Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Leyley

Lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 20:30 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, va in scena lo spettacolo Leyley. Riti, tradizioni e stereotipi delle credenze persiane, a cura del gruppo di danze tradizionali persiane Vazhik e in collaborazione con l'associazione Alefba.

Leggi di più...

Il tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati. La situazione nella Regione Lazio

Lunedì 14 gennaio 2019 ore 10 presso Corso Vittorio Emanuele II 217 si terrà un incontro sul tema de Il tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati. La situazione nella Regione Lazio con l'avvocato Jacopo Marzetti, Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza, organizzato da CPIA 3 e 2 del Lazio.

Leggi di più...

Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba

Il Servizio Intercultura, in collaborazione con il portale di informazione sul mondo arabo arabpress.eu e la scuola di lingua araba Tangeribiz, organizza presso la Biblioteca Guglielmo Marconi Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba 2019 ciclo di incontri sullo sfaccettato panorama culturale arabo e islamico contemporaneo. Gli incontri si terranno fino al 27 marzo 2019 di mercoledì dalle 17 alle 18.30. I primi quattro incontri sono aperti a tutti e offriranno, attraverso gli interventi di esperti e giornalisti, un quadro su Geopolitica e IslamImmigrazioneSiriaLetteratura araba contemporanea. I due ultimi incontri si terranno mercoledì 20 e 27 marzo ore 17 - Introduzione alla Lingua Araba con Andrea Pintimalli, dottore di ricerca Università La Sapienza. Questi due incontri sono consecutivi e quindi è necessario partecipare ad entrambi (su prenotazione). 

Leggi di più...

Presentazione del graphic novel Papaya Salad

Giovedì 10 gennaio 2019 alle ore 19:30 da Giufà, via degli Aurunci 38, si tiene la presentazione del graphic novel Papaya Salad, di Elisa Macellari (Bao Publishing). Con l'autrice interviene Marco Filoni. Il romanzo grafico di esordio di Elisa Macellari è la storia della vita di suo prozio Sompong, che dalla Thailandia venne in Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale.

Leggi di più...

Intercultura e migrazioni: il sapere e le pratiche

Il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali in collaborazione con il Corso di Studi in Mediazione Linguistica e Interculturale, organizza il ciclo di incontri Intercultura e migrazioni: il sapere e le pratiche, presso l’Edificio Marco Polo, circonvallazione Tiburtina 4. Il Ciclo prosegue fino a giovedì 30 maggio 2019. Prossimo appuntamento giovedì 30 maggio 2019 ore 17.00 Aula 110 L’economia dei migranti. Realtà e Progetti.

Leggi di più...

Tornati per raccontare – Testimonianze della resistenza libanese

Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 18 presso la Nuova sede del CDP in Via Attilio Hortis 38, il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, invita a partecipare alla proiezione del documentario Tornati per raccontare. Cinque storie di cinque combattenti arabi, libanesi e palestinesi, che imbracciarono le armi e combatterono contro l’invasione e l’occupazione sionista del Libano.

Leggi di più...

Fascismo e razzismo ieri e oggi. Racconti e Cena popolare

Venerdì 18 gennaio 2019 dalle ore 18.30 alle 22.30 al Nuovo Cinema Palazzo San lorenzo in piazza dei Sanniti 9a si terrà l'incontro Fascismo e razzismo ieri e oggi. Racconti e Cena popolare. Voci narranti, Moni Ovadia, attore, musicista, scrittore; Ella Anthony, rifugiata e mediatrice linguistica Arci; Sebastiano Secci, presidente circolo Mario Mieli. Presenta Francesca Fornario, giornalista. Intermezzi musicali a cura di Lucilla Galeazzi.

Leggi di più...

Chi ha paura dell’uomo nero?

Sabato 12 gennaio 2019 presso l'Auditorium del MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma in via Nizza, 138 dalle ore 10 alle 19 si terrà il convegno Chi ha paura dell’uomo nero? a cura di ETNA-Progetto di Etnopsicologia Analitica e ARPA-Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica con il contributo dell’8xmille della Tavola Valdese. Ingresso libero.

Leggi di più...

World Music al Tufello 2019: Mübin Dünen in concerto. Musica curda turca

In occasione del World Music al Tufello 2019, dedicato alle culture dei popoli del Mondo, venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 20.30 al Defrag in via delle Isole Curzolane 75, Karkum Project presenta musiche e arti visive del popolo Kurdo con Mübin Dünen, polistrumentista e Garyp Siyabend, fotografo dell'Armenia dei curdi.

