Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Libano con gli occhi dei rifugiati

Venerdì 1 febbraio 2019 presso Kokè in via Rosa Govona, 11 è previsto l'evento Il Libano con gli occhi dei rifugiati: tre attiviste di Baobab Experience  raccontano le storie raccolte nel corso dei loro viaggio nella regione mediorientale, in particolare quelle di alcune famiglie e associazioni palestinesi nei campi di Chatila e Bur Barajneh, a Beirut. L'evento ha lo scopo di raccogliere fondi a sostegno  dell'associazione delle donne palestinesi di Chatila, a loro verrà per tanto devoluto l'intero ricavato dell'ingresso. Aperitivo a cura di HummusTown.

Leggi di più...

Il sentiero della felicità

Giovedì 31 gennaio 2019 alle 17.45 il centro di Meditazione di Roma della Self-realization Fellowship organizza presso l'Ambasciata dell'India, via XX Settembre 5, la proiezione del film-documentario Il sentiero della Felicità. Awake: la vita di Yogananda. Sabato 2 febbraio in via Dodecaneso 15, Zona Eur, alle 17.30 presso la sede del Centro saranno accolti tutti coloro che desiderano approfondire gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda e fare un'esperienza di meditazione guidata.

Leggi di più...

Zingareide di Ion Budai-Deleanu all’Accademia di Romania

Mercoledì 30 gennaio 2019 ore 18, presso la Sala conferenze dell’Accademia di Romania in Roma, piazza José de San Martin 1, avrà luogo il sesto incontro nell’ambito degli incontri „I mercoledì letterari”, un progetto realizzato dall’Accademia di Romania in Roma, che si propone la promozione degli scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le case editrici italiane e delle opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Nell’ambito del secondo incontro del 2019 verrà presentato il volume Zingareide o L’Accampamento degli zingari, de Ion Budai-Deleanu.

Leggi di più...

Bill – Biblioteca della legalità

Sabato 2 febbraio 2019 dalle ore 9,30 alle ore 18 la Biblioteca Collina della Pace, via Bompietro 16, organizza la giornata di formazione Bill -Biblioteca della legalità. Parole figure libri per narrare ai ragazzi responsabilità diritto giustizia dignità. Si parla di immigrazione, informazione, disobbedienza, criminalità organizzata e mafie, accoglienza e solidarietà.

Leggi di più...

Formazione, conoscenza e diritti

L’associazione Kel’Lam in collaborazione con il CREG (centro di Ricerche Economiche e Giuridiche dell’Università di Tor Vergata), IDoS (Centro di Studi e Ricerche sull’Immigrazione: Dossier Statistico), Eta Beta- Cooperativa Sociale, Movimento degli Africani, CAMROL (Camerunesi di Roma e Lazio), DAICS (diaspora Africana in Italia Centro Sud), Igbo Comunity Roma e Lazio, l’Associazione per lo Sviluppo del Toro ed il Fouta Development International, lancia una serie di attività formative nell’ambito della mediazione: Corso per mediatori interculturali, Aggiornamento per operatori ed altre categorie che operano nell’accoglienza dei migranti, Incontri a tema per la conoscenza delle culture africane ed il recupero dell' "Orgoglio Africano”. Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 10 presso il Centro interculturale Kel’Lam in via Prenestina 284/ B è previsto l’incontro di presentazione di moduli formativi su mediazione, accoglienza, sicurezza e immigrazione.

Leggi di più...

Parolacce sottovoce

L'Associazione Culturale Teatro Trastevere, via Jacopa de'Settesoli 3, presenta il 29 e 30 gennaio 2019 ore 21 lo spettacolo Parolacce sottovoce scritto e diretto da Yasmine Bouabid: uno spettacolo su integrazione e adolescenza con Eleonora Muzzi, Benedetta Cassio, Mauro Tiberi, Simona Vazzoler e Ethel Fanti Ciupi. Lo spettacolo racconta la storia di Mariem (Eleonora Muzzi), adolescente figlia di immigrati musulmani, che vive nel silenzio e nei rigidi limiti imposti dalla famiglia finché non incontra Eva (Benedetta Cassio), compagna di liceo omosessuale e sregolata, che le mostrerà lati del mondo e di sé stessa che aveva sempre temuto di affrontare.

Leggi di più...

Peluche a Douma

ArteStudio torna sul tema della guerra e della sua insensatezza con Peluche a Douma, in scena venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 21,15 al WEGIL, largo Ascianghi 5. Peluche a Douma ripercorre scenicamente una giornata a Douma in Siria dove convivono assieme come in un unico frame i semplici e silenziosi gesti quotidiani della mattina con il rumore assordante delle bombe, i palazzi distrutti, i rifugi e la polvere che alla fine copre ogni cosa, bambini e peluches. Al termine dello spettacolo MANGIAMI!, una cena offerta dai teatranti a sorpresa dedicata al legame antico e indissolubile tra cibo e teatro, a cominciare dalle baccanti.

