Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Giornate culturali capoverdiane dedicate ad Amilcar Cabral

In occasione dell'anniversario della morte di Amilcar Cabral, l'eroe nazionale capoverdiano, la comunità capoverdiana di Roma ha organizzato due giornate culturali dedicate a questo famoso personaggio storico e politico delle Isole di Capo Verde. Primo incontro sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 17 alle ore 22 presso la Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5,con la presentazione del volume Cartas de Amìlcar Cabral a Maria Helena. A outra face do Homen, di Iva Cabral, Màrcia Souto e Filinto Elìsio. All'iniziativa, organizzata da Tabanka Onlus e Fondazione Basso, interverranno gli autori e a seguire musiche dal vivo Josè Cabral e letture eseguite da Jorge Canifa Alves. Secondo incontro domenica 21 gennaio 2018 dalle ore 16, presso l’Istituto Culturale Francese Saint Louis, Largo Toniolo 20, si terrà la 3a edizione della Borsa di studio Amilcar Cabral, alla presenza del S.E. Manuel Amante da Rosa, Ambasciatore della Repubblica di Capo Verde. Sarà poi presentato il libro All'inferno, di Arménio Vieira (Edizioni dell’Urogallo, 2017). All'interno i programmi completi delle due giornate.

Leggi di più...

Ulduz e i corvi

Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 17 presso Edizioni Studium in via Crescenzio, 25 si terrà la presentazione del libro Ulduz e i corvi di Samad Behrangi. Intervengono Nadia Terranova, Vera Costantini e Vittorio Urbani.

Leggi di più...

A Inceput Ploaia

Mercoledì 17 gennaio 2018 ore 21 all'Apollo 11, via Bixio, 80/a, per Racconti dal Vero organizza la proiezione di Inceput Ploaia di Michele Lancione UK/Romania, 2017, 71'. Intervengono al termine della proiezione e ne discutono con il regista attivisti di Coordinamento di lotta per la casa Action e Spin Time, sportello di lotta per la casa Magliana, rete antisfratto del Comitato Abitanti Milano Sansiro e Asia Milano
ex abitanti di via Curtatone. A început ploaia (It started raining) segue la storia della comunità Vulturilor 50 di Bucarest (100 persone), che ha abitato in strada dal settembre 2014 al giugno 2016 per combattere lo sfratto dalle proprie abitazioni, mettendo in atto la protesta più radicale e prolungata per i diritti abitativi nella storia della Romania contemporanea. Le vicissitudini della comunità sono alternate a una serie di interviste con attivisti, studiosi e politici, al fine di restituire un quadro esaustivo che ci parla di discriminazione razziale, senzatetto, sfratti, ma anche di pratiche dal basso di resistenza e cambiamento sociale.

Leggi di più...

Incontri sul Medio Oriente

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza una serie di incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente in lingua italiana. Gli incontri sono tenuti ed organizzati da un archeologo siriano e sono rivolti ad approfondire la conoscenza del variegato mondo Medio Orientale in tutte le sue sfaccettature. Il ciclo è composto da sei incontri, che illustreranno ai partecipanti, di volta in volta, un aspetto specifico del mondo mediorientale, dalla nascita dell’Islam fino alla situazione attuale. Gli incontri potranno essere seguiti nella loro totalità oppure si potrà scegliere di partecipare alle singole giornate: ogni volta infatti verrà affrontata una tematica differente. Ogni incontro ha una durata di circa 2 ore (dalle ore 10 alle ore 12.30) e si inizierà sempre con una piccola colazione servita (bevanda calda e biscotti artigianali). Gli incontri si svolgeranno dal 21 Gennaio al 25 Febbraio 2018, sempre la domenica mattina, presso la sala da tè Fiorditè in via Tuscolana n. 30/32.

Leggi di più...

Fuori Tutto

Fino a sabato 24 marzo 2018 l'Istituto Giapponese di Cultura, in via Antonio Gramsci 74,ospita la mostra FUORI TUTTO, La mostra delle mostre. FUORI TUTTO dà luce a opere o pannelli che diacronicamente raccontano i trend dello scambio culturale e istituzionale italogiapponese degli ultimi 50 anni. Calligrafia, buddhismo, giardini, festival, patrimoni UNESCO, aquiloni e trottole, le lampade originali di Isamu Noguchi e le foto della leggendaria missione Iwakura. La mostra verrà ospitata .

Leggi di più...

Alla ricerca di Van Gogh

Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 21,20 Apollo 11, presso Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta Alla ricerca di Van Gogh, un film di
Haibo Yu e Tianqui Kiki Yu (Cina,Paesi Bassi 2016 - 82 min). Un esercito di Van Gogh cinesi. È il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh, molto richieste sul mercato internazionale.

Leggi di più...

