Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sogni che attraversano il mare

Martedì 18 luglio 2017 alle ore 19.30 presso la Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1, si terrà il concerto di musica araba Sogni che attraversano il mare: Amal Kaawash, bellissima voce palestinese, dal Libano, e Mahmoud Awad suonatore di oud (liuto arabo) e cantante palestinese da Ramallah, per la prima volta si esibiranno insieme. Non possono farlo nei rispettivi paesi. Un sogno che si realizzerà in Italia. Entrata gratuita con offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati a borse di studio per il Conservatorio musicale nazionale libanese per due giovani rifugiate palestinesi.

Leggi di più...

Canti curdi d’amore e libertà: Diyar Üren Mehrovî

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 19, presso il Csoa Sans Papier, Via Carlo Felice 69, in solidarietà con la realtà Kurda, verrà presentato il lavoro del musicista kurdo Diyar Üren Mehrovî, con i suoi canti curdi d'amore e libertà. Radiosonar.net intervisterà, con traduzione simultanea italiano-kurdo, l'artista prima della sua performance live.

Leggi di più...

Un dialogo confluente nell’arte contemporanea tra Cina ed Occidente

Da sabato 22 a mercoledì 26 luglio 2017 presso Palazzo Velli Expo, Piazza di S. Egidio 10, si terrà la mostra Un dialogo confluente nell'arte contemporanea tra Cina ed Occidente, che ospiterà i lavori di giovani artisti cinesi, artisti italiani tra cui lo scultore Andrea Fogli, vari professori dell'Accademia delle Belle Arti di Roma e artisti provenienti da Turchia, Iran con un totale di 50 opere circa comprendenti di olii e sculture. La mostra è organizzata dall'associazione Luming Culture (Exhibition E). Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Capire Ahmed Yesevi

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 18.30 presso l'Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco, Via Lancellotti 18, si terrà la conferenza sul filosofo sufi turco Capire Ahmed Yesevi, tenuta dal Prof. Musa Yıldız.

Leggi di più...

Un Pomeriggio in Africa

Domenica 9 luglio 2017 dalle ore 17.30 alle ore 20. 30 presso il Parco degli Acquedotti in Via Lemonia, l'associazione Destination West Africa organizza un pomeriggio in Africa di percussioni e danza. Sarà un'occasione per conoscere il maestro di danza tradizionale del Mali, Bifalo Kouyate e sperimentare le percussioni africane con una lezione gratuita con Eugenio Attard. Le lezioni si attiveranno al raggiungimento di minimo 6 persone. Per info e iscrizioni: info@destinationwestafrica.org

Leggi di più...

Alle Falde di Splash. El Salvador

Giovedì 13 luglio 2017 alle ore 18, l'associazione Sal e la Gelateria Splash organizzano presso gli spazi della gelateria, in Via Eurialo 104, un evento solidale su El Salvador, Paese del Centro America. Gelato Solidale ai frutti tropicali, AperiCena etnico, Danze, Immagini e racconti per sostenere il Progetto Educazione contro la violenza, che regala delle borse di studio ai giovani salvadoregni delle Scuole Superiori e dell'Università.
Il progetto, guidato dalla ONG locale Fundahmer, in Italia è sostenuto dalla Bottega Ujamaa di Roma (Via Muzio Scevola, 7 Appio Latino), dall'Ass. S.A.L. Onlus e da una rete di amici e sostenitori.

Leggi di più...

Goran Bregović in concerto

Venerdì 21 luglio 2017 alle ore 21.30 in Via Alberto Lionello, 201 per la rassegna Porta di Roma Live 2017 l'eclettico artista bosniaco Goran Bregović si esibirà in concerto con il suo esplosivo mix di musiche tradizionali e contemporanee. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Afro Percussion Party