Leggi di più...

Maman Colonelle

Lunedì 14 gennaio 2019 alle ore 20, presso l’Institut français - Centre Saint-Louis di Roma, in Largo Giuseppe Toniolo, 20-22 si terrà la proiezione del film-documentario Maman Colonelle di Dieudo Hamadi, accompagnata da un dibattito con due operatori umanitari di Medici Senza Frontiere attiva nel paese dal 1977. Una serata dedicata alla Repubblica democratica del Congo, per conoscere più a fondo questo paese non solo attraverso il cinema, ma anche grazie alla testimonianza diretta di chi ha lavorato in questo contesto di conflitto e continua instabilità.

Leggi di più...

Noche de Folklore y Tango al Tango Loft

Venerdì 18 gennaio 2019, il Tango Loft, via del Mandrione 109,  avrà il piacere di accogliere due musicisti d’eccezione che ci accompagneranno in un viaggio attraverso le sonorità del folklore argentino e della sua tradizione ricca ed emotivamente sfaccettata. Grazie all'impegno di una crescente comunità di appassionati, avremo l’opportunità di accogliere una tappa del tour internazionale di Hugo Cuervo Pajon, anche conosciuto come “El Cuervo”, bandoneonista eclettico dalla spiccata personalità, che suonerà in duo con Lucas Ezequiel Rodriguez, polistrumentista dal cuore appassionato e la voce nostalgica. Una milonga. Un concerto. Tanto spazio per ballare, ascoltare e lasciarsi trasportare dai mille volti di un’Argentina troppo grande per essere confinata al solo Tango.

Leggi di più...

Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale

Martedì 22 gennaio 2019 ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Immigrazione e rotte migratorie. Dalle origini storiche al dramma attuale. Intervengono Michele Colucci, autore di Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni
(Carocci, 2018) e Alberto Barbieri, curatore del volume di MEDU L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo (Il Pensiero Scientifico Editore, 2018). Modera Annalisa Camilli, giornalista del settimanale Internazionale.

Leggi di più...

Spiragli urbani

Venerdì 11 gennaio 2019 dalle ore 16,30 alle 23 all'Angelo Mai, viale delle Terme di Caracalla 55, si tiene la Tavola rotonda Spiragli urbani, dedicata al tema del teatro comunitario, come costruzione di "comunità tra le comunità". Alle ore 20,30 apericena offerto dall'Angelo Mai e lancio dei laboratori di Teatro comunitario di Asinitas. Alle ore 21.30 Naricontho - Voci oltre i confini, esito del laboratorio teatrale sulle fiabe del femminile.

Leggi di più...

Seminario di danze zigane turco rom

Domenica 20 gennaio 2019 dalle 12 alle 14 Officina Est organizza presso San Lo', via Tiburtina Antica 5/b, un Seminario di danze zigane turco rom. Il seminario è utile a chi ha una formazione in danza orientale, per imparare e rafforzare la propria tecnica, imparando a gestirsi bene su un tempo dispari; una grande occasione per assoluti principianti.

Leggi di più...

Biblioteca Vaccheria Nardi – La luna gira il mondo. Racconti, note e sapori dall’Africa

La magia della luna si unisce alle radici di un continente che ha molto da raccontare.
La Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37, organizza per il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13, una mattinata interamente dedicata all’Africa, scandita da ritmi, danze, attività ludiche per bambini e altro ancora.
Un'occasione per gli adulti per conoscere più da vicino i vari paesi dell'Africa, attraverso le fiabe, la musica e un workshop di cucina africana, ma anche un'occasione per i più piccolii che attraverso un laboratorio rifletteranno sulle mescolanze delle culture fra bambini italiani e africani.

Leggi di più...

Biblioteca Goffredo Mameli – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Subcontinente Indiano

La Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, apre le sue porte il 1 gennaio 2019 dalle 10 alle 13 per offrire ad adulti e bambini uno scorcio di cultura del Subcontinente Indiano: musica indiana, dalle tradizioni più antiche ai canti popolari, l’arte di costruire gli aquiloni che durante le feste riempiono con i loro colori i cieli di tanti paesi dell’Asia, letture animate e un assaggio di cucina indo-pakistana.
Varie attività occuperanno la giornata, dall'ascolto di letture sul tema, alla costruzione di un aquilone in un laboratorio per bambini, e poi Canti della vita delle donne e concerto di musica indiana e bangladese. Ancora musica offrirà l'Accademia di Santa Cecilia con esibizioni e con un bel laboratorio in cui si costruirà uno strumento musicale.

Leggi di più...