Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Concorso letterario “Io, Roma e il mondo”

L’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi e il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili propongono, nell’ambito del Piano Locale Giovani, approvato e cofinanziato dalla Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, la prima edizione del Concorso letterario “Pensieri e Parole” con l’obiettivo di promuovere e far emergere giovani scrittori esordienti attraverso la selezione di 10 racconti sul tema “Io, Roma e il mondo”. La scadenza è fissata per il 30 novembre 2017.

Leggi di più...

Workshop di cinema partecipativo

Zalab, Apollo 11 e Evens foundation cercano 12 aspiranti registi tra i 12 e i 15 anni per un workshop gratuito che avrà come obiettivo quello di favorire l'integrazione e il superamento delle diversità e costituire uno stimolo a ragionare in maniera critica sulla propria identità, sulle radici delle diverse culture presenti nel quartiere Esquilino. Saranno proprio i ragazzi a decidere quali storie trasformare in cortometraggi, a riflettere sulla loro percezione di identità come cittadini attivi. Il workshop prevede due incontri pomeridiani a settimana di tre ore l'uno.

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale 2017: I volti del potere

Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre 2017 presso Porta Futuro, Via Galvani 108, si terrà la nona edizione del Salone dell’editoria sociale dedicata a “I volti del potere”. L’iniziativa è promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Gli Asini, dalle associazioni Lunaria e Gli Asini in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle «nuove forme – spesso invisibili, ammaliatrici e ingannatrici – di dominio, violenza e asservimento che vanno disvelate, denunciate, ribaltate», spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Ingresso libero.

Leggi di più...

Concerto di presentazione del disco Via della Seta

Domenica 29 Ottobre 2017 alle ore 21 presso il Teatro Marconi, Pejman Tadayon, musicista e compositore persiano, presenta il suo ultimo disco dedicato alla Via della seta e le città antiche. Durante questo viaggio musicale sul palco si avvicenderanno musicisti indiani, marocchini, iraniani ed italiani e Pejman farà conoscere al pubblico i diversi strumenti provenienti da India, Pakistan, Afghanistan, Iran, Iraq e Nord Africa.

Leggi di più...

Quando il freddo scotterà

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 19 presso il Teatro di Villa Torlonia in via Lazzaro Spallanzani, 1 l'Associazione Dramophone presenta lo spettacolo Quando il freddo scotterà che mette in scena la poesia di due grandi poeti uruguaiani come Mario Benedetti e Idea Vilarino. Gli attori uruguaiani reciteranno in italiano.

Leggi di più...

Ibi di Andrea Segre

Ibi il documentario di Andrea Segre, presentato fuori concorso al 70° Festival di Locarno, sarà proiettato in anteprima speciale presso la Sala Della Lupa in Palazzo Montecitorio, mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 15.

Leggi di più...

Lo Yeti libera tutti

Domenica 15 ottobre 2017 in via Pesaro al Pigneto si terrà l'iniziativa Lo Yeti libera tutti (vogliamo lo Ius Soli). Una giornata per raccontare il dramma di chi si mette in cammino alla ricerca di un futuro, di una speranza per sé e per i propri cari. Per raccontare le barbarie che si perpetuano in Libia per conto dei governi europei e la viltà di chi non vuole riconoscere nemmeno ai bambini nati e cresciuti insieme a noi il diritto di cittadinanza. La serata si concluderà con la proiezione de L’ordine delle cose (2017), un film di Andrea Segre con Paolo Pierbon e Giuseppe Battiston. Programma all'interno.

Leggi di più...

Rom Arab Beat – Il Maghreb incontra i Balcani

Sabato 21 ottobre 2017 dalle ore 21 alle ore 23 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22 si terrà lo spettacolo Rom Arab Beat. Il Maghreb incontra i Balcani in cui la cultura mediorientale e quella dei rom dei balcani si incontreranno. In concerto brani della tradizione tunisina e balcanica accanto a composizioni originali dell’ensemble con: interpreti Primiano Di Biase tastiere, Albert Mihai fisarmonica, Petrica Namol contrabbasso, Paolo Rocca clarinetti, Simone 'federicuccio' Talone percussioni, Ziad Trabelsi voce e oud e con Hersi Matmuja voce, Houcine Ataa voce e riq.

Leggi di più...

My name is Adil

Il 24 - 25 - 26 ottobre 2017 in diversi cinema verrà proiettato il film My name is Adil di Adil Azzab, Andrea Pellizer, Magda Rezene. Un film che parla al cuore delle persone. Una storia straordinaria che offre uno sguardo intimo sui temi di diritto allo studio (negato e poi riconquistato), di integrazione e riscoperta della propria identità. Il 25 ottobre 2017 a Roma, ore 20.15 al cinema Barberini proiezione del film e incontro con i registi.

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Domenica 15 ottobre 2017 dalle ore 15 alle ore 18.30 presso la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma, Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT un Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo, laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo.

Leggi di più...

Cronache di ordinario razzismo. Quarto libro bianco sul razzismo in Italia

Giovedì 12 ottobre 2017 alle ore 18:30, presso Communia, Via dello Scalo San Lorenzo 33, si terrà l'evento Non sono razzista, ma. In attesa della manifestazione del 21 ottobre verrà presentato "Cronache di ordinario razzismo. Quarto libro bianco sul razzismo in Italia", a cura di Lunaria (2017). Lunaria cerca di confrontarsi con queste domande, e con il suo quarto Libro bianco torna a raccontare il razzismo quotidiano che attraversa il nostro paese a partire dal lavoro di monitoraggio, denuncia, informazione e sensibilizzazione. Ne parleranno: Serena Chiodo, Lunaria Coautrice del volume; Enrica Rigo, Attivista di Non Una Di Meno e Docente di Filosofia del Diritto; Serena Fiorletta, Attivista di NON UNA DI MENO e Antropologa. A seguire cena a sostegno del progetto Karalò - Sartoria Migrante.