Sabato 15 luglio 2017 dalle ore 20.30 si terrà l'evento Afro Percussion Party, un viaggio nell’Africa musicale e ritmica, tra melodia e danza, dove le percussioni saranno le protagoniste, con Ruggero Artale, percussionista e musicologo di lunga carriera, e la Artale Afro Percussion Band. Si susseguiranno oltre a Ruggero Artale (voce e percussioni), Roberto Genovesi (chitarra e voce), Bryan Musa dalla Repubblica del Congo (voce solista), Vera Petra (percussioni e voce) e Pap Yeri Samb dal Senegal (voce e djembè) e non mancherà la jam session finale. Parteciperanno inoltre: Steve Emejuru e la sua scuola di danza africana, Antonella Monini e i suoi Nia Dancers, Roberto Genovesi & Staff Music School. Sarà anche l'occasione per presentare l'Associazione Kuseka Zambia onlus ed alla fine dello spettacolo seguirà il Dj Set di Radio Edony con Brian Swanzo & guest fino all’alba.

Leggi di più...

In Ricordo del Genocidio di Srebrenica: 1995-2017 – 22° Anniversario

Martedì 11 luglio 2017 alle ore 12 presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama, sala Caduti di Nassirya la Comunità di Bosnia ed Erzegovina a Roma, Bosna u srcu - Bosnia nel cuore, invita a partecipare al 22° Anniversario del Genocidio di Srebrenica In Ricordo del Genocidio di Srebrenica: 1995-2017. L'ingresso sarà consentito dalle ore 11.30. Per gli uomini è richiesta giacca e cravatta. Si prega di confermare la partecipazione, inviando una e-mail a questo indirizzo: fatima.neimarlija@gmail.com, entro e non oltre lunedì 10 luglio. L’ingresso è consentito fino all’esaurimento dei posti.

Leggi di più...

Progetto Luoghi Comuni – Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione

Venerdì 7 luglio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 19 presso la Sala Spazio Europa della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma in Via IV Novembre,149 l'Associazione Spirit Romanesc Onlus invita alla conferenza finale del Progetto Luoghi Comuni - Insieme contro la discriminazione e per la promozione del diritto all’educazione (realizzato con il contributo della Commissione Europea, Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza). Ingresso libero.

Leggi di più...

Giornata dedicata all’Iran

Venerdì 7 luglio 2017 dalle ore 18 alle ore 23 presso in via Flaminia, 118 nell'ambito del festival estivo dell'Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Taberna Persiana, Associazione Culturale Alefba, Barbad e casa editrice Ponte33 si terrà una Giornata dedicata all'Iran. La giornata inizierà alle ore 18, nella storica Sala Affreschi, con l'inaugurazione della mostra di Malihe Kianian, pittrice, scultrice e video art maker iraniana.
Alle 18.30, sempre in Sala Affreschi, con Vanna Vannuccini (giornalista) e Bianca Maria Filippini (Ponte33) e Parisa Nazari (traduttrice) verrà presentato L'autunno è l'ultima stagione dell'anno, il primo romanzo di Nasim Marashi, giovane scrittrice iraniana di successo, pubblicato in Italia dalla casa editrice Ponte33. Alle ore 20.00, in Sala Casella, concerto del Barbad Project con la voce di Hossein Baharbin e le percussioni e flauto traverso di Hamid Mohsenipour e il Tar di Reza Mohsenipour insieme a Abdolreza Rostamian che suona un antico strumento musicale tradizionale armeno chiamato Duduk. Verranno eseguiti brani del repertorio tradizionale persiano e improvvisazione.

Leggi di più...

EAT UP! Cibo di strada dal mondo

Da giovedì 6 a domenica 9 luglio 2017 al Parco Delle Energie Ex Snia, Via Prenestina 175, si svolgerà la terza edizione di EAT UP! Cibo di strada dal mondo, cibo popolare originario di quattro Continenti che racconta il conflitto dei territori contro il capitale. A partire dalle ore 19 stand di cucina da tutto il mondo: Srli Lanka, Palestina, Kurdistan, Maghreb, Corno d'Africa, Su Sahara, Messico, Venezuela, Brasile, Peru, Argentina, Salento, Napoli, Roma, Amatrice. Quattro giorni di musica, cultura indipendente, di saperi condivisi, di pratiche di liberazione, di auto formazione.

Leggi di più...

