarini 12a è previsto l'evento Lo sfruttamento del Sahara occidentale: la colonia dimenticata. Si parlerà della lotta Saharawi, popolo che da oltre 40 anni subisce l'invasione e il controllo delle proprie terre da parte del regime marocchino. Intervengono i ragazzi di Western Sahara Resurce Watch, network internazionale di organizzazioni e attivisti che si occupano dello sfruttamento del Sahara Occidentale. Saranno presenti anche i ragazzi della Facoltà di Medicina di Roma Tor Vergata che presenteranno il progetto sanitario che porteranno nei campi profughi saharawi nel 2019. La serata si concluderà con un DJ set di Sahara Blues e Houl music.

Leggi di più...

Popoli del lago Ciad

Fino al 13 gennaio 2019 presso il Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini” in piazza Guglielmo Marconi, 14 rimarrà allestita la Mostra fotografica Popoli del lago Ciad. Una crisi umanitaria vista dall'interno di Abdoulaye Barry a cura di Laura Serani e Giuseppe Frangia.

Leggi di più...

Tai Chi. Poematica del principio

Sabato 1 dicembre 2018 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è prevista la presentazione del volume Tai Chi. Poematica del principio di Massimo Mori, medico, artista, poeta e fondatore della scuola di Tai Chi Chuan Nuovo Orizzonte di Firenze. Ne parlano con l'autore Tiziana Colusso, Giovanni Fontana e Marco Palladini.

Leggi di più...

Manifestazione per l’Armenia

Domenica 9 dicembre 2018 alle ore 16.30 presso la Sala di Santa Cecilia in piazza Santa Cecilia 22 Assoarmeni e Associazione Culturale Santa Cecilia in Trastevere invitano alla tradizionale Manifestazione per l'Armenia. Durante l'evento lotteria di benefecenza, mercatino di artigianato armeno e rinfresco con brindisi augurale.

Leggi di più...

Thematic Exbition on Human Rights

Nell'ambito della seconda edizione di T.E.H.R, la Rassegna che vuole parlare di diritti umani attraverso le arti diretta da Isabel Russinova, mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 17, all'Università Roma Tre via Ostiense 39, Stanza 3 avrà luogo l'Incontro su La storia si ripete tragicamente,  L’uomo può  reagire e ribellarsi?. Partecipa Riccardo Nuory portavoce Amnesty International. Le leggi razziali, l’odio lo spettro della guerra, incubi da cui l’uomo non può liberarsi. Intervengono: prof. Luca Aversano e il prof. Paolo d’ Angelo. A seguire il reading Stasera è già domani di Lia Levi – Premio Strega Giovani 2018, con Agnese Nano e con la partecipazione dell’autrice.

Leggi di più...

Taccuino Di Viaggio: Senegal, alle radici del Baobab

Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 16.30 in via Eurialo, 100 l'Associazione Histoires presenta l'ultimo evento dell'anno dedicato al Baobab, uno degli alberi più diffusi ed amati in Africa. Tra leggende e tradizioni popolari, si scopriranno le mille proprietà dei suoi frutti, molto usati nella cucina tradizionale senegalese, e dal cui nocciolo si ricava un olio denso e prezioso, utilissimo per la cura della nostra pelle. Seguirà un piccolo aperitivo. Evento gratuito, è gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Poesie scelte

Mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 17.15 presso la Casa delle Letterature in piazza dell'Orologio, 3 il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali della Sapienza Università di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata del Pakistan e la collaborazione della Casa Editrice Fuorilinea, presenta la prima raccolta di Poesie scelte in traduzione italiana della grande poetessa e attivista pakistana Kishwar Naheed. La traduzione è a cura della dottoressa Cecilia Bisogni e pubblicata dalla casa editrice Fuorilinea. Interverranno: S.E. l’ambasciatore del Pakistan Mr. Nadeem Riyaz, la scrittrice e giornalista Francesca Bellino, la docente di Letterature moderne del Subcontinente indiano Mara Matta (La Sapienza), il giornalista e mediatore culturale Ejaz Ahmad e l’editore della casa editrice Fuorilinea Franco Esposito-Soekardi.

Leggi di più...

Mubin Dunen alla Taverna Curdo Napoletana

Mercoledì 28 novembre 2018 dalle ore 20 in via Casilina, 607 Bazar Taverna Curdo Napoletana ospita Mübin Dünen, cantautore e compositore curdo di fama mondiale, capace nel corso degli anni di mischiare le tradizioni musicali mediorientali con le sue esperienze sonore internazionali. I molteplici incontri con artisti europei e asiatici gli hanno permesso di sviluppare uno stile, ("contaminato") personale sia nell'esecuzione che nella composizione, nonché di mettersi alla prova in moltissimi ambiti, dalla composizione di colonne sonore per il teatro fino a veri e propri esperimenti elettronici.

Leggi di più...