Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Los ojos de los pobres

Fino al 10 giugno 2017 presso la Sala Dalí - Instituto Cervantes di Roma, piazza Navona, 91 sarà allestita la mostra Los ojos de los pobres, fotografie di Joan Guerrero e testi di Mons. Pedro Casaldáliga. La mostra Los ojos de los pobres, Gli occhi dei poveri raccoglie 48 fotografie in bianco e nero (40cm x 50cm) del fotoreporter spagnolo Joan Guerrero, accompagnate da versi poetici di Mons. Pedro Casaldáliga, vescovo emerito di São Félix do Araguaiam, per due volte candidato al Premio Nobel per la Pace. “Los ojos de los pobres” fa parte di un progetto di sensibilizzazione e di educazione alla solidarietà portato avanti dalla ONG Tierra sin males, nata a Soria (Spagna) 17 anni fa e da allora dedita alla cooperazione e allo sviluppo delle realtà in difficoltà, con vari progetti nello Stato del Mato Grosso in Brasile, a Sao Felix Prelazia Araguaya, in Bolivia, El Salvador e Gambia.

Leggi di più...

Il cinema che cambia. 57°Festival dei Popoli

Martedì 9 e mercoledì 10 maggio 2017 Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a presenta Il cinema che cambia. Il meglio del Panorama Italiano al 57°Festival dei Popoli, una rassegna di due giorni dedicata a una selezione di film documentari presentati all'edizione 2016 del Festival dei Popoli. Fra questi, Hotel Splendid (2016, 90') di Mauro Bucci, un racconto intimo e corale sulla vita di una comunità di migranti provenienti dalle coste africane, ospitata presso una struttura per richiedenti asilo politico a Cesenatico e La prima meta (2016, 74') di Enza Negroni, in cui giovani detenuti si rimettono in gioco ed entrano a fare parte della squadra multietnica di rugby del carcere di Bologna.

Leggi di più...

Latino America…..in Coro

Domenica 14 maggio 2017 alle ore 20 presso la Basilica di Sant'Eustachio, via di Sant'Eustachio 19, il Coro Latinoamericano di Roma diretto dal Mº Eduardo Notrica si esibirà in un converto corale insieme ad altre due formazioni che lavorano sullo stesso repertorio di sonorità latinoamericane.

Leggi di più...

America Latina e Caraibi nello scenario globale

EVENTO ANNULLATO
L’IILA-Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, via Giovanni Paisiello 24, invita martedì 9 maggio 2017 alle ore 17 alla Conferenza di Leonel Fernández, Presidente della Fondazione UE-LAC già Presidente della Repubblica Dominicana su America Latina e Caraibi nello scenario globale. L’evento si svolge in occasione della visita in Italia di Leonel Fernández e della firma dell’Accordo-Quadro tra l’IILA e la Fondazione UE-LAC. Sarà presente all’incontro il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mario Giro.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – Dodicesimo Rapporto

Giovedì 25 maggio 2017 alle ore 16,30 presso l'Auditorium di via Rieti 13 verrà presentato il volume Osservatorio Romano sulle Migrazioni - Dodicesimo Rapporto (Edizioni Idos - maggio 2017). La Dodicesima edizione dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni non poteva non assumere una dimensione europea nell’anno che commemora il 60° anniversario del Trattato di Roma. “La Capitale, sede della firma dell’atto istitutivo della CEE, rappresenta oggi in Italia la città con il più alto numero di immigrati, categoria cui la normativa comunitaria dedica una crescente attenzione. Questa lunga e positiva esperienza europea deve portare, anche per quanto riguarda l’immigrazione, a evitare i ragionamenti in termini di separatezza, quasi che si possano affrontare da soli questioni fondamentali per il futuro del paese, e a considerarsi invece parte di un contesto mondiale”.

Leggi di più...

Il Referendum Costituzionale Turco

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Canoncini 19, in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata invita al seminario su Il Referendum Costituzionale Turco: un’analisi. Quali scenari Internazionali nel campo strategico ed industriale? che si terrà mercoledì 10 maggio 2017 alle ore 17.

