Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Medfilm festival

A partire dal 9 e fino al 18 Novembre 2018 si terrà la XXIV edizione del Medfilm Festival - Il cinema del Mediterraneo a Roma “Tutte le sponde culturali del Mediterraneo”. Il festival, presieduto da Ginella Vocca e diretto per la prima volta da Giulio Casadei, si terrà presso il Cinema Savoy, il MACRO - Museo di arte contemporanea di Roma e il Nuovo Cinema Aquila.

Leggi di più...

Still recording

Martedì 6 e mercoledì 7 novembre 2018 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta il film Still recording (Siria, 2018, 120 min.). Per il giorno 6 novembre la proiezione inizia alle ore 21, introduce il produttore per Kama Productions e direttore artistico Premio Edipo Re
Riccardo Biadene e si colloquia in collegamento Skype con il regista Saeed Al Batal.

Leggi di più...

Diwali – Festa delle luci

In occasione della festa delle luci Diwali, l'Ambasciata dell'India a Roma organizza giovedì 8 novembre 2018, ore 18.45, all'Isola Tiberina Festa delle luci - Ritual performance, a cura di Marialuisa Sales, partecipazione libera e gratuita. Lo spettacolo si colloca nell'ambito del progetto La rigenerazione mitologica, un progetto di Performance Rituali Itineranti ideate dall'artista Marialuisa Sales: ritorno alla fruizione mitologica partecipata dei luoghi sacri.

Leggi di più...

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Mercoledì 15, mercoledì 22, mercoledì 29 novembre 2018 alle ore 18,30 alla Casa internazionale delle Donne, via della Lungara 19, si svolge la seconda edizione della rassegna Il colonialismo italiano raccontato dalle donne, nata con l'obiettivo di collegare nella memoria collettiva il passato del colonialismo italiano in Africa con il presente dell’immigrazione.

Leggi di più...

Sulla mia pelle alla Biblioteca Cittadini del mondo

Domenica 11 Novembre 2018, in collaborazione con l'Associazione Stefano Cucchi - Onlus, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 41, la proiezione gratuita del film Sulla mia pelle. Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi. Prima del film, alle ore 17, ci sarà un incontro di approfondimento sulla vicenda, a cui parteciperanno Paola Bevere, Presidente dell’Associazione Antigone Lazio, e Valentina Calderone, direttrice dell’Associazione A Buon Diritto.

Leggi di più...

Incontro tra musica e miniatura persiana

Domenica 4 novembre 2018 alle ore 17.30 presso la Taberna Persiana in via Ostiense, 36/h si tiene l'Incontro tra musica e miniatura persiana. Sono previsti la presentazione della figura mitologica Simurg e il concerto e miniature in temporeale. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Leyley – Danze persiane

Per la rassegna di Danza MainStream Arts, sabato 10 novembre 2018 alle ore 20 al Teatro Greco, via R. Leoncavallo 10, va in scena Leyley del Gruppo Vazhik, a cura di Hadi Habibnejad con il gruppo di regia di Mohammad Vajihi, Mohammad Amiri ed Elnaz Yousefi. In collaborazione con l'Associaizone Culturale Italo-Iraniana Alefba.

Leggi di più...

Roots Fest 2018

Il 2 e 3 novembre 2018 si tiene il Roots Fest 2018 organizzato dall'associazione culturale Arpro in collaborazione con l'Accademia di Romania a Roma e l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest e con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania in Italia e l'Ambasciata di Romania presso la Santa Sede. Questa seconda edizione vedrà ampliare la rosa degli studi musicali corali, comprendendo ben due sezioni: sacra e laica. In questo modo, verranno esplorate le radici culturali di ogni coro dedicando, allo stesso tempo, una parte del repertorio al Centenario dell'Unione della Romania che si celebra quest'anno. Ragioni storiche e culturali sono quelle che fanno confluire i sei cori che si esibiranno al Roots Fest al fine di promuovere uno stile musicale alquanto insolito nel panorama musicale odierno. Lo scopo principale del festival è la promozione della musica principalmente romena, la diffusione dell'arte corale nella comunità romena in Italia e la continuità del dialogo culturale e spirituale partendo da un punto comune: la musica.

Leggi di più...

X edizione la Salone dell’editoria sociale

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si tiene X edizione la Salone dell'editoria sociale. Dedicata ad Alessandro Leogrande, questa edizione del Salone dell’editoria sociale propone una riflessione e un confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando. Oggi paura e rabbia, nazionalismo e razzismo conquistano sempre più vaste fasce di opinione pubblica che si chiude in sé stessa, contaminano una società corrosa dall’individualismo e dal rancore. Ingresso libero.

Leggi di più...

A porte chiuse

Da lunedì 12 a domenica 18 novembre 2018 il lavoro teatrale A porte chiuse dell'Associazione Culturale Italo-Armena InControVerso va in scena al Teatro Cometa Off, via Luca della Robbia 47.

Leggi di più...

MurgaFest 2.0

Da giovedì 1 a domenica 4 novembre 2018 presso la Ex Lavanderia, piazza di Santa Maria della Pietà, si svolge la seconda edizione della Convention che raduna tutte le murghe d'Italia. Dopo l'evento del 2016, che ha segnato una tappa storica, per questa piccola realtà diffusa in tutta Italia, il Frente Murghero Romano rilancia il MurgaFest 2.0, occasione di confronto, crescita e festa. L’evento parte giovedì 1 novembre alle 11 dalla stazione di Monte Mario con una sfilata del Frente Murghero Italiano, composto da oltre 120 murgheri. Laboratori, concerti e altre performances.

Leggi di più...

Presentazione del libro NarrAzioni

Giovedì 8 novembre 2018 alle ore 17 alla Biblioteca Valle Aurelia, in viale di Valle Aurelia 129, si presenta il libro NarrAzioni, frutto dei racconti scritti da varie classi di studenti dell'Istituto Comprensivo Antonio Rosmini, con il contributo di Bakari Diawari, Biheb Bitijoka, Samba Bah Yasin Mohmood e Zakaria Yaka.

Leggi di più...

Kimono, ovvero l’arte d’indossar storie

Fino al 19 gennaio 2019 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, sarà possibile visitare la mostra Kimono, ovvero l'arte d'indossar storie. L'abito fa il monaco, il bambino, il giapponese, il fiore, come spiegano le quattro sezioni della mostra che vanno dipanando intrecci narrativi e icone su tessuto. Finissage venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 17 con HANA MONOGATARI Storie di fiori incontro dimostrazione con le tre scuole di Ikebana Ikenobo, Ohara, Sogetsu (ore 18,30).

Leggi di più...