Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ji Dachun. I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano

Fino al 22 settembre il MACRO – Museo Arte Contemporanea di Roma, in via Nizza 138, ospita Forgotten Desires and Accompanying Clouds | I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Ji Dachun (1968), artista cinese nato a Nantong e attivo a Pechino, che utilizza un’insolita combinazione di arte cinese tradizionale e modernità occidentale che, con ironia e acuto umorismo, affronta le complesse relazioni tra Oriente e Occidente, ma anche la casualità della vita quotidiana, attraverso immagini fantasiose e ironiche, spesso frutto di grottesche metamorfosi.

Leggi di più...

Nuovi bandi FEI – Programma annuale 2013

La direzione centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo del ministero dell’Interno, autorità di gestione del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi (Fei), ha pubblicato degli avvisi per i nuovi Bandi FEI – Programma annuale 2013, per la realizzazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo, per un totale di 16.800.000 euro. Le proposte progettuali dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2013.

Leggi di più...

Festival Brasil!

Fino a domenica 22 settembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin l’Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma organizza il Festival Brasil!, una settimana all’insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile. Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano, come mezzo di consolidamento e sviluppo degli scambi culturali e sociali storicamente esistenti tra i due Paesi.

Leggi di più...

Libri e note per il mondo

In occasione della manifestazione interculturale Libri e note per il mondo, presso la Biblioteca Casa del Parco, Via della Pineta Sacchetti 78, la Nuova Compagnia di Teatro Luisa Mariani presenta fino al 30 settembre 2013 la mostra fotografica-evento dedicata a Sandro Spina: Senza confini. Spiritualità a confronto. Vi saranno dimostrazioni pratiche di discipline legate alla cultura orientale e a reading di autori della cultura indiana.

Leggi di più...

Castelli in Africa

Da venerdì 6 settembre a domenica 8 settembre a Lanuvio in Villa Sforza Cesarini si terrà Castelli in Africa il VI festival Internazionale di musica, danza e cultura dell'Africa e del Mediterraneo  con mostre, concerti, workshop, cucina africana e italiana e un'area  fieristica di artigianato e in cui saranno presenti associazioni di volontariato con progetti di solidarietà internazionale.

Leggi di più...

Celebrando i 100 anni di Bollywood 1913-2013

Venerdì 16 agosto 2013 alle ore 21 l’Isola del Cinema presenta un tributo a Bollywood per festeggiarne i 100 anni. Una serata nella suggestiva cornice romana dell'Isola del Cinema presso l’Isola Tiberina, all'insegna dei ritmi, i colori e le emozioni del cinema indiano. Ospite d'eccezione la ballerina e coreografa indiana Ambili Abraham e il Bollymasala Dance Company. Ingresso libero.

Leggi di più...

Incontri sulla dittatura in Uruguay

Lunedì 9 settembre dalle ore 19.30 alle 22.30 presso la Biblioteca Renato Nicolini in via Marino Mazzacurati 76 si terrà l'evento per ricordare la dittatura in Uruguay con presentazione di libri, filmati, musiche e molto altro. Incontro con gli autori Anna Milazzo e Beatrice Gnassi, Anahí del mare, Infinito Edizioni; Milton Fernández, Per arrivare a sera, Rayuela Edizioni; Nicola Viceconti, Cumparsita, Gingko Edizioni. A conclusione sarà offerto un buffet dalle Biblioteche di Roma. Martedì 10 settembre, ore 10, presso la Camera dei Deputati, Sala delle Colonne si terrà il convegno sul tema Diritti umani e lotta all’impunità tra Uruguay e Italia.

Leggi di più...

Viramundo

Martedì 30 luglio sarà in uscita come evento speciale al Cinema Barberini in piazza Barberini, 24-26 il film Viramundo, un viaggio musicale con Gilberto Gil. Martedì 6 agosto sarà anche all'Isola del Cinema di  Roma nella Sala Cinelab. Dopo decenni di successo a livello  internazionale, il maestro brasiliano della musica ed ex ministro della  cultura in Brasile Gilberto Gil parte per un nuovo e originale tour  attraverso l’emisfero sud del pianeta.

Leggi di più...

Omaggio al Teatro della libertà di Jenin

Martedì 16 luglio alle 19 presso la sede della Delegazione Palestinese in Italia in viale Guido Baccelli 10 si terrà un evento organizzato dalla Comunità Palestinese del Lazio e da AssoPacePalestina nel corso del quale i giovani attori del Freedom Theatre di Jenin, scuola di teatro nata nel difficilissimo contesto dell’occupazione israeliana in Palestina, si esibiranno in uno spettacolo teatrale. A seguire buffet e proiezione video Freedom Theatre.

Leggi di più...

Simón Bolívar. Europa e America Latina: suggello di libertà

L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela invitano mercoledì 24 luglio alle ore 18 presso l'Istituto Italo-Latino Americano Sala Conferenze IILA – Secondo piano in via Giovanni Paisiello, 24 alla conferenza Simón Bolívar. Europa e America Latina: suggello di libertà dello scrittore Armando Arpaja.

