Venerdì 6 maggio 2016 alle ore 22,30 al Felt Music, via degli Ausoni 84, serata di Forrò de Sexta con musica dal vivo.
Serata a ritmo di Forrò


Venerdì 6 maggio 2016 alle ore 22,30 al Felt Music, via degli Ausoni 84, serata di Forrò de Sexta con musica dal vivo.
Sabato 7 maggio 2015 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie in via Caffaro, 10 si terrà lo spettacolo Marenostrum. Mediterranti in concerto: Canti e suoni dal Mediterraneo con Andrea Pullone (Chitarra, Saze, Oud e racconti); Germana Servi (Voce e Organetti);Marco Migliarino (Basso);Franco Urbani (Batteria, Cajon, Tamburelli e Darbouka).
Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 16:30 presso Salone Borromini, piazza della Chiesa Nuova 18 verrà presentato Il bagaglio, libro inchiesta di Luca Attanasio che tenta di far luce sulle dinamiche del fenomeno dei migranti minori non accompagnati.
Domenica 8 maggio 2016 alle ore 18.30 presso L'asino Che Vola, via Antonio Coppi 12d, Volontari per un giorno 2016. Ingresso gratuito. Anche quest'anno ULAIA si impegna a farvi avere notizie di prima mano e esperienze dirette di chi è stato nei campi profughi palestinesi in Libano, esponendovi i problemi di maggiore attualità e mostrando i risultati prodotti dai progetti. Ci sarà anche un concerto.
Rimarrà esposta fino a fine luglio presso la Biblioteca Comunale Multimediale Chris Cappel di Anzio, viale Antium 7/A, la mostra fotografica #Migrazione #Speranza #Willkommen di Nanni Schiffl-Deiler e giovani profughi, un’iniziativa del Goethe-Institut Roma. Ingresso gratuito.
Venerdì 6 maggio 2016 alle 20.30 al Teatro della parrocchia di San Giuliano, via Cassia, 1036 si terrà un concerto di beneficenza in cui i ritmi africani si mescoleranno alle sonorità occidentali. Il ricavato andrà per le attività delle Comunità di Sant'Egidio in Tanzania.
Martedì 17 maggio 2016 alle 18.30 presso Cowall, via Libetta 15/c, Babelmed presenta Dietro le quinte del terrorismo islamico
Incontro con lo scrittore marocchino Mahi Binebine. La notte del 16 maggio 2003 Casablanca, la città più moderna e vivace del Marocco, è lacerata da 14 attentati suicidi di matrice islamica che fanno 45 morti e un centinaio di feriti. Un’esplosione di violenza a sorpresa, che lascia il paese annichilito e mostra un volto nuovo e insospettato della società marocchina.
Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 19 presso il Museo Laboratorio della Mente all'interno del Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, verrà proiettato il film documentario di Ramchandra Pace, Samsara Diary. All'interno il programma completo con gli interventi al dibattito. La proiezione fa parte dell'iniziativa CineMario, il cinema a Monte Mario.
Sabato 30 aprile 2015 alle ore 21 si inaugura all’Auditorium Santa Chiara in via Caterina Troiani 90/91, il Festival Mediterraneo dell’incontro, che in questa terza edizione vuole celebrare l'abbraccio tra l'Africa e il sud Italia affidando alla musica e alla danza il compito di raccontare e testimoniare un modello di convivenza possibile tra i popoli. Con l’intervento di U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscrimazioni Razziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Si terrà il doppio concerto di Nando Citarella e i suoi Musici - “Terra Prima” (nessuno è il diverso) alle ore 21 e Ruggero Artale Afro Percussion Band – “African Sun Dance” alle ore 22.
Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19.30 presso il Circolo ARCI Sparwasser in via del Pigneto 215 Medici Senza Frontiere (MSF) vi invita ad assistere alla proiezione del film- documentario L’attesa – un racconto dal Mali di Giuseppe Carrieri. Nel corso della serata interverrà Ettore Mazzanti, operatore umanitario di MSF con una lunghissima esperienza in contesti di emergenza, come la Somalia, la Siria, l'Afghanistan, l'epidemia di Ebola, che oggi si occupa di reclutare nuovi medici per i progetti di MSF in tutto il mondo. Sarà inoltre allestita la mostra fotografica #MILIONIDIPASSI e sarà presente uno stand con materiale informativo e merchandising solidale a cura del gruppo di MSF di Roma.
