Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sono rom e ne sono fiera

Sabato 8 aprile 2017 all'interno di Pigneto da leggere, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti delle persone rom e sinti, in via Pesaro alle 17 ci sarà la presentazione di Sono rom e ne sono fiera, di Anina Ciuciu (Edizioni Alegre). Interveranno: Anina Ciuciu (autrice), Ulderico Daniele (ricercatore, membro dell’European Academic Network on Romani Studies),Antonio Ardolino (operatore sociale)
Valentina Sejdic (studentessa).

Leggi di più...

Laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo

Domenica 9 aprile 2017 dalle 15 alle 18.30 Laure Gilbert, polifonista e direttrice del coro Zenzerei, propone da GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a un laboratorio di ricerca sulla voce come strumento espressivo, attraverso canti africani e di altre tradizioni musicali dei popoli del mondo. Il laboratorio prevede un incontro al mese della durata di tre ore. E’ richiesta la prenotazione. Laure lavora con la trasmissione orale (non è quindi necessario saper leggere la musica), allo scopo di sviluppare l’ascolto e le competenze canore di ogni partecipante. Il suo insegnamento si basa sul divertimento e sul piacere del canto corale, capace di creare naturalmente l’armonia tra le persone.

Leggi di più...

Progetto Migrarti 2017 – Laboratori gratuiti di teatro, musica e scrittura

Per il progetto Migrarti 2017 sostenuto dal MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), l’Associazione Ars Ludi in collaborazione con la Biblioteca Comunale Vaccheria Nardi e con il CIES (Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo) offre gratuitamente ai ragazzi dai 13 ai 18 anni migranti di prima o seconda generazione e italiani, e a giovani temporaneamente presenti a Roma una serie di laboratori finalizzati alla realizzazione dello spettacolo L’ottavo viaggio di Sinbad. Le sessioni di lavoro saranno gestite da docenti professionisti e svolte presso i locali della Biblioteca Vaccheria Nardi (via Grotta di Gregna 37, Roma) e presso
gli studi dell’Associazione Ars Ludi (via del Casale Rocchi 39, Roma). Per informazioni e adesioni: info@arsludi.eu. Di seguito il calendario.

Leggi di più...

Le scarpe dei caporali

Sabato 8 aprile 2017 dalle ore 20 al Villaggio Globale, lungotevere Testaccio, apericena con Maki e spettacolo Le scarpe dei caporali, un monologo di viaggio, di denuncia, di vita: per la prima volta a Roma, l’Associazione K_Alma e il Collettivo Mamadou di Bolzano presentano lo spettacolo teatrale di Salvatore Cutrì con la regia di Paolo Grossi, nato da un’esclusiva inchiesta sullo sfruttamento nel bracciantato agricolo al sud Italia di Matteo De Checchi, collaboratore di Melting Pot Europa, e Valentina Benvenuti. Nel meridione, sono infatti più di 300mila i braccianti agricoli che vivono in ghetti dove le condizioni igienico sanitarie sono al limite, “lavoratori” sfruttati dai caporali e dalla criminalità organizzata, sottopagati, vittime invisibili che oggi rappresentano la schiavitù moderna. 

Leggi di più...

I tempi e la vita di una rivista di cultura: La Tribuna di Cluj-Napoca

In occasione dei 60 anni dalla fondazione, la rivista culturale Tribuna organizza una tournée italiana di presentazione delle proprie pubblicazioni in lingua italiana, con due principali tappe: a Roma, presso l’Accademia di Romania, piazza Jose de San Martin 1, martedì 4 aprile 2017, dalle ore 18.30, e a Padova, Musei civici Agli Eremitani, Sala del Romanino - venerdì 7 aprile 2017, ore 17.30. All’incontro organizzato nella biblioteca dell’Accademia di Romania, interverranno: Mircea Arman e Pavel Azap (redazione della rivista), il Prof. Stefan Damian (Università di Cluj), Prof. Maria Milvia Morciano.

Leggi di più...

Incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente

L’Associazione Culturale L’Asino d’Oro organizza una serie di incontri sulla Storia e la Cultura del Medio Oriente, a cura di un archeologo siriano e volti ad approfondire la conoscenza del variegato mondo Medio Orientale in tutte le sue sfaccettature. Il ciclo è composto da cinque incontri, da sabato 22 aprile a sabato 20 maggio dalle 10,30 alle 12,30 presso la sala da tè Fiorditè in via Tuscolana 30. Ultimo incontro sabato 20 maggio La Situazione attuale nel Medio Oriente.

Leggi di più...

Seminario Programma Europa per i Cittadini e integrazione dei migranti e delle minoranze

ECP – Europe for Citizens Point Italy insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizza il seminario Programma Europa per i Cittadini e integrazione dei migranti e delle minoranze, che si svolgerà lunedì 10 aprile 2017 presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Sala Spadolini, via del Collegio Romano 27.

Leggi di più...

X Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 9 aprile 2017 presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell'Utopia, via Valeriano 3f, si terrà la decima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma, un evento rivolto agli abitanti dell'VIII municipio e a tutto il territorio di Roma. Quest'anno l'evento sarà inoltre dedicato al movimento globale Non una di meno, in sostegno all'autodeterminazione femminile come strumento fondamentale per porre fine a discriminazione, violenza e ingiustizia di genere.

Leggi di più...