Leggi di più...

Chi si e chi no. Il ruolo delle commissioni per il diritto di asilo

Mercoledì 17 luglio alle ore 17 nella Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini - Sala degli Atti parlamentari Piazza della Minerva, 38 avrà luogo Chi si e chi no. Il ruolo delle commissioni per il diritto di asilo in cui si terrà la presentazione del volume Voci Sospese, rapporto a cura dell’associazione Senzaconfine. L'accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Si ricorda che per accedere al Senato è obbligatorio l'accredito.
 

Leggi di più...

Nadea e Sveta

Mercoledì 10 luglio alle ore 22, al Circolo degli artisti, via Casilina Vecchia 42, verrà proiettato il film di Maura Delpero Nadea e Sveta. Saranno presenti in sala la regista e Liliana Verlan, dell'Ambasciata della Repubblica Moldova. "Due amiche moldave, un lavoro in Italia, gli affetti lontani. Un film sulla maternità, la fuga dalla solitudine, la ricerca della propria casa".

Leggi di più...

El Sabor de Cuba

Domenica 14 luglio alle ore 19,30 alla Casa del Jazz di viale di Porta Ardeatina 55, verrà presentato il libro Filippo Maria Bonci e Ludovico M. Bonci, El sabor de Cuba (Fontana di Trevi Edizioni). Sarà presente l'autore e si esibiranno gli Estalegal, che con le loro melodie latine e caraibiche.

Leggi di più...

Viaggio nel cinema Coreano

Sabato 13 luglio alle ore 19 all'Isola del Cinema, Isola Tiberina, nella Sala Cinelab, verrà proiettato il documentario Viaggio nel cinema Coreano (Busan Film Festival 2010 - Tokyo Film Festival 2011), del regista Leonardo Cinieri Lombroso, che racconta la storia del cinema sud coreano attraverso la testimonianza di cinque dei registi più rappresentativi: Im Kwon-taek, Park Kwang-Su, Lee Myung-se, Lee Chang-dong, Park Chan-wook. Un viaggio cronologico nella storia degli eventi coreani: l’invasione giapponese , la guerra delle due Coree, lo sviluppo economico, le censure, le repressioni politiche, fino ai nostri giorni. Ingresso libero.

Leggi di più...

Educarsi tra culture e linguaggi

Dal 15 al 19 luglio presso via Giuseppe Barellai 140 si terrà la Summer School in Educarsi tra culture e linguaggi, un viaggio nelle culture e nei linguaggi degli adolescenti e degli adulti che con loro interagiscono. Si cercherà di capire come i modelli di pensiero e comportamento reciproci strutturino le relazioni, facilitino o inibiscano incontri e dialoghi, permettano di affrontare e gestire differenze e divergenze. L’ipotesi guida è che i diritti degli adolescenti – a essere riconosciuti come soggetti portatori di interessi e desideri, di storie ed esperienze - dipendano proprio da quanto si riesce a superare distanze e chiusure e a mobilitare uno scambio generazionale fra culture e linguaggi.

Leggi di più...

mERAviglioso urbano

Si terrà da giovedì 11 a sabato 20 luglio l'Estate Romana Autogestita dell’Associazione Ex Lavanderia, all'interno del Parco del Santa Maria della Pietà. Teatro, musica, cinema, dibattiti, laboratori, arte, in omaggio a Renato Nicolini con la volontà di riproporre, in piccolo, lo spirito di quella Estate Romana che alla fine degli anni ‘70 cambiò il volto dell’aggregazione estiva della città. In programma varie iniziative interculturali, come la presentazione progetto Barikamà, lo yogurt bio dei ragazzi di Rosarno, lezioni di karate wado ryu, un incontro di introduzione alle Danze Popolari Internazionali, la proiezione di L’Orchestra di Piazza Vittorio, documentario musicale di A.Ferrente, L’altra dimensione del Tango, musicalizzazioni ed immagini di Tango Argentino, concerto e laboratori di musica brasiliana con il gruppo Criansa.

Leggi di più...

Progetto Lift – Finanziamenti a tirocini per immigrati extracomunitari

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove il progetto LIFT – Lavoro Immigrazione Formazione Tirocini – per l’inserimento lavorativo di immigrati extracomunitari, in particolare titolari e richiedenti protezione internazionale, presenti sul territorio nazionale, ad esclusione delle regioni Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, per migliorare la loro condizione sociale ed occupazionale e contrastare fenomeni di sfruttamento, lavoro nero ed esclusione sociale. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per sabato 13 luglio alle ore 13.

Leggi di più...

La Cina nel 2013: scenari e prospettive per le imprese

Venerdì 12 luglio 2013 alle ore 9.30 presso il Tempio di Adriano, sala delle Colonne, in piazza di Pietra, si terrà la presentazione del rapporto annuale della Fondazione Italia Cina. L’incontro sarà focalizzato sui modelli di sviluppo dell’economia cinese, con particolare riferimento alle prospettive per le aziende italiane.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto