Lunedì 16 ottobre 2017 dalle 9,30 alle 17,30 presso la Sala Giuseppe Di Vittorio della CGIL, corso d'Italia 25, si terrà una giornata di studi dedicata alla questione della chiusura della rotta libica.
Home
In attesa del giorno


L’Iila e l’Ambasciata dell’Ecuador in Italia presentano il libro In attesa del giorno dello scrittore ecuadoriano Juan Valdano, tradotto in italiano da Maria Rossi e pubblicato da Edizioni Arcoiris nel 2016. L’evento si terrà mercoledì 4 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella sede dell’IILA in via G. Paisiello 24.
Operazione Condor – Il volo di Laura


Da giovedì 28 a sabato 30 settembre 2017 alle ore 21 al Teatro di Marcello di Roma in via del Teatro di Marcello l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana invita allo spettacolo Operazione Condor – Il volo di Laura con la regia di Liliana García Sosa e Ugo Bentivegna.
Mediterranti. Canti e suoni del Mediterraneo


Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19 in via IV Novembre 157/b (Largo Magnanapoli) il gruppo di musica etno-folk Mediterranti si esibirà in un trascinante concerto con Canti e suoni del Mediterraneo tra atmosfere turche, greche, egiziane, tunisine, slave e italiane, proponendo anche brani originali dove i colori del flamenco confluiscono in quelli mediorientali, gli echi delle tammurriate nelle sonorità arabe, unitamente alla pizzica salentina. La partecipazione è ad offerta libera.
En los jardines humanos


Sabato 23 settembre 2017 alle ore 21 il Circolo Arcobaleno di via Pullino 1, ospiterà un recital di Undici poesie in musica di Violeta Parra.
Casa Scalabrini 634 – Open Day


Venerdì 29 settembre 2017 dalle ore 18.30 in via Casilina, 634 Casa Scalabrini 634, un programma dell'ASCS Onlus, che si occupa di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, invita all'Open Day in cui saranno presentate le attività e i corsi per il nuovo anno. Seguirà momento conviviale. Per partecipare confermare la presenza con una mail a info@scalabrini634.it.
Ciao mamma, vado in Etiopia


Giovedì 5 ottobre 2017 dalle ore 19 presso il Caffè Letterario in via Ostiense, 95 si terrà l'aperitivo solidale etiope a sostegno dei progetti di Medici con l'Africa CUAMM.
Concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi


Domenica 24 settembre 2017 alle ore 19 presso Griot in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà il concerto del musicista curdo Diyar Uren Mehrovi e aperitivo con finger food della tradizione curda. Il titolo del concerto è Jîyane qaçax berdewame ("...la vita errabonda/clandestina continua..."). Diyar Üren Mehrovî (bağlama saz e voce) sarà accompagnato da Dîlcîvan Üren (bendir e voce) e Antonio Allegro (chitarra).
Metro Manila


Domenica 24 settembre 2017 alle ore 20.30, presso il Cine Detour, Via Urbana 107, verrà proiettato il film Metro Manila. La giungla più pericolosa è la città, di Sean Ellis. (Regno Unito, 2017, 114′, v.o. Tagalog, sott. italiano). Alla ricerca di un futuro migliore nella megalopoli Manila, Oscar Ramirez e la sua famiglia fuggono dalla miseria delle risaie del Nord delle Filippine. Manila però si rivela una giungla addirittura peggiore, e presto la dura vita della metropoli soffoca i loro sogni ed aspettative. La famiglia Ramirez si trova ad esser vittima di soprusi e corruzione. Oscar però ha un colpo di fortuna: riesce a trovare un impiego ben pagato come agente di sicurezza ai blindati di trasporto valori. Il suo collega e superiore lo ha in simpatia e quindi lo prende sotto la propria ala. Ma presto vengono a galla i lati oscuri del lavoro di Oscar e del suo collega e superiore…
Educare alle differenze, IV edizione


Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 torna, nel quartiere Esquilino, Via Bixio 83, per il quarto anno consecutivo, il meeting nazionale di Educare alle differenze, la due giorni promossa da S.CO.S.S.E., Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni del territorio nazionale, con la partecipazione di centinaia di insegnanti, educatrici e educatori, professionisti/e dell’educazione e genitori. Un’iniziativa dedicata alle differenze come risorsa e opportunità per tutti, nata dal basso e autofinanziata per sostenere la scuola pubblica, per valorizzare i progetti di prevenzione della violenza maschile contro le donne e dei bullismi, per diffondere buone pratiche d’inclusione e accoglienza, per potenziare le metodologie educative non frontali, l’educazione sentimentale, alle relazioni tra i generi e la lotta all’omofobia, al pregiudizio culturale e a ogni altro tipo di discriminazione.
Il coraggio della libertà


Sabato 7 ottobre 2017 alle ore 11 presso la Biblioteca Franco Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà la presentazione del libro Il coraggio della libertà di Blessing Okoedion con Anna Pozzi. Il libro, “è la storia di un terribile inganno”, dice Blessing. Ed è il frutto di una ricostruzione dolorosa, ma allo stesso tempo liberatoria, della propria esperienza di vittima di tratta.
L’Illuminismo perduto


L’Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, via Caroncini 119, presenta venerdì 6 ottobre 2017, alle ore 17, il volume di S. Frederick Starr L’Illuminismo perduto. Presenteranno il volume Michele Bernardini, Roberta Denaro e Claudio Lo Jacono. Il libro racconta la storia affascinante e in gran parte sconosciuta dell'illuminismo medievale nella Grande Asia centrale. La vita movimentata in popolose città organizzate e le sorprendenti creazioni di molte importanti personalità nei piú svariati campi del sapere vengono collocate dall'autore all'interno di un vivace affresco storico del periodo.
Inquiete. Festival di scrittrici a Roma


Da venerdì 22 a domenica 24 settembre 2017, sull'isola Pedonale del Pigneto, si terrà Inquiete. Festival di scrittrici a Roma: tre giorni dedicati alla scrittura e al talento delle donne, alla letteratura, alla scrittura e alla lettura. Quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, sette colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro e musica. All'interno il programma completo. Ingresso gratuito.
Seminario di Astrologia vedica


Domenica 24 settembre 2017 alle ore 17:00, presso Le Nuvole, Viale di Trastevere 203, si terrà un seminario di Astrologia vedica e guida alla lettura del tema natale, tenuto da Deepak Anand. Il seminario Anand approfondirà principalmente il significato del Sole e delle Luna attraverso l’analisi diretta dei temi natale dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 settembre.
Visite guidate solidali con ong COMI


La Ong COMI- Cooperazione per il Mondo in via sviluppo riprende il programma di visite guidate solidali alla scoperta di Roma! Prossimo appuntamento venerdì 29 settembre 2017 ore 18.15 al Vittoriano. Prenotazioni entro il 25 settembre.
Omar Sosa Trio


Giovedì 23 novembre 2017 alle ore 21 presso Auditorium Parco della Musica - Roma, viale Pietro de Coubertin, 30, Omar Sosa Trio "Transparent Water". Omar Sosa viene da Cuba, e Cuba significa, fra tante altre cose, anche Santeria: il culto sincretistico nel quale i rituali cattolici si fondono, senza soluzione di continuità, con gli antichi dèi africani del popolo Yoruba. Sosa è un adepto della Santeria, il cui complesso mondo spirituale si riflette nella sua musica.
African Night


Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 20.30 presso il Beba Do Samba in via de' Messapi, 8 si terrà una serata dedicata alla magia dell'Africa e alla sua musica dal Burkina, Gambia e Senegal. Cena tipica africana e a seguire concerto.
La musica e il suo linguaggio. Concerto dedicato alla giornata delle lingue europee


In occasione della giornata delle lingue europee, l’Accademia di Romania, piazza José de San Martin 1, presenta sabato 23 settembre 2017, ore 18, il concerto La musica e il suo linguaggio, un progetto dell’Associazione culturale «Musica e canto» e della Casa di Cultura dei Sindacati di Oradea. L’iniziativa gode del sostegno dell’Istituto Culturale Romeno e dell’Ambasciata Romena in Italia.
IILA – un sogno italo-latino-americano


Dal 21 settembre al 4 ottobre 2017 presso la Sala della Lupa, Palazzo Montecitorio sarà esposta la Mostra IILA - un sogno italo-latino-americano 1967-2017. 50 anni di attività tra Italia e America Latina.
Prima possibile – Concerto della Matemusik Band Crew


Il Centro Aggregativo Giovanile MaTeMù e il CIES ONLUS invitano domenica 24 settembre 2017 dalle ore 19 alle 22 al Museo Nazionale MAXXI, in via Guido Reni 4 allo spettacolo: Prima possibile - Concerto della Matemusik Band Crew. In una sola serata, saranno di scena l'energia della musica R&B, le strade del Jazz con un quartetto di sassofoni, il tributo rock alla eclettica figura di David Bowie e la coinvolgente energia che viene dalla strada, tipica della cultura Hip-hop, il MaTe Block Party Show.