La forza delle donne di Laura Aprati e Marco Bova

Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 11 presso la Sala Stampa Estera di Roma, via dell'Umiltà 83/c, verrà presentato il documentario di Laura Aprati e Marco Bova, La forza delle donne, lo straordinario viaggio fra le donne compiuto da una giornalista d’inchiesta con una lunga storia alle spalle e da un giovane giornalista e regista in mezzo alle donne: donne che migrano e donne che accolgono, fra Iraq, Siria e Libano. A moderare la giornalista Luisa Betti Dakli, fra gli ospiti chiamati ad intervenire, oltre ad Aprati e Bova, Valeria Fedeli Ministra della Pubblica Istruzione, Rima Karaki giornalista libanese fra le voci del documentario, Paolo Butturini, segreteria FNSI, Paolo Borrometi, Presidente di Articolo21, e Gianfranco Cattai Presidente della Focsiv.

Leggi di più...

Giornata della Cultura Romena 2018

Domenica 14 gennaio 2018 alle ore 18, presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, in via dei Greci 18, verrà celebrata la Giornata della Cultura Romena 2018 e il Centenario della Romania, con l’evento musicale Romanian Fantasy: 100 anni di musica romena. L'evento è organizzato dall'Accademia di Romania in Roma, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia”di Roma, in partenariato con l’Associazione Culturale PROPATRIA di Roma e Radio Romania.

Leggi di più...

Alla luce del faro

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà presenta il libro di Roberto Scanarotti Alla luce del faro. Storie di giovani coraggiosi (ed. Equinozi 2017). Il libro contiene le elaborazioni testuali delle interviste – realizzate da Roberto Scanarotti con il metodo  della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari –  con dieci ragazzi, sei maschi e quattro femmine, di varie nazionalità: Italia, Guatemala, Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, India e Albania. Dieci testimonianze di  vita di giovani che hanno saputo lottare per conquistarsi il diritto alla dignità, grazie al loro coraggio  e all'incontro con la Fondazione Il Faro di Roma.   

Leggi di più...

Violeta-Corazón Maldito

Sabato 13 Gennaio 2018 alle ore 20.30 al Monk – Circolo Arci in Via G. Mirri 35 nell'ambito della sezione Book di Storyville, si terrà la presentazione del libro Violeta-Corazón Maldito (Bao Publishing). Presenti i due autori Virginia Tonfoni (giornalista Alias – Il Manifesto) e Alessio Spataro (disegnatore, autore tra gli altri di Biliardino). Protagonista della grafic novel è Violeta Parra, musicista, poetessa, artista totale, anima della tradizione popolare cilena, di cui nel 2017 ricorre il centenario della nascita. Virginia Tonfoni e Alessio Spataro ne raccontano la vita scandendola in capitoli dal contrappunto perfettamente musicale, in una gloriosa bicromia bianco, nero e arancione. Una vita di dolorosa intensità, consacrata all'arte e all'amore, raccontata con passione che emana da ogni pagina.

Leggi di più...

Avere la pelle nera in Italia oggi: domande sull’identità

Sabato 20 gennaio 2018 in via di Santa Cecilia, 1/a alle 18 GRIOT ospita un un incontro intitolato Avere la pelle nera in Italia oggi: domande sull’identità. L’incontro avrà la forma di un dibattito a più voci aperto a tutti/e. Tra i partecipanti vi saranno Federica De Matthias (italo-burkinabè, sociologa, operatrice sindacale e promotrice dell’evento), Rahel Sereke (italo-eritrea, urbanista, videomaker e socia fondatrice di Cambio Passo ONLUS), Martina (italo-keniota, donna e madre). Lo scopo dell’incontro non è quello di trovare un unico termine per rappresentare le varie sfaccettature di una identità personale ma quello di porsi delle domande e dar voce alla pluralità degli attori sociali coinvolti.

Leggi di più...

Mariem Hassan: Io sono saharaui

Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione della graphic novel Mariem Hassan: Io sono saharaui di Gianluca Diana e Andromalis (Barta Edizioni, 2017). Interverranno gli autori e Fatima Mahfoud, Rappresentante del Popolo Saharaui in Italia. «Voz del Sahara»: questo è l’iconografico soprannome con cui Mariem Hassan è internazionalmente nota. Io sono saharaui ne è la biografia illustrata: un’appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. Lungo i sei capitoli divisi in sei decenni, ognuno con un titolo delle sue canzoni, la vita della Hassan scorre parallela alla storia del popolo del deserto.

Leggi di più...

Anche questa è Teheran, credetemi! di Leila Karami

Giovedì 18 gennaio 2018 alle ore 17,30 presso la Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si terrà la presentazione del volume a cura di Leila Karami e Bianca Maria Filippini, Anche questa è Teheran, credetemi! Il titolo, Anche questa è Teheran, credetemi!, ha il chiaro intento di sfatare  il preconcetto dell’editoria occidentale che vede le donne musulmane sottomesse, e suggerisce di approcciarsi a questo mondo con uno sguardo diverso.

Leggi di più...