Windows From Gaza

Da martedì 4 a venerdì 7 luglio 2017 presso Lo Yeti libreria caffè, via Pesaro, nell'ambito del Festival Pigneto Città Aperta 2071, sarà esposta la mostra Windows From Gaza, con le opere di Basel El Maqosui-Visual Arts, Shareef Sarhan e Majed Shala. La mostra è organizzata da Fotografi Senza Frontiere onlus in collaborazione con Trauma Studio.

Leggi di più...

RomAfrica Film Festival

Dal 13 al 16 luglio 2017 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà la terza edizione del RomAfrica Film Festival, dedicato al cinema e alla cultura dell'Africa, per andare al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. Quattro giornate ricche di proiezioni ad ingresso libero, con la più interessante produzione cinematografica recente africana, come ad esempio lungometraggi provenienti, tra gli altri, da Niger, Egitto, Ghana e Sudafrica. Anche quest'anno ci sarà una vetrina dedicata alle seconde generazioni: il RomAfrica Film festival riserverà una sessione speciale a videoclip girati da registi e performer G2, selezionati via web nelle settimane precedenti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Binario 95 – Termini Social Corner

Da oggi si rinnova il Polo Sociale di prossimità di Roma Termini, finanziato da Roma Capitale, che mette a sistema l’Help Ce​nter, l’Unità mobile e il centro di accoglienza diurna e notturna Binario 95: vengono inaugurati spazi nuovi e più grandi, concessi in comodato d’uso gratuito da Ferrovie dello Stato Italiane, in seguito al riassetto interno della stazione Termini, che aveva reso non più funzionali i precedenti locali.
L'Help Center, lo sportello di ascolto e orientamento per persone in stato di grave marginalità sociale, si arricchisce di un nuovo servizio: il nuovo Magazzino Sociale Cittadino, gestito in stretta collaborazione con la Sala Operativa Sociale di Roma Capitale, è destinato alla raccolta e distribuzione di vestiario, coperte e beni di prima necessità.

Leggi di più...

Visioni sonore

Cies Onlus, Matemù e Ars Ludi presentano Visioni sonore. Performance uditiva elaborata all'interno del laboratorio “Il racconto”, inserita nell'ambito #MigrArti Progetto Spettacolo 2017 del MiBACT. Appuntamento mercoledì 28 giugno 2017 dalle ore 18 alle 21 (con ingressi ogni 30 minuti) oresso la Biblioteca Vaccheria Nardi in Via Grotta di Gregna, 37.

Leggi di più...

Le mille e una notte

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 20 presso l'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro Coubertin, 30 si terrà lo spettacolo Le mille e una notte con Pejman Tadayon Ensemble. Le Mille e una notte attraverso la musica, la danza e la recitazione del testo, racconterà alcune parti delle storie della raccolta, in una interpretazione attuale e allo stesso tempo tradizionale. Shahrazad, la figura femminile che vuole evitare che il re persiano, adirato contro la moglie che lo ha tradito, uccida altre donne, è un simbolo di coraggio e saggezza non solo in oriente ma anche in occidente. Le storie delle “Mille e una notte” parlano di culture diverse e sono una testimonianza del rapporto tra queste culture. Le storie scelte per lo spettacolo prestano attenzione al contatto fra civiltà e religioni diverse, e al ruolo della musica in questo incontro.

Leggi di più...

Mamy Sagna e la scuola Ekalama Art

Domenica 2 luglio 2017 alle ore 19 al Roma Testaccio Villaggio Globale, Lungotevere Testaccio 1, si esibiranno Mamy Sagna e la scuola Ekalama Art in uno spettacolo di danza africana che conduce lo spettatore nel cuore del Senegal e delle sue tradizioni più travolgenti. Mamy Sagna è originaria della Casamance (Sud del Senegal al confine con la Guinea), danza fin dall'infanzia e si forma nelle scuole di danza più importanti del Senegal. Dopo una ricca attività di spettacolo giunge a Roma dove comincia il suo percorso di insegnante di danza diffondendo le tradizioni legate alla musica e alla danza del proprio paese. Conduce corsi e workshop di danza tradizionale dell’Africa Occidentale. 

Leggi di più...