Zélia e Amado Jorge

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 19,30 la Libreria Altroquando, via del Governo Vecchio 82, ospiterà un incontro dedicato a Zélia e Amado Jorge, una serata all’insegna della grande letteratura brasiliana insieme ad Antonella Rita Roscilli (brasilianista) e a Germano Panettieri (Nova Delphi) che ricorderà il libro Memoriale dell'Amore di Zélia Gattai. Per finire ci sarà il Recital "Zélia e Amado Jorge", a cura di A. R. Roscilli.

Leggi di più...

Ismaila MBAYE – Amoul Solo

Giovedì 13 aprile 2017 alle ore 17 presso l'Auditorium dell' Icbsa (Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi) Palazzo Mattei in via M. Caetani 32  si terrà la presentazione del Cd Album Amoul Solo, esordio discografico del percussionista senegalese Ismaila Mbaye con la label Fabbrica di Note Records. Intervengono Massimo Pistacchi, Direttore dell'Icbsa; Alessandro Portelli, storico e critico musicale; Annio Gioacchino Stasi, linguista e Antonio Buldini, autore e producer.

Leggi di più...

Opa Opa! – Invasioni Balcaniche Live

Domenica 2 aprile 2017 dalle ore 21.30 presso il CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino le Opa Opa- Invasioni Balcaniche si esibiranno in concerto con selezioni musicali che mischiano suoni moderni e tradizionali dalle loro terre d’origine Albania e Serbia con pop, hip hop, turbo folk e tallava.

Leggi di più...

L’Aperitivo de Capoverde

Giovedì 30 marzo 2017 dalle ore 18 alle ore 23.30 in via Principe Umberto, 67 si terrà L'Aperitivo de Capoverde, serata organizzata da Luca Neves in collaborazione con Aleandra Del Ricol Venezuelano. Dopo l'apericena capoverdiano seguirà musica capoverdiana. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Scriptural Reasoning: Luce

Mercoledì 5 aprile 2017 alle ore 18 presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro di Scriptural Reasoning, percorso di conoscenza delle religioni attraverso la lettura dei testi sacri dal titolo Luce. A seguire momento conviviale.

Leggi di più...

Cena solidale al Ristorante Altrove

Giovedì 6 aprile 2017 alle ore 20 presso il Ristorante Interculturale Altrove in via Girolamo Benzoni, 34 Cucimondo invita ad una cena solidale per sostenere il progetto del ristorante stesso. Lo staff di “Altrove”, è composto da ragazzi e ragazze di diverse culture che, dopo essersi formati alla scuola MaTeChef come cuochi e addetti sala, e dopo aver effettuato un periodo di tirocinio retribuito presso Altrove o altri ristoranti di Roma aderenti al progetto, offrono ai loro clienti una Cucina italiana gourmet rivisitata con sapori che rievocano altre terre.

Leggi di più...

Al Ard XIV al Detour

Al Cinema Detour, via Urbana 107, da venerdì 7 a domenica 9 aprile 2017, verrà proiettata una selezione di alcune tra le migliori pellicole che hanno partecipato all'ultima edizione e il film vincitore del festival Al Ard. Una selezione del programma ufficiale del festival che da Cagliari arriva a Roma. In collaborazione con l'Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina, Ulaia ArteSud, Edizioni Q, Centro Documentazione Palestinese. Una parte del ricavato delle serate verrà devoluto a ULAIA Arte Sud onlus, al Fondo per il giovane cinema palestinese e al Centro Documentazione Palestinese. L'evento sarà presentato da On the Road Film Festival Preview 2017.

Leggi di più...

Mostra “Le luci di Samarcanda”

Fino a domenica 9 aprile, tutti i giorni dalle 15 alle 19,30, sabato e domenica anche la mattina, dalle 11 si potrà visitare presso la Galleria Bab el Kasbah, via dei Banchi Nuovi 22, la Mostra “Le luci di Samarcanda” realizzata, in collaborazione con Orizzonti plurali. Dall’Arabia alla Cina, gioielli tribali, pendenti di perle e di seta, antichi talismani, tessuti preziosi, mantelli tuareg, copricapi kazaki, abiti rituali del Turkmenistan, ornamenti delle tradizioni sciamaniche e pre-islamiche, ciotole di porcellana in eleganti contenitori di cuoio…

Leggi di più...

Arte in Giappone: dalla grafica dell’Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati

Martedì 4 aprile 2017 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 dalle ore 10.30 alle 14 i ragazzi del progetto Leggere l'Arte in Biblioteca del Servizio Civile presentano l'evento Arte in Giappone: dalla grafica dell'Ukiyo-e al manga e ai cartoni animati. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza la connessione esistente tra l’arte grafica del Giappone di fine Ottocento, che comprende i maestri del genere Ukiyo-e Hokusai, Utamaro e Hiroshige, e quella del manga moderno e dei cartoni animati giapponesi, aventi le medesime radici storiche. Una breve presentazione introduttiva ci guiderà alla scoperta dell’arte grafica, riguardante il Giappone e la sua tradizione, collegandosi alla piccola esposizione allestita nella sala proiezioni della biblioteca. A seguire verrà proiettato il film di animazione del 1997 "Principessa Mononoke" (もののけ姫 Mononoke-hime, "La principessa spettro") di Hayao Miyazaki.

Leggi di più...