Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Gli dei dell’Olimpo

Dal 15 al 17 giugno 2018 presso il Teatro Belli di Trastevere, in Piazza S. Apollonia 11/a, va in scena Gli dei dell'Olimpo, scritto e diretto da Magda Mercatali. Lo spettacolo è frutto del laboratorio teatrale composto dagli studenti della scuola di italiano per stranieri della Casa dei Diritti Sociali di via Giolitti e affronta con ironia e gusto del grottesco, il tema sensibile delle diversità e credenze religiose. Questo anche per trasmettere ai dodici attori-studenti della scuola di italiano, provenienti da nove paesi ed etnie diverse, la conoscenza della cultura classica greco-latina attraverso la Mitologia (ai più sconosciuta) e il paganesimo, elementi di base della cultura occidentale.

Leggi di più...

Presentazione di Antico Maestro

Martedì 5 giugno 2018 alle ore 18,30 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, ospita la presentazione di Antico Maestro di Piero Borgia, un viaggio immaginario fra l'Italia degli anni '80 e la Cina antica. Intervengono Giancarlo De Cataldo, Enrico Ghezzi e Francesca Ripa di Meana; letture di Raffaella Lebboroni e Anna Bonaiuto.

Leggi di più...

Kedi – La città dei gatti

Venerdì 8 giugno 2018 alle ore 21 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 è prevista la proiezione di Kedi - La città dei gatti della giovane regista Ceyda Torun, che narra le vicende di sette tra le migliaia di gatti randagi che popolano la città di Istanbul. In versione originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Riscrivere la nazione

Mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 18.30 da Tuba Bazar via del Pigneto 39a, si tiene la presentazione del libro Riscrivere La Nazione. La letteratura italiana postcoloniale (Le Monnier - Mondadori Education) di Caterina Romeo. All'incontro, insieme all'autrice, ci saranno Giulia Fabbri e Gohar Rahimi. La letteratura italiana postcoloniale è fra i fenomeni letterari più rilevanti dal punto di vista storico, incisivi dal punto di vista culturale e rivitalizzanti dal punto di vista artistico degli ultimi decenni. Essa ha fornito e quotidianamente fornisce una rappresentazione simbolica dei numerosi cambiamenti sociali che hanno avuto luogo in Italia dalla fine degli anni Ottanta a seguito delle migrazioni globali transnazionali, incoraggiando la società a mettere in discussione il concetto stesso di identità italiana, a ripensare sé stessa e a concepire i migranti e le generazioni seguenti di nuovi italiani in modi che vanno oltre il rifiuto e la vittimizzazione.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2018. Esperienze di accoglienza e inclusione

Nell’ambito del festival organizzato dal Teatro di Roma Roma Città Mondo - Festa Teatrale dell’Intercultura (17-28 giugno 2018), mercoledì 20 giugno 2018, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza dalle ore 17 l'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 - Esperienze di accoglienza e inclusione. Letteratura, musica, teatro, artigianato, moda: le buone pratiche si incontrano sul palco del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, per mostrare un altro modo di fare accoglienza attraverso progetti artistici, laboratoriali e lavorativi. 
Intervengono il CAS Diaz di Fiuggi, Un ponte per… con performance musicali di Alaa Arsheed e Isaac de Martin, Medu, Gustamundo - In Cammino... Catering migrante, Liberi Nantes e Baobab Experience con una sfilata di abiti africani dello stilista nigeriano Nosa e alle 19.45 concerto di Matemusik, il gruppo musicale di MaTeMù/Cies.
La serata si chiude con lo spettacolo teatrale Kassandra (o del mondo come fine della rappresentazione) di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo, con Patience Sare e le ragazze nigeriane del gruppo Women Crossing, Silvia Gallerano, Simonetta Solder. Conduce Sekou Diabate.
Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. Sul posto per tutta la durata dell’iniziativa Baobab Street Food - food truck etnico.

Leggi di più...

Rifugiati, artigiani di Pace

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni Rifugiati, artigiani di Pace tra S.Em. Cardinal Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, Mario Primicerio, presidente Fondazione La Pira e Paolo Mieli, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Voci dalle campagne della Black Economy

Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 19.30 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F si tiene l'incontro Voci dalle campagne della Black Economy, una serata di confronto e dibattito sul tema dello sfruttamento dei braccianti migranti nelle campagne italiane. Interventi di: Jennifer Locatelli, coordinatrice del progetto Terragiusta di Medici per i Diritti Umani, Antonello Mangano, giornalista e fondatore di terrelibere.org, Ousmane Sangare, già bracciante a Rosarno.

Leggi di più...

Narikhonto – Voci di donne oltre i confini

Sabato 23 giugno e domenica 24 giugno 2018 alle 19 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, Asinitas Onlus presenta Narikhonto - Voci di donne oltre i confini: in uno spazio sospeso tra il reale e l’onirico, un gruppo di donne di diversa età e nazionalità raccontano i passaggi del femminile attraverso le fiabe. Lo spettacolo è un susseguirsi di immagini archetipiche, di suggestioni poetiche, di sussurrata o furiosa coralità, attraverso il linguaggio dei corpi, della narrazione, dei canti, ma anche del teatro d’ombra, e dell’immagine. Il laboratorio condotto da Emanuela Ponzano, si è realizzato nel centro interculturale Miguelim di Asinitas onlus.