Leggi di più...

CittadinanzaDay

Venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 16.30 a Piazza Montecitorio, la società civile, insegnanti, genitori e alunni, torneranno a manifestare insieme al movimento #Italianisenzacittadinanza e a L’Italia sono anch’io per trasformare Piazza Montecitorio nella Piazza della Cittadinanza, con laboratori creativi, flash mob, cori e palloncini tricolore per ribadire la necessità del voto immediato della Riforma che introduce lo Ius soli temperato e lo Ius culturae. Secondo i promotori del Cittadinanza day, questo il momento per votare una legge che sancisce il principio che "chi cresce in Italia è italiano", riconoscendo così la ricchezza interculturale dell'Italia di oggi, miglior antidoto alle preoccupanti derive razziste e ai discorsi d'odio.

Leggi di più...

Mangasia

Fino al 21 gennaio 2018 presso il Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, sarà allestita la mostra Mangasia: wonderlands of asian comics a cura di Paul Gravett. Mostra creata da The Barbican Centre. La mostra “Mangasia: Wonderlands of Asian Comics” presenterà la più ampia selezione di opere originali del fumetto asiatico, esposte accanto alle loro controparti commerciali, stampate per il mercato di massa. Curata da Paul Gravett e un team di oltre venti esperti, la mostra esplorerà l’intero reame di questo nuovo continente del fumetto asiatico, attraverso opere provenienti da Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, India, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia, Malesia, Filippine e Singapore, nonché dalle scene emergenti come quelle di Buthan, Cambogia, Timor Est, Mongolia e Vietnam. Inoltre da giovedì 19 ottobre fino al 5 novembre si terrà in concomitanza la rassegna Anime. Capolavori del cinema d'animazione giapponese. Le proiezioni saranno tutte a ingresso libero fino esaurimento posti.

Leggi di più...

Vite spezzate: la tragedia argentina dei desaparecidos

Domenica 22 ottobre 2017 alle ore 20.30 Vite spezzate: la tragedia argentina dei desaparecidos presso Demetra Terracina, Corso Anita Garibaldi 80, Terracina. A cura di Cesare Rinaldi e 24 marzo Onlus. Questa è la storia di persone in carne e ossa, di tremende sofferenze, di genitori che non trovano i loro figli e di nonne che cercano i loro nipoti, di torture disumane e di omicidi eseguiti con perversa crudeltà. Un ciclo di quattro incontri fino al 3 dicembre per raccontare una delle pagine più drammatiche della storia del ‘900: la tragedia di un’intera generazione scomparsa sotto la dittatura civico-militare nell’Argentina degli anni ’70. 

Leggi di più...

Classi aperte Humilitas 2017-2018

Giovedì 19 ottobre 2017 dalle ore 16 alle 19.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Luce in via della Lungaretta, 22a Humilitas, programma Ascs onlus per la Missione Latinoamericana di Roma, invita alla giornata Classi aperte Humilitas 2017-2018: un pomeriggio dedicato allo studio, in cui poter partecipare ad una o più lezioni gratuite, tra i corsi proposti da Humilitas per il nuovo anno. Per partecipare e conoscere i progetti di inclusione, è necessario prenotare la propria lezione di prova gratuita.

Leggi di più...

Attimi di Vita – لحظات من الحياة Serata per Medici Senza Frontiere

Sabato 21 ottobre 2017 alle ore 20 presso Associazione Culturale Incontrando, via delle Quattro Fontane 21/C, Roma, si terrà Attimi di Vita - لحظات من الحياة Serata per Medici Senza Frontiere.  La serata prevede la proiezione del documentario Dust, la seconda vita, di Stefano Rogliatti e Stefano Tallia, 2015, 30’, cena mediorientale e dimostrazione di calligrafia araba con Amjed Rifaie e spettacolo di danza araba con Francesca Turtulici e il suo gruppo "Le figlie di Oshun".

Leggi di più...

Internazionale a Roma

Da martedì 10 a domenica 15 ottobre 2017 al Palazzo delle Esposizioni, via Milano 9/a, si terrà il festival cinematografico Internazionale a Roma, per riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso i migliori documentari provenienti da tutto il mondo, che Internazionale presenta a Roma dopo il festival di giornalismo di Ferrara. La rassegna continua a mappare casi e questioni d’attualità, aprendosi, quest’anno più che mai, a scenari ai margini delle narrazioni mediatiche, per offrire squarci inediti sulla complessità del mondo che ci circonda, attraverso storie senza filtri, emozionanti, profonde, esemplari. Ingresso libero. All'interno il programma completo.

Leggi di più...

Sankara Day

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 21 presso il Teatro Italia in via Bari, 18 si terrà il concerto Sankara Day in memoria di Thomas Sankara e con la partecipazione straordinaria di Fiorella Mannoia. Allo spettacolo si alterneranno inoltre alcuni fra gli artisti africani più celebri in Italia: il senegalese Badara Seck, diventato popolare presso il grande pubblico anche grazie al recente duetto con Massimo Ranieri; Symo, giovane artista italo-etiope, che mescola le radici della musica nera con il cantautorato italiano; l’ensemble Artaras con i canti e balli folkloristici moldavi e, fra gli italiani, i Canto d’Inizio con la pizzica e Francesco Raniero, cantautore fiorentino che ha aperto l’ultimo concerto di Ligabue a Monza.

Leggi di più...