Leggi di più...

Vite che ci stanno a cuore. Memoria genera futuro

In occasione del Giorno della Memoria 2019 la Biblioteca Sandro Onofri invita venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 18 alla Proiezione del film The reader – A voce alta di Stephen Daldry (USA – Germania, 2008, 124’) e sabato 26 gennaio 2019 alle ore 11.30 all'evento KLEZMER! Il mondo musicale ebraico: canzone yiddish, musica sefardita e jewish jazz. Performance musicale a cura del Duo formato da Gabriele Coen e Francesco Poeti. Ingresso Libero.

Leggi di più...

Dieci immagini per decostruire l’idea di razza – Memoria genera Futuro – alla biblioteca Laurentina

All'interno della Manifestazione Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2019, dal 22 al 25 gennaio 2019 la Biblioteca Laurentina - Centro Culturale Elsa Morante, piazzale Elsa Morante, organizza diversi appuntamenti tra cui segnaliamo in particolare giovedì 24 gennaio ore 17 Dieci immagini per decostruire l’idea di razza. Intervengono Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella e Alessandra Sperduti a cura del Museo delle Civiltà.

Leggi di più...

Presentazione di Kotha all’interno del Migrantour

Sabato 2 febbraio 2019 Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia verrà presentato all'interno della passeggiata interculturale a Torpignattara organizzata da
Migrantour Viaggi Solidali in cammino insieme a te! La partecipazione all'evento è completamente GRATUITA. Alla conclusione della passeggiata interverranno le autrici del libro "Kotha", Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, studiose e conoscitrici del Subcontinente indiano per motivi personali e di lavoro. Appuntamento ore 10 piazza della Marranella. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Si chiamava Palestina

Giovedì 24 gennaio 2019 dalle ore 18 alle 19.30 Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Luisa Morgantini, Alessandra Mecozzi e Wasim Dahmash parlano con Cecilia Dalla Negra del suo recente libro Si chiamava Palestina. Scrive l'autrice: "La Nakba è principio e fine di tutto quanto è accaduto in questa terra così piccola, e insieme così carica di simboli e significati".

Leggi di più...

DA’WAH di Italo Spinelli

Giovedì 24 gennaio 2019 alle ore 21 Spazio Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, propone la visione del film DA'WAH di Italo Spinelli (Italia, 2017, 61 min.). Introduce Mario Sesti, che al termine della proiezione ne discute con il regista.

Leggi di più...

Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara

Si svolge da lunedì 21 a sabato 26 gennaio 2019, con una coda il 5 febbraio, Pezzettini. Festa della Lettura a Torpignattara, un evento culturale gratuito dedicato alla promozione del libro e della lettura, promosso dall'associaizone AltraMente in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Via Laparelli e Alberto Manzi, il Liceo I. Kant a Torpignattara/Pigneto. Segnaliamo in particolare la presentazione dei libri Anche Superman era un rifugiato (Edizioni Piemme) con Carlotta Sami (portavoce UNHCR per il Sud Europa); Storia dell'immigrazione straniera in Italia (Carocci editore) di Michele Colucci e Il cinese (Rizzoli), di Andrea Cotti.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Libri Etichettato sotto

Il sultanato di Erdoğan

Sabato 19 gennaio 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Il sultanato di Erdoğan di Francesco Fravolini (2018, Villaggio Maori Edizioni). Insieme all’autore parteciperà Eugenio Dacrema, esperto di Medioriente, ricercatore presso l’ISPI.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore

Sabato 26 gennaio 2019 dalle ore 18.30 alle 21 in via Merulana, 121 Palazzo Merulana, il Circolo letterario La setta dei Poeti Estinti e dalla Galleria d’arte Medina Roma Arte presentano una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Prima della lettura sarà possibile visitare la Collezione Cerasi al secondo e terzo piano. La lettura, inoltre, sarà accompagnata da una degustazione di vini, offerta da Casale del Giglio.

Leggi di più...

Musica dei Popoli dell’Iran. Novan Trio in concerto

Sabato 2 febbraio 2019 dalle ore 21 presso Galleria Sonora in Via Trebula, 5 tre importanti musicisti iraniani, Babak Kamgar (oud, tar, canto), Mohammad Reza Amujavadi (kamancheh, canto) e
Pejman Tadayon
(oud, daf, canto), provenienti da tre regioni diverse dell'Iran, presentano un concerto dedicato alle etnie e le diverse regioni dell'Iran come Azeribayejan, Kurdistan, Luristan, Fars, Mazandaran.

Leggi di più...