Leggi di più...

Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono

Domenica 24 giugno alle 21.30 e lunedì 25 giugno 2018 alle 19 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, Asinitas Onlus presenta Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono. Lo spettacolo è frutto del laboratorio condotto da Alessandra Cutolo, che si è svolto alla scuola per rifugiati e richiedenti asilo di Asinitas onlus, coinvolgendo un gruppo misto di stranieri, italiani e ragazzi di seconda generazione. E' partito dall'adattamento dell'Edipo a Colono di Sofocle per indagare nell'urgenza della nostra contemporaneità il tema dell'ospitalità, dello scambio, del dono, dell'ostilità verso l'estraneo, ma anche della diversa spiritualità, della delusione nel non aver trovato quanto si cercava, del sentimento scomodo delle seconde generazioni.

Leggi di più...

Melting pot

Dal 4 all'8 giugno 2018 dalle 10 alle 14 all'Esc Atelier. via dei Volsci 159, si tiene Melting pot un workshop di danza a cura di Marco Torrice. Opening party 8 giugno 2018 Merende ai Tropici | The Angelo Mai edition all'Angelo Mai, via delle Terme di Caracalla 55, a partire dalle 18.30. Il workshop costituisce un piccolo esperimento che, come dice il nome, vuole mescolare stili di danza, identità e comunità differenti.

Leggi di più...

La sfida della libertà. Come nasce una democrazia

Mercoledì 6 giugno 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro La sfida della libertà. Come nasce una democrazia di Nelson Mandela e Mandla Langa (Feltrinelli, 2018). La sfida della libertà è la storia degli anni della presidenza di Mandela, a partire dalle memorie che lui stesso cominciò a scrivere nell'ultimo periodo del suo mandato. Intervengono lo scrittore Paolo Di Paolo e Pietro Veronese, giornalista de La Repubblica. Sempre il 6 giugno, in concomitanza con la presentazione del libro, verrà inaugurata la mostra Oltre il muro di Robben Island del fotogiornalista Pino Rampolla, in esposizione fino al 21 luglio, ad ingresso libero.
L'evento apre il ciclo di iniziative dedicate alla figura di Nelson Mandela in occasione del centenario della sua nascita, organizzate dalla Biblioteca Nelson Mandela e dal Servizio Intercultura, in collaborazione con il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica a Roma.

Leggi di più...

Serata gitana

Mercoledì 30 maggio 2018 dalle 18,30 all'Ex Dogana, via dello Scalo San Lorenzo, arriva il Balkan Rave all, serata balcanica con una band gitana di fiati, balli e dj set gypsy, balkan beat, brass & roll.

Leggi di più...

Cent’anni di solitudine. Un vallenato in 450 pagine

Domenica 10 giugno 2018 dalle ore 20:30 il Beba do Samba, via de' Messapi 8, propone una Parranda vallenata (festa) con spunti poetici e letterari, per ricordare l'importante ruolo di questo genere musicale e le canzoni che hanno inspirato tutta l'opera letteraria dello scrittore Gabriel Garcia Marquez. "Cent'anni di solitudine non è altro che un tentativo di scrivere un vallenato in 450 pagine”, disse il premio Nobel Gabriel García Márquez a proposito di questo genere musicale colombiano che si suona con la fisarmonica.

Leggi di più...

Ludoteca Estiva Favole d’Oriente

Ludoteca Estiva Favole d'Oriente propone un laboratorio per bambini in cui si parte dai racconti di favole orientali per creare attività ludico/didattiche che portino alla conoscenza ed al divertimento; sono inclusi momenti di meditazione, laboratori di spezie, riciclo creativo, proiezioni di cartoni, baby dance, lingua inglese e francese. La Ludoteca è aperta fino a mercoledì 1 agosto 2018 dalle 8,30 alle 16,30 nella sede del Bollywood Club, via Adelina Patti 5.

Leggi di più...

Itinerari della letteratura ispanoamericana nel XXI° secolo

Per il ciclo di incontri Percorsi nella pluralità ispanoamericana, il Dipartimento di Studi Europeri, Americani e Interculturali invita alla conferenza di giovedi 31 maggio 2018 alle ore 17 Itinerari della letteratura ispanoamericana nel XXI° secolo, tenuta da Cristina Rivera Garza e da Jorge Fornet, presso la sede di Circonvallazione Tiburtina 4.

Leggi di più...

Teatro in fuga

Venerdì 22 giugno 2018 si conclude in occasione della giornata mondiale del rifugiato, presso l’Ufficio Immigrazione di Roma Capitale – Via Assisi 39/41 nell’ambito dell’iniziativa “Via Assisi_la conquista dello spazio”, con la replica di NAUSICAA VALZER FRAMMENTI, lo spettacolo presentato il 5 maggio a Explora – Museo dei bambini di Roma, il progetto teatrale Teatro in fuga di Artestudio coordinato da Riccardo Vannuccini e dedicato alla questione delle migrazioni forzate

Leggi di più...