L'Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus organizza per giovedì 28 aprile 2016 alle ore 20 una cena a base di piatti tipici somali, presso la loro sede di via della Tenuta della Mistica.
Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 21.15 presso il Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio 80/a, verrà proiettato in esclusiva il film Appena apro gli occhi. Canto per la libertà, della regista tunisina Leyla Bouzid (102', 2015), vincitore alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia 2015. Il film sarà preceduto alle ore 19.30 dalla proiezione del documentario Nemico dell'Islam? Un incontro con Nouri Bouzid, di Stefano Grossi (74', 2015).
Rimarrà esposta fino a giovedì 5 maggio 2016 presso la Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi in Via Treia 14 la mostra Il piccolo principe nero, legata al romanzo Il Piccolo Principe nero di Poeta del nulla.
Mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 18 in Via di Monte Brianzo, 82, l'Istituto Tevere in collaborazione con Beth Hillel Roma, Religioni per la Pace e ConViVio invita al secondo appuntamento di Scriptural Reasoning, percorso di conoscenza delle religioni attraverso la lettura dei testi sacri. Il tema del prossimo incontro è Educazione e conoscenza.
Sabato 7 maggio 2016 in via delle Quattro fontane, 21/c l'Associazione Culturale Amicizia Iraq Italia e l'Associazione Culturale Incontrando presentano Serata Irachena con performance di danza irachena, danza orientale, cena irachena, lettura di poesie e proiezioni video. Prenotazione obbligatoria entro il 5 Maggio 2016.
L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino invita venerdì 29 aprile 2016, alle ore 17, alla conferenza Gli Hausa e Boko Haram di Sergio Baldi.
Fino a sabato 14 maggio 2016 presso lo spazio espositivo della Gelateria Splash, via Eurialo 104, si potrà visitare la mostra Tracce Migranti. Mostra delle tavole illustrate da Mauro Biani. Mauro Biani è un fumettista, illustratore e blogger italiano. Le tavole raccontano l’immigrazione e il suo rovescio, l’altro da noi e noi, il sogno di vivere e la paura di morire. I muri eretti contro un’umanità in cammino e l’eterno desiderio di superarli.
Martedì 3 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13.30 presso l'Istituto San Gallicano in via Di S. Gallicano 25 si terrà il convegno L’importanza e ruolo delle diaspore nella nuova visione della cooperazione italiana.
Nel novembre del 2014 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha istituito il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo, al quale partecipa di diritto, per la prima volta nella storia italiana, un rappresentante delle diaspore.
Nel nuovo documento triennale per la cooperazione, alla tematica “Migrazione e Sviluppo” é dunque dedicato uno spazio di una certa importanza. Il convegno sarà l'occasione per condividere queste importanti novità e per confrontarsi su questo nuovo modo di fare cooperazione. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi inviando una mail a convegnooa2015@gmail.com
Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 19.30 presso il Teatro Sala Uno in Piazza di Porta San Giovanni, 10, si terrà il quarto concerto della rassegna Accordi di pace – Immaginiamo la pace, un’iniziativa ideata e promossa dall'Associazione Culture del Mondo con la direzione artistica di Jacelyn Parry. Suoneranno insieme Gabin Dabirè, straordinario e rinomato musicista e cantautore del Burkina Faso, e Zam Moustapha Dembélé, polistrumentista e griot del Mali di etnia Bwa, specializzato nel balafon e nella kora.
Lo spirito che anima questo evento è quello di unire l’arte e la creatività di autori provenienti da territori e tradizioni culturali in conflitto tra di loro per veicolare attraverso la musica messaggi di pace e rispetto reciproco.
Sabato 30 aprile 2016 alle ore 20 presso l'associazione culturale Beba do Samba, Via dei Messapi 8, si terrà l'evento Omaggio a Naná Vasconcelos, patrocinato dall'Ambasciata del Brasile in Italia e dall'ICBIE Europa Onlus, per rendere omaggio a Nanà Vasconcelos, percussionista brasiliano di fama internazionale, morto a marzo di quest’anno, all’età di 71 anni.