Leggi di più...

Cori in esilio / Piesn Pamieci

Martedi 9 maggio 2017 alle ore 19,30 al Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25, verrà proiettato il docu-film Cori in esilio di Piesn Pamieci. L'evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma e della Cineteca Nazionale. Mercoledì 10 maggio dalle ore 10 alle 18, si svolgerà nella sede dell'Istituto Polacco, via Vittoria Colonna 1, il Laboratorio di Canto Modale (Canto Armeno) sotto la direzione di Aram e Virginia Kerovpyan - i protagonisti del film.

Leggi di più...

My classroom plays sustainably. Una classe grande come il mondo

Questo concorso mira ad identificare ed evidenziare valide pratiche educative relative ai temi dell’educazione ambientale e della sostenibilità, all’interno del sistema educativo europeo. Possono partecipare le scuole che abbiano creato un’attività efficace riguardante l’Educazione alla Sostenibilità Ambientale, o un approccio innovativo che sarebbe interessante condividere. Il gruppo vincitore (formato dagli insegnanti e dalla classe coinvolta) si aggiudicherà un viaggio per partecipare al prossimo Incontro Internazionale SAME WORLD, che si terrà in Portogallo ad Ottobre 2017. Scadenza 18 maggio 2017.

Leggi di più...

Sao Tomè e Principe. Diario do centro do mundo

Domenica 7 maggio 2017, alle 18,30 la Libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, presenta il libro Sao Tomè e Principe. Diario do centro do mundo, di Giorgio Pagano. Insieme all’autore, parteciperanno Daniela Cuomo, responsabile dei rapporti istituzionali di World Friends Onlus e Paolo Dieci, presidente di Link 2007. Il libro è il diario dell’esperienza dell’autore come cooperante nelle isole di Sao Tomé e Principe tra il 2015 e il 2016, diario scritto e diario fotografico con oltre 100 immagini dell’arcipelago. Inoltre, il volume contiene il saggio introduttivo “La ‘nostra’ Africa”, l’ultimo scritto del grande africanista Gian Paolo Calchi Novati, e i contributi di Mario Giro, Viceministro agli Affari Esteri, e dei rappresentanti delle associazioni e Ong con cui l’autore ha collaborato in questi anni: Januaforum, Euro African Partnership, Forum delle Attività Internazionali della Toscana, Funzionari senza Frontiere, Alisei.

Leggi di più...

Compleanno Fraternità Haitiana

Sabato 6 maggio 2017 dalle ore 20 in poi, presso il Caffè Letterario, Via Ostiense 95, si terranno i festeggiamenti del 7° compleanno dell'associazione di Volontariato Fraternità Haitiana. Nata a Roma, è impegnata dal 2010 in progetti di solidarietà umana, sociale e culturale, progetti di alfabetizzazione e cooperazione internazionale e nazionale per costruire un ponte tra Haiti e l'Italia, aiutando le fasce più deboli colpiti dal terremoto e varie calamità naturali ad Haiti. Sostiene le cause dei migranti, bambini di seconda generazione che vivono in Italia, favorendo inclusione, integrazione, alfabetizzazione e diritti di cittadinanza per tutti. Apericena e a seguire concerto del Trio Ensemble. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Per un figlio

Sabato 6 maggio 2017, alle ore 21, presso il Cine Detour, Via Urbana 107, On the Road Film Festival Preview 2017 in collaborazione con Gina Films, presentano il film Per un figlio, di Suranga Deshapriya Katugampala (Italia, Sri Lanka 2017). Realizzata da un giovane regista appartenente alla seconda generazione di immigrati srilankesi in Italia, quest’opera prima ambientata nel Nord Italia racconta con stile a tratti documentaristico il rapporto tra una madre sola e un figlio adolescente chiuso e ribelle. Al tempo stesso è uno spaccato della vita degli immigrati nel nostro paese, che vivono una vita spesso faticosa e piena di sacrifici e dove genitori e figli sono spesso divisi tra il desiderio di conservare la propria lingua e le proprie tradizioni e la voglia di integrarsi e sentirsi accettati. 

