Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20.30 presso il Beba Do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà una serata dedicata alla magia dell'Africa e alla sua musica dal Burkina, Gambia e Senegal. Cena tipica africana e a seguire concerto.
African Night


Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20.30 presso il Beba Do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà una serata dedicata alla magia dell'Africa e alla sua musica dal Burkina, Gambia e Senegal. Cena tipica africana e a seguire concerto.
In occasione della giornata delle lingue europee, l’Accademia di Romania, piazza José de San Martin 1, presenta sabato 23 settembre 2017, ore 18, il concerto La musica e il suo linguaggio, un progetto dell’Associazione culturale «Musica e canto» e della Casa di Cultura dei Sindacati di Oradea. L’iniziativa gode del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno e dell’Ambasciata Romena in Italia.
Dal 21 settembre al 4 ottobre 2017 presso la Sala della Lupa, Palazzo Montecitorio sarà esposta la Mostra IILA - un sogno italo-latino-americano 1967-2017. 50 anni di attività tra Italia e America Latina.
Il Centro Aggregativo Giovanile MaTeMù e il CIES ONLUS invitano domenica 24 settembre 2017 dalle ore 19 alle 22 al Museo Nazionale MAXXI, in via Guido Reni 4 allo spettacolo: Prima possibile - Concerto della Matemusik Band Crew. In una sola serata, saranno di scena l'energia della musica R&B, le strade del Jazz con un quartetto di sassofoni, il tributo rock alla eclettica figura di David Bowie e la coinvolgente energia che viene dalla strada, tipica della cultura Hip-hop, il MaTe Block Party Show.
L’Associazione Culturale ArtisticaMente, in collaborazione con l’Ambasciata Araba d’Egitto, organizza la IV edizione dell’evento Art Hug- Abbraccio d’Arte, che inaugura il 20 settembre 2017 presso il Centro Culturale dell’Ambasciata d’Egitto a Roma, e rimarrà aperta fino al 22 settembre 2017. In questa edizione si parla di rapporti tra Oriente e Occidente e il tema della mostra sarà appunto Abbraccio d'arte tra Oriente e Occidente. Saranno tre giorni di mostra/concorso, durante i quali, critici e artisti di fama internazionale, confrontandosi tra loro, avranno la possibilità di valutare le opere per poi proclamare l’ultimo giorno i primi tre vincitori.
Con la propria opera ogni artista rappresenterà questi due mondi, più simili di quanto si possa immaginare. E’ una collettiva d’arte di artisti di ogni nazione. Lo scopo di questa nuova iniziativa è di aprire una finestra sul mondo per vedere oltre i pregiudizi e ampliare i propri orizzonti. Approfondendo il tema dello scambio, si possono scoprire analogie e differenze fra le due culture, utili per l’arricchimento del proprio bagaglio culturale.
Mercoledì 27 settembre 2017 dalle ore 19.30 alle ore 21 AMAL for Education propone una Visita guidata Ghetto e Isola Tiberina per i bambini siriani alla scoperta di una delle zone più caratteristiche di Roma, con i suoi vicoli e le sue piazze senza tempo, che raccontano secoli di storia. Partendo da piazza Mattei, attraversando tutta la zona dell’antico Ghetto, ammirando edifici e monumenti di straordinaria bellezza e importanza, alla scoperta dell’antica cultura ebraica. Ultima tappa della passeggiata sarà l’isola Tiberina, dove verranno raccontate leggende curiose legate alla sua fondazione e si scoprirà l’importanza che questo luogo ebbe fin dalle origini della città.
Martedì 19 settembre 2017 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, si terrà l'incontro Rispediti all'inferno. Gli accordi Italia-Libia, con Francesca Mannocchi, giornalista freelance, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, Diego Bianchi/Zoro e Loris De Filippi di MSF che dialogheranno insieme per approfondire e fare un punto della situazione sulla "questione migranti". A raccontare e informare anche le foto di Alessio Romenzi, primo premio agli ultimi Sony World Photogrphy Award, il più grande concorso di fotografia al mondo. Ingresso con donazione volontaria.
Martedì 26 settembre 2017 ore 18 presso la Biblioteca Europea, via Savoia 15, si terrà l'evento Finestra sulla letteratura croata contemporanea con cerimonia di donazione libri e incontro con Miro Gavran.
Il Comune di Zagabria, in collaborazione con le Ambasciate della Repubblica di Croazia in Italia e presso la Santa Sede, dona alla Biblioteca Europea 50 opere letterarie di autori croati. Ospite d'onore lo scrittore Miro Gavran.
Nell'ambito del VI congresso Mitos prehispanicos y clasicos en la Literatura Latinoamericana, da martedì 19 a lunedì 25 settembre 2017 dalle 9,30 alle 19, la Facoltà di Lettere, Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro 5, ospiterà la mostra 400 anni della Nueva Cronica y buen gobierno, con i disegni del cronista indio Huaman Poma. All'interno il programma completo del Congresso.
Da giovedì 21 a martedì 26 settembre 2017 dalle ore 10 alle 18 presso la Camera dei Deputati in via di Campo Marzio, 42, l'Ambasciata della Repubblica del Nicaragua in Italia invita alla mostra di pittura Nicaragua: rostro de mujer di Socorro Aranda, Cecilia Arguello e Ena Gordillo.
L'Associazione non profit " Cavea delle Arti", promuove un Premio Internazionale di poesia per bambini e ragazzi, libero e gratuito nella partecipazione. E' destinato a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Si può partecipare individualmente o con un lavoro di classe. La data ultima per iscriversi è il 15/04/18. Il concorso è patrocinato da Biblioteche di Roma, Ascom Litorale di Roma e dal Movimento Mondiale di poesia e cultura "Poetas del Mundo".
Sabato 30 settembre 2017 alle ore 20.30 presso l'Associazione culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane, 21 c si terrà una serata dedicata alla Siria e alla sua musica, danza e arte.
La musica dal vivo con Saleh Tawil e George Alfy accompagnerà le ben 5 danzatrici orientali Eva Turn Marzia Sahar Silvia Bassmat Federica Ciarlo Valentina Paliotta. Sarà presente inoltre Sair Al Kasir con un suo intervento poetico. La cena sarà tipicamente orientale.Ingresso 20 €.Si consiglia la prenotazione.
Sabato 23 settembre 2017 alle ore 18 in via dei Savorgnan 40 in occasione del 35esimo anniversario del Massacro di Sabra e Shatila, il Centro Documentazione Palestinese, in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, invita a partecipare alla proiezione del documentario Gaza Hospital. Interverranno Giancarlo Paciello, scrittore e studioso del Medio Oriente e in particolare della Palestina, e Nidal Hamad, scrittore palestinese testimone sopravvissuto al massacro.
Benvenuti a cena è un progetto che aiuta persone provenienti da tutto il mondo ad avvicinarsi e a conoscersi meglio attraverso la condivisione di piatti preparati da loro.
Le cene multiculturali sono eventi gratuiti e vengono organizzate a casa di uno dei partecipanti, italiani o stranieri, con l’aiuto di un facilitatore. Le persone si incontrano non solo per cenare insieme ma anche per condividere storie, socializzare e stringere nuove amicizie. L'obiettivo primario del progetto è quello di promuovere la cultura dell'accoglienza nella società italiana, in particolare a Roma, creando una piattaforma per incontri significativi fra residenti e nuovi arrivati in un ambiente autentico che favorisce la costruzione di legami personali capaci di trasformare la conoscenza reciproca in un valore.Per partecipare iscriversi su www.romaltruista.it nell'area "Benvenuti a cena".
Fino al 21 ottobre 2017 presso, Biblioteche di Roma, via Aldrovandi 16 a, sarà possibile visitare la mostra African Mothers. Gulu, Uganda: viaggio fotografico di Mimmo Frassineti. Per celebrare il 150° anniversario della nascita della Società Geografica Italiana, l’Istituzione Biblioteche di Roma e il Festival della Letteratura di Viaggio, giunto ormai alla 10° edizione, stringono ancora di più il loro storico sodalizio.
Nell’ambito del VI Congresso Mitos Prehispánicos en la literatura latinoamericana, organizzato dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e interculturali, Sapienza Università di Roma, l’IILA – Organizzazione Internazionale italo-latino americana e Sapienza Università di Roma invitano giovedì 21 settembre 2017 alle ore 16 presso Sapienza Università di Roma in viale dello Scalo di San Lorenzo 4 la alla presentazione del libro De las cenizas al texto. Literaturas andinas de las disidencias sexuales en el siglo XX (Premio Casa de las Américas 2016) di Diego Falconí.
Mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 18 presso il Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/a, si terrà la presentazione del volume Storia della letteratura russa, del prof. Guido Carpi, edita da Carocci. Il prof. Guido Carpi è professore ordinario di Letteratura russa all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I due volumi di Storia della letteratura russa illustrano la cultura letteraria della Russia imperiale (I. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre) e dell’ultimo secolo (II. Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi) colmando una lacuna del panorama editoriale italiano: da molti anni, infatti, mancava un’opera che ricostruisse una delle civiltà letterarie più importanti di tutti i tempi.
Venerdì 22 settembre 2017 alle ore 18 presso il presidio di Baobab Experience si terrà una serata all'insegna della musica con Stregoni, un progetto che nasce con l'obiettivo di dare un suono preciso allo sgretolamento delle politiche europee in materia di immigrazione e diritti umani. Johnny Mox e Above the Tree, titolari di due tra le proposte più innovative e visionarie in circolazione, uniscono le forze in un progetto inedito. Electro-tribalismo, hip hop, psichedelia, afro e gospel si fondono con la musica che risuona nella cuffie dei migranti respinti alla frontiera. Sul palco assieme a Mox e Above the Tree ci saranno di volta in volta musicisti di ogni estrazione e provenienza in un vero e proprio laboratorio-live di Stregoneria.
Sabato 16 settembre 2017 dalle ore 11 alle ore 13 presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3/F, all'interno del mercatino terra//Terra, ci sarà la possibilità di partecipare al Laboratorio di cucina internazionale in cui si potrà assaggiare il un tipico piatto del Gambia, il Durang. Tradizionalmente si cucina con carne di mucca o pollo, verdure, cous cous e burro d'arachidi, in questo caso ci sarà la versione vegana.
Sabato 16 settembre 2017, alle 18.30, in via di Santa Cecilia, 1/a, la Libreria GRIOT ospiterà il regista e sceneggiatore libico Khalifa Abo Kraisse in un incontro con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli.Con le sue Cartoline da Tripoli il regista e sceneggiatore Khalifa Abo Kraisse, noto ai lettori di Internazionale con lo pseudonimo di Kelly, vuole lanciare dei ponti verso quest’altra sponda del Mediterraneo, raccontando una quotidianità in cui le vicende della gente comune si intrecciano sullo sfondo di eventi più grandi, che coinvolgono anche noi. Con lo stesso spirito, Kelly ha partecipato alle riprese del nuovo film di Andrea Segre, “L’ordine delle cose”, appena presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e adesso nelle sale di tutt’Italia.