Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Una pizza per il Rojava

Mercoledì 27 novembre 2091 alle ore 19 l'Acrobax, via della Vasca Navale 6, ospita l'evento Una pizza per il Rojava + Mubin & Giano Live, Kurdish Acid Concert; ospite speciale Linda Rakell, cantante venezuelana.

Leggi di più...

Gemme dal ROJAVA. La rivoluzione verde delle donne

Venerdì 29 Novembre 2019 dalle ore 19 al CSOA Forte Prenestino in via Federico Delpino è previsto l'evento Gemme dal ROJAVA. La rivoluzione verde delle donne con aggiornamenti dal Kurdistan sotto attacco, presentazione libro: Make Rojava Green Again, dibattito con Comitato Europeo di Jineolojî - Jinwar” il villaggio delle donne in Rojava, proiezioni video, connessione live con il Rojava. Alle 21 cena curda in Taverna con “zuppa per il Rojava” in enoteca. A seguire musicisti curdi e italiani in concerto.

Leggi di più...

Città dell’accoglienza. Roma ascolta i giovani

Domenica 15 dicembre 2019 alla Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, dalle 15.30 alle 21.30, si tiene l'evento Città dell'accoglienza. Roma ascolta i giovani. Una festa alla città dell'altra economia per promuovere l'inclusione sociale, combattere la discriminazione e permettere ai giovani - minori stranieri non accompagnati e non solo - di stringere relazioni con i loro coetanei. Un’occasione per saperne di più sui temi dell’accoglienza e dell’inclusione sociale dei minori stranieri non accompagnati attraverso tavole rotonde tematiche con le testimonianze dei ragazzi, laboratori per tutte le età e proiezioni cinematografiche negli spazi dedicati.

Leggi di più...

Rojava – Sguardo oltre la guerra

Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 18 alle 20 presso l'Agenzia di stampa DIRE in Corso D’Italia 38/A, è previsto un incontro con rappresentanti delle organizzazioni curde, cooperanti e testimoni della guerra in Siria. Intervengono: Haskar Kirmizigul - Movimento donne curde, Comitato Jineoloji Europa, Yilmaz Orkan - Uiki Onlus, Martina Pignatti - Un ponte per, Gianni Del Bufalo - Focsiv. Modera Giulia Beatrice Filpi - Agenzia Dire con una testimonianza di Jamila Hami - Mezzaluna Rossa curda.

Leggi di più...

Gaza

Mercoledì 4 dicembre 2019 dalle ore 21 presso l'Apollo 11 in via Nino Bixio, 80/A è prevista la proiezione di Gaza, un documentario di Garry Keane e Andrew McConnell. In sala Naila Ayesh, attuale direttrice del Centro per gli Affari Femminili di Gaza (e protagonista del film “Naila and the uprising“), suo marito Jamal Zakout, (leader nella prima Intifada, lui stesso incarcerato e deportato) e Alessandra Mecozzi, presidente dell’associazione Cultura è Libertà, di ritorno da Gaza.

Leggi di più...

Rapa Nui – Isola di Pasqua

L'Ambasciata del Cile in Italia invita a partecipare alla conferenza che si tiene presso l'IILA, via Giovanni Paisello 24, giovedì 28 novembre 2019 alle ore 17,30 dal titolo Rapa Nui - Isola di Pasqua: archeologia, migrazione e la sua importanza nel Pacifico, della dottoressa in Filosofia ed Archeologia Sonia Haoa Cardinali.

Leggi di più...

Eroi senza gloria

Giovedì 28 novembre 2019, ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, piazza José de San Martin 1, nell’ambito degli incontri letterari organizzati ogni mese dalla rappresentanza culturale romena a Roma, verrà celebrato uno dei nomi più rappresentantivi nella storia della letteratura romena, Liviu Rebreanu, in occasione 134° anniversario della sua nascita (27 novembre 1885) e per commemorare 75 anni salla sua scomparsa (1° settembre 1944). E siccome il modo più naturale e più bello di celebrare la vita e l'attività di uno scrittore è quello di presentare la sua opera, portando all'attenzione del pubblico nuove letture e nuove interpretazioni, l'occasione sarà perfetta per presentare il volume Eroi senza gloria, apparso nel 2018 presso Marsilio Editori di Venezia, nella traduzione della Prof.ssa Angela Tarantino, con il sostegno del programma Translation and Publication Support promosso dall’Istituto Culturale Romeno.

Leggi di più...

Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi

Martedì 3 dicembre 2019 ore 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi. Un incontro per riannodare i fili dei percorsi di vita che accomunano tutte le donne e scoprire come la migrazione ridisegna la nostra idea di città. Intervengono: Augusta Angelucci, psicologa, psicoterapeuta - gender and migrant health expert presso AO S. Camillo Forlanini; Yodit Estifanos Afewerki di Medecins du Monde; Bridget Uche, In-visibili - Collettivo di Donne Afro-femministe; Francesca Amerio, advocacy officer per Médecins du Monde; Laura Auricchio, psicologa Médecins du Monde

Leggi di più...

Happy B-Day Refugees Welcome!

Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 20.30 presso Altrove - ristorante etico in Via Girolamo Benzoni, 34 si tiene la festa Happy B-Day Refugees Welcome!, organizzata per celebrare il quarto compleanno dell’Associazione impegnata nella promozione dell’accoglienza alternativa e in famiglia per rifugiati o titolari di altre forme di protezione internazionale. Una serata all’insegna della solidarietà e dello stare assieme, in cui non mancheranno cucina etnica di qualità e buona musica. Ospiti artistici dell’evento saranno Lavinia Mancusi (voce), accompagnata da Felice Zaccheo (chitarra acustica): attraverso il loro repertorio, si riscoprirà l’eterna bellezza della musica della tradizione popolare italiana.

Leggi di più...

25 novembre, Una Storia da ricordare

L'Associazione Dominicana per la Cultura e lo sviluppo ProMueve RD in collaborazione con il Comune di Roma e l'Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia presenta lunedì 25 novembre 2019 alle ore 15.30 presso la Casa del Carroccio in piazza del Campidoglio l'evento 25 novembre, Una Storia da ricordare, un'occasione per raccontare la storia dietro la Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle donne.

Leggi di più...

RitmiAmo – Festival multietnico itinerante permanente

Sabato 30 novembre 2019 alle ore 16 all’UnAR (Union delle Associazioni Regionali) in via Ulisse Aldrovandi 16, si terrà il primo appuntamento del progetto RITMIAMO, promosso da Kel'Lam, CamRoL e Musintegra, una “Festa zero” nella quale è presentata l’idea e lo spirito del suo svolgimento. Il programma prevede un anno di incontri con artisti, musicisti, attori, registi, ballerini e coreografi,poeti, scrittori, pittori e altri protagonisti di tutti i tipi di arte, di tutte le etnie e culture, uniti nella proposizione di un interattivo gioco interculturale tra di loro e soprattutto con il pubblico, senza limiti d’inventiva, creatività, implicazione e coinvolgimento, in uno spazio aperto in cui è protagonista il ritmo in tutte le sue forme. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Spazio Natale Emergency

Fino al 24 dicembre  2019 si può visitare lo Spazio Natale Emergency di Roma nei consueti locali dell'Infopoint in via IV Novembre 157/b (Largo Magnanapoli). Sarà aperto tutti i giorni con orario continuato 10,00-20,00 (10,00-14,00 il 24/12) con un assortimento di idee regalo molto riccLo Spazio Natale è un posto che restituisce la varietà e la bellezza del mondo, perché sugli scaffali troverete prodotti provenienti da Afghanistan, Iraq, Cina, Ecuador, India, Indonesia, Marocco, Nepal, Pakistan, Perù, Senegal, Sri Lanka, Thailandia e da diverse regioni d’Italia. Sono circa 650 le aziende italiane hanno donato i loro prodotti.

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Avex in concerto

Angelo Mai, viale delle Terme di Caracalla 55, in collaborazione con BZR Concerti, presenta mercoledì 20 novembre 2019 dalle ore 19 Avex in concerto. Ingresso gratuito con tessera Arci. Avalon Tsegaye, in arte AVEX, è un rapper nato in Italia ma cresciuto ad Addis Abeba in Etiopia, terra di origine del padre. Lì trascorre i suoi primi vent’anni di vita e frequenta una scuola italiana, sviluppando la capacità di parlare la lingua delle sue radici, l’italiano e l’inglese.

Leggi di più...

Workshop e concerto di musica araba e ritmi arabi con Hafid Moussaoui

La libreria Griot, via di Santa Cecilia 1A, presenta sabato 30 Novembre 2019, un Workshop e a seguire concerto di musica araba e ritmi arabi con Hafid Moussaoui (Algeria). Un laboratorio di canto, ritmi e musica araba del Mediterraneo che volge uno sguardo al passato e uno al presente, perché il musicista Hafid Moussaoui è convinto che il linguaggio musicale sia una forma di interculturalità positiva, creativa e pacifica.

Leggi di più...