Leggi di più...

Cosmopolis 2G Film Awards

Apre Cosmopolis 2G Film Awards, il primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura, si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età. Filmmaker, scrittori, registi, autori, attori sono invitati a inviare opere audiovisive scritte, dirette o interpretate o che vedano il coinvolgimento o il contributo artistico a qualsiasi titolo di giovani appartenenti a seconde generazioni di famiglie immigrate in Italia. I film vincitori di ciascuna categoria saranno presentati e proiettati al pubblico alla presenza degli autori e del Comitato Selezionatore in una serata evento che si svolgerà in una sala pubblica del Comune di Roma nel mese di dicembre 2017. Altre proiezioni dei titoli vincitori si terranno in alcune sedi del circuito delle Biblioteche di Roma. Scadenza iscrizioni il 13 ottobre 2017.

Leggi di più...

Riapre la Biblioteca dell’IsIAO negli spazi della Biblioteca Nazionale di Roma

A oltre sei anni dalla chiusura dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), la prestigiosa biblioteca dell'istituto ha riaperto al pubblico negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio 105. E' stata siglata una convenzione tra la Biblioteca Nazionale e il MAECI per la tutela, la valorizzazione e la fruizione della Biblioteca dell'IsIAO. Sarà inoltre allestita una esposizione emblematica dei tesori dell'IsIAO, inserita nell'ambito della campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, che includerà anche una sezione sulle preziose collezioni orientali della Biblioteca Nazionale (visitabile fino al 30 giugno 2017).

Leggi di più...

Gustamundo. L’integrazione in cucina

Il Progetto Gustamundo, che nasce dalla collaborazione con diverse associazioni ONLUS, si propone di promuovere l'integrazione attraverso la cucina. Ogni settimana, presso i locali di via G. De Vecchi Pieralice, 38, cuochi di diversa nazionalità con la propria storia si alterneranno per presentare i piatti del loro paese. Il ricavato è destinato al sostegno economico dei migranti e dei progetti Gustamundo. Prenotazione obbligatoria: cell 339 2768290.

Leggi di più...

Pensare migrante 2017

Si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 presso la Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, l'iniziativa Pensare migrante, organizzata da Baobab Experience, tre giorni di incontri, dibattiti con esperti e associazioni, attività per le scuole, presentazioni di libri e proiezioni sul tema delle migrazioni in Italia e in Europa. Inoltre, negli spazi esterni, verrà allestito un mercatino con banchetti di associazioni, onlus e attività commerciali di realtà meticce.
Fra i relatori, Alessandro Leogrande - autore del libro La Frontiera, Annalisa Camilli - giornalista di Internazionale che modera l'incontro Donne e migrazione, Mariarita Peca di MEDU e Luca Attanasio, che interverrà durante l'incontro dedicato a Migranti e minori non accompagnati.

Leggi di più...

The Sound Routes”: musiche migranti a Roma

A Roma la prima tappa italiana  del progetto “Le strade del suono”, sostenuto da Un ponte per…, per favorire accoglienza e integrazione dei migranti attraverso la musica. Sei associazioni impegnate nella musica e nella tutela dei cittadini stranieri tra Italia, Spagna, Belgio, Germania hanno unito le proprie forze per sostenere le potenzialità creative dei musicisti migranti e rifugiati che da poco sono riusciti a raggiungere l’Europa. E’ nato così “The Sound Routes. Notes to get closer”, iniziativa dedicata all’integrazione sociale e professionale di musicisti migranti in Europa, co-finanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, che dopo una prima tappa a Berlino arriva a Roma con un concerto ospitato presso il Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti, venerdì 28 aprile 2017 alle 21.

Leggi di più...